gbale Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Essendo il mio mestiere, appunto, la risposta è no. E se anche c'erano le sabbie mobili, si interveniva di conseguenza.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 21 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2024 @audio2 Vediamo se sono capace di spiegarmi in modo semplice e chiaro. Al momento in cui viene incaricato di redigere un progetto il progettista dispone una serie di indagini tra cui la portanza del terreno su cui andrà ad insistere l'opera. Questo significa che il progettista deve assicurarsi che il terreno su cui insisterà la struttura abbia la capacità di sostenere il suo carico senza subire deformazioni che si rifletterebbero sulla struttura stessa. Ove la portanza del terreno fosse esuberante rispetto al carico che verrà applicato no problem. Se invece Per le più svariate ragioni (terreno acquitrinoso, presenze argillose massiccie, torbe ecc.) la portanza e la stabilità del terreno fosse insufficiente, si ricorre a tecniche ormai collaudate che a seconda delle situazioni geologiche possono andare da una campagna di micropali a pali di grande diametro oppure alla tecnica del cosiddetto Jet grouting tipo pali kajima. Spero di averti dato un'idea. 2 1
audio2 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @vizegraf vize, te di queste cose ne sai probabilmente almeno un milione di volte più di me, comunque capisco quello che vuoi dire. ma il punto è che va bene la teoria, ma sono anni che la pratica ha preso strade diverse.
regioweb Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: ma sono anni che la pratica ha preso strade diverse. avranno subappaltato a degli irregolari pure il progetto delle fondazioni…🙄 1
audio2 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 non so tutto può essere, è che quando vedi 'ste cose qua uno si immagina qualsiasi cosa prima sentivo un servizio, nel civile sia commerciale che residenziale quando fanno controlli ci sono riscontri di irregolarità nel 70% dei casi. certo, tante saranno cazzatelle, però tra piccole medie e grandi poi saltano fuori i problemi.
vizegraf Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 9 minuti fa, audio2 ha scritto: il punto è che va bene la teoria, ma sono anni che la pratica ha preso strade diverse. Non ho capito. Quello che ho scritto sia pure in sommaria sintesi è ciò che avviene normalmente. Se no Ha ragione @regioweb .
andpi65 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @vizegraf l' impressione che ho avuto io Viz, da non addetto ( o parzialmente ) ai lavori, è che abbiamo iniziato a "gettare" pur non avendo "assicurato/ fissato" la trave in calcestruzzo . Non penso fosse la trave in se il problema, (e neppure che ci sia stato un cedimento del terreno di basamento) in sintesi. A meno che non sia stata fatta da incompetenti/delinquenti, che tutto è possibile, ma non ci vedo il ritorno economico per giustificarlo.
gbale Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Vi posso assicurareche i progetti sono stra stra controllati e non scappa nulla nei fogli. In cantiere invece non si sa. O meglio il responsabile di cantiere della direzione lavori (i progettisti) si fanno un cūlus tanto nel fare sì che si faccia quel che si scrive e si dice. Nel 90% le imprese non capiscono una mazza (purtroppo il progettista non se le può scegliere, vince chi vince) nell 80% è questione di soldi (il ribasso offerto e l'aumento dei prezzi ha strozzato chiunque) il resto è imperizia conclamata, appunto.
vizegraf Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @andpi65 Guarda, non saprei. L'ipotesi che fai tu è possibilissima, ma è una delle tante possibili. Solo dopo aver indagato a fondo su materiali, metodologia di esecuzione dei lavori, presenza di macchine operatrici (pompa per calcestruzzo) il cui braccio potrebbe aver impattato con la trave ed altre potenziali cause i tecnici potranno arrivare ad una conclusione. Noi no, non abbiamo le informazioni. Possiamo solo fare delle ipotesi (tanto per chiaccherare un po').
andpi65 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 10 minuti fa, vizegraf ha scritto: Possiamo solo fare delle ipotesi Vero! In effetti ragionavo solo per ipotesi , sulla base di quel poco che ho visto. 1
hfasci Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 12 ore fa, gbale ha scritto: Vi posso assicurareche i progetti sono stra stra controllati e non scappa nulla nei fogli. In cantiere invece non si sa. O meglio il responsabile di cantiere della direzione lavori (i progettisti) si fanno un cūlus tanto nel fare sì che si faccia quel che si scrive e si dice. Nel 90% le imprese non capiscono una mazza...... Concordo pienamente, dove casca l'asino è sempre (o quasi) nella mancanza di controlli. Anche nel mio settore (progetti informatici) era la stessa cosa, tutte le volte che si dava qualcosa per scontato, ineluttabilmente era lì che si annidava l'errore, più o meno subdolo, più o meno grave. Per fortuna con conseguenze molto meno drammatiche, al massimo venivano persi dati, non vite umane.
gbale Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il cantiere è come un jet privato con 5 persone a bordo. Se non lo sai portare, al primo errore serio le perdi. In alcuni casi come questo il piano B non esiste.
Martin Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 21/2/2024 at 10:51, hfasci ha scritto: Il cemento fresco dovrebbe essere relativo alla realizzazione di un solaio, pavimento, soletta o qualcosa del genere. Da quello che ho inteso dai giornali doveva essere realizzata una "soletta collaborante" con getto di 100mc. e il crollo è avvenuto quando il getto era al 25%.
hfasci Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 minuto fa, Martin ha scritto: Da quello che ho inteso dai giornali doveva essere realizzata una "soletta collaborante" con getto di 100mc. e il crollo è avvenuto quando il getto era al 25%. Dal poco che può capire un informatico come il sottoscritto, fino al momento del crollo quella struttura stava in piedi per miracolo e continuo a credere che vi siano stati errori di progettazione e/o realizzazione delle strutture prefabbricate. Spero di sbagliarmi, viceversa potrebbero essere presenti sul territorio altri manufatti a rischio se realizzati con la stessa metodologia.
andpi65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 34 minuti fa, hfasci ha scritto: Dal poco che può capire un informatico come il sottoscritto, fino al momento del crollo quella struttura stava in piedi per miracolo e continuo a credere che vi siano stati errori di progettazione e/o realizzazione delle strutture prefabbricate. Difficile dirlo da qui, però dalle foto sembra che l'unica area interessata dal crollo sia quella dove stavano gettando la soletta. Dalle foto non mi sembra sinceramente imputabile ad un cedimento delle fondazioni visto che la restante parte elevata direi sta in piedi benissimo. Io ho travi Varese ( prefabbricate) sul tetto di casa e reggono un peso per mq ben superiore alla soletta che vi getta sopra . Che venga giù tutto, sempre se sono state fatte e montate a regola d'arte, non mi pare possibile semplicemente gettandoci sopra il 25 % di quello previsto per la soletta visto che sono progettate per reggere carichi ben superiori a quello della soletta.
Martin Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Sapete se qualche sito ha pubblicato almeno lo schema della struttura ? Ho fatto un giro sui giornali e mi pare che sulla possibile dinamica del collasso stiano andando a mosche nel buio: La trave, il dente, l' ex-sindacalista, il terreno, il cemento, lo-sapevo-io. Ma dico io: Cari signori giornali, se proprio dovete fare ipotesi almeno un'infarinatura a livello di prima media per far capire che avete contezza di quello che pubblicate no, eh ? Che poi in assenza di dettagli mica è obbligatorio inventarseli. 1
maverick Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 6 minuti fa, Martin ha scritto: Cari signori giornali, se proprio dovete fare ipotesi almeno un'infarinatura a livello di prima media per far capire che avete contezza di quello che pubblicate no, eh ? Che poi in assenza di dettagli mica è obbligatorio inventarseli. dovrebbe essere così, ma non lo è quasi mai. In questo, come in altri campi, potrei citarne a decina, .. spesso vivendo queste cose per lavoro. Lo strafalcionismo è ormai la regola, ma l'importante è scrivere qualcosa, SUBITO, e in ogni caso prima degli altri, e possibilmente cercando di creare qualche mostro-responsabile il prima possibile. Poi se quello che si scrive è una castronata tecnica, .. chissenefrega e chisseneaccorge ? Intanto hai creato lo scoop, e venduto giornali o pubblicità nei siti. 1
andpi65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 22 minuti fa, Martin ha scritto: Sapete se qualche sito ha pubblicato almeno lo schema della struttura ? Ho fatto un giro sui giornali e mi pare che sulla possibile dinamica del collasso stiano andando a mosche nel buio: La trave, il dente, l' ex-sindacalista, il terreno, il cemento Il progetto strutturale, con calcoli vari della portanza delle travi e le verifiche sulle travi ( se rispettavano i criteri di costruzione e di carico per cui erano state richieste) , sul loro montaggio e varie ed eventuali non mi sembra, ma sicuramente chi indaga ci andrà a fondo su questi aspetti.. Come diceva @vizegraf senza questi dati si fanno ipotesi, e tra le ipotesi probabili , a naso, mi verrebbe da dire che il cedimento fondazioni sarebbe da escludere.
Messaggi raccomandati