Velvet Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Adesso, senek65 ha scritto: Quando d'estate dalla Val di Fassa scollino il Passo San Pellegrino mi deprimo. Va fatta solo a rovescio. 1
eccheqqua Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 35 minuti fa, audio2 ha scritto: non vogliono e non gli interessa, anzi proprio il contrario se potessero metterci i bastoni tra le ruote ed infatti ogni volta che possono ci provano sempre. loro vorrebbero tornare con l' austria anche per motivi etnico-linguistici. a cortina sono ladini, figurati. Beh, ladini ce ne sono anche qua, anzi proprio Badia e Gardena lo sono per intero. Nel 2007 ci fu un referendum in cui i cortinesi votarono in massa per il passaggio all'Alto Adige ma non si seppe piú nulla. Ma in sintesi l'AA non vuole tornare con l'Austria, il sogno é lo staterello indipendente. Ricordo la battuta di un conoscente di Cortina, ai tempi imprenditore nello sci, che diceva: Cortina é troppo lontana da Venezia. Intendeva dire che la regione sgancia troppo pochi sghéi perché la maggior parte si ferma in laguna.
daniele_g Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, eccheqqua ha scritto: Qui in Alto Adige va tutto al triplo della velocitá, impianti super, su e giú come i dannati finché i quadricipiti reggono, Sella Ronda, giro della grande guerra, dái che se ci sbrighiamo arriviamo in Marmolada, facciamo una buttata fino a Canazei, e che diamine... tu poi se ben ricordo sei abituato al Plan, che è il massimo del massimo per organizzazione, dà la biada anche alle valli ladine (che la danno al resto d'Europa). se si parla di sciare, idealmente vorrei essere sulle piste alle 8.30 sul millerighe e avere impianti efficienti; dopo di che, Sellaronda, Grande Guerra in 1 giorno, da Piculin alla Marmolada A/R nello stesso giorno... forse mi potrebbe anche piacere, chissà, ma... sono troppissimo brocco sugli sci: l'impegno è quello da Innerhofer, il risultato è... vacanze di Natale '80
ferrocsm Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il contesto delle Dolomiti Ampezzane però ammettetelo che è qualcosa di sublime, a mio avviso meglio della Valtellina e del Sud Tirolo, regge il confronto forse solo la Val Ferret la Val Veny e la Val Valtournenche e lo scrive uno che da sempre le sue vacanze la ha passate in Sud Tirolo nella stagione fine primavera estate e inizio autunno, io l'alta montagna in inverno non la digerisco più, e detto da uno che quando ha gli sci ai piedi Bosca gli fa una pippa è tutto dire.
eccheqqua Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Adesso, daniele_g ha scritto: tu poi se ben ricordo sei abituato al Plan si io sto a Brunico, proprio attaccato, ma dalla marea di gente che c'é, qualche volta mi sale il nervoso...
daniele_g Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 53 minuti fa, Martin ha scritto: Cortina fa da cagare, ma quello che noncielodicono è che spende praticamente tutti gli introiti turistici per pagare gli agenti che, pistola alla tempia, costringono il milione di presenze annue (su 5800 residenti) a tornare. ma nessuno dice che non sia bella, figuriamoci. ma proprio per quello colpisce che stia perdendo terreno. paesaggi molto belli (in quota), piste belle (in realtà vado sulla fiducia, chè non sono stato nella zona Tofane-Cristallo; quelle che ho fatto -Col Gallina, Socrepes- non mi han detto gran che), ma impianti vecchiotti, difficoltà ad arrivare... poi si va a Cortina perchè è Cortina, come molti vanno a Corvara -che di suo non è una bellezza- mica per sciare ma perchè... vuoi mettere ? so che ho degli amici che hanno casa in Cadore, ma ogni tanto vengono a sciare al Plan o si spingono in val Badia / Gardena perchè a loro dire (ottimi sciatori e scialpinisti) da quel punto di vista è un'altra cosa.
daniele_g Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Il contesto delle Dolomiti Ampezzane però ammettetelo che è qualcosa di sublime niente da dire 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: a mio avviso meglio ... del Sud Tirolo qualcosa da dire qui l'avrei , ma io sono di parte 4 minuti fa, eccheqqua ha scritto: sto a Brunico, proprio attaccato, ma dalla marea di gente che c'é, qualche volta mi sale il nervoso e mo' vi hanno aperto (è già aperto ?) il St. Hubertus davanti a Moessmer, l'anno prossimo una terza pista di discesa a Riscone, rossa, fra Sylvester ed Hernegg... qualche altro migliaio di persone vi arriva secondo me dovreste fare una pista in galleria che da S.Vigilio porta a Pedraces senza togliere gli sci, altro che pullman da Piculin: allora sì che spaccate ! 2
maverick Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 53 minuti fa, ferdydurke ha scritto: È vero quello che scrivi, ma, a parte le bellezze del paesaggio, tutto il resto non è all'altezza della perla delle Dolomiti…impianti vecchi e malandati, piste preparate in modo approssimativo, alberghi vecchiotti e carissimi, traffico bestiale…molto meglio la Val Gardena o la Val Badia per lo sci…Cortina mi è sempre sembrata una nobildonna decaduta… perfettamente d'accordo, l'ho sperimentato anch'io per anni e anni; ormai Cortina è diventato il posto dove esibirsi e rapportarsi con i propri "pari" di ceto sociale, non il top per chi vuole divertirsi sugli sci Chi vuole sciare bene deve andare 20 chilometri più a nord.
ferrocsm Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 45 minuti fa, daniele_g ha scritto: qualcosa da dire qui l'avrei , ma io sono di parte Io quest'anno sono tornato, non posso sempre e solo decidere io, a scarpinare nel paese di Sinner (ma è di Sesto o di San Candido?) va be' io comunque ero a Sesto e davvero sarebbe un'assurdità scrivere che l'Alta Pusteria non sia bella, ma siccome mica tutti i gusti sono al limone io dal punto di vista paesaggistico preferisco le Dolomiti o la Val D'Aosta quando non il Piemonte. Ho ben 66 primavere e da quando avevo diciotto anni che la mia meta estiva sono state le valli di Funes Fiscalina Senales e in particolare la Val Venosta di cui sono stato assiduo frequentatore, poi per una circostanza che mi ha fatto girare le pelotas ho cominciato a guardarmi intorno e mi sono diretto in Val D'Aosta e Dolomiti trentine o bellunesi, certo la ressa che ho trovato a Canazei a Campitello a Moena a Vigo non l'ho trovata a Solda a Trafoi a Sluderno o a Prato allo Stelvio, altri contesti più vivibili in estate, ma sulle Dolomiti a parte la ressa mi sono sentito più a mio agio anche solo nel parlare la stessa lingua. 1
eccheqqua Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 59 minuti fa, daniele_g ha scritto: e mo' vi hanno aperto (è già aperto ?) il St. Hubertus davanti a Moessmer si giá aperto, i bonvivant del forum si saranno segnati la location; io per questo giro salto, 290 € senza bevande e li´si puó salire di molto. Del resto é un tre stelle Michelin, mica pizza e fichi
daniele_g Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 42 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Sinner (ma è di Sesto o di San Candido?) credo sia di Sesto, ma almeno all'inizio dicevano sempre S.Candido, forse perchè più nota; i Sinner gestivano la Talschlusshutte all'inizio della Val Fiscalina, dove in effetti si mangia piuttosto bene. 8 minuti fa, eccheqqua ha scritto: io per questo giro salto, 290 € senza bevande e li´si puó salire di molto. Del resto é un tre stelle Michelin, mica pizza e fichi son cose a cui non arriverò mai, a meno di vincita al lotto (a cui non gioco, piccolo dettaglio). credo che la 'filiale' in cima al Plan sia meno costosa (<100€/cad ?), che comunque non sono pochi, ma non ho idea di quale sia il livello della cucina.
eccheqqua Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @daniele_g Sinner é nato a San Candido perché lì c'é l'ospedale ma la sua famiglia abita a Sesto. Pochi km di distanza comunque, 5 minuti di macchina. 9 minuti fa, daniele_g ha scritto: credo che la 'filiale' in cima al Plan sia meno costosa il vero suo ristorante é "Atelier Moessmer", sul panettone hai la versione light (anche per il prezzo, che hai azzeccato) dove peró hai una vista mozzafiato. Ci ho mangiato, ma proprio all'inizio appena aperto, il mio giudizio non fu entusiasmante ma penso fosse ancora in rodaggio. Ma siamo OT, torniamo su Cortina e la pista da bob.
maverick Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Il contesto delle Dolomiti Ampezzane però ammettetelo che è qualcosa di sublime, a mio avviso meglio della Valtellina e del Sud Tirolo assolutamente, .. senza nemmeno discutere.
Martin Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 A gusti personali: Io sono di origini montane. Per ragioni familiari ho trascorso in montagna, estate e inverno, gran parte dei miei primi anni di vita. Era una vallata molto "wild" (lo è ancora) e il mio gusto si è modellato su quel tipo di ambiente, quello di una montagna non turistica, fuori del cono di luce dei riflettori, dalle grandi direttrici di traffico, anche decadente e in parte abbandonata (grandi esplorazioni infantili in case che avevano sulle pareti calendari vecchi di un secolo, e dove nessuno osava toccare nulla nonostante la porta fosse ormai resa una carta velina dal tempo) Per questo certe location montane che vanno per la maggiore, specie altoatesine, mi danno oggi un senso di artefatto, di presepialmente scenografico, mi sembrano per dirla in breve "troppo leccate". Non ritrovo i sapori, i suoni e gli odori che si annidano nei cassetti più profondi della memoria alla voce: Montagna.
ferrocsm Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 59 minuti fa, Martin ha scritto: Montagna. @Martin Eh però siccome c'è sempre un però vuoi che non andiamo a trovarlo persino agli oltre duemila metri?La montagna aspra a cui tu ti riferisci era e lo è ancora se non è meta di turismo difficile da viverci e di poca resa, perché oltremodo faticosa dato che alla bassa altezza che ti costringe a lavorare chino sommava anche il poco equilibrio dovuto alla ripidità e allora dalla terra allora ci si ricavava poco in termini di resa, per questo la gente da quei luoghi emigrò per andare a lavorare magari nelle concerie più a valle o negli stabilimenti della lanerossi o della marzotto. Quelli che invece per fortuna o per abilità sono riusciti a sfruttare il lato turistico, sono rimasti in loco e la regione ora li paga per andare a coltivare chini e in precario equilibrio purché mantengano decoroso l'ambiente per il milanese che vien su a scarpinare.
alexis Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 3 ore fa, eccheqqua ha scritto: Qui in Alto Adige va tutto al triplo della velocitá, impianti super, su e giú come i dannati finché i quadricipiti reggono, Sella Ronda, giro della grande guerra, dái che se ci sbrighiamo arriviamo in Marmolada, facciamo una buttata fino a Canazei, e che diamine... qui va tutto cosi veloce che ..... la neve per il comprensorio sciistico in arabia saudita.. 1000 BIllions di investimento.. sarà fornita da un:'azienda dell'Alto Adige..
alexis Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, eccheqqua ha scritto: Sinner é nato a San Candido come il sottoscritto.. San Candido fabbrica di fuoriclasse... Ps. Ma per Moz a Dobbiaco abbiamo pure le settimane di Musica Mahleriana.. e poi é qui che nacque das Lied von der Erde.. la 9 e i frammenti della decima.. 1 1
Messaggi raccomandati