granosalis Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Come ha detto @stefano_mbp si fa upsampling per mettere il DAC nelle condizioni migliori di lavorare e questo avviene quando si saltano i filtri digitali interni del DAC e si manda un segnale alla massima risoluzione possibile. Questo sempre in linea teorica, poi ogni DAC ha la sua architettura e le sue specificita' ... nativo PCM, nativo DSD, etc
Casperx Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 Ho provato a far suonare lo stesso file (daphile + picoreplayer) in pcm ed in dsd sempre alla massima risoluzione possibile. Quello con cui ho avvertito la differenza maggiore è stato con il Chord. La minore con l’RME. Con il Velvet sono indeciso. Devo riprovare. Un piccolo problema di queste prove è quello di pareggiare i volumi, cosa che io devo fare ad orecchio.
Gerardo61 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 7 ore fa, stefano_mbp ha scritto: usa sdm8 … dovrebbe essere quello che garantisce una miglior resa su tutto lo spettro (20Hz/20000Hz) Arghhhhhhhhh questo me lo ero perso 1
Gerardo61 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 7 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Anche un processore Intel i5 14500 (ma in un case a ventilazione attiva) dovrebbe fare DSD512 senza problem Yup! Personalmente faccio upsampling a DSD512 con un I5 12400 con 16 GB DDR4 senza problemi. La ventola aumenta leggermente la velocità rimanendo a livelli assolutamente accettabili. Sia con LMS/Squeezelite sia in HQPlayer tutto in ambiente Linux Mint......Windows lo sto pian piano abbandonando
Ornito_1 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 7 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Windows lo sto pian piano abbandonando Non è mai troppo tardi! 👍
newton Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @stefano_mbp ma una sintesi dei vari filtri e settaggi di hqp consigliata in base ad upsampling, tipo di dac etc...dove si può trovare? senza leggere un'enciclopedia britannica di discussioni intendo
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @newton non c’è nessuna sintesi … altrimenti dove sarebbe il divertimento? 😉 Il tipo di dac verrà in un secondo tempo, inizia a provare con quel che hai. Ho scritto sopra delle cpu raccomandabili in base al livello dì upsampling. Inizia usando filtri e modulatori base (quelli impostati di default) e poi leggi l’help (dall’interfaccia di HQP embedded trovi il link altrimenti se usi HQP Desktop trovi il pdf nella cartella di installazione). Tieni presente che aumentando il livello di upsampling aumenterà il carico della cpu quindi è meglio iniziare stando bassi. Prendi appunti ogni volta che modifichi qualche impostazione in modo da capire come tornare indietro e che influenza hanno le modifiche sul carico di cpu … nessuna “rocket science”, serve solo un po’ di metodo e via col divertimento 1
granosalis Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Il 23/1/2024 at 12:35, stefano_mbp ha scritto: Inoltre molti degli ultimi dac AKM sfornati dai cinesi (SMSL e Gustard principalmente) risultano essere affetti da vari bug che inficiano questa funzionalità (in particolare non funzionano i filtri specifici per DSD) Ciao Stefano, questo bug è un problema sul chip di AKM o un difetto di implementazione sull'elettronica? Grazie.
stefano_mbp Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Ciao Stefano, questo bug è un problema sul chip di AKM o un difetto di implementazione sull'elettronica? Grazie. Difficile da dire con certezza, il bug è emerso da una serie di misure che non variano al variare dei filtri però è impossibile capire se è il chip bacato oppure l’implementazione non è adeguata … ma è molto probabile che sia la seconda … mi riesce difficile accettare l’idea che AKM produca chip “fallati” 1
granosalis Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: mi riesce difficile accettare l’idea che AKM produca chip “fallati” Condivido. Questo genere di prodotti vengono rilasciati dopo un'attentissima serie di test e verifiche. Inoltre la parte di digital filtering seppur presente anche dentro al AK4499EX, nelle implementazioni di alto livello viene delegata ad un secondo chip, l' AK4191. Grazie Stefano.
Gerardo61 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Proprio oggi ho letto del dac smsl d400 pro (ak4191+ak4499ex) che ha un dsd diretto farlocco. In PCM tutto bene ma il DSD Diretto resta una chimera https://www.euphonicreview.com/lansdale/smsl-again-d400-pro-dac-is-a-real-doozy-lets-find-out-what-kind
granosalis Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @Gerardo61 @stefano_mbp Non é chiaro se si stratta di un'implementazione errata di toppig (che sia firmware o implementativa) oppure altro. Articolo comunque interessante, proveró a leggerlo appena avró il tempo ...
Gerardo61 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @granosalisun problema analogo si era verificato con l'smsl d-6 che utilizza 2 AK4493 come il Topping E30II. Quando hanno segnalato il problema Smsl è intervenuta correggendo il firmware, Topping purtroppo no. Io e Stefano abbiamo l'E30II sigh. Comunque tra qualche giorno ordinerò l'Holo Cyan 2 che non ha problemi col DSD diretto inviatogli da HQPlayer 😉
granosalis Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 12 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Comunque tra qualche giorno ordinerò l'Holo Cyan 2 che non ha problemi col DSD diretto inviatogli da HQPlayer 😉 essendo un DAC R2R non dovrebbe gestire il DSD in maniera nativa, a meno di qualche "trucchetto". Anche il mio wavelight converte il DSD in PCM prima di poterlo decodificare.
stefano_mbp Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 46 minuti fa, granosalis ha scritto: a meno di qualche "trucchetto" Il trucco c’è … ha due serie di array, uno dedicato al PCM e l’altro al DSD , come peraltro avviene negli fratelli maggiori Holo Spring e May
granosalis Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 30 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il trucco c’è … ha due serie di array, uno dedicato al PCM e l’altro al DSD accidenti il piccoletto! 😁
Gerardo61 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: essendo un DAC R2R non dovrebbe gestire il DSD in maniera nativa, a meno di qualche "trucchetto". Anche il mio wavelight converte il DSD in PCM prima di poterlo decodificare. 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: l trucco c’è … ha due serie di array, uno dedicato al PCM e l’altro al DSD , come peraltro avviene negli fratelli maggiori Holo Spring e May Dotato di rete R2R e rete di resistori vettoriali a gradini allo stesso tempo. La rete R2R viene utilizzata per la conversione digitale-analogica primaria del flusso PCM e la rete di resistori a passo vettoriale viene utilizzata per la conversione digitale-analogica primaria del flusso DSD.
Gerardo61 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: accidenti il piccoletto! 😁 Eh si https://magnahifi.com/it/holoaudio-dac-cyan-2-nos-r2r-dsd1024/ Inoltre a me non serve neanche il bilanciato perchè, ricorderai che ho uno Jadis I50
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora