Seba77 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Ciao a tutti, come da titolo, vorrei migliorare la trasmissione dei dati tra il mio pc auto costruito ed il mio dac Bricasti m3. Per una di quelle strane sensazione che spesso assalgono noi audiofili periodicamente, ho la sensazione che la fonte della mia musica rappresenti un collo di bottiglia dell'impianto. Ricapitolando, ascolto musica essenzialmente su qobuz tramite un pc da me assemblato su cui ho installato qobuz che viene poi comandato tramite audirvana installato su tablet e smartphone. Il pc è quindi collegato tramite cavo usb al dac Bricasti. Ho letto un gran bene del collegamento aes ebu che però è presente in ingresso sul dac ma non ovviamente in uscita sul pc. Se volessi migliorare questo collegamento, cosa mi consigliereste di fare?
stefano_mbp Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 12 minuti fa, Seba77 ha scritto: tramite un pc da me assemblato su cui ho installato qobuz che viene poi comandato tramite audirvana installato su tablet e smartphone Per capire bene… quindi hai installato Audirvana sul pc … e Qobuz lo ascolti passando da Audirvana? … e nel Bricasti non hai l’opzione Network Player … corretto?
Forest Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Visti i componenti che hai e se vuoi migliorare il risultato sonoro in modo sostanzioso Ti elenco alcune cose da modificare/aggiornare, magari puoi andare per step o parti da quello che vuoi Tu. Se fai tutte queste modifiche avrai un computer di un altro livello, sicuramente migliorerai anche il collegamento tra Pc e Dac. 1-Per il PC ci vuole un’alimentazione Lineare idonea. 2-per la CPU ci vuole un dissipatore passivo in modo da eliminare tutti i rumori. 3-Installare un sistema operativo depurato di tutti i processi non necessari, Ideale sarebbe averne dai 40 ai 50 al massimo, se usi il pc per lavoro devi tenere l’antivirus attivo che deturpa abbastanza la resa sonora. 4-Abbinerei una scheda USB (tipo PPA V3/6 oppure USB JCAT entrambi predisposte per l’alimentazione separata dedicata) di solito è 5 volt. 5-Sostituzione del fusibile sul Dac con un Synergistic Research come un Purple / oppure se vuoi risparmiare c’è Orange sempre valido ma il Purple è di un altro livello. 6-Se usi delle schede USB ti basta un cavo USB che sia valido decidi Tu quanto vuoi spendere non usare assolutamente quello delle stampanti. Saluti Gianantonio
Seba77 Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 @stefano_mbp esatto : ho audirvana sul pc tramite il quale comando qobuz ed ovviamente non ho la scheda network player sul bricasti
stefano_mbp Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @Seba77 puoi usare un convertitore usb -> spdif/aes, ad esempio @lupoal utilizza un MATRIX X-SPDIF 2 (solo usb/spdif) e qui ne puoi trovare altri tra cui anche il Holo Red Streamer che potrebbe anche sostituire il tuo pc con Audirvana in quanto è uno streamer con uscite usb/spdif/aes/I2S-hdmi
maxgazebo Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Seba77 puoi usare un convertitore usb -> spdif/aes, ad esempio @lupoal utilizza un MATRIX X-SPDIF 2 (solo usb/spdif) e qui ne puoi trovare altri tra cui anche il Holo Red Streamer che potrebbe anche sostituire il tuo pc con Audirvana in quanto è uno streamer con uscite usb/spdif/aes/I2S-hdmi mi si perdoni la perplessità...ma che senso ha avere una uscota AES "non nativa" se devo passare comunque per l'USB? Non è meglio usare direttamente l'USB e risparmiare soldi inutili?
Seba77 Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 Per completezza di informazioni, il pc è fanless ed è stato assemblato solo per l'utilizzo audio. Ho installato solo programmi come audirvana, Spotify e qobuz. Il dubbio è che l'uscita usb della scheda madre sia sottodimensionata ed ho anche dubbi che uscendo con usb verso verso una interfaccia che me lo converta in aes ebu possa davvero sortire miglioramenti. Forse la scheda jcat sarebbe la soluzione migliore visto che andrebbe a migliorare la fonte e cioè l'uscita usb,
maxgazebo Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 26 minuti fa, Seba77 ha scritto: Il dubbio è che l'uscita usb della scheda madre sia sottodimensionata ed ho anche dubbi che uscendo con usb verso verso una interfaccia che me lo converta in aes ebu possa davvero sortire miglioramenti. sottodimensionata? il bus USB permette un flusso dati enormemente superiore al necessario per l'audio...una interfaccia che converte USB in altro come può migliorare? Per bene che ti va, se il converter è fatto bene, hai la stessa cosa che entra in USB convertito in altro protocollo digitale, ma niente più...queste alchimie in digitale non ci sono, forse nel dominio analogico i vari stadi possono introdurre "colorazioni" dovute a sfasamenti o distorsioni varie...ma per fortuna nel digitale queste cose non esistono 1
Seba77 Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 E volendo restare nel dominio usb con la jcat si otterrenbe qualche miglioramento?
colombo riccardo Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Seba77 il driver del dac è di tipo asio? In audirvana che cosa ti viene visualizzato tra le opzioni riguardo l'uscita audio? Comunque anche leggendo il manuale c'è scritto For superior noise performance the interface is electrically isolated from the host computer, eliminating any grounding or power induced noise issues that could be transmitted to the M3 from the computer. Per cui non vedo motivo di cambiare il tipo di collegamento tra PC e il bricasti una volta verificato che durante il play non ci sono eventuali interruzioni.
Seba77 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 @Forest partiamo dal punto numero 1, cioè l'inserimento di un alimentatore lineare. Chiedo il tuo aiuto perché ne capisco poco o nulla... Innanzitutto, l'alimentazione lineare darebbe più risultati inserendola sul pc autocostruito o sul dac Bricasti? Esiste un prodotto per alimentarle entrambe? Ti preciso come è composto il pc autoassemblato: case Streacom FC8 Alpha Fanless scheda madre PB Asrock 1151-9G B365M ram 16 gb ddr4 da 2666mhz processore non ricordo il modello preciso ma è uno con scheda grafica inclusa alimentatore di rete interno PicoPSU 150-XT collegato ad un adattatore esterno 12V 12,5A La domanda è: volendo inserire un alimentatore lineare cosa dovrei fare? Cosa dovrei cambiare e cosa comprare? Grazie mille
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 29 minuti fa, Seba77 ha scritto: l'alimentazione lineare darebbe più risultati inserendola sul pc autocostruito o sul dac Bricasti? Escluderei categoricamente la modifica dell’alimentazione nel Bricasti, mi risulta che già sia alimentato in lineare. 29 minuti fa, Seba77 ha scritto: processore non ricordo il modello preciso ma è uno con scheda grafica inclusa Questo è un dato importante in quanto senza questa informazione è impossibile valutare lo “stress” del pc. 29 minuti fa, Seba77 ha scritto: ram 16 gb ddr4 da 2666mhz … ma dalla velocità della ram si direbbe un processore anzianotto. . e questo porta a quanto segue: anni fa iniziai a usare Audirvana su un MacBook Pro i7 con dac collegato con usb, poi, incuriosito dagli streamer, presi un SOtM sMS200 Neo che usai come endpoint UPNP con Audirvana (dac collegato al SOtM) e notai un enorme miglioramento, quindi dopo aver studiato un po’ la questione UPNP eliminai del tutto Audirvana e quindi il SOtM sMS200 rimase l’unica sorgente … di nuovo un grande passo avanti. . Questo per dire che forse stai cercando soluzioni nel posto sbagliato. Per la mia esperienza Audirvana è un macigno per la cpu, a meno che non sia abbastanza potente. Il fatto che tu usi Audirvana solamente per Qobuz sembra poi una “stortura”, troppi passaggi prima di riprodurre un brano, in una situazione del genere un renderer UPNP come il SOtM sMS200 e una app come Bubbleupnp (se usi device Android) bastano e avanzano e il SOtM ha anche una porta usb specificatamente ottimizzata per la connessione di un dac. Il SOtM sMS200 può anche essere alimentato in lineare con eccellenti risultati. Una alternativa al SOtM altrettanto performante è sicuramente il Holo Red Streamer che ha già l’alimentazione lineare integrata. . Questo sarebbe certamente un cambiamento radicale ma rimanere attaccati a una soluzione forse non ideale cercando miglioramenti solo palliativi potrebbe essere un errore. . Rispetto alle soluzioni ipotizzate i costi di un tale cambiamento non sarebbero enormi, si rimane nello stesso ordine di grandezza. ….. meditate gente, meditate
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Seba77 … in alternativa potresti provare sullo stesso pc Daphile (gratuito) che è enormemente più leggero di Audirvana e ha eccellenti prestazioni. Trovi ovviamente i plugin per Qobuz e Spotify. Puoi avviarlo da chiavetta usb in modo da non ricoprire nulla di ciò che hai sul pc e quindi puoi fare tutte le prove comparative che ti interessano
Seba77 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 Con daphile ho già esperienze in passato utilizzando un futro. Quando comprai il dac bricasti non riuscivo piu a farlo riconoscere e per questo passai all'attuale configurazione. Devo però riprovarci. Quindi daphile ritieni sia meglio di audirvana? Di audirvana apprezzo la facilità di utilizzo ed il fatto che abbia una app dedicata. Potrei pensare a questo punto ad una soluzione già pronta e più user friendly.
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 4 minuti fa, Seba77 ha scritto: Quando comprai il dac bricasti non riuscivo piu a farlo riconoscere e per questo passai all'attuale configurazione È possibile che Bricasti non abbia pubblicato i “driver” per Linux … peccato, però potresti scrivergli e chiedere spiegazioni. 5 minuti fa, Seba77 ha scritto: Quindi daphile ritieni sia meglio di audirvana? A conti fatti mi permetterei di dire che Daphile sia meglio. 6 minuti fa, Seba77 ha scritto: Potrei pensare a questo punto ad una soluzione già pronta e più user friendly. Sarebbe sicuramente una buona strada, ma il fatto che Bricasti abbia problemi con Linux obbliga a una certa cautela, i sistemi che ho imdicato sopra sono basati su Linux… . c’è però l’alternativa di dotare il Bricasti dell’opzione Network Player … costicchia ma non un rene … ed è a livello (di costo) di soluzioni streamer come il SOtM sMS200 Ultra Neo … Se fosse fattibile considererei questa alternativa
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Seba77 ho controllato ora sul sito Bricasti e si dice che per macOS e Linux non sono richiesti driver … quindi una nuova prova con Daphile la farei senz’altro
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Seba77 .. e per migliorare l’interfaccia utente di Daphile puoi installare i plugin Material Skin e Music and Artist Information … quasi come Roon!
Seba77 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 @stefano_mbp grazie per l'aiuto. E' una prova che appena possibile farò. Quindi non vale la pena provare accessori come l'ifi lan silencer o jcat?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora