Vai al contenuto
Melius Club

Il mini market del paese


Membro_0022

Messaggi raccomandati

Inviato

Il fatto:

A un paio di Km da casa mia c'è il minimarket più vicino, di una nota catena.

Non vado volentieri in quel loco: spesso non c'è quel che cerco, e alla fine tocca andare altrove con relativa perdita di tempo. A quel punto preferisco fare altri 2Km e andare al supermercato "grande", quello con la S gialla per intenderci, dove trovo tutto e mi muovo pure meglio perchè conosco a memoria la disposizione delle merci nelle varie corsie.

Ma stamattina la gentil consorte mi chiede di andare a prendere 4 cose al minimarket, che tanto ci sono di sicuro e faccio prima.

Vado, guardo i prezzi: tutti mediamente più alti rispetto al posto con la S. Prendo quel che serve e pago 21 euro, un furto.

Al momento non ci faccio caso, poi più tardi controllo lo scontrino.

Qualcosa non mi torna, sono convinto di avere letto prezzi diversi da quelli che vedo nello scontrino.

Torno nel minimarket e verifico.

Panna fresca: esposto 3,75, su scontrino 3,95.

Fragole: esposto 3,58 per 500 grammi, su scontrino 4,08 per 300 grammi.

Vado alla cassa e spiego che forse (forse ?) c'è stato un errore.

La ragazza (una nuova, sfruttata con la scusa dello stage per 6 mesi a paga infima dopo di che avanti la prossima), perplessa va a controllare i cartellini dei prezzi: un attimo, vado a sentire il titolare.

Torna: le restituiamo la differenza, 90 centesimi: 20 + 20 + 50.

Un attimo, prego: il prezzo delle fragole è 3,58 per 500 grammi, ma la confezione che è sullo scaffale è da 300 grammi.

Tace e va di nuovo dal titolare.

Ci scusi, c'è stato un errore nel gestionale (il conto viene fatto col lettore di codici a barre, nessuna possibilità di errore dell'operatore), oltre alla differenza della panna le storniamo totalmente le fragole. 4,50 di reso.

-

Ora i casi sono due: o io ho avuto la sfiga di comprare i due unici prodotti con prezzo registrato nel gestionale diverso da quello esposto, oppure di questi prezzi "errati" nel negozio ce ne sono ben più di due. 

La prima ipotesi, per quanto possibile, mi sembra abbastanza improbabile. Mettete 5000 palline nere e due bianche nel barattolo, pescate 4 palline e vediamo quante volte beccate entrambe le bianche.

Altrettanto improbabile che gli "errori" siano veri errori, e non una cosa voluta. La soluzione del problema è stata immediata, troppo rapida per non pensare che qualcuno abbia - come si dice - "il cu*o sudicio".

Tanto chi si accorge di un euro o due in più su una spesa di 50 euro ? 

Fino a che non capita uno tignoso come me che legge i prezzi esposti, compra due cose, e magari su 20 euro una differenza di 2 o 3 la nota.

Gratti un euro su uno scontrino, due su un altro, 50 cent su un altro ancora, a fine giornata si fa presto a fare 100-150 euro di extra.

Verrebbe voglia di andare a raccontare la storia alla GdF. 

 

Inviato

Penso che chi più chi meno tutti i supermarket abbiano qualche prodotto che passa in cassa con prezzo diverso da quello esposto. E credo che la cosa non sia involontaria.

Inviato

io al 'minimarket' ci prendo quello che conviene..

mi hanno circondato, l'ultimo gigante con la s, in tutto 6 nel raggio di 500m, di cui due mega.. prima si faceva tutto con una cooppina e i quartieri sono identici..ma che caxxo se magnia la gente? 

Inviato

Il prezzo esposto è un contratto vero e proprio, il direttore lo sa, per questo ha rimborsato interamente le fragole. Probabilmente non aveva nemmeno modo di inserire localmente la "referenza" da 300g.  o di passare in bilancia il prodotto. 

 

Inviato

@lufranz  Buonasera. Consolati (si fà per dire) ,è così quasi sempre.. e immagino in quasi tutte le città.Covid e post covid hanno rilanciato questa specialità, sono stati periodi spettacolari :  i prezzi aumentavano ogni 24 ore,e non corrispondevano quasi mai ai cartellini esposti...Oh, sembrava di stare in Yugoslavia nel giorno antecedente alla caduta del muro...i "direttori"  dei vari supermarket non avvertivavano neppure più il dovere di scusarsi ( la frase standard era non ce la facciamo a stargli appresso )...Ora la questione si è stabilizzata,ovviamente nella direzione che hai appena indicato tu. Nel Carre4 sotto casa,il 30% dei prezzi non combaciano- slittando verso l'alto-con quelli esposti.E o abbozzi,oppure fai " Furio" ,cioè il soggetto disdicevole che verifica i prezzi ed è disposto a tornare indietro per discutere.Eccezionale la commessa paffuta di qualche domenica fà,che contro ogni logica, mi ha scontrinato 5 bottiglie di minerale al prezzo di 5 confezioni da 6 (5 bottiglie al prezzo di 30 ! ).Non ci fù modo che si arrendesse, neppure davanti all'evidenza : ragioni signorina, una bottiglia non può costare 3  euro, non è mica il twinga ! Solidali,le fecero corona tutte le altre commesse, finchè non apparve il mitico direttore che, finalmente ,restituì valore ai miei pochi euri..... Pim pum pam però ...mi ha stabilito il nuovo record.Scatola di cioccolatini ,pensierino per la signora,esposta sullo scaffale a 4,99  ma pagata alla cassa 11,50.Alla mia leggera contestazione,prima hanno negato,poi l'addetto è corso in modalità finale dei 100  allo scaffale...et voila'...il cartellino con scritto 4,99 era scomparso !

Inviato
43 minuti fa, corrado ha scritto:

Penso che chi più chi meno tutti i supermarket abbiano qualche prodotto che passa in cassa con prezzo diverso da quello esposto. E credo che la cosa non sia involontaria.

sempre pensato… se poi son tutti come mia moglie son pure certi di farla franca 100% dei casi 😁

ma non posso dire niente perché è più facile che un cammello passi per la cruna dell’ago che non che io vada a far la spesa. Io vado a prendere solo l’acqua e l’olio perché pesa ne carico 15 pacchi alla volta tra una e l’altro ma la spesa non la faccio.

Faccio mille cose ma la spesa no. 

E non è negoziabile. 

Per cui non so dire e non ho prove ma per forza succede, è troppo facile ciulare in questo modo…. e chi li controlla gli scontrini?

Io da tempo dico che dovrebbero rilasciare lo scontrino elettronico via mail o su chiavetta perchè anche i prezzi tra negozi sono incontrollabili. Il dato c’è, non costa nulla rilasciarlo come file .CSV e sarebbe il miglior deterrente contro l’inflazione perché lo scarichi in un pc e ogni paio di mesi controlli come son variati i prezzi tra i negozi…

un sorta di fattura elettronica ma analizzabile.

  • Melius 2
Inviato

Capita un po in molti supermercati che il prezzo non corrisponda,ma è legato a oscillazione dei prezzi degli ultimi 6 mesi.

Più il posto è piccolo più subisce tale oscillazione,la scarsità di personale crea disordine.

Avendoci lavorato in un supermercato oltre 40 anni fa,mi si è insinuato il tarlo dei prezzi.

Controllo volantini e offerte,in semiinterrato ho due grossi scaffali sempre carichi di prodotti acquistati scontati.

Ultimamente dopo un discreto aumento per tutti i prodotti,vi è stata la diminuizione di alcuni,in particolare quelli da forno.

Al momento acquisto offerte da Conad e Coop in paese ,Esselunga , Gigante ,Unes poco distanti.

Più convenienti Conad ed Esselunga,poi Coop,ultimo Il Gigante , Unes ha prodotti non confrontabili con gli altri.

Il Gigante e Unes hanno il banco del pesce migliore degli altri,e l'Unes il banco ortofrutta migliore.

Evito Lidl,perchè negli ultimi 5 anni i prodotti sono di qualità a mio avviso non soddisfacenti,BancoFresco perchè i prezzi sono da negozietto ( senza offesa, stare in piedi con tutte le tasse è difficile per un piccolo).

Una osservazione su due prodotti.

Il tonno nel vetro è a mesi alterni scontato al 50% in tutti i punti vendita,eppure ha una scadenza biennale.

La pasta,alcuni marchi che prima riportavano grano Italia ed UE,adesso riportano Italia ed Australia.

Mi domando,ma perchè non diversificare la produzione di pasta per il mercato Italiano con grano Italiano,e con grano estero per il mercato estero.

 

 

 

 

 

Inviato

Vergognoso il supermercato di @claudiofera. Personalmente lascerei lì la merce e non ci metterei più piede.

Inviato

@pino minckia sei un’autorità nazionale in materia! ti segnalo all’Istat o all’istituto nielsen 😁

  • Haha 1
Inviato

Forse sarebbe il caso di tornare al minimarket è tra le altre cose ricomprare i prodotti incriminati... Nel caso "l'errore" sia reiterato una telefonatina al 117 sarebbe doverosa. Ho chiamato anni fa questo numero per chiedere come comportarmi con un negozio che non voleva accettare un reso, e un operatore estremamente gentile mi consiglió di tornare al negozio, spiegare cosa era stato detto dal 117, e se avessero posto ancora obiezioni richiamare, che avrebbe mandato la pattuglia più vicina a chiedere spiegazioni. Secondo voi cosa fece il direttore del negozio?

  • Melius 1
Inviato

Anzi, meglio ancora segnalare direttamente al 117, magari i furbacchioni hanno corretto i prezzi di quei prodotti e ne hanno alterati altri. Se è un modus operandi dei negozianti furbacchioni la finanza lo conosce senz'altro, e non starà con le mani in mano.

Inviato

@Paolo 62 

Fosse mio il supermercato,avrei tanti dobloni ...ora starei al twinga a bere l' acqua minerale , e a mangiare i cioccolatini ...No. Mi sà di no.Paura,potrei incontrare la pitonessa.

Inviato

A me è capitato, in nota grande catena di distribuzione, che il totale dello scontrino non fosse uguale alla somma dei singoli articoli. Da quel momento ho la pazza abitudine di segnare manualmente su file excel ogni prezzo su ogni scontrino per controllare...a mia moglie dico sempre di verificare il prezzo del cartellino sul salvatempo.

Ogni tanto mi viene la voglia di segnarmi lo storico dei prezzi ma non sono arrivato a tanto.O meglio, lo faccio solo per il contadino x le verdure.

 

Inviato

@claudiofera Sarebbe stato troppo bello comprare una scatola di cioccolatini a quattro Euro ma cinque bottiglie di minerale al prezzo di cinque confezioni è da strozzini. Vorrei vedere chi gliele compra.

extermination
Inviato
4 minuti fa, davenrk ha scritto:

Da quel momento ho la pazza abitudine di segnare manualmente su file excel ogni prezzo su ogni scontrino per controllare

 

La definisci pazza abitudine; sono d'accordo con te.:classic_biggrin:

Inviato

Io vado all'Esselunga e non ho mai avuto problemi.

Prendo il prodotto dallo scaffale, clicco sul codice a barre e controllo che il prezzo sia uguale al relativo cartellino.

Mai trovato differenze.

Inviato

Ed alla Coop ci sono i terminali trasportabili che leggono il prezzo dal barcode, fanno l'addizione ed in cassa trovi lo scontrino pronto. Di solito è il consumatore che, per errore, fa qualche pasticcio o il terminale che non legge bene e quindi ci sono controlli a campione in cassa.

Ciao

D.


×
×
  • Crea Nuovo...