Membro_0024 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 buongiorno a tutti , ho preso un Audiophonics Raspdac su cui è installato Moode, principalmente per uso web radio ma potrei aggiungere un hard disk esterno autoalimentato per i vari file flac estratti dai miei cd, eviterei i nas preferisco una cosa plug and play non essendo uno smanettone. Cosa mi consigliate? grazie in anticipo
stefano_mbp Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @jammo per mantenere il tutto estremamente silenzioso opterei per un ssd da 2.5” da mettere in un case/dock, ormai hanno raggiunto prezzi molto abbordabili … starei su marchi “affidabili” come Samsung, Kingstone, Crucial … la dimensione dipende da quanto spazio hai bisogno … un album rippato in flac occupa circa 400MB (forse anche 300MB)
PietroPDP Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 https://www.amazon.it/Samsung-MU-PC1T0T-WW-T7-Portatile/dp/B087DFLF9S/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2E7YWZ25NTQDP&keywords=SSD%2BSamsung%2Busb&qid=1706572920&sprefix=ssd%2Bsamsung%2Busb%2Caps%2C131&sr=8-5&th=1 Direi la migliore spesa che puoi fare, se puoi prendi anche quello da 2 Tera per maggiore capacità, meglio di qualsiasi NAS anche come suono. Ho anche il NAS con disco Samsung interno e ho provato i dischi Samsung interni ai vari streamer (Cocktail Audio N15d e Aurender N100 e N150) o PC avuti (un paio), prove fatte 3000 volte, meglio questo collegato direttamente, io ho il modello T5, ma dovrebbe essere simile, ora c'è anche il T9. Lo so sono tutti 0 e 1, ma basta provare le varie combinazioni, poi se è la soluzione che volevi adottare è anche la migliore in assuluto. Anche adesso collegato al DCS Bartok Apex è la soluzione migliore dal punto di vista sonoro.
zigirmato Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @jammo Ciao. 17 ore fa, jammo ha scritto: Audiophonics Raspdac A quanto pare questo dispositivo ha delle porte USB 2.0 Propio In questi giorni mi sono informato nei vari negozi a proposito di hd , mi han detto che bisogna anche vedere dove va collegato l'hard disk, nel caso si utilizza una porta USB 2.0 , è sufficiente un hard disk hhd , perché in questo caso non serve la velocità di trasmissione dati di un SSD , soprattutto per file musicali.
stefano_mbp Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 4 minuti fa, zigirmato ha scritto: ha delle porte USB 2.0 Anche USB3 poiché è un rpi4 ed è meglio collegare il dac sulla porta USB2, quindi le due porte USB3 sono disponibili per collegare hdd/ssd. Inoltre è una questione di silenziosità che per un ssd è assoluta, il costo degli ssd (eccetto gli M.2) è ormai paragonabile a quello degli hdd. In termini di velocità di scrittura (importante quando si carica la libreria o si aggiungono nuovi album) un ssd arriva fino a 640MB/s mentre un hdd è intorno a 120/140MB/s
zigirmato Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @stefano_mbp 23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Anche USB3 poiché è un rpi4 Sorry mi sono sbagliato prima, grazie per la correzione. L 'altro giorno ho preso un HD ” Toshiba Canvio Basics " 4tb . USB 3.2 Prezzo 110 € . In confronto a i due o tre HD che ho utilizzato, questo è molto più veloce a caricare .
Membro_0024 Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 @PietroPDP @stefano_mbp @zigirmato ottimi suggerimenti, l'unico dubbio è come alimentarli
stefano_mbp Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 20 minuti fa, jammo ha scritto: l'unico dubbio è come alimentarli Per i hdd/ssd da 2.5” non hai alternativa, li puoi alimentare solo da usb. Gli hdd da 3.5” possono essere alimentati solo esternamente perché richiedono più corrente di quella che può dare la usb
Membro_0024 Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 30 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Per i hdd/ssd da 2.5” non hai alternativa, li puoi alimentare solo da usb. questo lo vorrei evitare, su altri forum leggevo che l'hard disk auto alimentato è preferibile, quindi mi butterò sui hdd da 3.5"
hi_fil Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Io con Raspberry 4 e Volumio ho avuto problemi con gli HD da 3.5" alimentati, poi sono passato a SSD e tutto si è risolto. c'è stato un periodo qualche mese fa in cui si poteva comprare un SSD Samsung da 4Tb per 154 euro, ora sono aumentati!
zigirmato Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 A proposito della velocità di caricamento , un commesso mi diceva che conviene prendere hard disk con una memoria di archiviazione adeguata a ciò che si intende caricare, per esempio se si vuole caricare 1 tb , è meglio prendere un HD da un tera , perché più sono i tb del hard disk e più tempo ci vorrà a caricare lo stesso tb , per esempio un HD da 2 tb è più veloce di un 4tb , a caricare 2 tb. Questo Riferendosi ad HD hhd. Ho preso hhd portatile per risparmiare , almeno a me sembra di aver pagato troppo uno di questo tipo , basico.
PietroPDP Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 6 ore fa, jammo ha scritto: @PietroPDP @stefano_mbp @zigirmato ottimi suggerimenti, l'unico dubbio è come alimentarli Quello che ti ho suggerito io lo alimenti direttamente dalla USB. 5 ore fa, jammo ha scritto: questo lo vorrei evitare, su altri forum leggevo che l'hard disk auto alimentato è preferibile, quindi mi butterò sui hdd da 3.5" Posso dire per esperienza che non è vero per vari motivi, in primis un SSD suona meglio di un disco meccanico, seconda cosa i dischi da 3.5 hanno alimentazioni switching, già con un alimentazione lineare può andare, ma suonano più sfuocati. Prove fatte e rifatte. Se proprio vuoi esagerare puoi prendere quel disco che ti ho consigliato, prendi un buon lineare da 5V e compri un cavo usb che viene in parte alimentato dal lineare e al disco arrivano solo i due cavetti di segnale. Però è un eccesso di zelo che per me il gioco non vale la candela. Se si è così maniaci del suono forse è il caso di rivedere lo streamer che è molto più importante di queste piccole fisime quasi inutili, si sta vedendo una pagliuzza quando ci sono cose molto più importanti.
Membro_0024 Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 19 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se si è così maniaci del suono forse è il caso di rivedere lo streamer che è molto più importante di queste piccole fisime quasi inutili, si sta vedendo una pagliuzza quando ci sono cose molto più importanti. non lo so io non me ne intendo proprio per questo chiedevo a voi, mi sembrava di aver capito in un forum dove si parla di questo raspdac (poi se trovo il thread lo posto) già viene alimentato a fatica da una specie di caricabatteria dello smartphone, se gli si da pure un disco esterno lo si mette in crisi, da qui la ricerca di un hdd auto alimentato. In realtà con la chiavetta usb non mi pare abbia grosse difficoltà
PietroPDP Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 3 ore fa, jammo ha scritto: non lo so io non me ne intendo proprio per questo chiedevo a voi, mi sembrava di aver capito in un forum dove si parla di questo raspdac (poi se trovo il thread lo posto) già viene alimentato a fatica da una specie di caricabatteria dello smartphone, se gli si da pure un disco esterno lo si mette in crisi, da qui la ricerca di un hdd auto alimentato. In realtà con la chiavetta usb non mi pare abbia grosse difficoltà Ah ok non conosco questo streamer, se è alimentato a batteria allora potrebbe soffrirne, ma non conoscendo il prodotto non ho la minima idea, pensavo fosse alimentato in modo classico, ovviamente un HDD capiente consuma più di una chiavetta e quindi giustamente non è detto che ce la faccia o magari se ce la fa c'è il rischio che la durata della batteria diventi molto più bassa. Onestamente cercherei un prodotto con una buona alimentazione classica, meglio se esterna con la possibilità di inserirci un lineare.
Ornito_1 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @jammo senza preoccuparsi troppo di come “suonano” gli HD... avendo io la stessa configurazione (rasp + hd esterno) da anni vado con questo: Western Digital WD40EFZX da 4 TB è un modello che, nel caso, potresti anche eventualmente inserire in un NAS (non tutti gli hd possono) inserito in un case esterno alimentato della Orico (oppure Inateck) Il taglio dell’HD lo deciderai tu in base alla quantità di files che prevedi di metterci. Poche “pippe” e funziona alla grandissima.
Membro_0024 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Poche “pippe” e funziona alla grandissima. si probabilmente è quello che mi serve grazie
hi_fil Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 ... ho problemi al riavvio, non riconosce la libreria (SSD da 8Tb), poi dopo ripetuti stacca e attacca vede l'SSD e in pochi minuti scansiona tutta la libreria da capo!
acusticamente Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Per l’ascolto ho la mia libreria di file su hard disk LaCie Quadra (tipo vecchio col case in metallo) collegato allo streamer. Ho provato un SSD (Crucial X-9 ma andrebbe benissimo anche l’X-6 più economico) ma mi piace più il suono dall’hard disk (forse perché alimentato da un lineare e con un cavo di collegamento migliore dello spaghetto del Crucial), più pieno e fluido. Come archivio uso i Seagate da 3.5 da 6 Tera nel loro case. Avevo letto una classifica per rotture e questi, in questo taglio, risultavano i più affidabili. Mi sono sempre trovato bene con queste tre tipologie di dischi e mai avuto problemi. Per quanto riguarda il caricamento della libreria la velocità degli hard disk tradizionali mi sembra più che sufficiente. Incide molto di più la dimensione delle copertine. Prima avevo spesso problemi (con Streammagic di Cambridge) ma, dopo aver portato tutte le immagini a massimo 700 pixel di dimensione ho zero problemi e il caricamento è molto più veloce
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora