Ornito_1 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 13 ore fa, Elettro ha scritto: io ho il dmp a8 ed anche lui, come sorgente pura equivale ai modelli inferiori Ecco… io facevo riferimento proprio a questo. Tu dici che A8 e A6 etc, come sorgenti (streamer/renderer) si equivalgono. Srboljub dice invece che l’A8 (come streamer/renderer) suona meglio dei suoi fratelli e di buona parte degli altri prodotti (streamer/renderer) da lui provati. Tutto qui. Ovviamente non sto mettendo in discussione nulla, ci mancherebbe. Ho solo riportato un parere differente dal tuo.
Elettro Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 23 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Ecco… io facevo riferimento proprio a questo. Tu dici che A8 e A6 etc, come sorgenti (streamer/renderer) si equivalgono. Srboljub dice invece che l’A8 (come streamer/renderer) suona meglio dei suoi fratelli e di buona parte degli altri prodotti (streamer/renderer) da lui provati. Tutto qui. Ovviamente non sto mettendo in discussione nulla, ci mancherebbe. Ho solo riportato un parere differente dal tuo. Certo ci mancherebbe, riporto anch'io una esperienza personale. Da quello che ho potuto sentire, ribadisco che non ci sono differenze udibili ( in usb,coax sdpf) Non so se a livello di misure cambi qualcosa.. Ma se si usa il DMP a8 come sorgente ma collegato in i2s al Dac allora si che la resa è superiore a vantaggio di quest'ultimo, rispetto ai modelli inferiori che non hanno però l'uscita in i2s. 1
Ornito_1 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 @Elettro Se posso chiederti, come si comporta utilizzato nella sua intierezza (Sorgente-DAC-Preamp)?
Elettro Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 @Ornito_1Nel suo insieme è una macchina eccezionale il DMP A8. Superiore ai modelli inferiori e con il plus del preampli completamente bilanciato con controllo del volume analogico R2R , del DSP, alimentazione doppia, Dac AK4191+AK4499EX , ingresso analogico ecc ecc. Secondo me il costo è più che giustificato, come lo è per i modelli inferiori. La scelta fra le tre versioni è subordinata alle proprie esigenze/aspettative.
Ornito_1 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 11 minuti fa, Elettro ha scritto: @Ornito_1Nel suo insieme è una macchina eccezionale il DMP A8. Superiore ai modelli inferiori e con il plus del preampli completamente bilanciato con controllo del volume analogico R2R , del DSP, alimentazione doppia, Dac AK4191+AK4499EX , ingresso analogico ecc ecc. Infatti le caratteristiche sono ottime. Quello che mi interessava sapere/capire era il suo comportamento sonoro utilizzato integralmente. Faccio un esempio per cercare di spiegarmi meglio: A me piace il suono di “spessore”, tridimensionale e “materico”, non enfatizzato sulle alte frequenze (come sempre più spesso mi capita di ascoltare quando vado in “visita”). Ecco, l’A8 va in questa direzione oppure…? Grazie in anticipo. 🙏
Elettro Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Si ha quel suono, con un pizzico di calore, alte vellutate, basso presente deciso ma sempre morbido. Per usare un termine gettonato "analogico" . A me ha stupito parecchio e quanto a termini di paragone, a livello di altri dal costo doppio (che ho e che hanno altri miei conoscenti). Considera poi che l' App è veramente fatta bene, veloce, completa. Ma questo vale anche per gli altri modelli, è la stessa. A quanto pare I prodotti Eversolo godono di un'ottimo sviluppo SW e vengono spesso aggiornati dal produttore. A me piace questo approccio, come quello offerto ad esempio da RME. PS per l'HD interno occorre procurarsi un ssd m.2 nvme, ma non occorre un modello fantascientifico e costoso, basta una semplice Kingston o simili di marca nota di capienza fino a 4T (max). 1
Ornito_1 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @Elettro Se posso farti un’altra domanda…. vorrei sapere, se possibile, come si comporta la gestione della libreria per i files in locale (su HD esterno). Chiedo questo perché utilizzando Volumio ed avendo una libreria di 5300 album, vedo che fa mooolta fatica, specialmente con iPad (anche “pro” e di ultimissima generazione) mentre va un filino meglio con iPhone ma, con entrambi, la visualizzazione a copertine album “grandi”, è praticamente preclusa (si pianta letteralmente) forzando la fruizione alla sola visione “incolonnata” (thumbnail piccole). La cosa strana è che utilizzando un computer per la visualizzazione della libreria, si riesce tranquillamente a fruire della visione con icone album grandi… il che mi fa presumere che in Volumio abbiano “scaricato” la gestione alla potenza del device che visualizza. Comunque la domanda è per la tua esperienza, l’A8 ce la fa a gestire agevolmente una libreria di quella mole? Sorry per la divagazione e grazie mille in anticipo.
stefano_mbp Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 6 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: la visualizzazione a copertine album “grandi” Dipende da cosa intendi per “grandi” … se parli di megabyte è comprensibile. Le copertine, inserite nei tag o come jpg nelle cartelle degli album, non dovrebbe superare i 600x600/800x800pxl con risoluzione massima di 72dpi (siamo intorno ai 300/400KB), andare oltre non serve a nulla se non a impallare il player che consuma ram solo per le copertine
Elettro Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @Ornito_1 non ho una mole esagerata di file caricata, ma nemmeno pochissimi, circa 1,5 T su l'ssd a bordo. Amici che ne hanno di più (con dmp a6/8) non mi pare mi abbiamo lamentato problemi al riguardo.
Elettro Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Aggiungo che la memoria interna eMMC è di 4GDDR + 64G il che consente l'installazione di applicazioni e un funzionamento molto fluido. (4GDDR+32G per i modelli dmp a6)
Ornito_1 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Dipende da cosa intendi per “grandi” … se parli di megabyte è comprensibile. Le copertine, inserite nei tag o come jpg nelle cartelle degli album, non dovrebbe superare i 600x600/800x800pxl con risoluzione massima di 72dpi (siamo intorno ai 300/400KB), andare oltre non serve a nulla se non a impallare il player che consuma ram solo per le copertine Stefano, con la parola “grandi” non volevo indicare la dimensione/risoluzione intrinseca delle copertine (che si aggira tra 50kb e 200kb) quanto una delle due modalità di visualizzazione della libreria: come elenco o come immagini (copertine “grandi”)
Ornito_1 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @stefano_mbp esempio di “modalità elenco” @stefano_mbp esempio di modalità “copertine grandi” 1
Ornito_1 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 3 ore fa, Elettro ha scritto: @Ornito_1 non ho una mole esagerata di file caricata, ma nemmeno pochissimi, circa 1,5 T su l'ssd a bordo. Amici che ne hanno di più (con dmp a6/8) non mi pare mi abbiamo lamentato problemi al riguardo. 👍 grazie. 3 ore fa, Elettro ha scritto: Aggiungo che la memoria interna eMMC è di 4GDDR + 64G il che consente l'installazione di applicazioni e un funzionamento molto fluido. (4GDDR+32G per i modelli dmp a6) 👍
Antoniotrevi Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 ti consiglio l'uscita usb audio per collegarlo ad un dac esterno piuttosto che la coassiale o ottica
Umby1 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Qualcuno usa Apple Music e riesce a fruttare hires? Sfruttare
Elettro Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @Umby1 Come da specifiche: E come nella pratica: 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora