giuca70 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Una piccola rivoluzione nel mondo dei dongle. Personalmente trovo grande vantaggio dalla doppia alimentazione con doppio V8 Pulwtop, in modalita' desktop amp. Pilota le HE6seV2 con assoluta disinvoltura, contro ogni preconcetto. Segno che la He6seV2 non è una cuffia "difficile" oppure se lo vogliamo segno di una piccola rivoluzione in atto. Ho realizzato un sogno: doppia alimentazione switching pulwtop, cioe' un doppio switching V8... nel mio immaginario un bel V16 nel mondo dei termici ad alte prestazioni. Azzeccato il paragone ? Mai lo fu più di adesso. Complimenti all'innovazione Fiio. Ormai i dongle sono superdopati, un altro ceppo è stato fissato. Vedremo il futuro cosa ci riservera' ancora. Doppio chip ESS Quadruplo buffer e doppio stadio OP nel THX 78+ ... una chicca nella chicca ... per canale ovvio... 650 mw a canale... pochi ? Siamo solo all'inizio di una altra era... i dongle potenti e possenti... strategico il terreno. Buona lettura: Fiio KA17 mini desktop amp with dac
LUIGI64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 https://www.head-fi.org/showcase/fiio-ka17.26982/reviews
giuca70 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Lati positivi : tanti. Difetti ? Nessuno. Il titolo oltreoceano è conforme: il re dei dongle. Il primo re di una nuova classe. Preso blue appena uscito sul mercato. Ottimo oggetto. Per i driver windows arriveranno, per ora con uapp e tidal/qobuz all'interno di uapp, siamo apposto. . Piccola nota: Tidal app per android non è bitperfect come le varie note sul web la vorrebbero essere. Ma questo è un falso problema.
LUIGI64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Leggevo una review, parlava che se la batteva con Ibasso dc4pro e che fosse questione di gusti Non vorrei che l'entusiasmo della novità spingesse ad incensare, sempre e comunque, l'ultimo arrivato ☺️
giuca70 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Posseggo il Dc04pro.. non so dove hai letto che se la batte con lui... semplicemente lo straccia... non è un dongle paragonabile a quelli finora prodotti. E non per sentito dire... li ascolto avendoli entrambi. . Vedi, la scelta che ho fatto è stata prendere i dongle che hanno qualcosa di diverso gli uni dagli altri. . Il chip il tipo dei finali . Al netto del chip, mi interessano i finali. . Questo KA17 è l'unico ad avere il nuovo THX 78+, oltre ad una marea di altre cose.
LUIGI64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Fiio KA17 (149USD) VS iBasso DC04pro (119USD) DC04Pro di iBasso è probabilmente uno dei miei dongle DAC/AMP preferiti, rappresenta un suono eccezionale ed equilibrato e un rapporto qualità-prezzo estremamente elevato. Il KA17 è più versatile e suona un po' spazioso. Vale quindi la pena ascoltare entrambi i dispositivi e prendere una decisione in base alle nostre preferenze. Tradotto con Google Tratto dal link postato da me più sopra
giuca70 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Certamente, ognuno sceglie in base a quello che piace. L'intenzione era "farvelo" conoscere... tutto qui. Il timbro è diverso. Il dc04pro usa Cirrus Logic ed è analogico. Piace anche a me. Non me ne privo. il chip del fiio è un ESS più dettagliato, e stranamente reso a meta' strada fra analogico e gran dettalio. Ma permette potenze 4 volte superiori al pur già buono dc04pro. Ergo... sono 2 prodotti dal target differente. Il KA17 ha 10 bande di EQ a bordo. Diverse curve di filtro sul chip funziona sia in mobilità che in desktop mode. E' un altro oggetto, nuovo nel suo "target" dongle. 1
Piero51 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Chiedo scusa, ma dove li avete acquistati ? Io ho cercato su Amazon e PlayStereo non l’ho trovato..
babayan Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Buongiorno, stamattina mi è preso il desiderio di aggiornare il mio Lotoo S1 e ho letto un po' di recensioni. Avrei ristretto la scelta tra Lotoo S2 (anche se mi pare che non sia a livello dei seguenti), iBasso DC04pro, HiBy FC6, Cayin ru7 e l'ultimo arrivato Fiio KA17, appunto. Ho usato finora il Lotoo con relativa soddisfazione collegato in bilanciato a una Audeze LCD-X nuovo modello e in sbilanciato alla HD600 per ascolti di musica classica e per l'editing accurato delle mie registrazioni su MacBook Pro. Ho usato plug in di correzione tipo SoundID Reference e Sienna, ma vorrei farne a meno se possibile. Cosa mi consiglereste, per avere un reale miglioramento su tutti i parametri d'ascolto? Grazie a chi vorrà consigliarmi.
giuca70 Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Inviato 4 Febbraio 2024 @babayan dei dongle da te citati non ho l' FC6 (che a dire il vero dovrebbe essere molto molto buono). Conosco e ascolto gli altri, l'ultimo arrivato ha una marcia in più, è più potente. Lo sto provando in tutte le salse, con il tablet, col telefono, sotto android per adesso. Da pochi giorni sono uscite sul sito Fiio le faq circa l'utilizzo, i driver... per windows che riporta driver free... Su windows ancora non l'ho collegato. Preferisco ascoltarlo col tablet, che ha un trasporto interno superiore alla media (è capace di 384 KHz e DSD) con l'app tidal, per saggiare tracce Atmos. . Diciamo che sto testando diverse situazioni, questo KA17 te lo permette. Anche RU7 a dire il vero (hanno il display), ma il KA17 è parecchio fine e potente. . Il tutto sto ascoltando la Hifiman HE6seV2 - il che è tutto dire. La pilota benissimo. Le migliori performace sono sotto uapp, che abilita il trasporto MQA, hires, ma non Atmos... e già se Tidal non vede il sottoinsieme android non abilita le tracce Atmos. Sebbene esistano apk dolby atmos installabili (viste solo da Google Music), e pure metodi per inserire l'app Atmos nel recovery e quindi innestarla nel sottosistema android (in modo che venga riconosciuta da tutte le app insallate vedi Tidal e uapp)... sotto uapp si crea un tunnel verso il dac esterno, che bypassa tutto il sottosistema android. . In parole facili... Tidal non è bitperfect sotto android, serve a poco (molto poco) dire che ha tracce atmos ascoltabili... le ascolti al 30% della qualità (senza il bit perfect). A quanto pare solo Apple con serie pro e usbC permetterebbe questo ascolto delle tracce Atmos. Ho provato con un ipad di 9° generazione, ma neanche si accende il KA17... prova fortuita forse con cavo solo ricarica lighting... . Alla fine di tutta questa pappardella, il KA17 è un oggeto versatile che ti permette di ascoltare differenti contesti, e di farlo in modo encomiabile, rispetto gli altri dongle citati. . Senza bitperfect perde moltissimo. Se non si usano contesti e app concretamente bitperfect, è meglio lasciare stare. Lo ascoktereste al 30% delle sue potenzialità. E ne pensereste nulla di che. Invero col bit perfect di uapp, pilota la HE6seV2 come un vero ampli desktop molto più potente. Volume 35 su 60, Hi gain, desktop mode. Coerenza scenica, corpo musicale, profondità dinamica, non si direbbe. Nelle faq di Fiio leggerete che il desktop mode è per cuffie ad alta impedenza, o cuffie più energivore. Stavolta non è solo marketing. E' vero. . Una cosa è da dire. Se collegate il KA17 a fonte esterna di alimentazione (per es. Hub Pulwtop a 4 porte, la 4° porta precisamente) ne apprezzerete quanto finora scritto e paragonato agli altri dac e ampli. E' predisposto per "dare" di più in desktop mode ed in bilanciato. Ne basta uno di pullwtop, non ha impostanza se collegato alla porta dati e power o solo power. Il KA17 prende alimentazione dalla porta usb collegata, anche in desktop mode, se il device ce la fa a fornire oltre 1 Ampere su 5 Volt. Altrimenti avvisa e va in protezione.
giuca70 Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Inviato 4 Febbraio 2024 Per inciso, in desktop mode assorbe 0,5 ampere quasi sempre, con picchi dinamici aumenta il consumo di corrente. Se collegato direttamente a device con specifiche usb 3.1 gen2 capaci di erogare almeno 5 Volt 0,9 Ampere, la batteria drena in modo a dir poco veloce... in 3 ore è capace di drenare oltre il 50% di capacita' di un tablet con 10.000 mA di batteria. Quindi se ci cerca un upgrade di livello superiore... perche' non saltare a più pari diversi scalini ? Fermo restando che sono tutti oggetti diversi fra loro nel timbro sonoro questi dac, la scelta rimane solo vostra.
giuca70 Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Inviato 4 Febbraio 2024 E' la volta della Monoprice AMT pilotata dal KA17... in bilanciato. Perchè direte voi ci collego cuffie conosciute come energivore ? Non c'è una risposta logica. O meglio... si che c'è è pubblicizzato come min desktop amp with dac. In desktop mode non sfigura affatto. Questi 8 buffer del THX 788+ funzionano alla grande. Ascolto superato a pieni voti con volume 25 su 60. Chiaramente lo streamer fuori da ogni dubbio: Uapp con credenziali Tidal in perfetto accoppiamento "bit perfect". Le tracce atmos le lasciamo ai posteri. n.d.r.
giuca70 Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Inviato 4 Febbraio 2024 Thriller nelle due declinazioni dell'intramontabile Michael Jackson - Immortal version e legacy... MQA la prima, Hires 24/96 la seconda. UAU. A parita' di volume 25 su 60 la prima ha un range dinamico N volte più della seconda. Dove N è un valore anch'esso dinamico.... ho voluto alzare.. fino al massimo... questo KA17 fa paura. Non distorce mai. Il volume è tanto alto ma 25 su 60 è un bel sentire. Dinamica enveloped, ovvero dinamica che chiama dinamica. In modo assolutamente naturale. merito delle tracce MQA anche.
giuca70 Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 @babayan usare filtri e correzioni denomina, a mio avviso, un ascolto "piegato" dalle correzioni, quindi non veritiero se si vuole fare montaggio audio. Una cuffia monitor, che non esalta alcunche', sarebbe da ascoltare e paragonare all'ascolto dal vivo. A mio avviso una cuffia che rivela parecchio senza edulcorazioni è la Hifiman HE6seV2. Ma la mia interpretazione è controcorrente. Sebbene sia nota come energivora, questa accoppiata rivela molto delle tracce audio. Altrimenti le Austrian Audio sono considerate monitor. Pilotabili anche da uno smartphone. Al contrario delle tendenze, la mia interpretazione per un ascolto monitor vira nella dinamica strumentale. E' quella che va riprodotta possibilmente più reale possibile. Se un pezzo "montato" possiede dinamica, potrebbe piacere più di uno con meno range di DR.
babayan Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @giuca70 grazie, l'ho ordinato...posterò le mie impressioni non appena mi arriva.
LUIGI64 Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Il 7/2/2024 at 10:31, babayan ha scritto: ordinato...posterò le mie impressioni non appena mi arriva. Arrivato?
G.Carlo Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Il 31/1/2024 at 09:54, giuca70 ha scritto: Lati positivi : tanti. Difetti ? Nessuno. Lo sto provando, ma ho seri problemi con la riproduzione di due formati molto diffusi: PCM 24 bit / 88.2 kHz e DSD64. Il primo è disturbato da fastidiosissimi click e il secondo non si sente affatto: sul display appare PCM 176.4, ma si sente solo un vago fruscio. Preciso che utilizzando un DAC Fiio KA3 con lo stesso smartphone Android e la stessa app (Fiio Music v. 3.2.0) tutto funziona perfettamente... ho chiesto lumi al supporto tecnico: attendo risposta.
babayan Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Arrivato dalla Bulgaria un paio di giorni fa. Ho potuto finora ascoltarlo solo via USB a Mac con HD600 in sbilanciato, file flac ad alta risoluzione letti da JRiver 32 e streaming da Qobuz. Non ho avuto il tempo di esplorare i settaggi né di ascoltare in DSD ma ho avuto subito l'impressione di trovarmi davanti a un oggettino notevole. Il suono è ben rifinito, potente ma rotondo, mai aggressivo. Basso tornito. Gamma media molto bella, alti assolutamente non stridenti, localizzazione mai così ben avvertita sulla HD600. Voci e strumenti circondati da aria. Mi ha stupito. Lo proverò appena possibile in modo più approfondito in bilanciato con la Audeze LCD-X nuovo modello e eventualmente anche alimentandolo con un power bank. Per il prezzo che ha penso che ne venderanno a migliaia. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora