extermination Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Limes: Il nuovo manifesto della CDU, in chiara controtendenza con il multi-culturalismo dell’èra Merkel, rileva che la «cultura dominante» tedesca deve essere riconosciuta dagli immigrati «senza se e senza ma», compresi il «comune senso di appartenenza» e l’adesione «alle nostre tradizioni e ai nostri costumi» La Germania sembra senza futuro perché il suo passato è troppo presente. Per i funzionari berlinesi pare irresistibile la tentazione di guardarsi indietro di cento anni. Riflesso incondizionato. Il primo ministro bavarese Markus Söder parla di «primi accenni di Weimar» Paragone storicamente fuorviante. Ma pensarsi vicini all’abisso crea il rischio di una profezia che si autoavvera. Sindrome da Zeitenwende.
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Limes: L’insofferenza coinvolge anche la Baviera, il soggetto più autocentrato della costellazione federale, solo apparentemente ricco e tranquillo. Monaco considera la Zeitenwende un’offensiva contro il proprio smisurato margine di manovra. Storicamente ostile all’aliena cultura prussiana, alle ultime elezioni statali di ottobre il Libero Stato ha premiato AfD con il 16% delle preferenze. Il partito si è così posizionato davanti a tutte le formazioni d’establishment, salvo che ai cristiano-democratici legati alla locale CSU. Il ramo bavarese di AfD(BayerischeDialoginitiative), caso unico tra i Länder occidentali, localizza la Baviera in «Eurasia» e chiede di adottare una politica autonoma nei confronti della Russia, scavalcando il governo federale «attraverso l’uso immediato dei canali di dialogo stabiliti con i partner russi di lunga data» Se per AfD alle europee le cose andranno come devono, le prossime Federali vedranno una maggioranza CDU-AfD con cancellierato CDU, e le successive una maggioranza AfD-CDU con cancellierato AfD. Almeno questo è quello che hanno in mente. Però sono ancora giovani ed emotivi, devono scrollarsi di dosso le fesserie tipo uscita dall'euro che mi sembra più il programma di Grillo che quello di una Destra tedesca. E no, non ci sarà nessun quarto Reich, sono tedeschi e non fascistelli italiani che campano con il calendario puntato sul secolo sbagliato. E neppure c'è la volontà di trasformare qualcosa in Russia, figurarsi se qualcuno vuole vivere in Russia, ma di creare una sorta di federazione fra Europa Occidentale ed Europa Orientale, che ovviamente tradotto in tedesco significa Partnership fra Germania e Russia con tutti noi che stiamo a cantare lodi ai Signori. - Molto interessante questi sondaggio sugli USA. 89% degli elettori repubblicani costerebbero Trump, che verrebbe votato anche dal 7% di quelli democratici. Mentre solo 83% dei democratici voterebbe Biden e praticamente nessuno dei repubblicani. Con la signora Obama cambierebbe? Boh. -
LUIGI64 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 https://www.ilsole24ore.com/art/germania-oltre-900mila-marcia-contro-l-estremismo-destra-dell-afd-AFZUFkQC
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 Tre minuti e mezzo di Caracciolo da ascoltare assolutamente. 1
audio2 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 io non vedo questi problemi, ci sono le elezioni, si voterà e poi faranno le loro scelte.
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: https://www.ilsole24ore.com/art/germania-oltre-900mila-marcia-contro-l-estremismo-destra-dell-afd-AFZUFkQC Sai qual è stata la cosa interessante di quelle manifestazioni? La variazione sulla popolarità di AfD: pressoché zero. E per quanto riguarda la balzana idea di mettere AfD, dovrebbero studiare un po' la storia. Scoprirebbero che i tanti tentativi di von Hindenburg di bloccare il partito Nazional Socialista non dettero esattamente il risultato sperato 😉
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: io non vedo questi problemi, ci sono le elezioni, si voterà e poi faranno le loro scelte. Eh mica funziona così la democrazia. Nella mente dei democratici tutti hanno il diritto di essere votati meno che quelli che gli sono antipatici 😂 1
LUIGI64 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Nei governi totalitari, o dittature che siano, spesso gli antagonisti politici o non ci sono, o spariscono con inquietanti giochi di prestigio Tutto più semplice, in effetti
extermination Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Uncino Curiosità. Ti trovi in un paese con un fuso orario +/- di 8 ore rispetto all'Italia?
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 Adesso, LUIGI64 ha scritto: Nei governi totalitari, o dittature che siano, spesso gli antagonisti politici o non ci sono, o spariscono con inquietanti giochi di prestigio Tutto più semplice, in effetti Capisco, quindi benissimo la democrazia purché Luigi decida chi ammettere alla candidatura. E magari anche chi abbia il diritto di voto. Questo metterebbe al riparo da derive autoritarie e perfino da quelle dittatoriali. Figo, problema risolto 😂 2 minuti fa, extermination ha scritto: @Uncino Curiosità. Ti trovi in un paese con un fuso orario +/- di 8 ore rispetto all'Italia? Non mi trovo in Italia ma non sono 8
LUIGI64 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Capisco, quindi benissimo la democrazia purché Luigi decida chi ammettere alla candidatura. Io non decido nulla Pensa, non ho neanche investiture transpersonali particolari Ma tu sei per le dittature e/o estrema destra?
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 Adesso, LUIGI64 ha scritto: Io non decido nulla Pensa, non ho investiture transpersonali particolari Ma tu sei per le dittature e/o estrema destra? No, proprio non sono per le dittature e nemmeno per le teocrazie, comprese quelle eventualmente cattoliche. Però non sono neppure entusiasta della democrazia occidentale, tanto meno quella europea e men che meno quella italiana (vabbè, dubito che qualcuno lo sia). Non mi dispiacciono quelli che definiamo "governi autoritari", purché la forma di governo severo sia indirizzata al servizio del popolo e non a quello dell'oligarchia dominante. Mi piace molto la forma di governo cinese nell'interpretazione di Xi Jinping. Non mi dispiacerebbe neppure quella che avrà l'Iran una volta eliminati gli Ayatollah.
audio2 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Adesso, Uncino ha scritto: purché la forma di governo severo sia indirizzata al servizio del popolo e non a quello dell'oligarchia dominante che io sappia, mai successo da nessuna parte in nessuna epoca
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 Ora, Xi Jinping è di destra o di sinistra? Bella domanda 😂😂😂
LUIGI64 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Da Bard: Un governo autoritario è un sistema di governo che si contrappone alla democrazia. Le sue caratteristiche principali sono: Mancanza di pluralismo politico: in un governo autoritario, il potere è concentrato nelle mani di un individuo o di un gruppo ristretto di persone. Non esiste un sistema di partiti liberi e competitivi. Limitazione delle libertà civili: i cittadini di un governo autoritario non hanno le stesse libertà di espressione, di associazione e di manifestazione che hanno i cittadini di una democrazia. Controllo dei media: i media in un governo autoritario sono spesso controllati dallo Stato e utilizzati per propagandare la sua ideologia. Uso della forza: i governi autoritari spesso ricorrono all'uso della forza per reprimere il dissenso e mantenere il potere. Rischi: I governi autoritari possono avere diverse conseguenze negative per la società, tra cui: Violazione dei diritti umani: i cittadini di un governo autoritario sono più vulnerabili a violazioni dei diritti umani, come la tortura, la detenzione arbitraria e la scomparsa forzata. Instabilità politica: i governi autoritari sono spesso instabili e possono essere rovesciati da colpi di Stato o da rivolte popolari. Conflitti: i governi autoritari sono più propensi a essere coinvolti in conflitti interni o internazionali. Sviluppo economico stentato: i governi autoritari tendono ad avere un'economia meno efficiente e meno sviluppata rispetto alle democrazie. Come contrastarli: Esistono diverse strategie per contrastare i governi autoritari: Promuovere la democrazia e i diritti umani: è importante sostenere le organizzazioni che promuovono la democrazia e i diritti umani nei paesi autoritari. Educazione: è importante educare le persone sui pericoli dell'autoritarismo e sui valori della democrazia. Sanctions: le sanzioni economiche e diplomatiche possono essere utilizzate per fare pressione sui governi autoritari. Sostegno alla società civile: è importante sostenere la società civile nei paesi autoritari, in particolare le organizzazioni che si battono per la democrazia e i diritti umani. Conclusione: I governi autoritari rappresentano una minaccia per la pace, la sicurezza e la prosperità del mondo. È importante contrastare questi regimi promuovendo la democrazia e i diritti umani. Esempio di governi autoritari: Cina: la Cina è un governo autoritario guidato dal Partito Comunista Cinese. Il PCC controlla tutti gli aspetti della vita politica e sociale in Cina. Russia: la Russia è un governo autoritario guidato da Vladimir Putin. Putin ha concentrato nelle sue mani un grande potere e ha limitato le libertà civili. Iran: l'Iran è un governo autoritario guidato da una teocrazia. L'ayatollah Ali Khamenei è la massima autorità politica e religiosa dell'Iran.
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: che io sappia, mai successo da nessuna parte in nessuna epoca Cina, Xi Jinping non si arricchisce. Si arricchiscono altri, di cui spesso si è liberato. Xi Jinping è una strana figura, viene da una famiglia molto benestante ma non ricca, che fu distrutta dal comunismo maoista. Qualche decennio dopo a liquidato i conti con il comunismo, distruggendolo dall'interno in modo non dissimile da come fece Gorbaciov. Solo che Gorbaciov non era Xi Jinping e finì con vedersi davanti Eltsin che distrusse lui assieme a tutta la Russia. Credo che la differenza stia nel fatto che Xi Jinping è un Grande Maestro di scacchi, e non lo dico con ironia.
LUIGI64 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Uncino cosa ti fa preferite quel tipo di governo?
Uncino Inviato 11 Febbraio 2024 Autore Inviato 11 Febbraio 2024 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Da Bard: Un governo autoritario è un sistema di governo che si contrappone alla democrazia. Le sue caratteristiche principali sono: Mancanza di pluralismo politico: in un governo autoritario, il potere è concentrato nelle mani di un individuo o di un gruppo ristretto di persone. Non esiste un sistema di partiti liberi e competitivi. Limitazione delle libertà civili: i cittadini di un governo autoritario non hanno le stesse libertà di espressione, di associazione e di manifestazione che hanno i cittadini di una democrazia. Controllo dei media: i media in un governo autoritario sono spesso controllati dallo Stato e utilizzati per propagandare la sua ideologia. Uso della forza: i governi autoritari spesso ricorrono all'uso della forza per reprimere il dissenso e mantenere il potere. Rischi: I governi autoritari possono avere diverse conseguenze negative per la società, tra cui: Violazione dei diritti umani: i cittadini di un governo autoritario sono più vulnerabili a violazioni dei diritti umani, come la tortura, la detenzione arbitraria e la scomparsa forzata. Instabilità politica: i governi autoritari sono spesso instabili e possono essere rovesciati da colpi di Stato o da rivolte popolari. Conflitti: i governi autoritari sono più propensi a essere coinvolti in conflitti interni o internazionali. Sviluppo economico stentato: i governi autoritari tendono ad avere un'economia meno efficiente e meno sviluppata rispetto alle democrazie. Come contrastarli: Esistono diverse strategie per contrastare i governi autoritari: Promuovere la democrazia e i diritti umani: è importante sostenere le organizzazioni che promuovono la democrazia e i diritti umani nei paesi autoritari. Educazione: è importante educare le persone sui pericoli dell'autoritarismo e sui valori della democrazia. Sanctions: le sanzioni economiche e diplomatiche possono essere utilizzate per fare pressione sui governi autoritari. Sostegno alla società civile: è importante sostenere la società civile nei paesi autoritari, in particolare le organizzazioni che si battono per la democrazia e i diritti umani. Conclusione: I governi autoritari rappresentano una minaccia per la pace, la sicurezza e la prosperità del mondo. È importante contrastare questi regimi promuovendo la democrazia e i diritti umani. Esempio di governi autoritari: Cina: la Cina è un governo autoritario guidato dal Partito Comunista Cinese. Il PCC controlla tutti gli aspetti della vita politica e sociale in Cina. Russia: la Russia è un governo autoritario guidato da Vladimir Putin. Putin ha concentrato nelle sue mani un grande potere e ha limitato le libertà civili. Iran: l'Iran è un governo autoritario guidato da una teocrazia. L'ayatollah Ali Khamenei è la massima autorità politica e religiosa dell'Iran. Beh questa volta mi tocca contraddire Bard: nel corso dell'ultimo secolo le democrazie hanno fatto almeno un ordine di grandezza di guerre in più dei governi autoritari.
Messaggi raccomandati