Vai al contenuto
Melius Club

Guerra in Ucraina alla luce della nuova posizione statunitense


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
3 minuti fa, Uncino ha scritto:

Hawaii... sei in partenza?

Io sto bene qui, 

11 ore di fuso! C'avevo quasi azzeccato :classic_biggrin:

Inviato
22 minuti fa, extermination ha scritto:

@UncinoLa Cina ha ancora difficoltà ad attrarre gli investimenti dall'estero, segnando un peggioramento nei primi 10 mesi del 2023: i flussi, secondo i dati del ministero del Commercio, si sono contratti su base annua del 9,4% .

Perché?!

-) strette normative

-) tensioni geopolitiche

-) spinte stataliste

-) distonie tra pubblico e privato

-)rallentamento economico

-) prospettive poco convincenti

Varie ed eventuali.

Tu dici eh?

Certo il 2023 è stato difficile, ma considera che in due anni BRICS+ ha disaccoppiato la Russia da un attacco occidentale stimato sopra ai 500 miliardi di dollari.

Questo chiaramente ha avuto sulle loro economie un certo impatto, non devastante come lo sarebbe stato per quelle occidentali, ma comunque un costo è esistito.

Però questo anno la NATO perderà la guerra e quindi la violenza dell'attacco inizierà a diminuire.

2024 un po' meno negativo del 2023, 2025 in ripresa, il 2026 forte espansione.

-

Piuttosto ho rivisto una parte della mia stima su Taiwan.

Non mi sarei aspettato una simile debolezza americana in Medio Oriente, perfino gli israeliani li prendono a pernacchie.

Questo fa passare il mio giudizio sull'invasione di Taiwan da possibilità remota a molto improbabile.

Inviato

Si parlava di tipologie di governo, di vita ideale in un paese, ma non a scopi culturali e/o turistici

  • Melius 1
extermination
Inviato
16 minuti fa, Uncino ha scritto:

Questo fa passare il mio giudizio sull'invasione di Taiwan da possibilità remota a molto improbabile.

Limes: Finora, la maggior parte degli analisti immagina che una guerra per Taiwan potrebbe scoppiare in seguito al tentativo di riunificazione da parte della Repubblica Popolare o alla dichiarazione d’indipendenza da parte di Taipei. Si tratta di 
scenari abbastanza improbabili. Entrambi sarebbero troppo costosi e catastrofici sia per la Cina continentale sia per l’isola, in quanto comporterebbero il confronto diretto tra due potenze nucleari. Il Partito progressista democratico è intenzionato a percorrere la strada dell’indipendenza de iure, ma qualsiasi movimento in 
questo senso deve essere prima approvato da Washington, la quale ha promesso a Pechino che non sosterrà tale iniziativa. Inoltre, l’enorme pressione generata dalla deterrenza militare cinese porta Taipei a voler preservare la situazione attuale anziché alterarla. Infine, a Taiwan permane una potente corrente contrari all’indipendenza rappresentata dai partiti d’opposizione, a cominciare dal Kuomintang. Pertanto, è improbabile che un conflitto scoppi a causa del cambio di status dell’isola.
 

extermination
Inviato

Limes: Un duello a Taiwan sarebbe in realtà un conflitto sino-statunitense. L’Epl ha identificato quattro possibili modalità.

La prima sarebbe un attacco «senza coinvolgimento» (non-engagement warfare) dell' America contro la Cina. Per questo l’Elp deve sviluppare una capacità difensiva missilistica, aerea e nucleare che scoraggi gli Usa da un simile tentativo. 

La seconda modalità è rappresentata da un’offensiva cinese «senza coinvolgimento» contro Taiwan. Pechino lancerebbe attacchi missilistici di precisione per sabotare le infrastrutture critiche locali (per esempio i sistemi di comando, controllo, comunicazione, intelligence, sorveglianza e ricognizione) anziché intraprendere una guerra su vasta scala per conseguire la riunificazione.
La terza modalità: un atto punitivo, qualora la Cina si rendesse conto che i persistenti movimenti taiwanesi di desinizzazione hanno raggiunto il punto di non ritorno. In tal caso il blocco navale sarebbe l’unica forma di ingaggio confermato ufficialmente dall’Epl in una guerra per Taiwan, secondo la rivelazione che Deng fece al segretario americano alla Difesa Caspar Weinberger il 28 settembre 1983. Le Forze armate cinesi hanno una potenza aerea e navale più che sufficiente per condurre un’operazione del genere. Se il blocco fosse senza soluzione di continuità innescherebbe un intervento più forte da parte americana, ma l’Epl è preparato a tale eventualità.

La prospettiva più preoccupante riguarda lo scontro nucleare. La logica della nuova guerra fredda sottolinea la rilevanza che l’atomica ha per la Cina. Con una solida deterrenza atomica, l’Unione Sovietica scoraggiò efficacemente l’America. Al contrario, se i falchi sostenitori dell’intervento «prima che sia troppo tardi» pensano che la Cina si stia gradualmente dotando di altrettante capacità, potrebbero considerare sensato un attacco preventivo. Si tratta di un turbamento realistico per la leadership dell’Epl. 

 

Inviato
26 minuti fa, extermination ha scritto:

Limes: Finora, la maggior parte degli analisti immagina che una guerra per Taiwan potrebbe scoppiare in seguito al tentativo di riunificazione da parte della Repubblica Popolare o alla dichiarazione d’indipendenza da parte di Taipei. Si tratta di 
scenari abbastanza improbabili. Entrambi sarebbero troppo costosi e catastrofici sia per la Cina continentale sia per l’isola, in quanto comporterebbero il confronto diretto tra due potenze nucleari. Il Partito progressista democratico è intenzionato a percorrere la strada dell’indipendenza de iure, ma qualsiasi movimento in 
questo senso deve essere prima approvato da Washington, la quale ha promesso a Pechino che non sosterrà tale iniziativa. Inoltre, l’enorme pressione generata dalla deterrenza militare cinese porta Taipei a voler preservare la situazione attuale anziché alterarla. Infine, a Taiwan permane una potente corrente contrari all’indipendenza rappresentata dai partiti d’opposizione, a cominciare dal Kuomintang. Pertanto, è improbabile che un conflitto scoppi a causa del cambio di status dell’isola.
 

Diamo la stessa valutazione, però Limes che come ripeto sulla Cina in genere non ne azzecca una, a mia differenza non tiene conto della debolezza americana in Medio Oriente.

Questo dipende dal fatto che Limes utilizza analisti separati per ciascuno scenario, il che li rende molto affidabili (meno che sulla Cina) ma al tempo stesso fa un po' perdere di vista il quadro di insieme.

Inviato

@extermination

Volevo dire una cosa e poi invece ho inviato senza.

La debolezza americana è molto significativa perché, al contrario di ciò che pensa Limes, mette la Cina nelle condizioni di invadere militarmente Taiwan senza sparare un colpo.

Con un'America reattiva sarebbe stato impossibile, ma con QUESTA America la Cina potrebbe istituire un blocco navale con la certezza che gli americani se ne starebbero buoni.

Non è probabile perché Taiwan tornerà comunque alla Madrepatria per propria scelta, ma neppure è più remoto.

Inviato
50 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Si parlava di tipologie di governo, di vita ideale in un paese, ma non a scopi culturali e/o turistici

Intendevo... se qualcuno ti dice che apprezza il sistema di governo americano, tu gli rispondi come hai fatto con me?

A tutti gli estintori degli Stati Uniti consigli di lasciare l'Europa e trasferirsi?

Perché ciò che hai scritto sottintende "vattene dai cinesi perché qui non ti vogliamo".

Se io sto qui, che non mi entusiasma, è perché serve che io sia qui.

 

extermination
Inviato
10 minuti fa, Uncino ha scritto:

Non è probabile perché Taiwan tornerà comunque alla Madrepatria per propria scelta, ma neppure è più remoto.

LIMES

A prescindere da chi abbiano votato, i taiwanesi restano comunque avversi a un simile esito e percepiscono sempre meno un legame con la Cina continentale. 
I sondaggi del Centro studi sulle elezioni della National Chengchi University di Taipei indicano che il 63% degli intervistati si definisce «taiwanese», il 30,5% si considera «taiwanese e cinese» e solo il 2,5% si sente esclusivamente «cinese»  Inoltre la maggioranza della popolazione è convinta del bisogno di mantenere lo status quo, pur con orizzonti diversi. Il 32% ritiene sia necessario tutelarlo «per sempre», il 29% che si debba «valutare in seguito» cosa farne, il 21% che prima o poi si debba intraprendere la strada dell’indipendenza de iure. Solo il 6% pensa che in futuro sia opportuna l’unificazione e l’1,6% che vada accettata subito. Invece il 4,5% sostiene che l’indipendenza vada ufficializzata immediatamente.
Questi dati spiegano perché i partiti abbiano incentrato parte della loro campagna elettorale sull’importanza di tutelare la sovranità e la libertà di Taiwan. Eppure Pechino ha ancora un rapporto intenso con il Kuomintang. Lo indicano i 
molteplici incontri al vertice dopo che nel 2022 il Kmt ha vinto le elezioni locali, incentrate su questioni puramente interne. All’epoca la Repubblica Popolare voleva capire quante possibilità avesse il partito di prevalere alle presidenziali. La percentuale di successo sarebbe stata alta qualora si fosse coalizzato con il Ppt per esprimere un unico candidato, progetto abbandonato a ridosso del voto.

Inviato
3 minuti fa, Uncino ha scritto:

A tutti gli estintori degli Stati Uniti consigli di lasciare l'Europa e trasferirsi?

Mi sembra logico.

Con tutti gli incendi che avvengono in California  ...

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

LIMES

A prescindere da chi abbiano votato, i taiwanesi restano comunque avversi a un simile esito e percepiscono sempre meno un legame con la Cina continentale. 
I sondaggi del Centro studi sulle elezioni della National Chengchi University di Taipei indicano che il 63% degli intervistati si definisce «taiwanese», il 30,5% si considera «taiwanese e cinese» e solo il 2,5% si sente esclusivamente «cinese»  Inoltre la maggioranza della popolazione è convinta del bisogno di mantenere lo status quo, pur con orizzonti diversi. Il 32% ritiene sia necessario tutelarlo «per sempre», il 29% che si debba «valutare in seguito» cosa farne, il 21% che prima o poi si debba intraprendere la strada dell’indipendenza de iure. Solo il 6% pensa che in futuro sia opportuna l’unificazione e l’1,6% che vada accettata subito. Invece il 4,5% sostiene che l’indipendenza vada ufficializzata immediatamente.
Questi dati spiegano perché i partiti abbiano incentrato parte della loro campagna elettorale sull’importanza di tutelare la sovranità e la libertà di Taiwan. Eppure Pechino ha ancora un rapporto intenso con il Kuomintang. Lo indicano i 
molteplici incontri al vertice dopo che nel 2022 il Kmt ha vinto le elezioni locali, incentrate su questioni puramente interne. All’epoca la Repubblica Popolare voleva capire quante possibilità avesse il partito di prevalere alle presidenziali. La percentuale di successo sarebbe stata alta qualora si fosse coalizzato con il Ppt per esprimere un unico candidato, progetto abbandonato a ridosso del voto.

Si ovviamente l'ho letto, ma riguardo alla Cina ho fonti migliori perfino di quelle di Limes 

Inviato
18 minuti fa, Uncino ha scritto:

tutti gli estintori degli Stati Uniti consigli di lasciare l'Europa e trasferirsi?

Se percepisco una loro particolare insofferenza ad una certa tipologia di governo, è normale pensare, qualora ci fossero le possibilità, ad un potenziale loro trasferimento in un paese che li renderebbe più felici e soddisfatti

Nessuno invito a fare le valigie, soltanto una riflessione....

Inviato

@extermination

Intanto già ci siamo tolti il pensiero, nonostante gli immensi sforzi, investimenti e promesse fatte dai barbari a Taiwan, 6 elettori su 10 non hanno votato per il DPP.

Addirittura il KMT ha un seggio in più.

Mi concederai che questo è già un bel risultato.

Adesso è iniziato il lavoro per trasformare questa maggioranza parlamentare in desiderio di tornare alla Madrepatria, è non è un processo difficile.

I filo americani non possono neppure votare l'acquisto di un pacchetto di Marlboro senza l'approvazione di KMT e TPP, in altre parole non gli è possibile legiferare in direzione diversa dalla maggioranza favorevole al dialogo (per adesso dialogo) con Pechino.

Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Se percepisco una loro particolare insofferenza ad una certa tipologia di governo, è normale pensare, qualora ci fossero le possibilità, ad un potenziale loro trasferimento in un paese che li renderebbe più felici e soddisfatti

Ecco, questo è un grosso errore.

Non si pensa al tradimento, quello lo fanno i deboli e gli sciocchi, i veri europei alle prossime elezioni, vanno al governo con la CDU ed iniziano a riportare l'Europa ad essere Europa e non succursale delle colonie.

Già queste europee porteranno una bella ventata di novità nel Parlamento Europeo.

Nulla rispetto a quando la Germania tornerà ad avere un vero governo di Destra, ma è già un inizio.

Questa guerra ha cambiato tutto, ed i miei amici di AfD sono stati bravissimi nell'orientare le vele con il giusto angolo.

Non si scappa Luigi, si contribuisce per il pochissimo che si può a ri-europeizzare l'Europa.

Inviato
2 ore fa, Uncino ha scritto:

Hai davvero uno strano concetto della Cina, suppongo tu non ci sia mai stato, vero?

In Cina tutto è impresa, i ragazzi di quindici anni già iniziano a pensare al futuro.

Lo chiedi a te, visto che dici di avere notizie  in diretta (da Macao meravigliao):

C'è deflazione in Cina oppure

gira a pieno ritmo il motore lì come ci racconti?

 

 

 

 

 

 

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Lo chiedi a te, visto che dici di avere notizie  in diretta (da Macao meravigliao):

C'è deflazione in Cina oppure

gira a pieno ritmo il motore lì come ci racconti?

Vedi ragazzino, BRICS+ è riuscito a disaccoppiare completamente l'economia russa dal più grande attacco economico, finanziario e di mercato mai portato nella storia dell'umanità, e facendolo non solo non ha riportato chissà quali conseguenze (come potrebbe visto che controlla materie prime, energia, mercato e liquidità?), ma è perfino cresciuta nelle arene di influenza in Africa e Medio Oriente.

Ormai lì è tutto o BRICS, o legato a BRICS, o finanziato da BRICS, o stabilizzato da BRICS.

Quindi la Cina, che è solo una parte di BRICS, ha dovuto sostenere un impegno gravoso?

Certamente, tutti i membri BRICS lo hanno fatto, la Russia ha perfino sacrificato più di centomila vite!

Il -0.8% di IPC cinese certamente sarebbe stato meglio non averlo, ma alla fine chi se ne frega, non è mica l'Italia che non ha risorse proprie.

Ciò che invece conta molto è il risultato raggiunto: è stato completamente sbriciolato il fronte europeo di NATO/G7.

È questo che conta, perché NATO e G7 senza componente europea sono nulla, sono gli idioti che vediamo lanciare attacchi contro le campagne dello Yemen e le sabbie dell'Iraq.

Poi la Cina ha uno 0.8 di deflazione?

Capirai che problema, se vuoi un litro di benzina, un pane di ghisa, dell'oro, dei diamanti o qualsiasi altra cosa ti venga in mente... beh puoi scegliere fra due opzioni: comprarlo da BRICS o comprarlo da BRICS.

 

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

11 ore di fuso! C'avevo quasi azzeccato :classic_biggrin:

No, solo un paio.

Però nonostante non sia molto lontano ti assicuro che quando parlano non capisco una cippa.

Inviato
2 ore fa, Uncino ha scritto:

Vedi ragazzino,

  Grazie per il ragazzino,anche se direi che non era una complimento nelle intenzioni, giusto Anali'?

(.. ma stai sbroccando ultimamente o sembra a me?)

Pero' dovresti sapere che ne ho sentite di molto peggio da chi me l'ha  poi sucata😉 .

Ma per tornare in ot  Anali' io ti avevo /avrei semplicemente chiesto se ,dalle veline   da Macao , ti risulta ci sia deflazione in Cina. Pippone , solito, a parte ti risulta? 😅

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...