Vai al contenuto
Melius Club

Guerra in Ucraina alla luce della nuova posizione statunitense


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
7 minuti fa, Uncino ha scritto:

Ora, Xi Jinping è di destra o di sinistra?

È un comunista che ha collocato uomini a lui fidati in tutte le posizioni di potere. 

Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

@Uncino cosa ti fa preferite quel tipo di governo?

Funziona, si è dimostrato in grado di rilevare in modo considerevole il tenore di vita dei cinesi, non partecipa a guerre, non esiste repressione fisica degli oppositori (prima volta in millenni di storia cinese) e per finire trovo molto meglio strutturato il capitalismo sociale cinese rispetto a quello privato.

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

È un comunista che ha collocato uomini a lui fidati in tutte le posizioni di potere. 

Assolutamente no, tutto è fuorché comunista.

Anzi i suoi più accaniti oppositori sono proprio i comunisti che mal sopportano il fatto che Xi abbia svuotato di ogni significato la parola comunismo.

Unitamente alle loro posizioni di privilegio, ovviamente.

extermination
Inviato
1 minuto fa, Uncino ha scritto:

svuotato di ogni significato la parola comunismo

Certamente! A breve assisteremo al cambio di denominazione del partito.

Inviato

@LUIGI64

Per favore, puoi farmi un rapido calcolo del numero totale di guerre in cui sono state coinvolte le democrazie dal 1946 ad oggi?

Non mi serve il numero esatto ma solo la cifra approssimativa.

-

 

È difficile fornire un numero esatto di guerre in cui le democrazie sono state coinvolte dal 1946 ad oggi, poiché la definizione di "guerra" e "democrazia" può variare a seconda del contesto e della prospettiva. Tuttavia, posso fornire una stima approssimativa basata su alcuni eventi storici chiave.

Dal 1946 al 2021, le democrazie hanno partecipato a diverse guerre o conflitti armati, tra cui:

1. Guerra di Corea (1950-1953)
2. Guerra del Vietnam (1955-1975)
3. Guerra del Golfo (1990-1991)
4. Operazione Tempesta del Deserto (1991)
5. Operazione Allied Force (1999) in Kosovo
6. Operazione Enduring Freedom (2001-2021) in Afghanistan
7. Operazione Iraqi Freedom (2003-2011) in Iraq
8. Intervento militare in Libia (2011)
9. Intervento militare in Siria (2014-2017)
10. Operazione Inherent Resolve (2014-2021) in Iraq e Siria

Questa lista non è esaustiva e non include tutte le operazioni militari, le missioni di pace o le azioni militari minori che le democrazie potrebbero aver svolto durante questo periodo. Inoltre, le democrazie possono essere coinvolte in conflitti in modo indiretto, come fornendo supporto logistico, finanziario o diplomatico.

La stima approssimativa del numero totale di guerre in cui le democrazie sono state coinvolte dal 1946 ad oggi potrebbe essere di circa 10-12 conflitti principali. Tuttavia, è importante notare che questa stima è solo una approssimazione e non rappresenta l'intera realtà delle guerre e conflitti in cui le democrazie hanno partecipato durante questo periodo.

-

12 conflitti maggiori più un numero imprecisato di conflitti secondari.

Se lo desideri posso passare un po' di tempo per avere la stima totale.

Diciamo un centinaio?

 

 

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Certamente! A breve assisteremo al cambio di denominazione del partito.

Ma dai!

La Cina attuale è il Paese capitalista a  più elevata competitività interna del pianeta, altro che comunismo.

Voglio dire... le parole hanno un senso.

extermination
Inviato

@Uncino

 

5 minuti fa, Uncino ha scritto:

capitalista

Certamente! capitalisti cinesi che spostano i loro capitali all’estero per sfuggire ai vincoli in nome di una ridistribuzione della ricchezza nelle aree più povere del paese.

Inviato

@extermination

E no, non ci saranno cambiamenti perché se logo none del brand sono forti non si toccano, al massimo si adattano un pochino ma facendo grande attenzione a non creare elementi di frattura con il passato.

I cinesi odiavano il comunismo, ma similmente a ciò che è stato per la Russia (che ancora ne espone i simboli) comunismo è stato sinonimo di indipendenza dalle potenze esterne.

Non accetterebbero mai di veder cambiare quel nome e quel logo, anche se magari di mestiere fanno gli imprenditori.

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

@Uncino

Certamente! capitalisti cinesi che spostano i loro capitali all’estero per sfuggire ai vincoli nel nome di una ridistribuzione della ricchezza nelle aree più povere del paese.

Hai davvero uno strano concetto della Cina, suppongo tu non ci sia mai stato, vero?

In Cina tutto è impresa, i ragazzi di quindici anni già iniziano a pensare al futuro.

extermination
Inviato

@Uncino

2022 - fuga di capitali da un mercato sempre più in balia di restrizioni normative e spietati lockdown effetto della strategia zero Covid di Xi Jinping. Apple, Amazon, AirBnb, LinkedIn e Yahoo sono solo alcuni dei colossi digitali in ritirata (per ragioni e con modalità diverse) dalla Cina.

extermination
Inviato
16 minuti fa, Uncino ha scritto:

ragazzi di quindici anni già iniziano a pensare al futuro.

Dici bene, a pensare....visti numeri della disoccupazione giovanile in costante e preoccupante (per xi) crescita.

extermination
Inviato

@UncinoI ricchi fuggono! Perché i ricchi fuggono?

Fatti la domanda e datti la risposta.

Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

@UncinoI ricchi fuggono! Perché i ricchi fuggono?

Fatti la domanda e datti la risposta.

Guarda che io di ricchi in Cina ne conosco, ed intendo proprio di persona, e non ci pensano nemmeno lontanamente a fuggire.

 

Inviato

Occhio, ve l'ho detto tante volte, i tedeschi sono sempre gli stessi.

Prima

Federico II (il Grande)

Poi

Guglielmo II (Guglielmone)

dopo

Adolfo (Il baffetto)

Appena trovano un caprone con le corna più lunghe, tutti a marciare compatti, allineati e coperti.

extermination
Inviato
3 minuti fa, Uncino ha scritto:

Guarda che io di ricchi in Cina ne conosco, ed intendo proprio di persona, e non ci pensano nemmeno lontanamente a fuggire.

Quelli di denominazione di origine controllata che danno un colpo al cerchio ( loro stessi) ed uno alla botte ( il loro paese)

Inviato

Del resto se piace la Cina, nulla vieta di andarci a vivere

extermination
Inviato

@UncinoLa Cina ha ancora difficoltà ad attrarre gli investimenti dall'estero, segnando un peggioramento nei primi 10 mesi del 2023: i flussi, secondo i dati del ministero del Commercio, si sono contratti su base annua del 9,4% .

Perché?!

-) strette normative

-) tensioni geopolitiche

-) spinte stataliste

-) distonie tra pubblico e privato

-)rallentamento economico

-) prospettive poco convincenti

Varie ed eventuali.

Inviato
37 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Del resto se piace la Cina, nulla vieta di andarci a vivere

Perché?

Immagino a te piacciano le Hawaii... sei in partenza?

Io sto bene qui, ed andrò a terminare la mia vita in Africa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...