Vai al contenuto
Melius Club

Migliore soundbar


OLIVER10

Messaggi raccomandati

Inviato

Devo acquistare un tv nuovo, quale soundbar abbinare?

oppure ci sono tv già soddisfacenti

Vengo da un ht che  non vorrei reinstallare per motivi estetici...

Non ho velleità di chi sa cosa...solo migliorare il tv

Scusatemi ne avete già parlato 

Bruno Miranda
Inviato

Io mi trovo molto bene con la Bose 600.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 8/2/2024 at 20:53, OLIVER10 ha scritto:

...solo migliorare il tv

Senz' altro ha senso prendere una s.b. se l' audio del Tv è carente ma questo lo si può sapere con certezza solo dopo avere installato il Tv in casa, al netto di quello che si può capire dalle recensioni e dalle (spesso millantate) eventuali caratteristiche speciali dell' audio integrato nell' apparecchio.

.

Sono più scettico sulla effettiva capacità delle s.b. di rendere adeguatamente la scena sonora frontale se non altro per la poca distanza tra i due canali (pari alla lunghezza della s.b.), mentre i cosiddetti subwoofer venduti a corredo sono per lo più infernali macchine da caciara, ed i tentativi di rendere un audio spaziale (come in HT) a mio avviso abbastanza penosi.

.

Ci sono s.b. con una infinità di altoparlanti che "sparano" il suono un po' dappertutto (verso pareti e soffitto) per dare un qualche effetto avvolgente, credo che un certo effetto ce l'abbiano ma dipende anche dalla forma e dimensioni della stanza, perché al centro di un salone hai voglia a sparare il suono verso le pareti ma magari quello si disperde prima di arrivarci, non parliamo poi di "rimbalzare" e tornare verso il punto di ascolto...

.

Io sono intrigato dalla Sonos fermo restando che la piccola (sonos beam) è improbabile che faccia percepire il benché minimo effetto stereo e che il subwoofer (sicuramente non caciarone) ha prezzi amatoriali.

.

Quelle che sparano verso le pareti potrebbero avere un senso per un certo tipo di film se solo si riuscisse ad ascoltarle prima e si è consapevoli che il proprio ambiente di ascolto non è troppo dispersivo.

 

Inviato

Ho una sonos soundbeam prima versione e certamente migliora di molto l'audio del televisore (samsung media gamma) anzi il paragone é improponibile, ma la spazialità é altra cosa. Sono sicuro che con un piccolo ampli in classe D e un paio di casse decenti migliorerei la situazione ma non posso aggiungere altro in salotto

Inviato
1 ora fa, madero ha scritto:

un piccolo ampli in classe D e un paio di casse decenti

Sono d' accordo, oltretutto le soluzioni tecniche (classe D, alimentazione switching, mid-woofer miniaturizzati, DAC commerciali ma dalla resa più che dignitosa) sono sostanzialmente analoghe.

.

L'unico punto in cui la s.b. potrebbe risultare vincente è nelle eventuali funzioni di elaborazione digitale del suono come clear voice, profili audio, compressione (a richiesta) della gamma dinamica, eventuale supporto di formati audio digtali oltre al semplice PCM, sempre che tutto ciò sia implementato in modo decente nello specifico apparecchio.

.

Nella gamma economica (per chi interessa) mi piacciono le Yamaha (che fa anche cose più impegnative ma che non ho provato), preferisco le soluzioni con cosiddetto sub interno (o integrato) insomma con un paio di wooferini in più per i bassi che senza fare poi tanto rendono comunque abbastanza indipendente la s.b. dall' aggiunta di un sub esterno.

Inviato

Personalmente, dopo vari tentativi, sono sempre tornato all'audio "originale" del televisore che generalmente, se ben settato, può essere soddisfacente.

Inviato

Per dirla tutta io stesso accendo l' impianto multicanale (marantz+monitor audio+SVS) solo per vedere film con un audio "importante" (molti film si gustano  benissimo con l' audio del Tv) quindi uso l'audio integrato del Tv almeno il 90% delle volte.

 

Tornando alle s.b.:' difficile generalizzare, sia Tv che soundbar spaziano in una gamma di prezzi che va dai 150 euro alle diverse migliaia, ed anche se prezzo e qualità sono cose ben diverse dobbiamo ammettere che una certa correlazione c'é.

 

L'unica s.b. che ho in casa è appunto su un Tv low cost con un ottimo pannello ed un pessimo audio rientra quindi in quella che sembra essere una regola ammetto però che a volte mi sorprende come resa audio (è una yamaha  con bassi integrati, no sub), ma la stanza è piccola ed a fronte di una lunghezza della s.b. di circa un metro la distanza di ascolto è meno di 2mt, cosa che consente di percepire l'effetto stereo mentre, se l'audio originale è multicanale, la s.b. riesce anche a dare una sorta di spazialità, diciamo uno "stereo allargato", presumo aiutata dal fatto che la stanza è piccola.

Inviato

@Bruno Miranda ... io ho qualche problema ho una  Bose smart ultra ... comunque se hai voglia spiegami cosa hai fatto . 👋

Bruno Miranda
Inviato

@bear_1 nel menù impostazioni (icona ingranaggio) c'è la voce "assistente vocale". Da lì segui i passaggi per la configurazione. Finita la configurazione, controlla nell'app alexa se sia tutto ok.

Inviato

Dopo anni di latitanza dal mondo ht sto vagliando vari prodotti anche colpa della tv che zoppica con i film 4k su plex. Ho preso l'ultima apple tv 4k con un homepod 2 e sto aspettando di capire se prenderne un secondo per avere un sistema dolby atmos oppure puntare direttamente su una sonos arc e piano piano prendere sub e 2 Era 300. La stanza è piccola e la tv 48" è incassata in un mobile libreria, ho paura che la soundbar messa sotto la tv quindi a bordo libreria non abbia spazio per far rimbalzare il suono in modo ottimale. Gli homepod hanno di buono che essendo wireless possono essere collocati e spostati agevolmente. 

Sarei anche disposto a sacrificare il naim atom con le sonetto I (che stanno già nella libreria) se trovassi un'alternativa a metà strada per musica e film. 

Inviato
Il 27/2/2024 at 20:10, Paolosnz ha scritto:

ho paura che la soundbar messa sotto la tv quindi a bordo libreria non abbia spazio per far rimbalzare il suono in modo ottimale

in effetti questo potrebbe essere un limite che mi fa desistere dalla SB

le SB si basano sul rimbalzo del suono per fartelo arrivare da dietro

avendo predisposto la stanza per lo stereo a due canali con librerie, tende, tappeti e mobili per evitare i riflessi, credo che le due cose non andranno mai daccordo.

 

Alla fine dirigo l'audio del TV sui canali fronali e amen.

Inviato

Avendo la possibilità (e la voglia) di accendere lo stereo senza troppe complicazioni (eventuale doppio telecomando) per vedere la Tv, almeno quando l' audio "merita" - la questione soundbar si / no semplicemente non si pone.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...