TheOrbix Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Parallelamente all'acquisto del Cinema 40 (v. altro thread in questa sezione), vorrei farmi una idea per due nuove casse frontali. Oggi l'impianto 5+1 è raccogliticcio: le casse frontali sono due Chario Hyper-1 riciclate dal mio primo impianto a due canali ma ancora perfettamente in ordine, mentre centrale, sub e i due surround sono Boston Acoustics. L'uso che faccio dell'impianto è 50% HT e 50% per ascoltare musica (un po' di tutto: rock, jazz, pop, classica, mai a volumi esagerati visto che abito in condominio). Le due casse frontali che sto cercando dovrebbero essere dei bookshelf di altezza massima 32cm, meglio se in sospensione acustica (le devo inserire nella libreria, quindi non potrò distanziarle dalla parete di fondo), preferisco un suono caldo, budget di spesa attorno ai 1500€. Cosa mi suggerite?
who83 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Il 27/1/2024 at 17:04, TheOrbix ha scritto: Le due casse frontali che sto cercando dovrebbero essere dei bookshelf di altezza massima 32cm, meglio se in sospensione acustica (le devo inserire nella libreria, quindi non potrò distanziarle dalla parete di fondo), preferisco un suono caldo, budget di spesa attorno ai 1500€. Cosa mi suggerite? Non fosse per la sospensione acustica, avresti descritto perfettamente le Sonus faber Lumina 2, che hanno il reflex inferiore. https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=2401912&MakeVis=x
TheOrbix Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, who83 ha scritto: Non fosse per la sospensione acustica, avresti descritto perfettamente le Sonus faber Lumina 2, che hanno il reflex inferiore. https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=2401912&MakeVis=x In realtà sono tra i modelli a cui ho fatto una pensata, anche se non so come si comporterebbero inserendole in uno scaffale. L'altro aspetto da considerare è che sono casse a 4ohm mentre le altre (centrale, subwoofer e surround posteriori) sono a 8ohm, non credo sia saggio mischiare casse con impedenze diverse. Nella fascia 1500-2000€ ci sono un sacco di ottime casse bookshelf, ma quasi tutte con reflex posteriore che richiederebbe una collocazione ad almeno 30 centimetri dalla parete di fondo, in pratica sono dei bookshelf che non si possono mettere in un bookshelf. :-)
who83 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Sono stati progettati per essere messi su uno scaffale, come vuoi che suonino se non bene? Non per niente hanno il reflex verso il basso e non posteriore come la maggior parte degli altri diffusori, che così non possono essere utilizzati per lo scopo per cui sono stati progettati. Sui 4ohm invece che gli 8ohm come gli altri diffusori, per me non c'è problema ma è meglio aspettare qualcuno di più ferrato in materia.
FedeZappa Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Non è un problema avere diffusori da 4 ohm mescolati ad altri da 8 ohm, anche perché si fa riferimento ad impedenza nominale, quindi non minima che invece talvolta è inferiore su alcuni modelli da 8 ohm. Inoltre non vengono considerati gli angoli di fase. In pratica, l’unico modo per conoscere la pilotabilita’ di un diffusore è avere le misure complete a portata di mano (es prendendole da stereophile, audio.com.pl, stereo.de, audiisciencereview, ecc) Inoltre, bastano 5/10 cm dal muro e la posizione del reflex diventa completamente indifferente, quindi davanti, dietro o sotto non ha alcuna importanza (la “bolla” in gamma bassissima emessa dal reflex si espande in tutte le direzioni pure superando con la sua lunghezza d’onda il profilo del cabinet). L’importante, con quelle distanze, è che i diffusori non siano troppo presenti o peggio risonanti in gamma medio bassa, altrimenti il rigonfiamento ce lo becchiamo lì. quindi un diffusore con reflex sotto come le Lumina, se, come immagino, non rigonfia nella fascia 80/300 hz, lo si può quasi attaccare alla parete. 1
TheOrbix Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Il 30/1/2024 at 09:13, who83 ha scritto: Sono stati progettati per essere messi su uno scaffale, come vuoi che suonino se non bene? Non per niente hanno il reflex verso il basso e non posteriore come la maggior parte degli altri diffusori, che così non possono essere utilizzati per lo scopo per cui sono stati progettati. Sui 4ohm invece che gli 8ohm come gli altri diffusori, per me non c'è problema ma è meglio aspettare qualcuno di più ferrato in materia. Le Lumina 2 in effetti sono nella mia top list proprio perchè hanno l'uscita reflex alla base e non dovrebbero avere problemi di collocamento. E poi ovviamente sono delle SF e dalle recensioni leggo solo ottime cose: andrò ad ascoltarle appena possibile. Il motivo per cui nella richiesta iniziale parlavo di casse in sospensione acustica è perchè la stragrande maggioranza delle base-reflex piccoline hanno l'uscita posteriore, e quando ne leggo le recensioni, tutti inevitabilmente suggeriscono di installarle ad almeno 30 cm dalla parete di fondo, se non di più. No problem se hai una libreria da 60cm, ma la mia libreria ha una profondità di 43cm, con una cassa profonda 30 rimangono una decina di centimetri di aria... Però come dicevo le Lumina II alla fine mi interessano molto (pure le Sonetto 1 se è per questo, ma sono di un centimetro troppo alte), e visto che @FedeZappa ci conferma che l'impedenza non è un problema, ci farò un pensierino molto serio...
TheOrbix Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Il 30/1/2024 at 10:07, FedeZappa ha scritto: Inoltre, bastano 5/10 cm dal muro e la posizione del reflex diventa completamente indifferente, quindi davanti, dietro o sotto non ha alcuna importanza (la “bolla” in gamma bassissima emessa dal reflex si espande in tutte le direzioni pure superando con la sua lunghezza d’onda il profilo del cabinet). Doh, mi si apre un mondo... ho passato le ultime settimane a leggere recensioni di casse bookshelf con bass reflex posteriore in cui tutti raccomandavano di posizionarle a debita distanza dal muro (ma a questo punto mi prenderei direttamente delle casse da pavimento, o da stand). Nella mia profonda ignoranza delle leggi dell'acustica mi sono sempre chiesto che senso avesse progettare casse da scaffale se poi, una volta installate proprio in uno scaffale, avrebbero avuto prestazioni scadenti...
who83 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Io ho ascoltato dei diffusori da libreria con il condotto reflex posteriore a pochi centimetri dal muro, ed onestamente non mi sono piaciuti. Molto meglio lasciando almeno una trentina di centimetri, in modo da farli "respirare", perché sennò il suono riprodotto era proprio ovattato. Ovviamente ogni diffusore fa storia a sé, per cui andrebbero ascoltati. Se hai la possibilità vai ad ascoltarle, magari proprio avvicinandole molto al muro, così puoi farti un'idea precisa. Sempre se puoi, sarebbe l'ideale se fossero collegate al Marantz. Io ho ascoltato sia le Lumina (3) che le Sonetto (5) con il Model 40n e mi sono piaciute moltissimo.
TheOrbix Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Sicuramente prima di comprarle vedrò di fare delle prove e se possibile in abbinamento con il Marantz Cinema 40. Il negozio dove prevedo di comprare l'amplificatore ha in prova proprio quel modello (al modello collegato a delle belle casse a pavimento tedesche) ma purtroppo non tratta le Sonus Faber sul nuovo, piuttosto ha B&W, Q-Acoustic, Totem, e un paio di altri marchi. Mi sa che prossimamente mi farò un giro per negozi con sala prove che abbiano la distribuzione sia di Marantz sia di Sonus Faber per farmi un'idea e un po' di ascolti...
giorgiocana82 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @TheOrbix potrebbero essere delle canton: sono molto buone, io ho le townus da pavimento e sono veramente ottime con il marantz sr7011. C'è anche il modello bookshelf. il mio uso dell'home theatre è soprattutto con musica, sia multicanale che stereo (bluray di concerti, sacd e cd/streaming). Ho letto che esce in febbraio il cinema 30 che deve essere una bomba.
scubi Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Ho una domanda tecnica da sottoporvi: sarei interessato al cinema 40 e, dalle specifiche, ha un potenza di uscita (8 Ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2 canali pilotati)125 W. Ho un piccolo diffusore dove "Uscita di Potenza dell’Amplificatore Suggerito: 30 W – 100 W". A che volumi dovrei ascoltare prima che il piccolo diffusore passi a miglior vita? Per meglio dire...quando, se i 125 w sono veri, il cinema 40 raggiunge quel Wattaggio?
TheOrbix Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 23 ore fa, giorgiocana82 ha scritto: @TheOrbix potrebbero essere delle canton: sono molto buone, io ho le townus da pavimento e sono veramente ottime con il marantz sr7011. C'è anche il modello bookshelf. il mio uso dell'home theatre è soprattutto con musica, sia multicanale che stereo (bluray di concerti, sacd e cd/streaming). Ho letto che esce in febbraio il cinema 30 che deve essere una bomba. Ricordo di aver sentito delle Canton bookshelf l'anno scorso ma il suono mi era sembrato troppo freddo e analitico, tendenzialmente preferisco un suono un po' più caldo... ma non ricordo il modello preciso. Proverò a riascoltarle nuovamente, hai visto mai... Ho letto oggi del Cinema 30, veramente notevole, ma persin troppo per le mie esigenze: mi farò bastare il Cinema 40 che sarà comunque un ottimo upgrade rispetto al mio Yamaha che oramai ha raggiunto la maggiore età.
PietroPDP Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 20 ore fa, TheOrbix ha scritto: Ricordo di aver sentito delle Canton bookshelf l'anno scorso ma il suono mi era sembrato troppo freddo e analitico, tendenzialmente preferisco un suono un po' più caldo... ma non ricordo il modello preciso. Proverò a riascoltarle nuovamente, hai visto mai... Ho letto oggi del Cinema 30, veramente notevole, ma persin troppo per le mie esigenze: mi farò bastare il Cinema 40 che sarà comunque un ottimo upgrade rispetto al mio Yamaha che oramai ha raggiunto la maggiore età. Dipende di quale Yamaha si tratta perchè a parte il discorso delle nuove decodifiche o magari degli HDMI non presenti, il mio Yamaha RX-V1500 si è mangiato fior di amplificazioni 2 canali anche dal doppio di costo.
scubi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Il 1/2/2024 at 15:00, scubi ha scritto: Ho una domanda tecnica da sottoporvi: sarei interessato al cinema 40 e, dalle specifiche, ha un potenza di uscita (8 Ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2 canali pilotati)125 W. Ho un piccolo diffusore dove "Uscita di Potenza dell’Amplificatore Suggerito: 30 W – 100 W". A che volumi dovrei ascoltare prima che il piccolo diffusore passi a miglior vita? Per meglio dire...quando, se i 125 w sono veri, il cinema 40 raggiunge quel Wattaggio? Qualche idea? Grazie
who83 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Non ti so dare una risposta tecnica, ma io farei che quando si sente il diffusore che inizia ad andare in distorsione, è il momento di abbassare il volume.
scubi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Grazie della risposta. Non vorrei però che quel momento (distorsione) fosse troppo tardi.
who83 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 No beh, alzi un pochino alla volta e appena senti che iniziano a distorcere, abbassi il volume. Si sente quando, per esempio, il tweeter inizia ad "impastare" il suono, non devi alzare al massimo e tenere i diffusori in piena distorsione.
scubi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Non so come sia potuto accadere ma mi si è rotto il midwoofer - così mi è stato detto dal tecnico - proprio a causa del volume. Ho fatto presente al tecnico che la cosa mi è sembrata strana anche perché non ascolto mai a volumi davvero sostenuti e lui ha detto che basta anche una frazione di secondo per causare un danno. L’ulteriore stranezza è che ho i diffusori da anni ed i volumi sono sempre gli stessi. Da qui la mia domanda in merito al volume rapportato alla potenza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora