giaietto Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Allora, io ho un problema simile. Linea dedicata e impianto elettrico fatto piuttosto bene. Ho monitorato costantemente il voltaggio riscontrando di essere sempre vicinissimo ai 230v dichiarati e pure la frequenza a cavallo dei 50 hz. Eppure in determinati momenti (non segnalati dal cambiamento del voltaggio e dalla frequenza) il sistema cala di volume e la qualità sonora appare “compressa”. Lo facevano i primi Norma, i secondi Norma e ora i Nagra. L'effetto é evidentissimo sia ad orecchio che a misurare i dB a parità di segnale e posizione volume. Come capire di cosa si tratta? Come risolvere? Grazie ☺️ P.S. Non é sempre stato così. Pare che sia iniziato con l’arrivo del nuovo ospedale di Bergamo a poche centinaia di metri…
Nerodavola62 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 10 minuti fa, giaietto ha scritto: Lo facevano i primi Norma, i secondi Norma e ora i Nagra. L'effetto é evidentissimo sia ad orecchio che a misurare i dB a parità di segnale e posizione volume. Come capire di cosa si tratta? Altri sintomi ? es. ronzio dai toroidali... mauro
giaietto Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @Nerodavola62 Quando avevo i finali MR8.7 uno dei due qualche volta ha ronzato, ma non era un fenomeno collegato al risultato sonoro. Con i mono 160 invece nessun ronzio e neppure dalle altre elettroniche. Con il Nagra invece ho inserito per curiosità un iFi SilentPower DC Blocker per curiosità e vedere cosa facesse. Nessun cambiamento sonoro. Il problema persiste. Ma ora vi faccio sorridere. L’impianto 🔈non é il solo a soffrire il problema, ne soffre pure il Mac 🖥 , la Tivoli 📻 e la Samsung TV 📺. Qualsiasi oggetto emetta un sonoro 🤯
Nerodavola62 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 1 minuto fa, giaietto ha scritto: Ma ora vi faccio sorridere. L’impianto 🔈non é il solo a soffrire il problema, ne soffre pure il Mac 🖥 , la Tivoli 📻 e la Samsung TV 📺. Qualsiasi oggetto emetta un sonoro 🤯 in realtà ci stai facendo un pò preoccupare.... 😳 mauro
giaietto Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Il Mac é stato il primo che ho misurato con il telefonino. YouTube con video di rumore rosa, volume fisso sul valore solito e misurazione quando sentivo che si abbassava od alzava. Differenze di circa 1-1,5 dB. Vi lascio immaginare con la TV e l’Hi-Fi 😱
Suonatore Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @giaietto hai pensato ad un esorcista?? scherzi a parte, escluderei le variazioni di tensione, piuttosto sarebbe interessante mettere sotto controllo la tua rete di alimentazione per vedere nel lungo periodo se le succede qualcosa. Non conosci qualcuno attrezzato che poterebbe farti questo lavoretto?
baax Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Il 1/7/2021 at 18:51, verdino ha scritto: gia' il secondo rigeneratore Ps Audio che sento , l' altro Il P P P12 sentito su un impianto non mio faceva anch'esso una bella differenza, Ciao. Quindi con quale PsAudio pensi risolveresti? Il primo che avevi provato a casa tua che modello era? Come hai verificato la notevole differenza percepita dall'amico? Da te e da lui, nessuna minima compressione o diminuzione della dinamica? Scusa le tante domande. Curioso di sapere anche che ampli in classe A hai e che assorbimento di corrente... Grazie
antonio 64 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Ho il power plant 5, di PsAudio, ormai fuori produzione, ho fatto delle foto sul display in funzione, penso si capisca il lavoro svolto. impianto in funzione, pressione acustica +/- 80db. 1 1
PippoAngel Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Una cosa che mi ha colpito quando ho acquistato il PS Audio P15 per il mio impianto è la bassa potenza assorita: pensavo che un impianto con Streamer + DAC + Pre + Finale (300+300 W, classe AB) assorbisse, invece, anche con volume alto (pressione sonora circa 85 db) non va oltre i 350 W totali. Una cosa interessante da segnalare dei PS Audio: c'è una presa ethernet posteriore e, se vengono collegati alla rete, i dati di consumo (ed altri dati come distorsione corrente in entrata e voltaggio) vengono registrati sul sito della PS Audio (interessante, specie chi segnala che la qualità di riproduzione varia durante la giornata. Esempio: a casa mia ci sono due orari nel corso della giornata nei quali la distorsione aumenta arrivando al 3-4%, eppure abito lontano dalla zona industriale, evidentemente in zona c'è qualcosa che al mattino presto e nel tardo pomeriggio " ci mette del suo")
iBan69 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Fino a qualche anno fa, sottovalutavo i problemi causati dalla rete elettrica, poi approfondendo l’argomento, misurandola, mi sono reso conto di quanto importante sia per far funzionare al meglio i nostri amati impianti. Alla fine, ho risolto tutto con un rigeneratore di rete PS Audio, di cui non potrei farne più, a meno. Molti sottovalutano le oscillazioni della nostra rete elettrica, la sporcizia che viaggia con essa, e purtroppo le cause di questo possono essere innumerevoli, alcune sono nelle nostre case, altre esterne alle nostre abitazioni. Andiamo dai led agli elettrodomestici, ai pannelli solari, ai condizionatori, dall’industria alle ferrovie, ecc. Insomma, ci sono quelli più fortunati che vivono in zone senza grossi problemi per cui questi tipi di apparecchi possono anche non servire, altri meno fortunati. Il consiglio, è comunque sempre quello, di misurare la qualità della vostra corrente, prima di spendere soldi cambiando apparecchi che non risolvono i problemi. 1
corrado Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 32 minuti fa, iBan69 ha scritto: Il consiglio, è comunque sempre quello, di misurare la qualità della vostra corrente, prima di spendere soldi cambiando apparecchi che non risolvono i problemi. Come non essere d'accordo. 👍
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 3 ore fa, corrado ha scritto: Come non essere d'accordo ...facendolo fare da qualcuno che ci capisca e che non sia collegato con fabbricanti di filtri, rigeneratori &Co.
Suonatore Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @antonio 64 a casa mia forse era anche peggio, soprattutto le variazioni di tensione (forse per il fotovoltaico) ma all'ascolto le differenze con e senza PS Audio, sono risultate insignificanti....
antonio 64 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @Suonatore ciao, meglio così, io le differenze le sento, ma può dipendere dalla corrente nella città dove vivo, quando l’ho comprato costava 5000€ se non ricordo male, meno lo sconto, e sono soddisfatto del miglioramento che mi ha dato, ho eliminato il ronzio del trasformatore dell’ampli, i vari disturbi degli elettrodomestici in funzione e, ho avuto un miglioramento della riproduzione generale. 😊 P.S. Ho anche io il fotovoltaico. Antonio
Suonatore Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @antonio 64 mi fa piacere che tu abbia risolto. Pensa che ho fatto di tutto per poterlo provare proprio per ovviare al ronzio dei trafo e per le variazioni di tensione. La tensione l'ha stabilizzata e ripulita alla grande, per il resto nulla....
fmr59 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Il 22/8/2021 at 14:48, Suonatore ha scritto: ma all'ascolto le differenze con e senza PS Audio, sono risultate insignificanti.... Ma non dipende dal componente? Voglio dire che, per esempio, un amplificatore A potrebbe essere influenzato dai problemi della linea elettrica ed un altro amplificatore B no. Questa mi sembra l'unica giustificazione razionale del perche' le opinioni differiscono cosi' radicalmente su questo tema. O si tratta di un altro fenomeno di "autoconvincimento" dell'importanza di un rigeneratore di corrente? Il 20/8/2021 at 22:46, Fabio Cottatellucci ha scritto: ...facendolo fare da qualcuno che ci capisca e che non sia collegato con fabbricanti di filtri, rigeneratori &Co. Come si fa questo controllo? Esiste uno strumento basico che puo' essere usato "facilmente"? O ci vuole un oscilloscopio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora