Vai al contenuto
Melius Club

A chi Stellantis?


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, Martin ha scritto:

Ma stellantis minaccia la chiusura di stabilimenti italiani ? (non ho seguito la notizia) 

Mi pare sia un dato di fatto, nessuna minaccia, se ne andranno comunque.

Inviato

Forse sbaglio forum, casomai mi corigerete (cit.) ma ai tempi del "matrimonio" di FCA coi francesi mi pare che ci fu chi paventava/prevedeva questo genere di epilogo, e venne preso a pesci in faccia. Ricordo male ? 

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Ricordo male ? 

Ricordi benissimo, e non eri da solo. E ricordi anche da chi sono arrivati i pesci? :classic_ninja:

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

ma ai tempi del "matrimonio" di FCA coi francesi mi pare che ci fu chi paventava/prevedeva questo genere di epilogo, e venne preso a pesci in faccia. Ricordo male ? 

Direi che ricordi benissimo.

Lo posso testimoniare perchè io fui tra i "pesciati" :classic_laugh:

Non che voglia prendermi meriti che non ho, era una previsione fin troppo semplice e non serviva certo essere Nostradamus o sommi analisti economici. 

  • Thanks 2
briandinazareth
Inviato

praticamente tutte le case automobilistiche sono in qualche modo aiutate dallo stato, o addirittura partecipate. 

questo perché l'indotto e la capacità di ricerca che sviluppano vanno molto oltre la semplice produzione di auto e conseguente business. oltre alla questione occupazionale.

in italia lo si è fatto per molti anni alla nostra maniera... sottotraccia, facendo finta di niente ma pesantemente.
in francia e in germania lo stato (o i lander) lo fanno più direttamente. 

non penso però che sia una buona idea che lo stato italiano entri direttamente in stellantis.



 

Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E ricordi anche da chi sono arrivati i pesci?

...Too much details... :classic_dry:

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Martin ha scritto:

Ricordo male

ricordi benissimo

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, vizegraf ha scritto:

il rilancio di LANCIA.

L'hanno rilanciata, vedi la nuova Y. Ma l'eccesso di forza nel lancio sembra l'abbia fatta collidere contro qualcosa che l'ha deformata.

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, vizegraf ha scritto:

uno dei negoziatori di FCA partecipante alle trattative per la fusione

Chissà perchè mi è venuta una canzoncina sulle note di Macho man dei Village People...

 

Wiki, wiki man (wiki man, yeah)
I gotta be a wiki man (I gotta be a wiki man)
Wiki, wiki man (yeah)
I gotta be a wiki (oowh)

 

17 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'hanno rilanciata

sul mercato sottostante.

(cfr. Canzone intelligente, Cochi e Renato)

 

briandinazareth
Inviato

la produzione di stellantis in italia è aumentata, così come gli investimenti. i numeri non sono opinioni.

ma rimane una società multinazionale che deve fare utili e ovviamente le condizioni specifiche guidano le scelte. 

se in francia o in spagna o germania i governi decidono di spingere la produzione per i motivi che spiegavo prima e l'italia fa apertamente la guerra a stellantis, non è difficile capire dove andranno i prossimi investimenti. 

non è niente di strano, è il capitalismo... con in più un'idea del bene complessivo del paese che in italia non viene preso molto in considerazione in favore del consenso di breve termine. 

lo dimostrano esempi anche lontani fra loro, come il fatto che uber e bolt in italia sono fondamentalmente proibiti e hanno cambiato la mobilità in spagna, francia, usa ecc. e che le concessioni balneari sono gestite in ottica familista e di bacino di voti e tutte le cose come queste. 

extermination
Inviato

Arcelormittal dice che il Governo Italiano (vedi partecipazione di Invitalia in Acciaierie d'Italia) non è un "buon" socio.

Come fare affondare la siderurgia Italiana!! 

briandinazareth
Inviato
31 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ricordi bene,

Io ero uno di quelli, ma uno dei negoziatori di FCA partecipante alle trattative per la fusione mi tacitò elencando una serie di mirabolanti progetti di espansione proprio in Italia nonché il rilancio di LANCIA.

 

se guardassi i numeri degli investimenti in quel momento e fino ad oggi, scopriresti cose interessanti. se non si guardano i numeri e i fatti rimane tutto una discussione da barbiere.

ma le condizioni guidano le scelte, e sono ovviamente variabili. 

se tu avessi la responsabilità di una grande azienda e un governo ti stende tappeti rossi e un altro ti è apertamente ostile, dove punteresti?

Inviato

Il governo non deve entrare in Stellantis con una quota ex post, deve verificare legalmente le condizioni per un eventuale esproprio di una grossa quota Fiat in Stellantis,  per gli enormi ed abnormi aiuti statali ricevuti  nei decenni. Hanno regalato l’Alfa alla Fiat, per dire. 

FCA era più grande di Peugeot, per ribaltare la situazione e dare il comando ai francesi si è fatta ricoprire di denaro.

Legittimo in astratto ma non in pratica, visto che la sua ricchezza arriva anche dal denaro dei contribuenti che l’hanno mantenuta in vita nei tanti momenti di crisi.  Incomprensibile il savoir faire della CGIL, che invece di continuare a piangere per l’occupazione della sua sede dovrebbe pensare di più agli interessi dei lavoratori italiani. 

Inviato

La situazione e' in effetti un po' burrascosa.

Tutti i costruttori sono sotto pressione per il travagliato passaggio all'elettrico e la concorrenza cinese in arrivo.

Partiamo dal fatto che Tavarez guida il gruppo su mandato unanime degli azionisti.

Tuttavia non si capisce bene nella compagine dell'azionariato chi sia il reale proprietario di Stellantis e secondo molti addetti ai lavori la proprieta' e' francese.

Le scelte industriali praticate da qualche anno ci parlano di un rapporto non alla pari come si era prefigurato tra FCA e PSA ma di un controllo su tutto da parte PSA. Dalla politica industriale alla scelta di prodotto.

La Avenger e la Fiat 600 di FCA hanno solo il design per capirci. Non un bullone e' stato sviluppato dalla R&D ex FCA.

Questo ha portato gli addetti ai lavori a parlare di acquisizione da parte dei francesi , come e' stato per Opel.

Ora sappiamo che il governo francese spinge le vendite con leasing sociale e presumo contributi simil rottamazione.

Ha un industria da difendere.

Siano giuste o sbagliate queste scelte sara' il tempo a dirlo.

Pero' adesso entriamo in ballo noi , come Governo Italiano.

E' stato varato un piano incentivi 2024 per le elettriche che

permette fino a circa 14000 euro di econincentivi per chi rottama euro 2 .

Non si capisce cosa altro dovrebbe fare il Governo.

Cioe' Tavarez e il governo francese lo sanno , il leasing sociale.

Una sorta di operazione di debito sul bilancio nazionale.

Allora il discorso e' questo , anzitutto dobbiamo capire bene Stellantis a chi fa capo.

Perche' all'atto pratico i francesi hanno acquisito FCA.

Detto cio' se lo stato deve intraprendere una strada costosa per la collettivita' fatta di sussidi e leasing sociale per comprare le loro auto a questo punto ci dovrebbe essere un piano industriale definito pluriannuale in cui si parla dell'industria in Italia , ma gia' Tavarez ha dato picche su questo.

A questo punto se si decidesse di sostenere in maniera cosi' consistente il settore automobilistico dovranno essere prese decisioni drastiche , tipo quella di entrare al pari del Governo Francese nell'azionariato.

Ci sono decisioni importanti che riguarderanno Stellantis e impatteranno sia sul governo francese che italiano.

Inviato
36 minuti fa, extermination ha scritto:

Arcelormittal dice che il Governo Italiano (vedi partecipazione di Invitalia in Acciaierie d'Italia) non è un "buon" socio.

Come fare affondare la siderurgia Italiana!! 

perché secondo te è un buon socio? 

per L’AMOR DI DIO… lo stato più voltagabbana di cui ho contezza dell’esistenza.

Ad ogni finanziaria metà paese - sempre la stessa metà - tiene per settimane il cūlus strizzato perché l’anno nuovo chissà quali sconquassi porterà… 

Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

A questo punto se si decidesse di sostenere in maniera cosi' consistente il settore automobilistico dovranno essere prese decisioni drastiche , tipo quella di entrare al pari del Governo Francese nell'azionariato

ma sei serio? 😁

ma chiamate MILEI catzo… o ancora meglio me, che ve le creo io le condizioni per cui gli automobilari vengono ad investire in Italia nella produzione.🤣

Abbiamo idea di quali siamo tali condizioni?

Io consiglio di dedicarsi a produrre e commercializzare cosine tipo i prodotti di Cucinelli, quelli di Ferrero, l’automazione industriale di packaging valley. O le bottiglie di prosecco.

Dell’automotive andrebbe sostenuto il design e la ricerca tecnologica ma con università e ricerca adeguati… l’assemblaggio di carrozzerie, batterie e motori lo si lasci ai paesi in via di sviluppo - che ne hanno anche bisogno - … che poi… una fabbrica cacciavite fa lavorare migranti, tanto vale e tanto meglio farli lavorare dove sono nati.

Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

Abbiamo idea di quali siamo tali condizioni?

Attenzione la mia era un ipotesi e basta. Uno scenario che potrebbe accadere.

Un post diciamo riassuntivo:classic_biggrin:, non ci sono le condizioni fare industria competitiva in Italia.

La produzione verra' inesorabilmente delocalizzata.

Mentre lo stato spero non prenda decisioni fatali tipo entrare nel capitale.

 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...