Vai al contenuto
Melius Club

Isolamento acustico.


loureediano

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho preso un appartamento costruito tutto in pietra con muri larghi quasi un metro.

Ma penso che il piano superiore sia con travi e tavole poi pavimentato e intonacato il mio tetto.

Avrei bisogno di isolarmi dai rumori provenienti da sopra ed evitare di trasmettere la musica al piano superiore.

Come dovrei procedere?

Inviato

se il soffitto è con travi in legno a vista e pianelle in cotto la vedo dura isolarlo. In alternativa un controsoffitto in cartongesso con materiali specifici potrebbe funzionare, ma non sempre....un mio conoscente ha speso soldi senza ottenere il risultato sperato.

Inviato

Naturalmente è una mia supposizione

Non vedo nulla su come è in questo momento.

Perché sopra hanno il pavimento e sotto è intonacata.

Pertanto non si vedono né travi altro su come è realmente fatto.

Ma essendo una costruzione di fine 800 ne deduco possa essere con travi e tavole.

Inviato

sopra abitano altre persone quindi.

Se sotto è intonacato credo tu possa scegliere qualsiasi soluzione, io pensavo al soffitto con travi a vista, ma in questo caso sia un controsoffitto sia altri materiali sono tranquillamente installabili.

scegliendo i materiali giusti puo essere utile sia come isolamento acustico che termico. 

Inviato

Quanti DB dovrebbero isolare per essere buoni?

Inviato

@loureediano dovresti innanzitutto capire cosa c'è esattamente tra il tuo soffitto ed il loro pavimento.

Se mi parli di travi e tavole ma il tuo soffitto è liscio, probabile ci sia un'intercapedine.

Se cosi fosse, potresti provare a riempire l'intercapedine di schiuma isolante e cavartela con poco.

Tieni pero' presente che la trasmissione delle vibrazioni delle basse frequenze avviene anche attraverso le pareti.

Inviato

Isolare è molto + complesso che sonorizzare :classic_unsure: ; a mio parere - pur non essendo un tecnico - proverei a cercare qualcuno in grado di fare un contro soffitto flottante con traversini in alluminio (appesi con corti cavetti al soffitto e con dei gommini sui lati, non avvitati alle pareti) con dei quadrotti di lana di roccia o materiale simile 60x60 da 3/4 centimetri di spessore.

L'intercapedine al soffitto può essere minima, una decina di centimetri o meno, la finitura dei pannelli a tua scelta, colori neutri sulla scala dei grigi o bianca. Al posto di 1 o 2 pannelli puoi inserire degli illuminatori LED (se ti servono, sono ultra sottili e fanno parecchia luce). Io ho fatto così; o meglio, è venuto da me un ex cliente che faceva questo come lavoro nel settore contract (hall di alberghi, sale conferenze, sale cinema) e mi ha indirizzato su tale scelta.

Non solo "isolante"; è un trattamento acustico che cambia il modo di ascoltare musica, lo puoi integrare con altri accorgimenti su pareti e pavimento. 

Inviato

@martin logan Grazie per il suggerimento 

Circa 30 mq, più o meno, quanto costa per fare un trattamento cosi?

Quanti decibel attenua?

36 minuti fa, martin logan ha scritto:

Isolare è molto + complesso che sonorizzare :classic_unsure: ; a mio parere - pur non essendo un tecnico - proverei a cercare qualcuno in grado di fare un contro soffitto flottante con traversini in alluminio (appesi con corti cavetti al soffitto e con dei gommini sui lati, non avvitati alle pareti) con dei quadrotti di lana di roccia o materiale simile 60x60 da 3/4 centimetri di spessore.

L'intercapedine al soffitto può essere minima, una decina di centimetri o meno, la finitura dei pannelli a tua scelta, colori neutri sulla scala dei grigi o bianca. Al posto di 1 o 2 pannelli puoi inserire degli illuminatori LED (se ti servono, sono ultra sottili e fanno parecchia luce). Io ho fatto così; o meglio, è venuto da me un ex cliente che faceva questo come lavoro nel settore contract (hall di alberghi, sale conferenze, sale cinema) e mi ha indirizzato su tale scelta.

Non solo "isolante"; è un trattamento acustico che cambia il modo di ascoltare musica, lo puoi integrare con altri accorgimenti su pareti e pavimento. 

Inviato

se il soffitto a cui ti andresti ad appendere e’ molto elastico, come nel caso di travi di legno, allora la parte appesa non credo posterebbe trovare modo di disaccoppiarsi tramite elementi elastici interposti… 
 

a mio parere occorre creare un contro-soffitto sostenuto da travi che vadano ad appoggiarsi alle pareti, in modo da non avere nessun vincolo meccanico fra struttura nuova e quella esistente… usi doppio strato di cartongesso, lastre posate sfalsate e scelte con diverso peso (ne esistono anche di specifiche con elevato peso per uso acustico) quelle usate per uno strato da quelle usate per l’altro … eventualmente fra i due strati un materassino in materiale elastico (esistono lastre già dotate di materassino)… nell’ intercapedine sopra al controsoffitto della lana di roccia (serve solo a limitare il rischio di risonanze per onde stazionarie, non fa praticamente nulla per l’isolamento acustico)… le travi che sostengono il contro-soffitto ancorate ai muri con ancoraggi elastici… sigillare lungo le pareti con silicone specifico per acustica (che NON è quello comune che si trova in giro che ha il difetto con il tempo di indurirsi e fessurarsi…. e addio isolamento)

 

io seguirei questa strada… o meglio, chiama qualcuno che lo faccia di mestiere e che ti dia garanzia sul lavoro … e preparati al salasso 

 

suggerimento: su YouTube esistono un paio di aziende inglesi che fanno isolamento acustico e che mostrano in dettaglio cosa/come/perche’ … guardati i video, ti saranno molto utili per capire se l’interlocutore italiano con cu avrai a che fare sarà uno che ne sa o uno che si improvvisa e poi ti lascia nel letame

suggerimento2: non ti aspettare trasparenza dagli italiani, sembra tutta gente che sta nascondendo il segreto di una tecnologia militare da fine-di-mondo

suggerimento3: non far capire all’interlocutore che ne sai un po’, si spaventano e scappano… piace il cliente ignorante a cui rifilare soluzioni così-cosi a peso d’oro

n.b.: attenzione all’altezza minima… per l’abitabilità serve soffitto ad altezza almeno 2,7m quindi questa è l’altezza sotto la quale non poi andare con la nuova struttura

Inviato

@loureediano E' più o meno l'estensione del mio ufficio dove ho l'impianto stereo, all'epoca dell'intervento (nel 2004 - venti anni fa) era una sala per HT 7.1. Sono pannelli tipo Rockfon o Eurocoustic. Escluso gli scarti e i "ritagli" hanno usato una settantina di pannelli. Due sono stati rimpiazzati una decina di anni fa con pannelli illuminanti LED, in quanto come ufficio avevo bisogno di più luce rispetto a una sala HT. Ricordo che posa richiese una giornata e mezza per due persone. Credo che questi pannelli abbiano una scheda tecnica dalla quale estrapolare dati che non sono in grado di fornire.  All'epoca non era una questione di prezzo, ma di reperibilità di questi materiali e disporre di qualcuno che sapesse posarli in modo corretto. Nel contract non era un problema; trovare qualcuno che venisse a casa tua per una sola stanza sì. Alcuni che avevo interpellato rifiutarono il lavoro di posa; in pratica mi dissero "se vuoi il materiale OK, poi ti arrangi". :classic_wacko:  

Oggi la scelta è enorme (almeno guardando su internet). Non fu un intervento economico, insieme al contro soffitto si fece un trattamento delle pareti laterali e altro (piccola struttura per il proiettore, rasatura a gesso della parete frontale, posa di due teli oscuranti avvolgibili). Vedilo come un investimento a lungo termine.

Occhio che il suono si propaga anche attraverso le pareti e (così dissero) attraverso le tubazioni per cavi e servizi, le porte e i contro telai. L'unica soluzione sarebbe fare una stanza DENTRO la stanza, del tutto disaccoppiata da questa e trattata con materiale fono impedente (l'accesso sarebbe attraverso una porta fono isolante). Cosa del tutto improponibile nel 99% dei casi, per quantità dei lavori e costo finale.

Inviato

@loureediano Come ti è stato giustamente suggerito, l'unico modo per ottenere risultati concreti in termini di abbattimento acustico, è quello di creare una stanza nella stanza. Ossia coibentare pavimento, pareti e soffitto con materiali idonei fonoimpedenti di almeno 5 cm di spessore.

Inoltre se, immagino, la stanza ha finestre, sostituire anche quelle con vetri acustici. Isolare solo il soffitto comporta una lieve riduzione in termini di emissione sonora verso l'esterno in quanto il suono fuoriesce dalle pareti, dalle colonne portanti, dalle canaline per il passaggio dei cavi, dalle prese elettriche. Il tecnico che coibentò il mio salone mi disse che il suono è come del liquido in un recipiente. Per stagnare non deve uscirne neanche una goccia. Comprendo comunque la difficoltà e i costi  della realizzazione non sempre fattibili per tutti.

Luigi.

Inviato

Io ho fatto fare un controsoffitto in legno con doghe da 2 cm di spessore e nell’ intercapedine tra doga di legno e soffitto ho fatto posizionare lastre di polistirolo e/o lana di roccia . 

Inviato
1 ora fa, Sognatore ha scritto:

hai ottenuto miglioramenti sensibili?


Francamente non lo so , perché acquistai casa e prima di entrarci facemmo fare dei lavori di ristrutturazione importanti , non saprei dirti se avessi avuto il soffitto non controsoffittato come suonerebbe . Non ho mai avuto troppe problematiche di ambienta , mi sembra . Comunque non mene lamento . 

Inviato

@Lucasan te lo chiedevo per curiosità dato che sto per fare un controsoffitto acustico anch'io....che serva più per assorbimento che per isolamento dal piano soprastante.....per quello sappiamo che la soluzione migliore come detto è la stanza nella stanza ma purtroppo spesso è di difficile realizzazione.....

Inviato
3 minuti fa, Sognatore ha scritto:

te lo chiedevo per curiosità dato che sto per fare un controsoffitto acustico anch'io....che serva più per assorbimento che per isolamento dal piano soprastante.....per quello sappiamo che la soluzione migliore come detto è la stanza nella stanza ma purtroppo spesso è di difficile realizzazione.....

Doghe di legno massello da 2 cm di spessore+lana di roccia o polistirolo mi sembra che rendano bene , ed esteticamente accontentano anche l’occhio . 
Non nego che quando feci fare il lavoro un pensiero alla resa di un eventuale impianto hifi l’ho fatto. 

Inviato
8 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Doghe di legno massello da 2 cm di spessore+lana di roccia o polistirolo mi sembra che rendano bene , ed esteticamente accontentano anche l’occhio . 
Non nego che quando feci fare il lavoro un pensiero alla resa di un eventuale impianto hifi l’ho fatto. 

nel mio caso invece userò pannelli in legno in MDF traforato (ditta Fantoni 4 acoustics), esteticamente abbastanza gradevole perchè ha delle feritoie lineari di un paio di mm di larghezza, spessore 3 cm c.ca finitura impiallacciata in legno chiaro, con interposta lana di roccia da 4 cm di spessore e forse riesco ad inserire anche uno strato di 2-3 mm di materiale fonoisolante (gomma pesante o polimero ad alta densità), il tutto in un soggiorno di c.ca 38 mq che andrà arredato normalmente (divano, tavolo, sedie, libreria ecc...) per il resto non prevedo altro trattamento acustico....

Inviato
24 minuti fa, Sognatore ha scritto:

nel mio caso invece userò pannelli in legno in MDF traforato (ditta Fantoni 4 acoustics), esteticamente abbastanza gradevole perchè ha delle feritoie lineari di un paio di mm di larghezza, spessore 3 cm c.ca finitura impiallacciata in legno chiaro, con interposta lana di roccia da 4 cm di spessore e forse riesco ad inserire anche uno strato di 2-3 mm di materiale fonoisolante (gomma pesante o polimero ad alta densità), il tutto in un soggiorno di c.ca 38 mq che andrà arredato normalmente (divano, tavolo, sedie, libreria ecc...) per il resto non prevedo altro trattamento acustico....


…promette bene ! 😃

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...