KIKO Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ho sentito che l'ade e la finanza, insieme, sono in grado di controllare solo il 5% delle dichiarazioni. E' ovvio che queste percentuali mostrano il fianco a qualsivoglia "maneggiamento". Le ragioni sono i costi delle operazioni di controllo. Convinto che, poche guardie=molti ladri, non si pagherebbero da soli con quello che farebbero emergere?
Panurge Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 L'ultimo controllo Iva su una società che seguivo è finito con il sottoscritto che ha rilevato grossi errori nei tabulati che l'ufficio utilizzava, arrivati precofenzionati da Roma, solo che ci sono volute circa 50 Ore di lavoro mio e la ricostruzione di un anno di registrazioni (6.000) per arrivarci e dare una dimostrazione accettata dall'ufficio, per cui se la qualità media è questa, molti controlli, molto contenzioso, poco arrosto. Finito a tarallucci e vino ma non gratis.
KIKO Inviato 27 Gennaio 2024 Autore Inviato 27 Gennaio 2024 Capisco, ma a me sembra un caso limite, che non è da escludere, però...
Panurge Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Gli accertamenti in effetti hanno avuto un crollo verticale negli ultimi anni, gli spesometri non hanno funzionato (su 5 affrontati zero rilievi), le banche dati non si parlano, adesso arriva l'intelligenza artificiale, vedremo.
spersanti276 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 9 minuti fa, Panurge ha scritto: adesso arriva l'intelligenza artificiale Mmm, le somministreranno psicofarmaci ed una legnata in testa...
newton Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 E in virtù di questo concordato che leggo sottrae, dovrebbe, 4 milioni di partite iva a possibilità di accertamento cosa si prevede? cosa accadde l’ultima volta?
Panurge Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Domani mi studio la versione definitiva, vediamo se è tanto fumo e poco arrosto.
LeoCleo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 7 ore fa, Panurge ha scritto: le banche dati non si parlano Se si parlassero, un mucchio di parassiti perderebbe il cadreghino con bello stipendio.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 27 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Gennaio 2024 Eppure sarebbe facile. Niente cash, solo moneta elettronica e pagamenti tracciati, fine anno si fa il conto di quanto speso e quanto e’ entrato, se la differenza supera il 10 per cento (e’ l’argent de mignot che e’ bene resti non tracciato) scatta l’accertamento con inversione dell’onere della provola. Che coi tarallucci e vino ci sta benissimo 3 3
extermination Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Adesso, mozarteum ha scritto: Niente cash, Nel senso che togli completante dalla circolazione monete e banconote preventivamente ritirate e convertite in moneta elettronica dalle Banche.
andpi65 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 7 ore fa, Panurge ha scritto: Gli accertamenti in effetti hanno avuto un crollo verticale negli ultimi anni, gli spesometri non hanno funzionato (su 5 affrontati zero rilievi), le banche dati non si parlano Non è il mio campo e quindi chiedo: E' possibile che sia imputabile al blocco trasversale del turnover il crollo degli accertamenti? Ma soprattutto prima, normalmente, gli accertamenti era fondati o era sempre un "do cojo cojo"?
Panurge Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @andpi65 sicuramente una certa carenza di personale ha influito, ma pure lo spostamento sugli studi di settore ha fatto passare di moda gli accertamenti classici. quelli "vecchi" partivano da qualche segnalazione, un paio di scontrini non emessi, delle anomalie nei controlli incrociati e poi sul campo trovavano qualcosa, non sempre particolarmente rilevante.
FLORESTANO Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Eppure sarebbe facile. Niente cash, solo moneta elettronica e pagamenti tracciati, fine anno si fa il conto di quanto speso e quanto e’ entrato, se la differenza supera il 10 per cento (e’ l’argent de mignot che e’ bene resti non tracciato) scatta l’accertamento con inversione dell’onere della provola. Che coi tarallucci e vino ci sta benissimo Sarebbe facile ma una delle controindicazioni che non viene mai messa in rilievo, a riprova dell'ipocrisia e della cattiva coscienza dello stato, è che l'emissione di moneta è la principale fonte di guadagno (enorme) per le banche centrali. 1
Guru Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: Eppure sarebbe facile. Niente cash, solo moneta elettronica e pagamenti tracciati Non tutti i politici e non tutti i governi sembrano essere d'accordo... 1
Martin Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Un confronto tra le cifre evase contestate, quelle accertate, e infine gli importi effettivamente recuperati fornirebbe una prima indicazione sull'efficienza della "macchina" fiscale...
andpi65 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 42 minuti fa, Panurge ha scritto: quelli "vecchi" partivano da qualche segnalazione, un paio di scontrini non emessi, delle anomalie nei controlli incrociati e poi sul campo trovavano qualcosa, non sempre particolarmente rilevante. Si parte sempre così Panu. Poi il seguito dipende molto da chi li fà e da come li fà ( gli accertamenti) e non ultimo dallo spazio di manovra ( normativo ma anche di indirizzo periferico e/o centrale ) con cui si deve scontrare . Eppure con le tecnologie a disposizione oggi ( anche se è spesso un passetto indietro la PA al riguardo ) incrociando un pò di banche dati ( non sò però a quante abbia realmente accesso l'AdE) "arrivare a meta" non sarebbe poi così improbabile.
Muddy the Waters Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Eppure sarebbe facile. Niente cash, solo moneta elettronica e pagamenti tracciati, fine anno si fa il conto di quanto speso e quanto e’ entrato, se la differenza supera il 10 per cento (e’ l’argent de mignot che e’ bene resti non tracciato) scatta l’accertamento con inversione dell’onere della provola. Che coi tarallucci e vino ci sta benissimo Saranno 15 anni che lo dico, ma spiegalo a @maurodg65 se ne sei capace…
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 27 Gennaio 2024 controllare tutto è imossibile, non solo per quanto riguarda redditi e tasse.- bisogna controllare bene poche cose e poi far partire dei controlli a camione accurati
Messaggi raccomandati