Uncino Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Da un po' mi sono procurato due modelli di coffie OneOdio, le Monitor 60 e Monitor 80. Le prime sono delle "normali" cuffie chiuse a bassa impedenza con driver da 50 mm,e 80 sono open back da 250 Ω con driver da 40 mm. Entrambe sono pieghevoli, le 80 fornite di una pregevole custodia rigida. La costruzione è in plastica, all'apparenza un po' leggera ma comunque solida e priva di scricchiolii. Non ho eseguito misure (non ho nulla per testare la risposta delle cuffie), però posso dire che abbinate ai plugin dell'UAPP suonano veramente bene. La open back vuole un po' di incoraggiamento dal PEQ sulle basse e bassissime frequenze, mentre la 60 grazie ai driver da 50 mm (e al fatto di essere chiusa) se la cava benone con il solo MorphIt. Dovendo scegliere fra le due... boh tutte e due. Ovviamente la cuffia chiusa suona un po' diversa da quella aperta, che forse anche grazie ai driver più piccoli risulta leggermente più precisa, però non è che ci siano differenze enormi. Per ragioni di praticità se proprio dovessi scegliere opterei per la 60, più facile da pilotare ed in quanto chiusa meno sensibile a polvere & Co. Per contro la 80 ha in dotazione quella splendida custodia rigida che la rende perfetta per la portabilità. La comodità è eccellente per entrambe, padiglioni molto ampi e generosa quantità di imbottitura che compensa con il notevole spessore il fatto di non essere "memory". Cosa molto simpatica, entrambe sono dotate di doppio connettore, 3 e 6 mm, cosa che rende pratico l'ascolto di coppia collegando due cuffie in cascata. I cavi forniti non sono male, ma decisamente troppo lunghi. Quindi impiego un più ragionevole cavo da un metro di qualità passabile. Confrontate con le Fidelio X2HR, per il mio gusto, sono portato a dire che OneOdio ha riversato nell'acustica i molti soldi risparmiati sulla meccanica. Quindi se qualcuno cerca delle cuffie che vadano bene con UAPP che costino relativamente poco, prenda in considerazione queste.
Dima83 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @Uncino queste Oneodio mi hanno sempre incuriosito(a partire dal nome ) Quindi a livello prettamente sonoro ti sembrano meglio delle Philips? probabilmente anche loro sono di derivazione cinese e contemplano i driver AKG
Uncino Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 16 ore fa, Dima83 ha scritto: @Uncino queste Oneodio mi hanno sempre incuriosito(a partire dal nome ) Quindi a livello prettamente sonoro ti sembrano meglio delle Philips? probabilmente anche loro sono di derivazione cinese e contemplano i driver AKG Inizialmente fui colpito proprio dal nome, che mi capitava continuamente sotto gli occhi perché hanno investito molto in marketing su Amazon. Detti un'occhiata, uno sguardo alle recensioni, e comprai la prima, che suonava bene e la spedii in Africa alla mia fidanzata assieme ad un piccolo DAC ed altre cianfrusaglie. Ricomprata per me sia in versione 60 che 80, così da poterla valutare per bene. Al naturale la versione 80 suona grosso modo alla pari della Fidelio X2HR, forse un po' peggio ma siamo lì. La 60 un po' inferiore, ma penso sia dovuto al fatto che si tratta di una cuffia chiusa. Con i plugin per i miei gusti la 80 supera il risultato ottenibile dalla X2HR. Con questa cuffia il MorphIt sembra veramente fare miracoli (emulazione Generic OE -> HE6), ma richiede un po' di spinta sulle frequenze più basse a causa del driver "solo" da 40 mm e la costruzione aperta. Molto precisa, ben estesa verso gli alti senza particolari"eccessi di personalità". Davvero non male per una cuffia da meno di 100€. La X2HR, per quanto si comporti bene ed abbia driver da 50 mm, non riesce ad ottenere altrettanto dal MorphIt... merito dei 250Ω? --- La 60 è una cuffia chiusa, quindi per natura meno precisa rispetto alla 80, ma resta comunque in grado di sfruttare bene il MorphIt. In più avendo bassa impedenza può essere pilotata anche da un DAC non auto alimentato o perfino dall'uscita analogica del cellulare. --- Posso dirti che qui a casa la Fidelio è tornata nella scatola ed uso la Monitor 80. --- Da notare che OneOdio fa solo cuffie; ovviamente non pretende di essere a livello di Hifiman, ma comunque fa unicamente cuffie. E non ne fa mille modelli ma solo una manciata. Certo se avessero la "meccanica carro armato" della Fidelio sarebbe meglio, ma in quel caso il prezzo sarebbe molto superiore. 1
giuca70 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Interessanti queste Oneodio. Grazie per la recensione. Sono cuffie che mi hanno sempre attirato per il costo e il design. Anni fa provai le Bluedio V2 Victory, un sistema composto da 5 driver per orecchio... Suonava bene solo a volumi elevati, fin troppo elevati... per da discoteca... Avevano un impatto dinamico particolare. Oggi sarei attratto dalle HEAVYS a 4 driver per orecchio... Ma ancora non c'è l'app che ne pilota il dac interno con le varie curve di lavoro EQ. 1
Uncino Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 15 ore fa, giuca70 ha scritto: Interessanti queste Oneodio. Grazie per la recensione. Sono cuffie che mi hanno sempre attirato per il costo e il design. Anni fa provai le Bluedio V2 Victory, un sistema composto da 5 driver per orecchio... Suonava bene solo a volumi elevati, fin troppo elevati... per da discoteca... Avevano un impatto dinamico particolare. Oggi sarei attratto dalle HEAVYS a 4 driver per orecchio... Ma ancora non c'è l'app che ne pilota il dac interno con le varie curve di lavoro EQ. Grazie Giuca, ho ritenuto di scriverla perché immagino che la necessità di trovare delle cuffie che suonano in modo decente apprezzo contenuto sia comune a tutti. Le Monitor 60 sono buone cuffie, facili da pilotare e perfettamente adatte all'impiego portatile. Le Monitor 80 le superano ma sono più impegnative da pilotare ed essendo aperte per natura più delicate e poco indicate per l'impiego fuori casa. Come ho specificato, questo vale utilizzandole con i plugin di trattamento del suono Tonrboosters di UAPP. - Visto il costo non molto alto e la costruzione che lo permette mi era venuta una malsana idea: ordinare un secondo paio di 60 e modificare quello in mio possesso trasformandolo in Open Back con driver da 50 mm. Esteticamente non si vedrebbe nulla, perché la trasformazione avverrebbe dietro la griglia esterna. Magari la prossima estate lo farò, mal che vada avrò sprecato un po' di soldi... ho fatto esperimenti molto più costosi 😂 - Non ascolto mai a volume elevato, i miei timpani vanno poco d'accordo con suoni forti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora