Vai al contenuto
Melius Club

Guerra in Ucraina alla luce della nuova posizione statunitense


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Non abbiamo condivisione di questo concetto. L’Ucraina é una pianura, ed era già stata garantita dai precedenti accordi.

Per i russi l’Ucraina era ed è sempre Russia.

Un po’ un problema.

Mi pare che qui non si focalizzi una cosa:

 

Se il discorso era li finanziamo perché con quella catasta di morti proveranno a liberare la propria terra, beh allora non mi piace perché per natura preferisco i negoziati ai cannoni, ma alla fine è comprensibile.

 

Se adesso il discorso è diventato li finanziamo perché con quella catasta di morti proveranno a difendere dieci chilometri (che perderanno comunque), allora non solo non mi piace, ma non mi è neppure comprensibile.

 

Ma non dovrebbe essere incomprensibile solo per Uncino, dovrebbe esserlo per tutti.

Se è questione di qualche decina di chilometri non fai la guerra ma una trattativa.

E questa è responsabilità nostra, della UE.

Stiamo causando morti per a decine di migliaia per...? dieci chilometri?

extermination
Inviato

 

11-1- 2024

Casa Bianca: “Fondi finiti, stop ad aiuti all'Ucraina”

L'assistenza americana all'Ucraina nella sua guerra contro la Russia "si è interrotta": lo ha confermato il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby dopo l'esaurimento dei fondi stanziati dal Congresso, mentre a Washington continuano i negoziati tra dem e repubblicani su un nuovo pacchetto di aiuti, che potrebbe essere legato a nuove misure di sicurezza al confine col Messico contro la crisi migratoria. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
23 minuti fa, Uncino ha scritto:

discorso è diventato li finanziamo perché con quella catasta di morti proveranno a difendere dieci chilometri (

Il discorso è che tutti gli accordi dei paesi confinanti con la Russia e non appartenenti alla Nato sononfiniti connl’interferenza o con l’occupazione russa.

Forse il problema è la sicurezza della UE ? Perchè non mi risultano storicamente manovre militari verso est, salva l’adesione spontanea di paesi liberi alle alleanze che preferiscono.

PS la catasta di morti ha come responsabile un nome ed un cognome: Vladimir Putin.

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il discorso è che tutti gli accordi dei paesi confinanti con la Russia e non appartenenti alla Nato sononfiniti connl’interferenza o con l’occupazione russa.

Forse il problema è la sicurezza della UE ? Perchè non mi risultano storicamente manovre militari verso est, salva l’adesione spontanea di paesi liberi alle alleanze che preferiscono.

Ma quell'accordo esiste già, è stato sottoscritto un documento di protezione ventennale con l'Inghilterra (che probabilmente si sente molto in colpa), al quale per certo andranno ad aggiungersi tutti gli altri.

Forse anche la Polonia, cosa che non farebbe felice Kiev.

Andrebbe bene anche alla Turchia e per certo andrebbe bene a Slovacchia ed Ungheria.

Non andrebbe bene ai piccoli Paesi baltici, ma il loro peso negoziale è nullo.

Non esiste un problema di sicurezza della UE, prima cosa la Russia mai e poi mai penserebbe di attaccare i Paesi UE e seconda cosa, ancora più importante, i suoi Paesi sponsor mai lo consentirebbero.

Esiste un'unica ragione per cui non si chiude immediatamente: le elezioni europee.

La UE contava di rientrare almeno parzialmente della folle perdita che le sanzioni ci hanno causato, e l'intento era di recuperarla almeno parzialmente con la ricostruzione del Donbass.

Ma a quanto punto il Donbass (la madre di tutte le ricostruzioni dopo la seconda guerra mondiale) verrà ricostruito da imprese russe, cinesi e partecipate arabe.

Impossibile spiegarlo agli elettori prima del voto.

Ci saranno le elezioni e subito dopo ci sarà l'armistizio.

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Faccio un esempio facile: per evitare una catasta di morti basta che i palestinesi rinuncino alla Palestina

Si, è qualcosa di molto simile.

I palestinesi hanno una realistica possibilità di riavere tutta la Palestina?

No, nessuna.

Stessa cosa per l'Ucraina.

Inviato
2 ore fa, Uncino ha scritto:

Presumibilmente la Russia non avrà più ragione di combattere dopo aver messo in sicurezza i suoi confini sia vecchi che nuovi.

Quali?

Quelli del '22?

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Quali?

Quelli del '22?

Dal momento che la riconquista dei territori non rientra più nei piani statunitensi, trovo un po' assurde queste battute.

Gaetanoalberto
Inviato

Sai perché gli inglesi sono i più refrattari ai compromessi?

Sembrano imperialisti, forse lo erano o lo sono, ma in realtà hanno visto cosa può accadere affrontando le questioni alla Chamberlain.

Vedremo.

Le guerre in effetti non durano per sempre, ma dipingere per fesso chi non lo é stato nob aiuta, e neppure ribaltare le responsabilità.

Inviato
1 minuto fa, Uncino ha scritto:

Dal momento che la riconquista dei territori non rientra più nei piani statunitensi, trovo un po' assurde queste battute.

Aho: quella è una domanda che io ho posto in un forum libero.

SE per te è una battuta, lo è per  te.

Non ti piace? Ti ho urtato? 

Passa oltre

Inviato
50 minuti fa, extermination ha scritto:

11-1- 2024

Casa Bianca: “Fondi finiti, stop ad aiuti all'Ucraina”

L'assistenza americana all'Ucraina nella sua guerra contro la Russia "si è interrotta": lo ha confermato il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby dopo l'esaurimento dei fondi stanziati dal Congresso, mentre a Washington continuano i negoziati tra dem e repubblicani su un nuovo pacchetto di aiuti, che potrebbe essere legato a nuove misure di sicurezza al confine col Messico contro la crisi migratoria. 

Io credo che riprenderà, ma orientata alla nuova strategia e di conseguenza molto meno costosa.

Dovessi essere maligno, penserei che prima di dichiarare che la riconquista dei territori non rientra più negli obiettivi statunitensi una telefonata a tre fra Washington, Mosca e Pechino ci sia stata.

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

affrontando le questioni alla Chamberlain.

Sì, ma col catso che Churchill l'avrebbe spuntata senza l'aiuto di Roosevelt. Consentimi la parentesi... 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sai perché gli inglesi sono i più refrattari ai compromessi?

Sembrano imperialisti, forse lo erano o lo sono, ma in realtà hanno visto cosa può accadere affrontando le questioni alla Chamberlain.

Vedremo.

Le guerre in effetti non durano per sempre, ma dipingere per fesso chi non lo é stato nob aiuta, e neppure ribaltare le responsabilità.

Nulla è a costo zero.

Se Londra offre a Kiev un patto di protezione ventennale, qualcosa in cambio vuole.

Inviato
2 minuti fa, Uncino ha scritto:

Dovessi essere maligno, penserei che prima di dichiarare che la riconquista dei territori non rientra più negli obiettivi statunitensi una telefonata a tre fra Washington, Mosca e Pechino ci sia stata.

Ma è quello che pensano gli analisti geopolitici, in effetti. In estrema sintesi, siccome tutta la vicenda ha avuto l'effetto di avvicinare la Russia alla Cina, gli USA hanno iniziato a tirare il freno a mano. 

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Aho: quella è una domanda che io ho posto in un forum libero.

SE per te è una battuta, lo è per  te.

Non ti piace? Ti ho urtato? 

Passa oltre

Forse ho sbagliato io nell'intenderla come battuta, se così non era chiedo scusa.

I confini russi sono evidentemente quelli precedenti al conflitto più tutta la nuova parte annessa.

  • Thanks 1
extermination
Inviato
13 minuti fa, Uncino ha scritto:

credo che riprenderà, ma orientata alla nuova strategia e di conseguenza molto meno costosa.

In estrema sintesi si passa da una escalation ad una progressiva attenuation da rischio nucleare fino ad arrivare ad un estremo calando ovvero a rischio guerriglia casa per casa che non terminerà mai!!

Inviato
1 minuto fa, releone71 ha scritto:

Ma è quello che pensano gli analisti geopolitici, in effetti. In estrema sintesi, siccome tutta la vicenda ha avuto l'effetto di avvicinare la Russia alla Cina, gli USA hanno iniziato a tirare il freno a mano. 

Non darei per scontato che non si verifichi anche un disgelo fra Washington e Pechino.

Alla fine per gli Stati Uniti le pressioni economiche sulla Cina i costi hanno superato di molto i benefici, e tutto sommato non è che abbiano ottenuto molto.

Indice di questo (un po' flebile ma non irrilevante) è la richiesta di Intercessione che Washington ha avanzato a Pechino nella rivoluzione della crisi del Mar Rosso.

-

Non essere riusciti a vincere in Ucraina per l'amministrazione Biden è stato un gran brutto colpo, spiegare agli elettori perché dovrebbero votarlo dopo aver speso 200 miliardi senza vincere sarà un colpo anche peggiore.

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

In estrema sintesi si passa da una escalation ad una progressiva attenuation da rischio nucleare a rischio guerriglia casa per casa che non terminerà mai!!

Il rischio nucleare non lo conto mai, almeno non per noi.

In Ucraina firmano l'armistizio, rovesciano Zelensky, eleggono Arestovich, lui fa un patto di ferro con la Russia ed è finita lì.

Esiste una singola nazione che potenzialmente rappresenta un rischio nucleare (adesso che ha i vettori), la Corea del Nord.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...