OLIMPIA2 Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Io lo uso nudo e puro collegato al mio desktop HP per pilotare i monitor JBL 104
Uncino Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Io lo uso nudo e puro collegato al mio desktop HP per pilotare i monitor JBL 104 In realtà anche io, il software di elaborazione dei segnali utilizzabile nei cellulari e PC è di gran lunga più potente del poco possibile nel KA17, era solo per segnalare che hanno sistemato la cosa più complicata e si sono bloccati sulle sciocchezze.
Uncino Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Nuova versione dell'applicazione di controllo per Android, iniziamo ad esserci! -
giuca70 Inviato 15 Giugno 2024 Autore Inviato 15 Giugno 2024 Abbi fede Uncino, il KA17 è fatto molto bene. Fiio ha puntato molto su questo prodotto. L'app Android è relativa, utile per i filtri si, ma non strettamente necessaria. Dato in pasto lo stream alla copia ridondante a calcolo numerico delle GPU, non ha a mio avviso alcun rivale.... in questo contesto dongle. La densità migliorata, virtualmente estesa, del coprocessamento binario CPU eGPU, apporta benefici inaspettati all'ingresso del DAC, questo KA17 e qualsiasi altro si abbia.
Uncino Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 9 ore fa, giuca70 ha scritto: Abbi fede Uncino, il KA17 è fatto molto bene. Fiio ha puntato molto su questo prodotto. L'app Android è relativa, utile per i filtri si, ma non strettamente necessaria. Dato in pasto lo stream alla copia ridondante a calcolo numerico delle GPU, non ha a mio avviso alcun rivale.... in questo contesto dongle. La densità migliorata, virtualmente estesa, del coprocessamento binario CPU eGPU, apporta benefici inaspettati all'ingresso del DAC, questo KA17 e qualsiasi altro si abbia. Ma certo che è fatto bene, sono felicissimo di averlo comprato. Però questo non significa che si possa pretendere che il processamento dei segnali sul piccolo hardware del KA17 possa sostituire quello nel telefono o o ancor peggio del computer. Non che servano chissà quali risorse, perché i DSP vengono solitamente implementati in aritmetica intera, però il KA17 al medesimo è sufficiente per un equalizzatore parametrico (sarà lossless?) mentre sull'hardware del telefono possono essere seguite elaborazioni sicuramente lossless a qualsiasi bitrate di gran lunga più complesse della semplice equalizzazione. - A proposito di trattamento dei segnali, visto che è un periodo di relativa libertà mi sono messo a studiare il linguaggio D e, guarda caso, lo sto facendo cercando di tradurre in questo linguaggio una grossa libreria per lo studio dei segnali (non musicali ma alla ricerca di pattern ricorrenti) che un paio di decenni addietro avevo scritto in C.
giuca70 Inviato 15 Giugno 2024 Autore Inviato 15 Giugno 2024 Sto ascoltando il KA17 con le ottimizzazioni su pc e Tidal in coprocessamento grafico GPU. Che dire, la sintesi di questa scoperta è assimilabile ad un setaccio. Lo stream binario viene passato al " setaccio " con il calcolo numerico ridondante GPU e parallelo alla CPU. Tutti i disturbi, latenze, ritardi, possibili inneschi jitter, asincronie, vengono scongiurati, lasciando arrivare al DAC KA17 un flusso binario puro e ripulito. Il tutto in bitperfect, anche MQA diretto. Ed è lui il KA17 che si avvantaggia nel suonare in modo infinetesimale qualsiasi cosa gli venga proposto... L'ampli Cayin iHA-6 e la HE6seV2 fanno il resto.
Uncino Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Le tecniche di processamento digitale che ormai da molti anni abbiamo a disposizione rendono possibile ottenere qualsiasi risposta nel dominio della frequenza ed intervenire non poco anche su quello del tempo. Non che si possa far suonare bene un mattone, intendiamoci, però dato un diffusore anche solo discreto, è possibile ottenere con il processamento del segnale cose che a causa dei limiti oggettivi dei materiali e dei fluidi (l'aria) mai sarebbe stato possibile inviando un segnale non processato ad un dispositivo fisico. Non è (solo) questione di costi, è che esiste un limite invalicabile di quello che è possibile ottenere tramite componenti fisiche. Però tutta quella potenza di calcolo non serve, i almeno non serve se le funzioni di trasferimento vengono scritte in un linguaggio estremamente efficiente come il C. Quanto al "Bit Perfect", un segnale smette di essere tale anche solo regolando il volume nella catena digitale. Se poi parliamo di MQA, bèh questo non è proprio B.P. già in origine, visto che si tratta di una compressione lossy. Non esiste alcuna differenza qualitativa, neppure strumentale, fra l'elaborazione del segnale nel dispositivo di pilotaggio (OC o telefono che sia) ed elaborazione fatta dal dispositivo di riproduzione (il KA17)... la catena digitale non è come quella analogica, per la quale possono esistere variazioni del segnale causate dalla linea di trasmissione. In digitale conta solo la funzione di trasferimento complessiva, il dove e come questa venga elaborata è del tutto indifferente.
Uncino Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @giuca70 Aggiungo: Ho letto con interesse il tuo post nel "cosa sto ascoltando". Bene, prendi il tuo costoso cavo, che chiameremo Cavo A, passalo all'analizzatore di spettro per ottenere la sua curva di risposta nel dominio della frequenza, poi all'oscilloscopio per ottenere quella nel dominio del tempo. A quanto punto fai lo stesso con un cavo da 10€, il Cavo B. Elsbora la differenza delle due risposte e ricava la funzione di trasferimento necessaria ad ottenere sul carico le medesime caratteristiche spettrali e temporali del Cavo A utilizzando il Cavo B, scrivi l'algoritmo che la implementa... e non esisteranno più differenze percepibili fra i due cavi. Ma lo stesso vale un po' per tutta la catena analogica. Di fatto non esistono più caratteristiche analogiche che non possano venire quasi completamente emulate tramite elaborazione digitale dei segnali. Se acquistiamo oggetti analogici di alto costo è solo perché ci piace possederli, ma il prezzo di una componente è di fatto quasi completamente sganciato dai risultati orribili spendendo solo una frazione di quella cifra ed approfittando dell'elaborazione digitale.
giuca70 Inviato 16 Giugno 2024 Autore Inviato 16 Giugno 2024 Il cavo B è quello postato..... guarda caso... altisonante valore da pochi euro.... Curioso verificare come ci si sofferma sulle cose superflue, pur di dimostrare il proprio punto di vista. Spiace che non si noti tutt'altro, ma fa niente. Ci ho fatto il callo. A me è passata la voglia di programmare... sono felice che a te rimanga ! Buona Domenica Capitano.
Uncino Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Dieci euro per un cavo di bassa frequenza non sono pochi. In RF portiamo grandi potenze a frequenze che arrivano a superare il GHz usando cavi da 2-5€ al metro. Se poi, come nel caso delle cuffie, le potenze non sono rilevanti, allora meno della metà di quella cifra è ampiamente sufficiente. Sul lato del "ferro" noi della RF l'attaccamento all'analogico li abbiamo superato ormai da più di un decennio, non esiste macchina analogica in giro di ottenere le prestazioni offerte dal campionamento diretto di un segnale ottenuto da un ADC di buone capacità (e viceversa per la trasmissione), mentre vedo che nella bassa frequenza il mito della "risposta perfetta" analogica proprio non vuole morire. Intendiamoci, mi metto fra quelli che lo tengono in vita, visto che di componenti analogiche ne ho tante sia per la RF che per la BF, però sono pienamente cosciente che si tratta unicamente di un appagamento del gusto di possesso privo di utilità pratica... con la mia amabile colf e quasi cognata che non perde occasione per "ma quando le butti tutte queste schifezze grosse che usi solo quelle piccole?" 😂
OLIMPIA2 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Il 15/06/2024 at 10:38, giuca70 ha scritto: Dato in pasto lo stream alla copia ridondante a calcolo numerico delle GPU, non ha a mio avviso alcun rivale.... in questo contesto dongle. La densità migliorata, virtualmente estesa, del coprocessamento binario CPU eGPU, apporta benefici inaspettati all'ingresso del DAC, questo KA17 e qualsiasi altro si abbia. Potresti spiegarti meglio? Non ho capito cosa fai con la GPU.
Lepidus Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 Ho ordinato il Ka17, vi chiedevo come faccio a vedere se è aggiornato al 2.0 e se eventualmente non lo è come lo si aggiorna grazie per l'aiuto.
G.Carlo Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 @Lepidus Il controllo è semplicissimo: basta tener premuto il pulsantino per entrare nel menu, la prima voce visualizzata è proprio la versione. Se devi aggiornare, trovi tutto qui: https://forum.fiio.com/note/showNoteContent.do?id=202403121546197194373 1
Lepidus Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Mi è arrivato il Fiio ka17, ad un primo ascolto non sembra per nulla male il piccoletto. Per ascoltarlo con il telefonino adroid mi consigliate di installare un'app? e quale? Grazie
LUIGI64 Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 USB audio player pro, però è a pagamento Meno di e. 10, mi pare 1
Teskio74 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 22 ore fa, LUIGI64 ha scritto: USB audio player pro, però è a pagamento Meno di e. 10, mi pare È questa? https://www.extreamsd.com/index.php/products/usb-audio-player-pro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora