G.Carlo Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 @keres Finora no, e lo uso a lungo, sempre in bilanciato, in Desktop mode e dentro la custodia che non agevola la dissipazione del calore.
LUIGI64 Inviato 15 Marzo 2024 Inviato 15 Marzo 2024 Fanno prima a mettere sul mercato questi aggeggi, che testarli come si deve Battono il ferro finché è caldo 🙂
giuca70 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 3 ore fa, keres ha scritto: Chiedo perché a me una volta e' successo, a nessuno si e' bloccato il ka17 per eccessivo riscaldamento? E' accaduto usandolo in bilanciato. E' indicato nelle specifiche di funzionamento: ha un circuito di protezione che interrompe tutto se calore, corrente e altro superano i valori limite. E' una scelta progettuale, non un difetto.
giuca70 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 Un' altra combinazione di ascolto: KA17 d.mode e Monoprice Monolith M1060C semi aperta, cavo 32 core bilanciato. una cuffia da 18 Ohm planare, dal valore entry level, nell'abbinamento a priori ritenuto impossibile fino a qualche prodotto precedente.... invero è un altro ben sentire. Poche parole, spicciole. Ottima coesione scenica e palco esteso. Superfluo scrivere meraviglie. Ah... per il firmware.. appeso al chiodo e fermo al 0.84 ... da informatico incallito esprimo cio' che funziona non si cambia. Giusto un accenno sul brano in ascolto: Kelly Clarkson - Chemistry voce dalle mille tonalità e timbriche, realisticamente ben riprodotta, senza fzz o lzz alcuno nulla è stucchevole anzi l'esatto contrario nulla è freddo come più volte si legge dei prodotti Fiio nulla è fuori campo o strizza l'orecchio a qualche hiss di troppo. La dinamica è notevole, ricca, densa. Il volume ? 22 su 100 non serve alzare, segno che c'è molto da ascoltare e bene, già parecchio prima di diventare sordi...
giuca70 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 Un altro esempio: Drastic Symponies - Def Leppard uno dei mie gruppi preferiti, in questo album rock melodico fa assimilare l'accopiata prima descritta come un erogatore di fragranze... inebria l'ascolto coinvolgendoti in mille sfaccettature armoniche. Scalda ? Si. Il carico è uno dei più ardui, con 18 Ohm e un driver planare over ear. Va in protezione ? No. il volume 22 su 60, conservativo, è ricco, denso, ha una maglia dinamica fitta e ben diramata. Non si direbbe sia possibile. 30% di 10.000 mA batteria drenati in appena 2 ore, da solo, alla porta usbc di un tablet snapdragon, che non si scompone mai nell'erogare correnti elevate anche in d.mode. inserito nella catena il pullwtop... a parita' di tutto.... scala diversi gradini. Avete letto bene, scala... esattamente. Il pulwtop usbC è un Hub con alimentazione switching. La cosa che fa la differenza. In meglio. Assai di più.
giuca70 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 La foto parla da sola... l'atomizzatore di fragranze blu cobalto... 1
giuca70 Inviato 15 Marzo 2024 Autore Inviato 15 Marzo 2024 U2 - Songs of surrender intima distanza... Vi chiederete come puo' essere intima la distanza ? è il primo abbinamento di parole che sovviene all'ascolto. E' finito da tempo il rodaggio, ora si puo' essere più lucidi nell' esprimere le proprie idee, le proprie impressioni. Intima è l'anima della musica - distanza è quella sottile leggerezza espressiva che si estende oltre i padiglioni della M1060C. Le due cose unite pongono un pezzo di assoluto impatto viscerale negli effetti del pezzo Desire. O se si vuole tentare di dare evidenza di cio' che si ascolta in Beatiful Day, spazio e intimita' fondono distintamente un basso articolato e un headstage parecchio esteso, nel coro, nel tintinnio dei piatti, nell'insieme delle corde pizzicate, nella batteria che avvolge la scena senza imporsi. Come dicevo, un bellissimo erogatore di fragranze, che inebria senza stordire, facendo sognare ad occhi aperti. Mica male, lasciando da parte sbattimenti del firmware e altre balle varie lette nel web.
G.Carlo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 7 ore fa, giuca70 ha scritto: La foto parla da sola... l'atomizzatore di fragranze blu cobalto... Francamente non capisco il senso di inserire un hub sulla linea dati, avendo a disposizione la seconda porta USB-C per l'alimentazione: se l'hub alimentasse entrambi i device potrebbe essere utile, ma da quanto leggo nella scheda tecnica alimenta solo la quarta porta.
giuca70 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 @G.Carlo Esatto, alimenta la 4° porta con delivery PD fino a 20 watt switching. I tecnicismi dovuti al beneficio di una alimentazione switching li rimando ad ottimi approfondimenti presenti sul web in campo elettronica audio. Con questa versione 0.84 il KA17 puo' alimentarsi da una singola porta (insieme al flusso streaming) senza la necessita' di alimentarsi dall'altro ingresso. Poi se hai un powerbank la cosa è simile, inserendolo alla porta PD accessoria. Come vedi, presenta utilizzo multiplo. I vantaggi vanno ascoltati. La foto descrive come collegarlo, le orecchie tireranno le somme. Chiaramente la mia è un punto di vista da pensiero differente. Non lo troverete in giro nel web, semplicemente perche' non c'è.
G.Carlo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @giuca70 Infatti utilizzo un power bank compatibile con il delivery PD, ma a dispetto del colore arancione dell'isolante (solitamente associato al PD) nemmeno sulla porta accessoria è presente il protocollo PD: l'alimentazione è sempre a 5V, l'assorbimento in idle è poco più di 1 watt. Quanto alla dinamica di "Chemistry", 'nzomma... Sample Rate: Word Length: Bits Used: 44.1k 24 24 Left Right Joint Max. TPL (True Peak Level - BS.1770) +0.64 +1.14 +1.14 (ITU) Max. SPPM (Sample Peak Program Metering) -0.10 dBFS -0.10 dBFS -0.10 dBFS RMS -7.62 -7.65 Max. Momentary Loudness (BS.1770) -5.49 (non-ITU) -5.29 (non-ITU) -5.72 (ITU) Max. Short-Term Loudness (BS.1770) -6.24 (non-ITU) -6.20 (non-ITU) -6.23 (ITU) Integrated Loudness (LUFS - BS.1770) -8.56 (ITU) DR (PMF Dynamic Range) 5.76 5.79 6 (PMF) Min. PSR (SPPM-to-Short-Term Loudness Ratio) 6.09 (AES) PLR (TP-to-Integrated Loudness Ratio) 8.56 (AES) LRA (Loudness Range - BS.1770) 5.38 (ITU)
giuca70 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 Be' non devo convincere nessuno.... alle mie orecchie c'è un evidente miglioramento nella densita' armonica del pezzo. Se non ne sei convinto, tranquillo, non muore nessuno. P.s. il device ordina all' hub di attivare tensione uscita 5 volt (secondo standard PD) e l'hub (questo non so altri) li eroga con corrente impulsiva swithcing. Se non ti è chiaro, esisteranno dei tecnici, o meglio dei progettisti di apparecchiature audio, che potrebbero spiegarne le differenze e i benefici nei transienti acustici. Buona vita anche senza PD. Che poi è una sigla urticante come l'olio di ricino.
G.Carlo Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @giuca70 Forse non hai ben chiaro cosa sia la tecnologia switching... tutti gli alimentatori/caricabatteria per cellulari, tablet e notebook funzionano con questa tecnologia: i più efficienti sono quelli con semiconduttori al nitruro di gallio (GaN) ma l'uscita deve essere rigorosamente in corrente continua, il più possibile esente da spurie.
giuca70 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 Bah.. il KA17 arriva a ciucciare oltre 3 watt in determinate situazioni. Poca roba, quasi il nulla. Ma questo è un unmero come i tanti che hai postato. Misurazioni di un deltaT fatte un intervallo di tempo. Lasciano il tempo che trovano... Anche io lascio perdere, non serve discutere sul nulla. Qui non si fa lezione di teoria, sia chiaro. E ce ne sarebbe da esercire sulla affermazione corrente continua. Ma non serve. Ho espresso le mie impressioni, con 2 apparati. Punto. I miei 2 cents per chi li voglia cogliere.
giuca70 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 C'è una cosa che probabilmente sfugge nel trattato di guerra... tra i sapiens... La velocita' di fornire corrente impulsiva istantaneamente (ovviamente continua senno' sarebbe alternata n.d.r) è l'asset da considerare nell'alimentazione di un finale audio. Banale ? NO. Il Pullwtop ha un'ottima velocita' nel fornire picchi di corrente continua più puliti ed elevati al device collegato sulla porta 4 (se lo chiede). La porta 4 e' l' unica che è scollegata dall'alimentazione dell'host. Si sfrutta il principio di utilizzare un alimentatore dedicato al device, che fornisce quindi picchi di corrente istantanei migliori di quelli che fornirebbe un host (telefono, tablet, ecc.). La cosa è semplice, e come vedete non serve un trattato di guerra fra i sapiens... e' inutile riscaldarsi.
giuca70 Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 @G.Carlo >Vuoi avere ragione a tutti i costi. Prenditela. NOn me ne frega nulla.
giuca70 Inviato 31 Marzo 2024 Autore Inviato 31 Marzo 2024 Come vi avevo detto, alcuni sono tornati alla vecchia release 0.84, che pare essere migliore della 0.99. Dunque, buoni ascolti con S12 pro e KA17... spettacolo in d.mode e alimentazione pulita. Lilium : Thanks FIIO for releasing the previous firmware. Even though FIIO thought they improved it with the firmware update, it was very inconvenient and difficult to use for me, so it's great to be able to go back to 0.84, and now I will be able to continue using it as my favorite DAC! 2024-03-20 19:16:09
ralf75 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Salve , ma questo dac si può utilizzare per ascoltare tidal da tablet ios o smartphone android , in bit perfect ?? No ho ben capito se può essere utile al mio scopo , ascoltare in mobilità , migliorando la qualità audio dei devices. Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora