Vai al contenuto
Melius Club

Voyager 1 non trasmette


Messaggi raccomandati

Inviato

coi tittielle consumerà l'iradiddio, ci volevano i cimoss.

Inviato

felicissimo, speriamo comunque che non lo trovino i marziani...

captainsensible
Inviato
5 ore fa, Akla ha scritto:

Si ho visto i moduli s TTL della Texas instruments. Sono immortali.

E infatti si è bruciato un modulo :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

E infatti si è bruciato un modulo :classic_biggrin:

CS

Si dopo 50 anni..

 

 

un Cdplayer  dura si e no 5 anni poi inizia a dare solo rogne ..cinghia cassettino logica lente e finisce nel water

 

 

 

i 50 anni di funzionamento sono un mito irraggiungibile.

Inviato
7 ore fa, Martin ha scritto:

coi tittielle consumerà l'iradiddio, ci volevano i cimoss.

Gli sn 7400 ,7422. Etc. Sono immortali signetics Texas instruments  fairchild. 

 

I primi Cosmos sono sensibili alle cariche statiche ecco perché e a TTL

captainsensible
Inviato

@Akla vabbè ma stai paragonando i componenti di un lettore CD commerciale con componenti per applicazioni spaziali.

Se prendi i TTL serie commerciale, probabilmente non funzionano neanche nello spazio, a meno che non sia la serie fatta apposta su substrato di zaffiro.

 

CS

Inviato
4 ore fa, bost ha scritto:

felicissimo, speriamo comunque che non lo trovino i marziani...

Prima o poi. Li troveremo.. viaggia per l etrnita'

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Akla vabbè ma stai paragonando i componenti di un lettore CD commerciale con componenti per applicazioni spaziali.

Se prendi i TTL serie commerciale, probabilmente non funzionano neanche nello spazio, a meno che non sia la serie fatta apposta su substrato di zaffiro.

CS

Puo essere ma i cs come. Ho letto su. Dispositivi analogico digitale per le applicazioni aerospaziali  edizioni Boringhieri  e sul Millman alkias electronics device sono anni luce distanti dal pattume odierno in smd  le piste cs sono in oro.  Le schede. non in bachelite ma ignifughe in fibra a norme Mil.. materiale dalla vita operativa di centinaia di anni.la bachelite di basso spessore in caso di cc brucia e puzza e diventa inutilizzabile. Pattume

captainsensible
Inviato

@Akla ma se facessi un lettore CD con componenti per applicazioni spaziali, quanto ti costerebbe ?

Ah, già quanto un normale lettore CD attuale di lusso :classic_biggrin:

 

Ciao

 

Inviato

MI ricordo che il mio prof di comunicazioni elettriche (Cariolaro) nel lontano 1990 ci disse che la potenza di trasmissione della sonda Voyager era di pochissimi watt  e grazie al tipo di modulazione (che credo fosse 2-PSK  ma potrei benissimo sbagliarmi) era possibile comunicare con lei anche a grandissime distanze.

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Akla ma se facessi un lettore CD con componenti per applicazioni spaziali, quanto ti costerebbe ?

Ah, già quanto un normale lettore CD attuale di lusso :classic_biggrin:

Ciao

Ma come suorebbe indipendentemente dal costo?

 

Audio resesrch serie sp 8 10 11. Rammento usava basette in vetronite s normr Mil ignifughe.

Idem Sae Conrad boulder ampzilla. Mark levinson la bachelite e relegata ad oggetti poveri di materiale Etc

captainsensible
Inviato

@hifi_marco usano un bit rate bassissimo - 16 bit per secondo in downlik, mi pare.

Hanno una bassa occupazione di banda.

Poi molto fanno i ricevitori a correlazione che usano per riceverli.

CS

 

Inviato
40 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@hifi_marco usano un bit rate bassissimo - 16 bit per secondo in downlik, mi pare.

Hanno una bassa occupazione di banda.

Poi molto fanno i ricevitori a correlazione che usano per riceverli.

CS

Ciao su che frequenza trasmette(va)?

captainsensible
Inviato

@CDJ dovrebbe essere 2.1 GHz terra-sonda(uplink) e 2.2 GHz e 8.4 GHz sonda-terra (downlink).

 

CS

Inviato
8 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@CDJ dovrebbe essere 2.1 GHz terra-sonda(uplink) e 2.2 GHz e 8.4 GHz sonda-terra (downlink).

CS

Ottimo grazie

Inviato

Voyager1 trasmette con 23 Watt di potenza su parabola da 3,7 metri di diametro.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...