giuca70 Inviato 10 Aprile 2024 Autore Inviato 10 Aprile 2024 Con Android serve l'app Usb Audio Player Pro, e dentro l'app le credenziali tidal. CPU snapdragon recenti, tablet o smartphone. Con Ios non lo so di certo, pero' ho delle piccole esperienze negative. Credo che serva usare qualche app su mac per garantire il bit perfect, ne parlarono tempo fa persone che lo hanno. Su ios credo serva sincerarsi che tidal sia bitperfect, come alcuni sostengono. Al netto di uscita usbC e non lightning e processori buoni / ottimi. Tempo fa provai su processori M1, e non va proprio in bitperfect, anzi è un canotto. Il bitperfect Apple lo ha riservato sui MAC serie Pro, secondo quanto si evince dal web e da prove certe. Credo dipenda anche se ios sia installato su hardware prestante o meno, quindi anche dal tipo di CPU. Sul mondo Apple andrei cauto, non è detto sia tutto rose e fiori. E qui preparatevi si scatenera' la tempesta spero chiarificatrice, perche' chi ha apple dice tutto e il contrario di tutto. Credo che qualcuno che abbia IOS possa dire meglio di me la sua.
ralf75 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @giuca70 Grazie per la spiegazione molto dettagliata farò delle prove .
Casperx Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Seguo da un po’ le discussioni in tema ed ancora non ho capito cosa potrei attaccare al mio iPhone per ascoltare un po’ di musica. Alcuni dongle hanno anche il cavo Lightning ma sembrano scompigliati. Quando vado a corricchiare non ho voglia di portare tanti attrezzi. Mi date un consiglio please? Grazie.
ralf75 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @giuca70 Fatto un pò di prove con uno xiaomi 11 t pro con tidal e amazon music , con le loro app si sente bene , collegato a un vecchio dac che avevo in casa un Teac , il dac mi rimane sempre su 196 khz qualsiasi contenuto riproduco, poi ho scaricato usb player pro , messo le credenziali tidal ma si sente malissimo , come va settato usb player pro grazie .
giuca70 Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @ralf75 cerco di sintetizzare le cose da farsi su android. googlando per il tuo telefono cerca come abilitare le impostazioni sviluppatore, in genere 7 tap sotto versione build. poi sotto questo menu' abilita "USB Debug ON" Questo serve per abilitare nel sottosistema il controllo diretto del dongle all'app che ne fara' richiesta. Non invalidi alcuna garanzia. Fatto cio', nel menu UAPP: audio USB --> bite perfect ACCESO modalita' DSD (se vuoi) -- > Nativo frequenza di campionamento massima --> spento limita la frequenza di campionamento --> NO limit A questo punto la differenza la noterai, ed è notevole. Il fatto che le loro app fissano al massimo la frequenza del DAC (nel tuo caso a 192 KHz) significa che avviane un ricampionamento nel dac esterno, in modalità over-sampling. Con le app native apparentemente suona bene. Provato il miele UAPP come su indicato, io non sono più tornato indietro.
giuca70 Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 Uapp non dovrebbe avere problemi di compatibilità col sottoinsieme hardware xiaomi 11. Nel caso qualcosa non vada bene, contatta l'assistenza e se possono farlo, risolveranno. I recenti Mediateck stanno quasi al passo dei primi snapdragon, ed i chip audio integrati sono quasi sempre riconosciuti da UAPP come dirver Hires interni, ma non è questo che conta, serve funzioni il bypass al DAC esterno, il chip interno una volta bypassato, chissene.
giuca70 Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @Casperx ho fatto qualche ricerca, anche se non possiedo iphone con porte lihtning. Il primo aspetto è il limite in tensione e corrente della porta vetusta lightning Apple: 3,3 volt e 200mA massimi. Lo standard usbC prevede 5 volt e 900mA minimo nella versione usb 3.2 gen1. Nella gen2 il valore di corrente è divenuto il minimo ammissibile: 900mA. Quindi, serve un accrocco che surclassi il limite lightning, prelevando solo il segnale dati ( ma si parla di stream 24 bit e 192 KHz ) con cavo adattatore usbc vs lightning. Quindi una sorta di HUB a cui collegare un powerbank in usbC che alimenti il dongle... Nel caso del KA17 il cavo usbC power va per primo collegato al powerbank, da cui setta il percorso preferenziale di alimentazione, isolando la richiesta di alimentazione dalla porta usbC dati, a cui colleghiamo dopo l'apple col cavo adattatore. E' un accrocco, ma il limite è il lightning obsoleto e vetusto. Un buon smartphone android da dedicare al coricchiamento, è una valida alternativa, da usarsi con uscita usbC gen2 e qualsiasi dongle recente usbC. l'alternativa è accontentarsi del DDhifi TCqualcosa presa lightning dac integrato uscita cuffia 3,5 o 4,4....
giuca70 Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 @Casperx per essere più precisi, probabilmente solo con il lightning si si potrebbe "accontentare" di questo prodotto: TC44pro pensato per alimentazione lightning
G.Carlo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 13 ore fa, giuca70 ha scritto: @Casperx per essere più precisi, probabilmente solo con il lightning si si potrebbe "accontentare" di questo prodotto: TC44pro pensato per alimentazione lightning Beh, dipende dalla cuffia: questo prodotto ha una potenza di uscita in bilanciato di 120 mW/32 ohm, contro i 650 del KA17. Se si tratta di pilotare un paio di IEM non dovrebbero esserci problemi, ma mi pare che esca solo in bilanciato, quindi serve il cavo con jack da 4,4 mm e non è possibile utilizzare cuffie che non supportano il cavo bilanciato.
giuca70 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 @G.Carlo E' un esempio per i limiti Apple, esiste anche la versione con uscita 3,5mm e connessione lightning Apple. Il KA17 richiede corrente in d.mode al cellulare, e la batteria si esaurisce in poche ore. E' chiaro che la connessione lighting adottata da Apple nei decenni passati, non è in grado di alimentarlo. Il KA17 con la sua potenza di 650mW in bilanciato è un super dongle, con richiesta di alimentazione al di fuori della portata di uno smartphone. Funziona bene, e la batteria di esaurisce presto, riscaldando anche. Ecco perche' Fiio ha previsto ingresso Power nel connettore ausiliario usbC. Collegando prima lui al Power bank, o ad un hub specifico come descritto sopra, le sue prestazioni scalano, lasciando in pace lo smartphone connesso che non eroga più corrente al KA17, ma solo gli invia lo stream dati.
G.Carlo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 39 minuti fa, giuca70 ha scritto: @G.Carlo E' un esempio per i limiti Apple, esiste anche la versione con uscita 3,5mm e connessione lightning Apple. Vero, ma in questo caso la potenza d'uscita scende a soli 65mW su 32 ohm: decisamente pochini...
giuca70 Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 Si possono essere pochi per l'implementazione small di questo oggettino ddhifi, che esiste anche con ingresso usbC. Io non lo comprerei... Poi dipende dall'uso che si fa. Aspetto con calma che arrivi il DC Elite, per saggiarne le specifiche del chip RHOM. E poi se uscirà vedremo il KA19 che Fiio ha in seno come evoluzione del KA17. Oggi, il KA17 con le iem in d.mode si fa sentire, e non fa una piega nemmeno con la Monoprice M1060C. Lo ritengo un sistema trasportabile, quando capita di spostarmi dal mio amato iHA-6 o Cavalli CHT. Finora il KA17 è quel dongle che ti porti dietro pensando di portarti anche un bel sistema AMP al seguito. Non dispiace, ci sara' di meglio, ma è quello che appaga più cose rispetto ad altri dongle. Nel mio intento di ridimensionare tutto, direi che ho scovato la tana del bianconiglio con questi dongle.
Casperx Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @giuca70 grazie mille per la esaurientissima spiegazione… mi sa che mi accontenterò di cuffiette “cinesi” … tanto, per me, è un utilizzo del tutto residuale. Spesso ascolto i podcast in giro…
giuca70 Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 @Casperx hai centrato l'obiettivo. Tecnologia utile allo scopo. in piena mobilita', con i rumori di fondo poi, alla fine basta asservire tecnologia utile ai propri scopi. Ottima scelta, la migliore. 1
ralf75 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 @giuca70 Grazie mille per la spiegazione dettagliata farò delle prove
ralf75 Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 @giuca70 Ho fatto le prove come da tue spiegazioni con due cellulari android , ma tutti e due con il player usb pro , si sentono malissimo , solo con le app native sento bene , dove sbaglio ?? Grazie.
giuca70 Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Il 19/4/2024 at 23:30, ralf75 ha scritto: @giuca70 Ho fatto le prove come da tue spiegazioni con due cellulari android , ma tutti e due con il player usb pro , si sentono malissimo , solo con le app native sento bene , dove sbaglio ?? Grazie. Il telefono ha delle protezioni particolari dell'organizzazione lavoro? Se si, sono loro ad impedire un uso della porta usbc "libero". Hai fatto i 7 tap per sbloccare la modalità "sviluppatore" di android ? Hai reso usb debug ON nelle impostazioni sviluppatore ? Hai fatto i passi sopra citati per abilitare il bitperfect sotto UAPP ? Se si, deve funzionare, altrimenti vanno rivisti i passaggi. Su smartphone fascia medio/bassa potrebbe il tutto non funzionare. E' all'interno di uapp che dovresti mettere le credenziali, una volta entrato in tidal via UAPP abilitare anche da li' lo stream MAX.
giuca70 Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 KA17 collegato come pre ad un ampli (in questo casp iHA-6) il volume rispetto altri dongle è 30 su 60 in d.mode. Altri dongle chiedono quasi il massimo del volume. Lui no. In d.mode va ben oltre i Vrms richiesti da un ampli. E questo è un gran pregio. Non ha bisogno di ulteriori stadi pre-amp.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora