Vai al contenuto
Melius Club

Fiio KA17 - mini desktop amplifier with dac


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, giuca70 ha scritto:

preferisco dire diversi

Li hai ascoltati entrambi? 

Inviato

Arrivato il ka17, primissime impressioni molto positive. 

Speriamo che l'oggettino duri nel tempo. 

Pensavo di averlo ordinato nero, invece e' blu. 

Inviato

Strumenti che respirano, note basse ben rese e strutturate, medi e medio alte all'altezza, alti altrettanto buoni, non suadenti, di un leggerissimo timbro aggressivo, ma mai fastidiosi, realismo. Per ora mi fermo qui in attesa di trovare qualche punto debole a questo dacchettino lillipuziano. 

  • Thanks 1
Inviato

@LUIGI64@LUIGI64 mi riservo approfondimenti con altre cuffie, quella che ho usato non e' il top, a giorni dovrei avere molto di meglio. Forse alla lunga il ka17 potrebbe essere un po più energetico di quanto vorrei, ma per ora son contento. Impressioni da verificare meglio.

Inviato
1 minuto fa, keres ha scritto:

@LUIGI64@LUIGI64 mi riservo approfondimenti con altre cuffie, quella che ho usato non e' il top, a giorni dovrei avere molto di meglio. Forse alla lunga il ka17 potrebbe essere un po più energetico di quanto vorrei, ma per ora son contento. Impressioni da verificare meglio.

Fai con comodo 😊

Poi aggiornaci sulle tue prove

Magari, se lo ritieni opportuno, cita anche il resto della catena

Inviato
Il 1/3/2024 at 23:48, keres ha scritto:

Li hai ascoltati entrambi? 

Si certo.

L' M15 ha il suo punto di forza nel modulo in corrente, non lo sottovaluterei se piace ascoltare un basso potentissimo con buona grana del medio e acuto, mai stridente. E' scevro nei consumi e cio' è una grande abbinata rispetto la resa.

Il KA17 lo hai ben descritto tu, porge il pezzo in tutta la sua interezza elevando il concetto di "dongle portatile" a desktop portatile. Drena parecchia batteria in desktop mode, e meno male direi. Lo vuoi ascoltare in "normale".... hmmm per me va sempre a manetta.

Ma io non ho problemi con alimentazioni esterne in modalita' switching.... ne giova l'insieme con entrambi. 

Inviato

Sui Fiio, in generale, bisogna fare attenzione a quei prodotti che sono una via di mezzo fra l'accenno in attesa della buona riuscita e risposta nelle vendite, e poi il prodotto finale.

Vedi BTA30 e BTA30 pro. Il primo era un pre test produttivo con i limiti di campionamento usb, il secondo è un bell'oggetto. Ha preso il posto nell'impianto principale per svecchiare la sorgente.

Questi sono gli esempi che vedo in fiio, prodotti pre test e successivi prodotti ben fatti.

Si aspetta il KA19 / KA21 ? Vedremo che combinano. Le vendite del KA17 stanno rispondendo bene.

Il pre test per me era il KA13, antecessore del KA17.

Inviato
Il 16/2/2024 at 23:32, giuca70 ha scritto:

Con Android ho voluto provare Hiby Music, nulla non ci va in bit perfect...

Ciao a tutti.
Questo Fiio KA17 sembra davvero una piccola bomba e, sia per caratteristiche hardware, che di prezzo, lo trovo molto interessante. Si potrebbe solo dare conferma al fatto di poter utilizzare HiBy Music con bit perfect via cavo OTG? Per me vorrebbe dire acquistarlo oppure lasciar perdere, perché utilizzo quasi esclusivamente quell'app su tutti i miei dispositivi (la adoro su R6 III), smartphone incluso. Ho letto l'unica recensione su Head-Fi e parrebbe funzionare... Se fosse così, a questo giro darei l'ennesima possibilità a Fiio con questo gioiellino, visto che in passato i suoi dispositivi provati sono tornati indietro, sempre a causa di un software che dire pessimo è fare un complimento. E questo mi ha in seguito sempre tenuto lontano da Fiio, che crea dispositivi innovativi dotati di ottimo hardware, per poi far schifo nell'implementazione software... Ho dovuto restituire anche il BTA30 PRO per i crepitii nell'ascolto LDAC e nessuna soluzione dal supporto Fiio (peraltro presente), optando per 1Mii B03Pro+ (ottimo).
La mia speranza è che ci sia molto più buon hardware che cattivo software in questo KA17.

Inviato

@Madix  Perdona la differente posizione mia. Non bisogna fare di un'erba un fascio. In quel link si parla di disconnessione app fiio dal ka17... non ha senso l'app perche' gestisce solo la parte EQ. Qiuindi non è un problema bloccante.

Inoltre, se l'opzione MQA deve essere ad ON per abilitare il flusso DSD e sua decodifica hardware, che problema c'è ?

Per quanto riguarda Hiby è una app che alla attuale release non va in bit perfect con il KA17. E' solo una app, non un anltra.

Anche in questo caso, è un falso problema.

Il software si dice sia bacato quando non permette un utilizzo coerente con quello a cui si lega il marketing del prodotto, ovvero se suona male, o genera hiss.

Con UAPP e con processori snapdragon (non altri) il KA17 non ha nessun problema software / hardware / firmware.

Hiby va per i fatti suoi, come uapp a mio avviso è progettata molto bene.

Aggiungo, non si puo' generalizzare sul firmware che va male, quando ci sono molti fattori di coerenza fra pilotaggio via app e reale funzionamento del flusso in bit perfect.

E' il mio punto di vista. Reale utilizzo e buon ascolto, il resto sono farfalle, per me. 

Inviato

@giuca70 Siamo d'accordo sul tralasciare le funzionalità non bloccanti, ma trovo assurdo che un'azienda come Fiio non impari dai propri errori e continui imperterrita a sfornare prodotti innovativi, tecnicamente validi, guidati da un ricco marketing, ma con un software semi-bacato. Pazienza, lo aggiusteranno con i prossimi firmware (si spera)... Comunque keser mi ha confermato che l'app di HiBy funziona e con HQ USB attivato: KA17 è in grado di leggere i FLAC in bit perfect. Questa per me è un'ottima notizia e sto pensando di ordinarlo.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Se posso consigliare, in genere si attende anche un mese prima di aggiornare al nuovo release di firmware, per accertarne problematiche e stabilità.

Non sempre cio' è cosa buona farla subito.

My 2 cents.

Inviato

@Madix  Ottimo. Le app ciate si aggiornano anche loro a versioni successive, e sicuramente hanno risolto. Parlo di Hiby.

Alla fine, se il baco è una cosa bypassabile, puo' rimanere li'. La nuova release 0.99 al momento "sembra" avere problemi, ma se leggete bene cosa implementa c'è da dire se chi ha aggiornato il KA17 lo ha fatto per bene.

Il nuovo aggiornamento include 2 firmware, uno per il MOS usb e l'altro per il DAC, da farsi secondo istruzioni.

Quindi, levando una buona fetta di 80% di errori nell'upgrade fatto da alcuni, attendiamo altre impressioni più certe...

Inviato
18 ore fa, giuca70 ha scritto:

Se posso consigliare, in genere si attende anche un mese prima di aggiornare al nuovo release di firmware, per accertarne problematiche e stabilità.

Non sempre cio' è cosa buona farla subito.

My 2 cents.

Io il software Fiio non l'ho mai aggiornato, ma si e' bloccato comunque quando Windows ha fatto l'aggiornamento, ridicolo.

Inviato

@ivanouk Condivido... con il sistema operativo delle finestre è un terno al lotto con la versione 11 specie è un ginepraio da evitare.

Rimango al 10, come un chiodo attaccato con l'attack al muro... e punta girata all'indietro per non sdradicarlo...

Poi il rincorrersi fra fimware e software (versioning) è la cosa che molto tempo fa mi fece tribolare con un sistema di blade server... non ti dico i meandri di quante e quali fare prima delle altre, versioni firmware... se sbagliavi la scala ti bruciavi un milioncino di garrube.... e parliamo di HPE...

Ecco perche' non aggiorno mai cio' che funziona per quello che serve.

A leggere le disavventure Fiio c'è da spararsi...

Aggiungo che nello stesso file del nuovo firmware c'è il nuovo driver per windows, cosa che nelle pagine del "download" non è riportato... ecco questo è un ginepraio, sono loro stessi che non fanno ordine ai software/driver/firmware che rilasciano.

Ma non è che tutti siamo esperti informatici, e non tutti analizziamo le virgole, facendo reverse nei ragionamenti per estrapolare cosa c'è e cosa sono i 3 file exe insiti nel file zip.... si in questo Fiio perde colpi. Mancanza di ordine e chiarezza.

 

il docs... qualcosa dice

il driver per windows ver. 5.62... da nessuna altra parte è indicato esistere... anzi è fermo al 2021 5.58 nella sezione download

il .bin che è il firmware "doppio" xmos (v1.49) e dac(v.99)

fiiodfu l'app che permette di caricare il doppio firmware in 2 passaggi...

So' cinesi...

 

immagine.png.2f00ffacb3c9e99a6953f489d8634fb4.png

Inviato

Hanno aggiornato... la versione del driver 5.62 sul download generale sezione DAC driver.

Per windows è sempre consigliabile disinstallare vecchie versioni, riavviare, reinstallare nuova.

Le finestre sono schizzinose.

Comunque sto ascoltando le KZ ZAX volume 10 col KA17 in d.mode... e 0.84 entrobordo da uapp e qobuz.

Stellare, densità stellare di tutto quello che è considerabile al "corpo" strumentale.

Entry level, max pleasure.

Inviato

Chiedo perché a me una volta e' successo, a nessuno si e' bloccato il ka17 per eccessivo riscaldamento? E' accaduto usandolo in bilanciato. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...