ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 In settimana è arrivato da Vancouver un mio carissimo amico da molti anni,ha portato con sè, con una documentazione dal Canada per il viaggo,i suoi cavi di potenza che,nel caso non incontrassero i miei gusti,ha già un acquirente in Italia,li abbiamo provati nel mio impianto e sinceramente per descrivere il risultato sonoro non ho termini che non possano sembrare esagerati,ma tant'è,le mie Opera Grand Callas 2014 e l'intero impianto,già ottimi, hanno sciorinato qualità di cui non li credevo capaci,avevano quindi un potenziale finora inespresso che innalza la qualità della riproduzione a livelli che non mi aspettavo,avendo io un paio di amici che da poco si sono introdotti nella nostra passione e che da un paio di mesi mi ripetono che quando vorrò vendere i miei cavi di potenza e una coppia di RCA (questi già venduti) loro li acquisteranno,alla fine con l'aggiunta di qualche centinaia di euro faccio un salto qualitativo del risutato sonoro per me entusiasmante,i cavi che acquisterò sono i MIT Oracle v2 Matrix Bi-Wire,al cambio dollaro canadese li pagherò circa 2500€,e i miei cavi li rivendo circa allo stesso prezzo che li avevo pagati e incassando poco meno della cifra che spenderò,sono ingombranti ma non eccessivamente brutti,ma anche nel tal caso il godimento ne oscurerebbe i difetti estetici. 1
Maurjmusic Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 15:57, ascoltoebasta ha scritto: i cavi che acquisterò sono i MIT Oracle v2 Matrix Bi-Wire,al cambio dollaro canadese li pagherò circa 2500€ Questa vecchia serie Oracle attualmente, nell'usato, ha prezzi simili (o appena superiori di poco) alla successiva serie Oracle Matrix ma, a mio parere, contrariamente a quanto si legge sui forum americani la serie Oracle Matrix non è superiore alla precedente. (Prova fatta con il cavo Mit Oracle V1.1 rca a confronto con il Mit Oracle Matrix 50 Ic. Ottimo acquisto!
ascoltoebasta Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Ottimo acquisto! Si,si,davvero un ottimo acquisto,in questo caso non mi è neanche balenata l'idea di far confronti in cieco,il balzo qualitativo del risultato sonoro è tale da non lasciar dubbi,quante potenzialità inespresse,a volte,hanno i nostri impianti,pochi giorni fa ho collegato i nuovi cavi nell'impianto che ho al lago e anche in questo caso il salto è stato sorprendente,li ho scollegati solo poco prima di ripartire,in modo tale che tra una decina di giorni quando ritornerò al lago non avrò nitida memoria del suono magnifico dei cavi nuovi,a volte certe prove sarebbe meglio non farle....
Ifer2 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: quante potenzialità inespresse,a volte,hanno i nostri impianti, Per questo e' importante mettere buoni cavi nell' impianto 😉. Molti purtroppo non mettono i componenti nelle condizioni di esprimersi...
ascoltoebasta Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: Per questo e' importante mettere buoni cavi nell' impianto 😉. Molti purtroppo non mettono i componenti nelle condizioni di esprimersi... Esattamente,e comprandoli usati ho sempre ripreso,o quasi, gli stessi soldi spesi qualche anno prima,porca vacca mi tocca dire che anche dalla cucina si sente meglio....
alexis Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Le serie top della mit sono pazzesche, anche se in questo forum non si può più dire a causa dei picchiatori misuristi e dei loro pards, onnipresenti a spiar le frasi.. 😅😅 Tutta la linea del segnale è da me affidata a Oracle Max.. ma ho avuto recentemente un tete a tete casuale con il top di potenza della mit a casa di un amico, sto parlando della serie con un bauletto da moto come scatolotto.. ebbene inutile negarlo suono con un estensione una scena una coerenza una beatitudine mai sperimentata in quella sala.. che conosco fin troppo bene.. listino malato, siamo d‘accordo.. 75000 euro per una coppia di cavi é da ricovero… ma il sound era da andare fuor di cranio. Se già avessi cavalli barche ville a Montecarlo non ci penserei due volte.. 😅
ascoltoebasta Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 40 minuti fa, alexis ha scritto: Tutta la linea del segnale è da me affidata a Oracle Max Anch'io ho tutto MIT,anche d'alimentazione ho gli AC2 e AC1,di segnale ho gli ancora ottimi reference twin CVT(quelli che han preceduto gli Oracle) e ora questi di potenza,il contributo al suono è davvero notevole e questi ultimi elevano il tutto e sotto ogni profilo ad una pienezza,tridimensionalità e coerenza finora mai provate nei miei impianti,perchè è pur vero che la tridimensionalità è presente nelle incisioni/registrazioni,ma per capire in quanti modi diversi la si possa riprodurre sarebbe opportuno provare anche cavi di questo calibro,prezzi realmente fuori da ogni buona logica ma risultati eccezionali,io con l'esborso tra vendita e acquisto di questi,mai avrei potuto aggiungere tanta qualità sonora al mio impianto.
fabbe Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Sono curioso a conoscere cosa realmente fanno le scatolette. Non posso pensare che il buon suono provenga dal semplice cavo in metallo, ma che i componenti nella scatola agiscano ottimizzando il lavoro dell'amplificatore lasciandolo lavorare nei parametri ottimali. Ho capito bene?
ascoltoebasta Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, fabbe ha scritto: Sono curioso a conoscere cosa realmente fanno le scatolette. Non posso pensare che il buon suono provenga dal semplice cavo in metallo, ma che i componenti nella scatola agiscano ottimizzando il lavoro dell'amplificatore lasciandolo lavorare nei parametri ottimali. Ho capito bene? Sinceramente non lo so,l'unica cosa che ho potuto constatare in vari anni e cavi provati è che al crescere del modello spesso ci sono miglioramenti davvero inaspettati su tutti i parametri,aumentano dettaglio,scena,pienezza, coerenza,profondità,tutto,e per i cavi di segnale vale lo stesso.
audio2 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 mi pare che anche nei trasparent ci sia uno scatolotto. c'è una induttanza in serie e poi una cella resistenza condensatore in parallelo non so se i valori cambiano o se lo schema è uguale a mit, comunque dovrebbe essere qualcosa del genere potrebbe anche somigliare ad una rete di zobel magari qua in giro se c'è qualcuno che fa crossover ci può dire meglio
ascoltoebasta Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 4 ore fa, audio2 ha scritto: potrebbe anche somigliare ad una rete di zobel Probabile,certo è che accade qualcosa di meraviglioso anche solo confrontando questi appena acquistati con quelli sostituiti, i MIT MH-770 CVT twin Reference e ancor di più con quelli che ho al lago, gli MH-770 CVT twin normali,qualunque cosa sia, il risultato,per me,è eccezionale.
Ospite Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Il 20/2/2024 at 11:00, fabbe ha scritto: Sono curioso a conoscere cosa realmente fanno le scatolette. Non posso pensare che il buon suono provenga dal semplice cavo in metallo, ma che i componenti nella scatola agiscano ottimizzando il lavoro dell'amplificatore lasciandolo lavorare nei parametri ottimali. Ho capito bene? @fabbe Altro non sono che dei filtri, li usano anche altre aziende come Trasparent; spesso agiscono tagliando le frequenze alte: in questo modo eliminano i disturbi RF/EMI che infestano negativamente proprio le frequenze alte; è un po' il discorso del tagliare la testa al toro, in questo modo si resta senza testa ma anche senza toro, nel senso che questi cavi suonano cupi e scuri e l'audiofilo spesso interpreta ciò come suono più neutro; in realtà si perde una porzione di frequenze e all'ascolto si sente. Altro aspetto deleterio è la compressione dinamica che si genera: questi cavi salgono più lentamente nei picchi e questo è dovuto sempre all'effetto nefasto dei filtri; ho provato diverse volte i cavi MIT top di gamma delle precedenti serie (che nell'usato si svalutano tantissimo) ma fatta la giusta tara tra i pro e i contro, li ho sempre lasciati sul bancone. Poi è chiaro che in impianti ad alta efficienza squilibrati (intendo con una maggior pressione sul medio-alto come quello di Alexis ma già al top in quanto a dinamica) possano avere la loro ragione di essere....
granosalis Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Il 20/2/2024 at 08:51, alexis ha scritto: Le serie top della mit sono pazzesche, anche se in questo forum non si può più dire a causa dei picchiatori misuristi e dei loro pards, onnipresenti a spiar le frasi.. 😅😅 Gli anti guru si sono circondati di adepti 😅😅 1
ascoltoebasta Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: nel senso che questi cavi suonano cupi e scuri e l'audiofilo spesso interpreta ciò come suono più neutro; Ma neanche per idea,in questi cavi le alte frequenze sono strepitose,nitide e presenti come in rarissimi casi ne ho ascoltate,e ne ho ascoltati davvero molti....semplicemente favolosi. 1
Ospite Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma neanche per idea,in questi cavi le alte frequenze sono strepitose,nitide e presenti come in rarissimi casi ne ho ascoltate,e ne ho ascoltati davvero molti....semplicemente favolosi. @ascoltoebasta Confrontali con i cavi Nordost o Audioquest ma anche i più economici Neotech e poi fammi sapere; i MIT hanno una risposta calante, sono cavi equalizzati, l'ha confermato anche un noto discografico italiano che conosce molto bene la musica dal vivo.
ascoltoebasta Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 13 ore fa, veidt ha scritto: Confrontali con i cavi Nordost o Audioquest ma anche i più economici Neotech e poi fammi sapere; i MIT hanno una risposta calante, sono cavi equalizzati, l'ha confermato anche un noto discografico italiano che conosce molto bene la musica dal vivo. Logicamente i gusti personali hanno grande importanza come anche gli impianti in cui vengono inseriti,ho provato vari Nordost e Audioquest (ne ho avuti 3 modelli),ma anche molti altri,nulla mai,per me, di così equilibrato,aperto ma non sbilanciato,coerente,spaziale,riuscire a sentire tutti i microdettagli nella giusta "posizione".
Maurjmusic Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il 22/2/2024 at 00:26, veidt ha scritto: Confrontali con i cavi Nordost o Audioquest Ho confrontato anni fa i Kimber KS 1136 di segnale con i Mit Spectral UL 350 Serie 3 e i Kimber KS 3038 di potenza con i Mit Spectral UL 38 HD ed ho preferito gli Spectral però utilizzando pre e finale Spectral) PS I cavi Kimber li utilizzavo precedentemente (pre Spectral e finale Pass.5 350) ed andava molto bene , successivamente con pre e finale Spectral meglio i Mit più ' equilibrati . Probabilmente dipende anche dal contesto ... come sempre.
Ospite Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: successivamente con pre e finale Spectral meglio i Mit più ' equilibrati . Probabilmente dipende anche dal contesto ... come sempre. @Maurjmusic Certamente, come sempre. I Kimber li considero anche più interpretativi dei mit, con il loro timbro ambrato e molto rotondo (ovviamente mi limito ai modelli che ho ascoltato in determinati contesti). In tutti questi anni mi sono fatto l'idea che ogni cosa nell'audio ha i suoi pro e contro. Credere che un filtro che attraversa un cavo non abbia anche degli effetti negativi è poco lungimirante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora