Vai al contenuto
Melius Club

Occupazioni nelle scuole: cambia tutto


Messaggi raccomandati

Inviato

Il DSGA è il consegnatario con debito di custodia e vigilanza dei beni della scuola, mentre il dirigente scolastico è agente contabile con debito di vigilanza degli immobili della scuola.

Cosa sia cambiato rispetto al passato con la nota ministeriale inviataci e postata sopra mi sfugge.

Inviato

saval però dai, ti vedo bene in veste di pistolero sorvegliante generale 

'na roba tipo mezzogiorno di fuoco con la sfida all' ok corral

wyatt "savgal " earp a tombstone

briandinazareth
Inviato

Finalmente spacchiamo le reni agli adolescenti, denunciamoli tutti questi delinquenti. 

:classic_laugh:

 

 

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, Savgal ha scritto:

Cosa sia cambiato rispetto al passato con la nota ministeriale inviataci e postata sopra mi sfugge

Credo proprio nulla. La circolare mi sembra richiamare norme generali già esistenti è in termini di buon senso. Forse la novità sta nel ricordare ai dirigenti distratti o nostalgici che sono obbligati a denunciare i danneggiamenti e le ipotesi di reato. 

  • Melius 1
Inviato

che già se lo studentame ripagasse i danni magari imparerebbe pro futuro come si sta al mondo

 

 

Inviato
36 minuti fa, melos62 ha scritto:

Forse la novità sta nel ricordare ai dirigenti distratti o nostalgici che sono obbligati a denunciare i danneggiamenti e le ipotesi di reato. 

Credo sia essenzialmente questo.

I dirigenti distratti o nostalgici dopo questa circolare rischiano di più.

E quelli fino a ieri “coraggiosi” (che denunciano gli studenti e promuovono azioni disciplinari) oggi sono più protetti, sia dai genitori irresponsabili che dalla politica sa estremista che li addita come “fascisti”.

Ora potranno dire “mi spiace, non ci posso fare niente, sono obbligato, prendetevela con valditara e il governo”.

Non è poco, questa circolare, ribadisco, ha effetto soprattutto educativo.

Inviato
53 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Finalmente spacchiamo le reni agli adolescenti, denunciamoli tutti questi delinquenti

Finalmente chi rompe paga e si prende il cinque in condotta con quello che ne consegue.

Mi pare elementare buon senso, cosa c’è che non ti piace ?

 

Inviato
23 minuti fa, Roberto M ha scritto:

E quelli fino a ieri “coraggiosi”

volevi dire "fascisti"... :-)

Inviato

Non ho capito una cosa, i dirigenti scolastici dovranno identificare gli occupanti?

Curiosità a latere ma poi neanche tanto: secondo voi fleximan e i suoi sostenitori sono di destra o di sinistra?

Inviato
8 minuti fa, Guru ha scritto:

secondo voi fleximan e i suoi sostenitori sono di destra o di sinistra?

Dipende da dove tengono il portafoglio.

  • Melius 1
Inviato

...e non dimentichiamoci che arredi e suppellettili scolastiche sono acquistati con i proventi di un'attività illegale.

  • Amministratori
Inviato

sulla ratio nulla da eccepire, la lkigiuca del chi rome oaga sopratutto se si tratta di beni pubbic va benissimo. che sia una novità non direi,ma voglio ricordare che gli antichi graci dicevan che gli uomoni buoni rendono buone le leggi cattive e viceversa, non è la norma in se ma come viene applicta he ne darà la misura della efficacia. Ora non ho esperienza recente di occuoazioni sciolastiche (la mia unica occupazione risae al 1967, liceo plinio a Roma ma erano altri tempi, danni non ne facemmo, non esistevano neppur i computer e ricordo che portavamo il caffè cado ai poliziotti messi a vigilare all0estero questo imberbi pericolosi rivoluionari) il problema è che nei fatti se a scuol è occuoata il dirigent scolastico, una volta cnstatai i danni, no potrà che procedere ad una denucia contro ignoti (a meno che non abbia partecipato anche lui alla occuazione). e indivifuare i responsabili dei danni sarà oggettivamente difficile (già difficile individare chi ha occupato). 

alla fine altra posizione di principio che ricorda tangto le grida manzoniane

Inviato
20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

a meno che non abbia partecipato anche lui alla occuazione

sarà meglio che @Gaetanoalberto si procuri un buon alibi

Gaetanoalberto
Inviato
42 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

uomoni buoni rendono buone le leggi cattive e viceversa,

 

22 minuti fa, melos62 ha scritto:

alibi

Il mio intervento era puramente rivolto alla speranza di poter usare come alibi il buon senso, a fronte di un proclama il cui contenuto era incerto, riguardo a potenziali ordinanze che in realtà non ci sono.

Il buon @Savgal ha postato il testo della nota, che non apporta particolari novità.

Ogni episodio andrà gestito nella sua specificità e come sempre con intelligenza e responsabilità.

  • Melius 1
Inviato

@Savgal @Gaetanoalberto

 

Questa circolare serve pure a coprirvi le spalle.

I presidi "coraggiosi" che hanno preso provvedimenti sacrosanti e doverosi sono stati letteralmente linciati sia dai genitori sia dalla politicanza (vi lascio immaginare di quale parte politica).

Ora non succederà più perchè il preside potrà dire "è un atto dovuto, prendetevela con il governo".

 

https://ilmanifesto.it/processo-agli-studenti-a-roma-gli-occupanti-sfilano-in-aula-magna

 

https://corriereuniv.it/5-in-condotta-stop-alle-gite-e-lavori-socialmente-utili-ecco-cosa-e-accaduto-agli-studenti-dei-licei-romani-dopo-le-occupazioni/

 

 

 

 

Inviato
Il 6/2/2024 at 08:19, Gaetanoalberto ha scritto:

Sui danni, siamo responsabili da sempre della tutela del patrimonio pubblico,

Strano che @Roberto M non lo sappia e caschi in questi trabocchetti governativi. 

Inviato
Il 6/2/2024 at 08:19, Gaetanoalberto ha scritto:

Sui danni, siamo responsabili da sempre della tutela del patrimonio pubblico, rispetto alla quale non ci sono eccezioni.

Così, per curiosità.

Quante volte avete o hanno pagato i danni fatti dagli occupanti?


×
×
  • Crea Nuovo...