Roberto M Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 21 minuti fa, Velvet ha scritto: La prospettiva futura di incrociare centinaia di rimbecilliti che indossano una maschera da sub mi esalta Secondo me non succederà, non è che poi si vedono tante persone in giro con l’iPad. Questo è principalmente un visore per l’intrattenimento ed il lavoro al computer. Si usa in poltrona, a letto o sulla scrivania. Io non ci andrei mai in giro. E si, credo proprio che lo prenderò quando arrivera’ in Italia al day one, a meno che non sia incompatibile con le mie lenti correttive, e Estiquaatsi se è ancora “acerbo”, poi si cambia con il modello nuovo. Molto meglio spendere per queste cose piuttosto che per un accrocchio hi-fi che alla fine soddisfa solo la psicoacustica.
melos62 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Al momento si, sarebbero equiparati ad occhiali. Come equiparare uno strap on ad un paio di mutande. Ps nel senso di realtà aumentata 2
Roberto M Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 16 minuti fa, melos62 ha scritto: Ma si potrà guidare un'auto con questi visori? Credo proprio di no.
Velvet Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Io non ci andrei mai in giro. Ma tu sei tu. Probabilmente non andresti nemmeno in giro con il monopattino in statale, cosa che invece vedo essere di moda.
Roberto M Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 2 ore fa, garmax1 ha scritto: In effetti andare in giro con un iPad in mano è come avere il borsello a tracolla... Hai ragione e’ cafonissimo. Va rigorosamente nello zainetto, che da tanto tempo fa sostituito la classica borsa 24 ore.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 6 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2024 @Roberto M Gli under 40 non andrebbero mai in giro sventagliando l'ipad. In genere vedo gente canuta in situazioni improbabili (musei, concerti) che si mette a fotografare con l'iPad occludendo la visuale a tutti quelli dietro. Oltretutto la miopia unita ad un leggero tremore rende l'operazione di scatto più lunga di quella ai tempi di Daguerre. E' roba da anziani. Gli stessi che urlano al cell in sala d'attesa o che guardano video allucinanti col volume 10/10. 2 1
Panurge Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: spendere Che brutta parola, comunque mi sembra faccia parte dell'iper superfluo per ora, quando è nato l'ipad, lo usano ormai solo i boomer né, le ricadute nel settore "produttività" erano molto più chiare.
analogico_09 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 11 ore fa, Uncino ha scritto: No quella sarebbe utile forte... guardi un quadro e ti compaiono davanti agli occhi le informazioni sul dipinto, l'autore etc etc. Ovviamente non solo per i quadri ma per tutto. La gente alla fine si annoia con tutte le invenzioni della tecnologia che incalzano a tamburo battente e non smette di cercare qualche altra novità più sofisticata con cui seguitare a vivere i deliri di onnipotenza che aiutano ad esorcizzare la paura della morte. Si illude l'uomo di poter sapere tutto, di poter "avere" tutto con queste forme di droga tecnologica, utilità troppo grandi per essere "vere", finendo per non sapere e non "essere" niente, se non uno degli ennemila polli nel capanno degli allevamenti. Augh! Also spacht capo Giuseppe 1
simpson Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 ma perché è stato tirato fuori l'ipad come esempio di innovazione? era la logica continuazione del pensiero di Jobs, ma è stato uno dei prodotti di Apple con il minore impatto sulle abitudini della gente (ha venduto soprattutto all'inizio, ma poi è stato abbandonato dai più), uno di quelli con la vita più breve, attualmente non viene quasi nemmeno nominato ai keynote..
simpson Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: La gente alla fine si annoia con tutte le invenzioni della tecnologia che incalzano a tamburo battente e non smette di cercare qualche altra novità più sofisticata con cui seguitare a vivere i deliri di onnipotenza che aiutano ad esorcizzare la paura della morte. Si illude l'uomo di poter sapere tutto, di poter "avere" tutto con queste forme di droga tecnologica, utilità troppo grandi per essere "vere", finendo per non sapere e non "essere" niente, se non uno degli ennemila polli nel capanno degli allevamenti. Augh! Also spacht capo Giuseppe hai molta ragione. io sto sperimentando su me stesso una forma di demenza acquisita, la mia mente si rifiuta di incamerare nozioni a tempo indeterminato, sa che è uno sforzo inutile perché bastano due parole al cellulare, lui ne sa di più, le informazioni entrano ed escono, non si deposita nulla 1
melos62 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 è affascinante come mediante la tecnologia si tenti di superare il limite umano. l'uomo non potrebbe volare naturalmente ed è l'essere volante più veloce, non potrebbe alzare più di 50 chili e tramite le macchine movimento terra solleva tonnellate, non hala vista d'aquila ma i cannocchiali ecc. Adesso si tenta di espugnare l'ultimo baluardo, quello della onniscienza divina con un surrogato tecnologico. Pensare ad Icaro è immediato. Va benissimo godere della tecnologia, ma l'uomo resta uomo, e Caino resta Caino. Non credo che coloro che avranno la gestione di questo immenso potere (potendo decidere quale sia la "realtà", aumentata ma anche quella liscia, siano tutti Abele.
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 7 minuti fa, analogico_09 ha scritto: La gente alla fine si annoia con tutte le invenzioni della tecnologia che incalzano a tamburo battente e non smette di cercare qualche altra novità più sofisticata con cui seguitare a vivere i deliri di onnipotenza che aiutano ad esorcizzare la paura della morte. Si illude l'uomo di poter sapere tutto, di poter "avere" tutto con queste forme di droga tecnologica, utilità troppo grandi per essere "vere", finendo per non sapere e non "essere" niente, se non uno degli ennemila polli nel capanno degli allevamenti. Augh! Also spacht capo Giuseppe No Analogico, ci annoiamo noi perché veniamo da un contesto diverso. Fra due generazioni i ragazzi nasceranno in un contesto che vedrà quelle tecnologie come normalità. Per loro l'interazione continua con i sistemi informativi e le Intelligenze artificiali sarà come per noi il frigorifero.
analogico_09 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Uncino Sarà Uncino, ma io parlo dell'oggi, ché per ora ci sono, domani chissà
analogico_09 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 5 minuti fa, simpson ha scritto: le informazioni entrano ed escono, non si deposita nulla Così sia. Ciao Daniele.
Uncino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 6 minuti fa, analogico_09 ha scritto: @Uncino Sarà Uncino, ma io parlo dell'oggi, ché per ora ci sono, domani chissà No beh oggi è diverso. Innanzitutto le tecnologie non sono mature e in ogni caso noi veniamo da una cultura in cui non esistevano. Io faccio largo uso delle IA fin da quando sono state rese disponibili, però non posso dire di riuscire a non provare un minimo di disagio quando parlo con GPT per mezzo delle nuove funzionalità vocali interattive. Per i ragazzi da qui a un ventennio non sarà così, tutto avrà raggiunto un livello adeguato di maturità e l'interazione continua loro la sperimenteranno già dal minuto successivo alla nascita.
Membro_0023 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 La morte definitiva della socialità. Meno male che non la vedrò. Non da questa vita, almeno. Non bastava l'isolamento dovuto allo smartphone dal quale, almeno, possiamo alzare gli occhi se qualcuno ci parla? Tutti in giro come dei deficienti con le maschere. E se ci passa accanto una donna cosa succede? La vediamo più bella? Più brutta perché la moglie, a nostra insaputa, ha settato gli occhialini su "imbruttisci le fighe di passaggio"? C'è già tanto di cui meravigliarsi e bearsi nella vita reale, che sinceramente faccio volentieri a meno di "aumentarne" la realtà. P.S.: ho avuto un iPad che ho regalato perché lo usavo solo per guardare il Telegiornale, non avendo l'antenna TV in cucina. Soldi buttati, per le mie esigenze. 1
simpson Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Uncino ho due figlie, una di 18 e una di 12, hanno dei momenti di forte rigetto per la parte tecnologica della vita, momenti appunto, poi passa e ci si rituffano. però non è una cosa così naturale come pensiamo (è vero che la grande ormai è vecchia e ha avuto il cellulare 'solo' dalla seconda media).
Messaggi raccomandati