Fortunato59 Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Ciao, sono indeciso su quale modello orientarmi. Vorrei chiedervi cosa ne pensate se vale la pena spender d+ per la versione master edition visto che io userò soprattutto collegato al mio McIntosh MCD500 che secondo me ha ancora un Dac fantastico? Finora ho usato il piccolo e glorioso Squeezebox Touch collegato in uscita ottica verso l'Mcd500 come dac..però è arrivato il momento di avere uno streamer che supporti Tidal, Qobuz etc etc... Grazie
gianventu Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Va più che bene la versione base. E non solo se usata come semplice streamer.
max Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 16 ore fa, Fortunato59 ha scritto: visto che io userò soprattutto collegato al mio McIntosh MCD500 che secondo me ha ancora un Dac fantastico vista questa tua considerazione io valuterei uno streamer ''puro'' ....se non si crede che un player valga l'altro sarebbe la soluzione più razionale...spendi per quello che utilizzi, non è che la parte dac non abbia un costo...anzi
Elettro Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @Fortunato59Di rilievo la versione master ha un circuito di clock di qualità superiore (comunque più pregiata) basato su 2 oscillatori ACCUSILICON FEMTOSECOND , gli amplificatori operazionali audio Texas Instruments OPA1612 e qualche ritocco estetico di importanza marginale. Dal punto di vista dell'ascolto, questo si traduce in un pizzico di calore in più (timbro musicale) sulla gamma medio alta, rispetto la versione base, rendendolo più piacevole a lungo termine. Il tutto secondo la mia opinione. Valuta tu se questo giustifica un esborso maggiore rispetto la versione base.
gianventu Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 ore fa, Elettro ha scritto: @Fortunato59Di rilievo la versione master ha un circuito di clock di qualità superiore (comunque più pregiata) basato su 2 oscillatori ACCUSILICON FEMTOSECOND , gli amplificatori operazionali audio Texas Instruments OPA1612 e qualche ritocco estetico di importanza marginale. Dal punto di vista dell'ascolto, questo si traduce in un pizzico di calore in più (timbro musicale) sulla gamma medio alta, rispetto la versione base, rendendolo più piacevole a lungo termine. Il tutto secondo la mia opinione. Valuta tu se questo giustifica un esborso maggiore rispetto la versione base. usandolo come solo trasporto, non andrebbe a beneficiare di alcuna differenza di dac/clock
Elettro Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 17 minuti fa, gianventu ha scritto: usandolo come solo trasporto, non andrebbe a beneficiare di alcuna differenza di dac/clock Probabilmente, io riferisco delle differenze notate dal confronto fra le due macchine, come trasporto puro non ho avuto modo di provarle, quindi non saprei nella pratica cosa succede.
VinceNeil Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Fortunato59 ho optato per una soluzione simile alla tua , non Eversolo però ( bluesound vault2) in coax verso l’mcd 550 . Facendo lavorare il clock del MC ( tramite impostazione selezionabili dal menù interno ) . Ho un’ecosistema bluos e la ritengo la migliore app sul mercato sia per la gestione delle librerie interne ( cd rippati ) che servizi di streaming . se fossi in te andrei sull’ Eversolo liscio e con il dac del tuo mcd 500 vivrei felice Andrea
Fortunato59 Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 Grazie per le vs risposte! Di sicuro anche se prenderò la versione "base" rispetto al "vecchietto" Logitech Squeezebox Touch avrò un netto miglioramente anche solo come trasporto.
Elettro Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Il 18/2/2024 at 18:23, gianventu ha scritto: usandolo come solo trasporto, non andrebbe a beneficiare di alcuna differenza di dac/clock Nel caso del DMP A8 se usato come lettore puro collegato ad un dac esterno in I2S avrebbe senso perchè sfrutteresti il doppio clock in classe femto. Il dmp A6/ME non è dotato di uscita I2S bensì USB quindi il clock verrebbe gestito dal dac esterno , nessun vantaggio come giustamente dici.
aldofive Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Il 16/2/2024 at 19:42, Fortunato59 ha scritto: visto che io userò soprattutto collegato al mio McIntosh MCD500 La tua domanda me la stavo facendo anche io. Vorrei acquistare il Master edition o lo standard e usarlo solo come streamer. Ho due possibilità, Dac del Mchintosh MCD600 e del Mchintosh MA9000. La preferenza è per il MCD600 in quanto da prove da me effettuate il Dac del Sacd 600 è migliore per piacere di ascolto e raffinatezza. Solo che dovrei, in questo caso, uscire con il cavo coassiale mentre verso l'ampli MA9000 ho la possibilità di collegamento con Usb. Per questo chiedo a chi ha fatto queste prove con l'Eversolo. Rende di più con uscita Usb o coassiale?
Elettro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 21 ore fa, aldofive ha scritto: La tua domanda me la stavo facendo anche io. Vorrei acquistare il Master edition o lo standard e usarlo solo come streamer. Ho due possibilità, Dac del Mchintosh MCD600 e del Mchintosh MA9000. La preferenza è per il MCD600 in quanto da prove da me effettuate il Dac del Sacd 600 è migliore per piacere di ascolto e raffinatezza. Solo che dovrei, in questo caso, uscire con il cavo coassiale mentre verso l'ampli MA9000 ho la possibilità di collegamento con Usb. Per questo chiedo a chi ha fatto queste prove con l'Eversolo. Rende di più con uscita Usb o coassiale? Ciao, le variabili possono essere tante, l'eversolo è dotato di uscite e ingressi digitali che ti permettono varie configurazioni con le tue elettroniche. Come sorgente pura, via usb, recentemente abbiamo effettuato alcune prove a casa di amici che posseggono sia il normale dmp a6 che quello master ed. Posso dirti che per l'uso come lettore puro non ha mostrato differenze udibili confrontandolo (il dmp a6 MA) con il Denafrips Arce e con il PS Audo Airlens, nemmeno in cuffia si è riuscito a rilevare differenze soniche. Il che evidenzia la buona se non ottima qualità della macchina usato come semplice streamer. Nemmeno le uscite digitali sia usb che coassiale denotano differenze se non riguardo la risoluzione che nel caso della coassiale non possono arrivare alla massima offerta da quella usb (dsd 512). A parte ciò ti invito a voler provare, inizialmente , la macchina nella sua configurazione per cui è stata costruita, ovvero con il suo dac integrato e collegato in bilanciato al tuo preampli. Potresti avere dei riscontri positivi e forse preferibili rispetto a quello che hai. Non sarà una differenza qualitativa certo, ma può essere che tonalmente o di rappresentazione sonora, possa essere più gradita. Nota: la App Eversolo è fatta molto bene e per certi versi unica (vedi funzione CAST) PS io ho il dmp a8 ed anche lui, come sorgente pura equivale ai modelli inferiori, diverso il risultato se lo si confronta con i rispettivi dac a bordo delle macchine A6/A6MA. Inoltre, nel caso che il dmp a8 venga usato con streamer collegato via i2s al dac, il risultato è molto buono, talmente buono da competere con dispositivi dal prezzo doppio (i nomi non li faccio ) Il tutto secondo quanto appurato sul campo e secondo la mia modesta opinione. 2
aldofive Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 45 minuti fa, Elettro ha scritto: Ciao, le variabili possono essere tante, l'eversolo è dotato di uscite e ingressi digitali che ti permettono varie configurazioni con le tue elettroniche. Come sorgente pura, via usb, recentemente abbiamo effettuato alcune prove a casa di amici che posseggono sia il normale dmp a6 che quello master ed. Posso dirti che per l'uso come lettore puro non ha mostrato differenze udibili confrontandolo (il dmp a6 MA) con il Denafrips Arce e con il PS Audo Airlens, nemmeno in cuffia si è riuscito a rilevare differenze soniche. Il che evidenzia la buona se non ottima qualità della macchina usato come semplice streamer. Nemmeno le uscite digitali sia usb che coassiale denotano differenze se non riguardo la risoluzione che nel caso della coassiale non possono arrivare alla massima offerta da quella usb (dsd 512). A parte ciò ti invito a voler provare, inizialmente , la macchina nella sua configurazione per cui è stata costruita, ovvero con il suo dac integrato e collegato in bilanciato al tuo preampli. Potresti avere dei riscontri positivi e forse preferibili rispetto a quello che hai. Non sarà una differenza qualitativa certo, ma può essere che tonalmente o di rappresentazione sonora, possa essere più gradita. Nota: la App Eversolo è fatta molto bene e per certi versi unica (vedi funzione CAST) PS io ho il dmp a8 ed anche lui, come sorgente pura equivale ai modelli inferiori, diverso il risultato se lo si confronta con i rispettivi dac a bordo delle macchine A6/A6MA. Inoltre, nel caso che il dmp a8 venga usato con streamer collegato via i2s al dac, il risultato è molto buono, talmente buono da competere con dispositivi dal prezzo doppio (i nomi non li faccio ) Il tutto secondo quanto appurato sul campo e secondo la mia modesta opinione. Grazie mille per i graditi consigli!
Elettro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Di nulla, se hai altri quesiti chiedi pure, l'ho "smucinato" parecchio l'eversolo . Altra cosa da provare, se usato interamente sono i filtri digitali (questi spesso non conosciuti) ma che a volte , in determinate condizioni , possono rendersi utili per la piacevolezza di ascolto. E' un altro mondo da scoprire..... provando e riprovando. PS Radio Paradise in dotazione la sua App, è meravigliosa 1
aldofive Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 5 ore fa, Elettro ha scritto: Come sorgente pura, via usb, recentemente abbiamo effettuato alcune prove a casa di amici che posseggono sia il normale dmp a6 che quello master ed. Posso dirti che per l'uso come lettore puro non ha mostrato differenze udibili confrontandolo (il dmp a6 MA) con il Denafrips Arce e con il PS Audo Airlens, Quindi mi dici che come puro streamer collegato ad un Dac esterno di livello medio/alto tanto vale risparmiare e andare sulla versione standard e non Master Edition tanto suonano uguali?
Elettro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @aldofiveNell'uso di puro Streamer collegato ad un DAC (in usb, coax spidf) non ci sono differenze tra la standard e la master edition. La differenza può esserci (ed è comunque una questione da valutare individualmente e nel proprio setup) solo se collegati come dispositivi funzionanti con il DAC a bordo ad un preampli/ampli. Ecco la differenza elettrica ed estetica tra i due modelli : 1
Ornito_1 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 2 ore fa, aldofive ha scritto: versione standard e non Master Edition tanto suonano uguali? Uno dei recensori che apprezzo di più e con il quale, dopo verifica personale e diretta, mi sono trovato sempre d’accordo, dice il contrario.
Elettro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @Ornito_1 e chi ha detto il contrario sul DMP A8 ? Si parlava di altro Leggi post precedente: PS io ho il dmp a8 ed anche lui, come sorgente pura equivale ai modelli inferiori, diverso il risultato se lo si confronta con i rispettivi dac a bordo delle macchine A6/A6MA. Inoltre, nel caso che il dmp a8 venga usato con streamer collegato via i2s al dac, il risultato è molto buono, talmente buono da competere con dispositivi dal prezzo doppio (i nomi non li faccio ) Il tutto secondo quanto appurato sul campo e secondo la mia modesta opinione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora