LukeS Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Ho letto che molti di voi hanno interposto uno switch tra router e streamer con miglioramenti evidenti nel suono. Premetto che, non potendo avvicinare il router all'impianto, ho optato per posizionare vicino all'impianto un ripetitore wi-fi che poi ho collegato, con cavo ethernet, allo streamer. Quindi direi una soluzione ibrida wi-fi+ethernet. La domanda è: in questa situazione che vi ho descritto, con l'interposizione di uno switch tra ripetitore wi-fi e streamer, otterrei un miglioramento tangibile o sarebbe inutile ?
loureediano Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Per me soldi buttati. Io ho un Cisco di quelli costosi con alimentazione separata. Finché mi serviva per collegare più cose l'ho utilizzato, adesso è nella sua scatola, nessunissimo apporto ne migliorativo ne peggiorativo.
STEFANEL Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Esperienza opposta la mia: preso un semplice Netgear GS108e da 40€ consigliato dalle prove a confronto su un noto sito olandese AlphaAudio, interposto tra modem e streamer e ha fatto una bella differenza. Fino a quando non provi non puoi sapere, al limite lo prendi sul noto sito e se non va bene lo restituisci. PS non usare sorgenti wifi
LukeS Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Inviato 5 Febbraio 2024 Vorrei ribadire, come detto nel post iniziale, che lo switch si interporrebbe tra ripetitore wi-fi e streamer, perchè ho il router distante dall'impianto. Quindi mi interessa conoscere le esperienze di chi, nella mia stessa situazione "ibrida" (wi-fi+ethernet), ha utilizzato lo switch.
PippoAngel Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @LukeS come vedi dalle due esperienze opposte segnalate: non esistono “regole generali” … quando si parla di collegamenti / connessioni i fattori in gioco sono molteplici e l’unica regola è : provare …
audio_fan Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Sostanzialmente concordo con quanto già emerso, la considerazione "teorica" che i protocolli di rete garantiscono l' integrità assoluta della bitstream ricevuta - pena la disconnessione quando questo risulta impossibile - lascia comunque dubbi su "come" i protocolli di rete siano implementati nello streamer che specificamente si usa, come pure non si può escludere che la parte analogica dell' impianto non sia sensibile ad un qualche disturbo che invece la parte digitale è in grado di ignorare. Insomma l' efficacia del provvedimento è strettamente legata al contesto.
gianventu Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Il 5/2/2024 at 10:59, LukeS ha scritto: Vorrei ribadire, come detto nel post iniziale, che lo switch si interporrebbe tra ripetitore wi-fi e streamer, perchè ho il router distante dall'impianto. Quindi mi interessa conoscere le esperienze di chi, nella mia stessa situazione "ibrida" (wi-fi+ethernet), ha utilizzato lo switch. Router al secondo piano, impianto al piano terreno: due switch in cascata, mi pare dei netgear, o Tplink e un access point per la connetterlo anche in wifi. Non esiste teoria scientifica a sostegno delle “tesi” audiofile su cavi e switch, non esiste prova strumentale che abbia dimostrato la presenza di differenze tra un switch e un altro, un cavo ethernet da 500 euro e uno da 2. Questi i fatti, il resto, per quanto mi riguarda, lo lascio al magico mondo delle illusioni. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora