appecundria Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 3 ore fa, il Marietto ha scritto: nordizzando In famiglia dicono che 400 anni fa eravamo livornesi, chissà forse il richiamo ancestrale 🙂
appecundria Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Comunque sia, oggi prova di fedeltà e attaccamento coniugale: fusilli con ragù di salsicce di Castel di Sangro. Sobolle da stamattina presto, se questo non è amore... 😋
Plot Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 ...chiesi alla nonna perche' si chiama la pasta del cornuto. Lei disse che quando la donna era affaccendata (magari anche in altre attivita') e quindi aveva poco tempo per la cucina., risolveva appunto con questo piatto veloce veloce. Il cornuto (ovviamente non sapeva di esserlo) era contento.., basta che si mangiava. E' cosi' la storia ?
appecundria Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 2 minuti fa, Plot ha scritto: E' cosi' la storia ? Così vuole la tradizione. Erano tempi nei quali una donna fuori casa era sospetta. 1
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 21 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2024 Fossimo davvero maschilisti si sarebbe chiamata pasta della zoccola. 3
bambulotto Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 3 ore fa, appecundria ha scritto: oggi prova di fedeltà e attaccamento coniugale: fusilli con ragù di salsicce di Castel di Sangro Bentornato a casa!
Discopersempre2 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Ogni tanto me la pasta del "becco" (semplicemente burro, parmigiano e pepe) me la concedo e devo ammettere che non mi dispiace affatto; alternativa valida all' altrettanto spaghetti del becco n.2: aglio, olio e peperoncino😋😋.
Gaspyd Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 7 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: aglio, olio e peperoncino Tra le due voto questa 😊 O anche aglio olio peperoncino e acciughe 🤤 1
Martin Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Ma la pasta del cornuto non era quella con l' ajetto ? (da cui il detto "se sta a conzolà col' ajetto)
appecundria Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 @Martin sì a Roma. A Napoli è la pasta al burro.
Martin Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @appecundria IN effetti anche a Venezia la "pasta dei béchi" è qualsiasi ricetta di rapida ed approssimativa esecuzione: Aglio e olio, oppure scatoletta di tonno condita con l'olio del tonno stesso, o saltata con due acciughe del vasetto...
Messaggi raccomandati