lupoal Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Ciao, nel panorama, assai gremito, degli streamer mi è parso emergere, in una fasca di pezzo ancora leggibile, il Mano ULTRA mkIII... questo il sito alcune recensioni sono piuttosto lusinghiere, il livello tecnico mi pare degno di attenzione (molto ben fatto l'alimentatore esterno), la flessibilità d'uso garantita... chi ne sa qualche cosa?
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @lupoal è una delle tante interpretazioni basate su Raspberry Pi3 … quindi ormai vecchiotto e con tutti i “contro” del rpi3 tra cui spicca la rumorosità della connessione usb “grazie” alla condivisione del bus con la porta Ethernet … ne consegue anche che la banda Ethernet risulta piuttosto “castrata”, massimo circa 200Mbps. L’alimentatore lineare esterno si trova a €150 circa su AliExpress. La mia opinione è che abbiano confezionato un “pacchetto” per continuare sfruttare un progetto ormai obsoleto. Se cerchi uno streamer con caratteristiche simili e decisamente più attuale puoi guardare: SOtM sMS200 Neo (che possiedo), circa €650 SOtM sMS200 Ultra Neo (posseduto da parecchi forumer tra cui @Gerardo61 e @Ggr) circa €1700 per entrambi un LPS come il Farad (tensione 9V) fa miracoli oppure esiste il SOtM sPS500 ma non è un lineare, solo uno switching a basso rumore, e costa molto di più, circa €600 Holo Red Streamer (appena preso da @Casperx che ne sembra entusiasta) che ha l’alimentazione lineare integrata ed è basato su Raspberry CM4+, può essere usato con il suo sw oppure RoPieee, PiCorePlayer e altri compatibili con rpi4, circa €990 1
Casperx Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Confermo l’impressione di @stefano_mbp circa il mio gradimento dell’Holo Red. Lo sto usando sia come Squeezelite con Daphile (Picoreplayer) sia come NAA (l’NAA scaricato dal sito Sygnalist) di HQPlayer ed, in entrambi i casi, è proprio un bel sentire. Rispetto ai vari raspberry lisci è un passo avanti notevole. Lo preferisco anche all'Sotm che, personalmente, non mi ha mai convinto fino in fondo. Aggiungo che i miei ascolti sono solo in cuffia.
Gerardo61 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Per la mia esperienza il Sotm 200 ultra neo che uso con gran soddisfazione da un paio d'anni e un bel prodotto, molto versatile per i servizi che utilizza. Io lo alimento con un lineare 9V 50W cinese che lavora senza problemi da un paio di anni. L'alimentazione lineare di questo streamer da un miglioramento incredibile e costa 1/5 del sPS500. Quello che riconosco a Sotm è il continuo sviluppo di questo prodotto in termini di kernel e firmware. Ultimamente sono riuscito a configurare Squeezelight in Linux Mint ed è un gran bel sentire rispetto a LMS in ambiente Windows 11. Proprio ieri grazie a Stefano ho anche provato HQPlayer Desktop in ambiente Linux e mi ha impressionato per dettaglio e spazialità che sono superiori a HQPlayer sotto Windows (non mi piaceva per niente e preferivo LMS). Squeezelight in ambiente Linux gira come Daphile anche se gli manca alcuni settaggio e richiede la sostituzione del file sox. HQPlayer Desktop 5.3 mi piace un sacco ms costicchia. Però.......
Ggr Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Confermo. Mi trovo molto bene con il sotm e il suo alimentatore. Tra l'altro è molto ben supportato dalla casa, con aggiornamenti frequenti.
lupoal Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 15 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @lupoal .... Se cerchi uno streamer con caratteristiche simili e decisamente più attuale puoi guardare: SOtM sMS200 Neo (che possiedo), circa €650 SOtM sMS200 Ultra Neo (posseduto da parecchi forumer tra cui @Gerardo61 e @Ggr) circa €1700 ... Holo Red Streamer (appena preso da @Casperx che ne sembra entusiasta) che ha l’alimentazione lineare integrata ed è basato su Raspberry CM4+, può essere usato con il suo sw oppure RoPieee, PiCorePlayer e altri compatibili con rpi4, circa €990 quale la differenza fra i due SOtM? l'holo, certamente un prodotto interessante, se ho ben capito è un Raspy unito ad una elettronica che effettua conversione di segnale quando richiesto/necessario (DDC), non mi è chiaro se/cosa faccia questa elettronica nel caso in cu si voglia, banalmente, passare da una LAN a una USB... se vi sia del valore aggiunto io al momento ho una struttura fatta così: LAN --> converitore in ottico --> convertitore in LAN --> NUC (Roon ROCK) --> usb --> Matrix S-pdif2 --> AES --> dac ... tutto ciò che è presente è alimentato in lineare, ognuno con il suo visto il costo del Holo ho qualche perplessità circa una performance di conversione usb-AES maggiore del Matrix (leggi quì)
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 11 minuti fa, lupoal ha scritto: quale la differenza fra i due SOtM? Il modello Ultra ha una scheda in più per ospitare il clock sCLK-EX , per il resto sono identici: stessa cpu e stessi servizi
lupoal Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 mentre tu postavi io modificavo il mio post ampliando/spiegando meglio... a integrazione del mio post precedente... devo ancora verificare la quantità di rumore elettrico emessa dal NUC e, nel mentre, mi domandavo se spostarlo da lì, introducendo uno streamer, avrebbe determinato un qualche beneficio... il cavo usb dal NUC al Matrix è privo della linea +5V e quindi non dovrebbe veicolare rumore ... quindi il passaggio all'uso di uno streamer... ha senso?
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 37 minuti fa, lupoal ha scritto: se ho ben capito è un Raspy unito ad una elettronica Più precisamente è una scheda CM4 montata su un motherboard progettata ad hoc. Raspberry Pi4 e CM4 sono piuttosto differenti: il Pi4 è un SBC (single board computer) il CM4 è una scheda che contiene cpu, ram e moduli per la gestione rete che deve essere montata su una scheda madre quindi, se vogliamo fare un confronto, Holo Red è l’evoluzione del vecchio Allo Usbridge che era basato su Raspberry CM3+. Qui puoi trovare qualche dettaglio in più. 37 minuti fa, lupoal ha scritto: non mi è chiaro se/cosa faccia questa elettronica nel caso in cu si voglia, banalmente, passare da una LAN a una USB La lan è un ingresso, mentre usb, aes, spdif, I2S sono uscite per connettere un dac Usb può essere anche un ingresso per convertire da usb a aes, spdif, I2S . . Direi quindi che l’Holo Red sia un prodotto estremamente versatile che offre in una sola “scatola” una notevole serie di connessioni possibili. Non so però dirti nulla riguardo alle prestazioni del DDC del Holo rispetto al Matrix. . In un setup come il tuo forse non ha molto senso l’introduzione di uno streamer, sia esso Holo o SOtM o Mano (escluderei comunque quest’ultimo), a meno che tu non intenda spostare il Nuc/Rock lontano dall’impianto audio. . Lo scopo di uno streamer/endpoint è proprio quello di permettere di posizionare il server potenzialmente rumoroso (Nuc/Rock) in un’altro locale lontano dalla sala di ascolto 1
lupoal Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: .......... . In un setup come il tuo forse non ha molto senso l’introduzione di uno streamer, sia esso Holo o SOtM o Mano (escluderei comunque quest’ultimo), a meno che tu non intenda spostare il Nuc/Rock lontano dall’impianto audio. . Lo scopo di uno streamer/endpoint è proprio quello di permettere di posizionare il server potenzialmente rumoroso (Nuc/Rock) in un’altro locale lontano dalla sala di ascolto preciso al punto ... nel pomeriggio quando accendo il NUC se mi vien voglia ci faccio un giro attorno con la sonda e vedo un po se/quanto rumore elettrico emette ... bellino l'SOtM liscio, molto flessibile
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 47 minuti fa, lupoal ha scritto: devo ancora verificare la quantità di rumore elettrico Io mi riferivo principalmente al rumore acustico, ventole per intenderci. 47 minuti fa, lupoal ha scritto: quindi il passaggio all'uso di uno streamer... ha senso? Come dicevo, nel tuo setup se non hai rumore di ventole forse non ha molto senso ma … non conosco Roon quindi potrei dire sciocchezze (ragiono soprattutto per analogia con LMS/Squeezelite se applicabile, oppure con un setup UPNP dove il server è assolutamente separato dal player), separare il server dall’ endpoint potrebbe portare il vantaggio di minore rumore elettrico, il server fa il lavoro “sporco”, gestione libreria soprattutto (e in Roon non è poca cosa) mentre l’endpoint lavora snello per veicolare l’audio al dac
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 6 minuti fa, lupoal ha scritto: bellino l'SOtM liscio, molto flessibile Decisamente, io sono estremamente soddisfatto, e la versatilità è notevole: io lo uso principalmente in un ambiente UPNP (Minimserver è il mediaserver), ma anche come client Squeezelite dove il server è Daphile e anche come endpoint NAA per HQPlayer. . Ho trovato questa dettagliata recensione/prova del Holo Red dove viene descritto anche il funzionamento in modalità DDC 1
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @lupoal dimenticavo di evidenziare che entrambi i modelli SOtM hanno una porta usb (quella verticale delle tre presenti sul retro) espressamente ottimizzata per l’uscita audio … e la differenza rispetto alle altre due è decisamente notevole, molto più che “nuances”
lupoal Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 @stefano_mbp ... dunque ho fatto un paio di misure di rumore elettrico irradiato dal NUC e sono piuttosto stupito di quanto basso sia, mi aspettavo decisamente peggio... il rumore della ventola è insesistente (non uso funzionalità spinte come HQ quindi non scalda) ... volevo chiederti: hai avuto occasione di fare un confronto fra un Lumin U1mini e il tuo SOtM? se si, che ne è risultato? p.s.: mai fare indagine di rumore irradiato... poi tocca mettersi lì e farsi altri due cavi di alimentazione anche se non se ne ha voglia
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 36 minuti fa, lupoal ha scritto: hai avuto occasione di fare un confronto fra un Lumin U1mini e il tuo SOtM? se si, che ne è risultato? Purtroppo no, il Lumïn mi piace molto ma la versatilità del SOtM per me è imbattibile e irrinunciabile quindi mi sono fermato. Qui nel forum ci sono @granosalis e @Emmepi57 (e anche altri ma non ricordo il nick name) che hanno o hanno avuto avuto il SOtM e ora hanno il Lumïn U1/U2 Mini e sicuramente ti potranno dare il loro parere 2
granosalis Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 2 ore fa, lupoal ha scritto: volevo chiederti: hai avuto occasione di fare un confronto fra un Lumin U1mini e il tuo SOtM? se si, che ne è risultato? Come tutti i confronti fatti in tempi differenti ed a memoria, lasciano il tempo che trovano, ma sarei portato a dire che il lumin U2 mini suoni decisamente meglio. Inoltre l'SMS 200 era lento nel caricare le pagine, nell'aggiornare il firmware, nel fare il boot; mentre il lumin é una scheggia e funziona come un orologio svizzero. Andrei su Lumin senza esitazione alcune. 1
gianventu Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Il 21/1/2024 at 17:50, lupoal ha scritto: il Mano ULTRA Son furbi, scelgono nomi che ci riportano ai gloriosi tempi della nostra adolescenza. 1
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 14 minuti fa, granosalis ha scritto: Inoltre l'SMS 200 era lento nel caricare le pagine, nell'aggiornare il firmware, nel fare il boot Da circa un anno le cose sono drasticamente cambiate, un aggiornamento impiega circa 250 secondi, le pagine, se intendi quelle di configurazione, si aprono all’istante … insomma ci sono stati grandi e tangibili miglioramenti. Tutti i servizi sono veloci, secondi, ad avviarsi e il boot dura due o tre minuti … ma è una macchina da tenere sempre accesa …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora