Vai al contenuto
Melius Club

Recensioni on-line: Santanchè ne dice una giusta


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo una serie di capitomboli fragorosi, la ministra stavolta ne ha detta una giusta: è ora di finirla con le recensioni anonime on-line che possono decretare la condanna delle aziende sulla base di fatti, accadimenti o contesti totalmente inventati da personaggi con troppo tempo libero, fantasia o volontà denigratoria:

 

https://www.repubblica.it/il-gusto/2024/01/24/news/recensioni_ristoranti_online_no_anonimato_dice_santanche-421967036/?ref=RHLF-BG-P8-S2-T1

 

Come mi auguro una bella stretta e un ridimensionamento del mondo "influencer" in seguito alle note vicende dei ferrignez (che ormai collezionano aperture di fascicoli alla procura di Milano) allo stesso modo credo che il variegato mondo tripadvisor e google abbia bisogno di una bella regolata.

Ok recensioni, ma che siano verificabili e scritte da persone che ne sono responsabili in tutte le sedi in caso di controversia o chiamata in giudizio.

Perchè se io oggi mi invento che da Cannavacciuolo si mangia da mensa aziendale, ti trattano peggio che all'autogrill e lo scrivo su tripadvisor è giusto che il gigante napoletano possa prendermi per un'orecchio e portarmi in tribunale dove mi prosciugherà il portafoglio.

Perchè la fantasia al potere dei social ha rotto il czz.

Inviato

Come ho sempre sostenuto, per pubblicare in rete qualsiasi cosa, anche le puttanate che scriviamo noi sul forum, servirebbe un esame psicoattitudinale con tanto di rilascio di patentino, da rinnovare periodicamente e revocabile in caso di abuso o eccessivo mal-uso.

Chi non ha il patentino, in rete compra carabattole, guarda film, legge quel che gli pare, ma per quanto riguarda la pubblicazione di qualsiasi contenuto che possa mostrare al mondo intero la sua carenza di neuroni attivi...  si ciuccia i diti.

 

 

Inviato

Si. L'ha detta giusta, ogni tanto succede anche a lei. 

Inviato

Fermate il mondo, l'Italia vuole scendere. 

Inviato

@lufranz Basterebbe subordinare l'iscrizione ai vari tripadvisor all'accertamento dell'identità, che chiunque con un po' di trucchi può iscriversi sotto falso nome e diffamare come e quando vuole. Che io sappia bastano un indirizzo di posta elettronica diverso da quello che si usa di solito e una VPN anonima e si diventa difficilmente rintracciabili.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

siamo oltre al ridicolo... 

innanzitutto è difficile che le recensioni siano anonime e in caso di denuncia si riesce a risalire all'utente praticamente sempre. 

secondo queste idee geniali fuori tempo massimo rimangono e possono rimanere solo boutade. 

aggiungo che lei ha un certo conflitto di interesse specifico.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

asterebbe subordinare l'iscrizione ai vari tripadvisor all'accertamento dell'identità, che chiunque con un po' di trucchi può iscriversi sotto falso nome e diffamare come e quando vuole. Che io sappia bastano un indirizzo di posta elettronica diverso da quello che si usa di solito e una VPN anonima e si diventa difficilmente rintracciabili.

 

ma nel mondo reale questo non accade... 

inoltre una recensione che comporta tutto questo casino per essere fatta non cambia le valutazioni complessive di una qualunque attività. 

se vuoi far scendere il rating devi sprecare molte più risorse.

Inviato

Altra cosa: controllare certe affermazioni "esagerate" prima di pubblicarle.

briandinazareth
Inviato

questo fa il paio con la proibizione di uber e simili in italia. 

siamo sempre indietro di 15 anni.

Inviato

L'idea di fondo è buona. 

Recensire un locale in modo che i passanti abbiano qualche indicazione. 

Poi si scontra con la realtà della "qualità" e "grado di frustrazione" di chi recensisce. 

Ovviamente a peggiorare il tutto, un sistema che permette una certa impunita' di chi vomita certe recensioni. 

Se avessi un attività ne girerei alla larga. 

 

briandinazareth
Inviato

in realtà quando le recensioni sono abbastanza il sistema funziona. 

statisticamente è efficace. 

se non altro per evitare i posti... 

Inviato

beh, succede anche il contrario, c'é anche chi si compra le recensioni positive. 

Inviato

E allora bisogna fare attenzione a cosa si legge. In ogni caso chi scrive ne è responsabile.

Inviato

Ma qualcuno sceglie in base alle recensioni? Come in hifi? 🤣

Inviato

In alta fedeltà possiamo ancora scegliere dopo aver ascoltato. Se siamo in giro un qualche riferimento dobbiamo pur averlo se andiamo a mangiare in posti che non conosciamo.

Inviato

@Paolo 62 guardo le foto dei piatti, e prima di entrare leggo il menù. In generale evito di andare alla cieca, consapevole però che così facendo non scoprirò nuovi posti ghiotti. 

Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

Si. L'ha detta giusta, ogni tanto succede anche a lei. 

E' la famosa teoria dell'orologio fermo che due volte al giorno* segna l'ora esattissima...:classic_happy:

* il benchmark è un po' alto per la Santanché, ma la teoria è quella...

Inviato
56 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

In ogni caso chi scrive ne è responsabile.

Questo è il punto. Se cicciovegano95 dietro ad una VPN scrive che la trattoria specialità carne alla griglia merita punteggio zero perché è un covo di assassini è giusto che qualcuno gli svuoti il portafogli. 

Dal momento che il mondo on line è ricco di analfabeti cognitivi, il portafoglio vuotato è l'unico metodo didattico efficiente. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...