who83 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 La cosa mi sembra al quanto strana, però se il tecnico ha detto così, non posso che fidarmi.
audio_fan Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, scubi ha scritto: Da qui la mia domanda in merito al volume rapportato alla potenza. La questione è spinosa perché la potenza nominale dell' amplificatore non è la misura del massimo effettivo ma ha che fare con la potenza alla quale è misurata la distorsione nominale, e con la potenza che l'amplificatore può erogare per periodi relativamente lunghi (o anche indefinitamente) senza che si danneggi o scatti la protezione termica. Se parliamo poi di un multicanale, quasi sempre viene fornita la potenza "un canale pilotato" che, nel caso del M. Cinema 40 è di ben 235watt. Aggiungo che una valutazione "a orecchio" è complicata perché ad un raddoppio di potenza corrisponde un aumento di 3dB di volume che non è tanto, si ritiene anzi che sia la differenza minima che un orecchio non allenato riesce a percepire. Se poi usiamo una equalizzazione (di qualsiasi tipo, non solo il loudness ma anche la equalizzazione ambientale o i normali controlli di tono) una enfasi su una particolare frequenza di 10dB è qualcosa che comunemente si può praticare, e significa di fatto che su quella frequenza la potenza è idealmente 10 volte di più che per le frequenze non enfatizzate. . Con riferimento al caso specifico, la rottura dell' altoparlante dei bassi in una cassa dichiarata da 100W, in assenza di particolari enfasi (loudness o altro), a volume che un utente esperto definisce "medio" in un ambiente medio-piccolo [imho] potrebbe rientrare nella casualità di un componente non in perfette condizioni. . Detto per inciso è spesso riportata l'opinione (a mio avviso condivisibile) che con un amplificatore in clipping a soffrirne dovrebbe essere più facilmente il tweeter in quanto l'energia del suono distorto si andrebbe a concentrare sulle frequenze più alte. 2
scubi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @who83 Non essendo io un tecnico mi sono dovuto fidare anche io e, purtroppo, ho dovuto riparare il midwoofer - fortuna che si è potuto fare - altrimenti avrei dovuto cambiarlo per la modica cifra di € 280 circa. La riparazione mi è costata poco meno della metà della sostituzione.
scubi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 18 minuti fa, audio_fan ha scritto: La questione è spinosa perché la potenza nominale dell' amplificatore non è la misura del massimo effettivo ma ha che fare con la potenza alla quale è misurata la distorsione nominale, e con la potenza che l'amplificatore può erogare per periodi relativamente lunghi (o anche indefinitamente) senza che si danneggi o scatti la protezione termica. Se parliamo poi di un multicanale, quasi sempre viene fornita la potenza "un canale pilotato" che, nel caso del M. Cinema 40 è di ben 235watt. Aggiungo che una valutazione "a orecchio" è complicata perché ad un raddoppio di potenza corrisponde un aumento di 3dB di volume che non è tanto, si ritiene anzi che sia la differenza minima che un orecchio non allenato riesce a percepire. Se poi usiamo una equalizzazione (di qualsiasi tipo, non solo il loudness ma anche la equalizzazione ambientale o i normali controlli di tono) una enfasi su una particolare frequenza di 10dB è qualcosa che comunemente si può praticare, e significa di fatto che su quella frequenza la potenza è idealmente 10 volte di più che per le frequenze non enfatizzate. . Con riferimento al caso specifico, la rottura dell' altoparlante dei bassi in una cassa dichiarata da 100W, in assenza di particolari enfasi (loudness o altro), a volume che un utente esperto definisce "medio" in un ambiente medio-piccolo [imho] potrebbe rientrare nella casualità di un componente non in perfette condizioni. . Detto per inciso è spesso riportata l'opinione (a mio avviso condivisibile) che con un amplificatore in clipping a soffrirne dovrebbe essere più facilmente il tweeter in quanto l'energia del suono distorto si andrebbe a concentrare sulle frequenze più alte. Grazie della spiegazione. L'affare s'ingrossa (o si complica ulteriormente) se la rottura del midwoofer "rientra nella casualità del componente non in perfette condizioni", ossia ho lo stesso diffusore da anni e mai un problema e, addirittura, l'ho pilotato anche con integrato Revo 140 senza sbavature. Ancora più strano è il fatto che fino alla sera prima della rottura, funzionava perfettamente - capisco anche che un componente si può rompere senza alcun "preavviso". Comunque, tornando a bomba sul multicanale in oggetto, come mi comporto con il diffusore? Ne prendo un altro oppure, sempre che sia possibile, limito il volume/potenza? Insomma come mi regolo?
scubi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @audio_fan quasi dimenticavo...non mi è chiaro questo passaggio: "Se parliamo poi di un multicanale, quasi sempre viene fornita la potenza "un canale pilotato" che, nel caso del M. Cinema 40 è di ben 235watt." Cioè ad ogni diffusore vengono inviati 235 watt? Possibile? Tra l'altro, difficilmente vediamo diffusori con potenza di 235 W o sbaglio io qualcosa?
audio_fan Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 15 ore fa, scubi ha scritto: Cioè ad ogni diffusore vengono inviati 235 watt? No, la definizione estesa potrebbe essere: "se dei 9 canali amplificati 8 sono completamente muti, sull' unico canale attivo possono essere erogati 235w senza che la distorsione sia superiore a quella nominale e senza che l'amplificatore vada in protezione". . In pratica significa che il limite di 125 watt in modalità stereo è dato dall' alimentazione (che è comune a tutti i canali) - non a caso 125 supera di non molto la metà di 235 - mentre il circuito di ciascun singolo canale è dimensionato appunto per oltre 200W. . Estrapolando questo calcolo possiamo dedurre che se i canali contemporaneamente attivi sono 5 o più (come in una tipica scena di battaglia ecc di un film ricco di effetti audio) che la potenza indistorta disponibile su ciascun canale sia al di sotto dei 100W. 1
scubi Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @audio_fan grazie dell'ulteriore chiarimento. Tirando le somme, non mi dovrei preoccupare se l'ampli eroga 100W ed i diffusori sono da 70 - ad esempio, giusto? Basta solo stare attenti a non mandare a manetta il volume dell'amplificatore, corretto?
audio_fan Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Limitarsi a "stare attento" è quello che faccio io e che si può suggerire ad un utente esperto nell' ascolto di hi fi (che ad esempio si accorge subito se la distorsione aumenta e che non si mette a "giocare" col volume così tanto per farlo). Ad un non esperto direi di attenersi ai dati di targa (se il costruttore delle casse consiglia ad esempio 30-100 non superare i 100 quanto meno come potenza nominale dell' amplificatore).
scubi Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @audio_fan grazie! Il mio attuale amplificatore è un Denon 4700, quali caratteristiche (Watt) devono avere i diffusori considerato i dati dell’ amplificatore (che riporto qui sotto)? Dal sito del produttore: Denon 4700
Dubleu Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @scubi attenti che nei fil ci sono picchi di effetti speciali ed arrivare ben sopra i 100db a volte è facile. Per riferimento delle focal 826 https://www.google.com/search?q=focal+826&rlz=1C1KNTJ_itIT1065IT1065&sourceid=chrome&ie=UTF-8 sono diffusori dati per 104db massimi, in punto di ascolto si avranno 104 o meno db al massimo delle prestazioni. Una libreria che deve sopportare i 100db probabilmente salterà prima, il mio amico ha sostituito ben 3 volte i woofe rin garanzia per trovarli danneggii dopo solo 2-3 settimane di utilizzo. Film. Sostituiti con dei woofer Sica e sistemato il crossover (fatto da me) non ci sono più stati problemi. Quindi i volumi di piccoli diffusori vanno veramente dosati. Misuro spesso con microfono ed avere 100db di picco in punto di ascolto è un attimo, spesso si hanno con volumi medi-minimi di ascolto sui 75-80db. Il che fa pensare, visto che i nostri diffusori sono sensibili circa 90db, ascoltando a meno di un watt troviamo il picco che ci può far saltare i diffusori. Le focal dicono di ricevere 240watt, ma in realtà con 91db di sensibilità a 104 sono al loro limite. se ogni 3 db raddoppia la potenza, vuol dire che da 104 a 91 db possiamo raddoppiarla 4 volte. Cosa vuol dire? che basta mandare ai diffusori 30 watt o 60 ed il gioco è fatto. I diffusori sono pilotati da ampli capaci di olti più watt impulsivi. Scoperto l'arcano dei medi e woofer in dotazione di focal si è capito che di poco conto siano ciò nonostante li faccinao pagare 80 euro l'uno e si va a lotti di 6. Cambiati con woofer da 200watt effettivi impulsivi l'uno, il gioco è totalmente cambiato con una spl di 114db sopportabile ora dal diffusore. Un medio è più difficile che si rompa, ma se è sotto dimensionato, non saparato, non correttamente tagliato si rompe. Nel caso di Focal 826, lavora fino alle bassissime frequenze con u bel 50hz meno 6 db rispetto i woofer e non ha una camera stagna sua, anzi collabora nel volume cassa ai woofer; direi un obrobrio di progetto ma tant'è. Facile rompere, sempre attenti a musica e specie ai film.
scubi Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Dubleu grazie anche a te della spiegazione. Mi tocca cambiare i miei diffusori per stare tranquillo.
audio_fan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Sarebbe bene essere consapevoli di come alcune impostazioni influenzano l'erogazione di potenza sulle casse frontali. Se non lo hai già fatto dai una occhiata allo speaker setup (i valori impostati dalla procedura Audyssey li puoi vedere entrando in setup manuale speakers uscendo poi senza cambiare nulla). Si suppone che le frequenze sotto quella di crossover vadano al sub - se ne hai uno ovviamente - non alle frontali, a meno che nel bass management in "subwoofer mode" non hai specificato "LFE+main" nel qual caso vanno anche sulle frontali. La impostazione "Dynamic EQ", se usata, ha effetti non troppo diversi dal loudness (quindi applica enfasi su certe frequenze) anche se si suppone che intervenga in particolare a bassi volumi. Le enfasi impostate da Audyssey per la room EQ possono essere in qualche modo controllate, forse con la Multi EQ editor app (non ce l'ho quindi non so darti certezze in merito); sul mio (è un marantz) escludendo il MultiEQ (off in impostazioni audio/ audyssey) ed impostando l' EQ grafico si possono copiare le enfasi calcolate da Audyssey e andare in modifica per vedere i valori impostati (quindi se su alcune frequenze ci sono significativi incrementi in dB). Poi basta disattivare l' EQ grafico e riattivare il Multieq rimettendo tutto come era.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora