Vai al contenuto
Melius Club

Upsampling sì, upsampling no e perché.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho trovato, nei vari thread, vari spunti sul tema upsampling ma mi piacerebbe, se possibile, raccogliere le opinioni di tutti in un solo posto, per avere una specie di “manuale” in tema.

Comincio io con una perplessità. Ho letto che l’upsampling a DSD, con i dac Chord sarebbe inutile per come elaborano il segnale. Sto usando uno Hugo2 che ho in prestito ed invece, tra pcm e dsd sento una notevole differenza.  Cosa sbaglio? 
Alla fine, meglio farlo o meglio non farlo? E perché ?
Grazie a tutti.

Inviato

alla fine secondo me l'unico giudice è il tuo orecchio

Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Tutti i dac basati su ESS Sabre non offrono, per decisione di progettazione, un percorso Direct DSD mentre questa funzionalità è spesso presente nei dac basati su chip AKM, ma non tutti per mettono di abilitare la funzione.

Nel Topping E30 quando lo si utilizza come DAC puro (non pre) si attiva la funzione "DSD Direct" se non erro

 

image.thumb.png.2e688307fa3c561519da043af19f070c.png

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Nel Topping E30 quando lo si utilizza come DAC puro (non pre) si attiva la funzione "DSD Direct" se non erro

image.thumb.png.2e688307fa3c561519da043af19f070c.png

Sì è esatto

Inviato

… aggiungo che i dac basati su chip TI/BB hanno la funzionalità Direct DSD sempre attiva

Inviato

Quindi, per il mio RME con il chip ESS l’upsampling è sostanzialmente inutile … dico bene ?

 

Inviato

@talli. certo, è chiaro … però vorrei anche capire il funzionamento… poi, alla fine, sono sempre le orecchie a decidere 

Inviato
22 minuti fa, Casperx ha scritto:

per il mio RME con il chip ESS l’upsampling è sostanzialmente inutile … dico bene ?

Non del tutto, più elevato sarà il campionamento in entrata minori saranno i cicli di calcolo interni per applicare i filtri/modulatori del dac … quindi, in un certo senso, si riducono i “danni”

.

infatti per HQPlayer è consigliato l’uso dei modulatori della famiglia ASDM5 particolarmente adatti ai chip Sabre

Inviato

@Casperx aggiungo, per alleviare le tue perplessità, che io ascolto HQPlayer a DSD265 prevalentemente con il dac Khadas Tone Board (chip ESS Sabre) che a questo campionamento reagisce in modo davvero spettacolare: dettaglio e profondità aumentano quasi fino a proiettare un ologramma di strumenti e cantanti nella mia stanza (dipende ovviamente anche dalla qualità della registrazione) e anche l’ariosità aumenta notevolmente … quindi anche ESS Sabre trova giovamento dall’ upsampling 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Casperx ha scritto:

Quindi, per il mio RME con il chip ESS l’upsampling è sostanzialmente inutile … dico bene

se a monte hai qualcosa di ‘’evoluto’’ tipo hqplayer forse sarebbe preferibile cercare fra le varie possibilità di filtraggio quella che più ti soddisfa….fare una doppia conversione su apparati diversi imho è come mettere 2 ingredienti in un frullatore e vedere se il gusto di quello che ne esce ci soddisfa 

Inviato

@stefano_mbp mmmhhh interessante...e per un AK4493 del Topping E30 qualsi sarebbero le frq di upsampling adatte? Come si fa a calcolarle?  Non ho ancora mai provato questa tecnica, ma mi stai solleticando...:classic_smile:

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

per un AK4493 del Topping E30 qualsi sarebbero le frq di upsampling adatte?

Di norma è il massimo possibile accettato dal dac, ovviamente ciò comporta la disponibilità di un pc sufficientemente potente per arrivare al campionamento desiderato.

Per darti una indicazione di massima io uso un Intel Nuc10i3 col quale arrivo con determinati filtri e modulatori a DSD256 “in scioltezza” (ma la scelta di filtri e modulatori è piuttosto vincolante), ma la ventola è parecchio rumorosa.

Sto pensando a un nuovo pc per raggiungere al massimo DSD512 con una scelta più ampia e un processore Intel i7 13700T in un case fanless di Cirrus7 (modello Incus) dovrebbe andare bene, ho appena chiesto a Jussi Laako (sviluppatore HQPlayer).

Anche un processore Intel i5 14500 (ma in un case a ventilazione attiva) dovrebbe fare DSD512 senza problemi

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp OK, bene...quindi dovrei impostare HQPlayer per portare tutto a 768KHz? Oppure sarebbe meglio portare tutto a DSD256 o 512 come fai tu?

Poi potrei farlo con Daphile o serve per forza HQPlayer?

Inviato

@maxgazebo dipende dai tuoi gusti se fare upsampling a PCM oppure DSD.

Io trovo che il DSD renda molto meglio.

Puoi certamente usare anche Daphile che fa un ottimo lavoro e richiede meno risorse (sullo stesso Nuc10i3 Daphile arriva a DSD512 senza problemi)

Per quanto riguarda Daphile l’upsampling a DSD è un po’ inferiore a quello di HQPlayer ma è comunque un bel sentire … li provo spesso uno a fianco all’altro …

Per tua informazione Daphile/C-3PO usa le librerie Sox per l’upsampling mentre HQPlayer è completamente proprietario, ciò spiega le differenze.

.

Installi il plugin C-3PO, lo configuri e sei pronto … come modulatore (in fondo alla pagina di configurazione di C-3PO) usa sdm8 … dovrebbe essere quello che garantisce una miglior resa su tutto lo spettro (20Hz/20000Hz)

Inviato

@maxgazebo riguardo al carico della cpu io mi riferivo all’upsampling a DSD che è piuttosto gravoso, mentre l’upsampling a PCM risulta molto (parecchio) più leggero per la cpu

Inviato

@stefano_mbp OK grazie!! ora è chiaro...la macchina dove ho Daphile non ce la farebbe a fare queste operazioni, magari organizzo un PC migliore per fare dei test

Grazie per le info :classic_smile:

 

Inviato

io ascolto SOLO bitperfect con sorgente futro/daphile/USB.

cambiando dac, gli stessi file DSD suonano sensibilmente diversi su convertitori diversi, mentre con i PCM a 96 o 192k non riesco a sentire differenze eclatanti.

prove fatte con lo stesso PC, alternando:

Topping E30II (AK4493)

Audiolab Mdac mini (Sabre 9018)

Nuprime DAC10  (Sabre9018)

Topping E70 Velvet (AK4499)

per le mie sorde orecchie questi dac quando riproducono i PCM sono non distinguibili tra loro

con i file DSD le differenze sono chiaramente udibili, a riprova che ogni apparecchio al suo interno fa qualche magheggio/conversione/upsampling/ecc.

secondo me con i file DSD il topping E70 è insuperabile, e subito dopo il Nuprime DAC10 (che utilizzo prevalentemente, per la versatilità come dac/pre)

IMHO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...