Akla Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 3 ore fa, bungalow bill ha scritto: L'avranno dirottata in altre galassie . Parlerà di noi a chi trovera' c e un bel giradischi a. bordo con dischi in oro.
Paolo 62 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 C'è il disco ma il giradischi dovranno costruirselo.
Akla Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: C'è il disco ma il giradischi dovranno costruirselo. .no r presente una sorta di giradischi alla cd floppy lettori lsser erano sconosciuti
Akla Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 Rispetto Voyager 1, Voyager 2 si è spinta fino all'osservazione di Nettuno e Urano, un unicum dello scorso secolo. E non si è ancora fermata! Nel 2018 ha superato i confini del sistema solare e adesso sta ancora esplorando uno spazio ancora inesplorato lontano 19 miliardi di chilometri dalla Terra. anche voyager2. Medesima tecnologia. Funziona perfettamente e la prova di un elettronica fuori dal comune lontane dai giocattoli asiatici odierni. E dal 20 agosto 1977 data del lancio , l elettronica di bordo . Funziona perfettamente senza recap sostituzioni e altro. Materiali e progettisti degni di lode
Paolo 62 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @Akla D'accordo, pero costa un po'(chissà quanti apparecchi high end odierni sono fatti così bene).
Akla Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @Akla D'accordo, pero costa un po'(chissà quanti apparecchi high end odierni sono fatti così bene). Poco o niente vedo tanto smd e plastica
Martin Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: C'è il disco ma il giradischi dovranno costruirselo. E come regolano il peso di lettura in assenza di gravità ? Dovevano mandare un mangiadischi penny col braccetto a molla, altro che...
Paolo 62 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @Martin Sul loro pianeta una certa gravità ce l'avranno pure, poi non sappiamo cosa sanno di noi. Sono decenni che trasmettiamo verso i satelliti segnali che eventuali alieni potrebbero captare.
captainsensible Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @Akla si ma pure gli apparecchi hi end di una volta erano sempre apparecchi commerciali, nulla a che vedere con l'elettronica del settore aerospaziale. CS
Akla Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: @Akla si ma pure gli apparecchi hi end di una volta erano sempre apparecchi commerciali, nulla a che vedere con l'elettronica del settore aerospaziale. CS Si vero ma almeno in parte i cs vetronite Mil lo era Sae Conrad audio research boulder Mark levinson krell
Martin Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 16 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Sono decenni che trasmettiamo verso i satelliti segnali che eventuali alieni potrebbero captare. Bisogna vedere che sintonizzatori hanno, ad esempio che ne sanno loro di un Sequerra model 1 , di un Accuphase 101 oppure di un Tandberg 3011 ? Nulla. In fatto di sterii sono rimasti all'età della pietra. 2
Martin Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 2 ore fa, bungalow bill ha scritto: Hanno i dischi di pietra . E' il miglior modo per avere un basso granitico !
Akla Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: E' il miglior modo per avere un basso granitico ! No tutto krell..dal pianeta proibito
UpTo11 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Comunque, tornando in topic, non era nemmeno lontanamente previsto che quei due bacarozzi cosmici arrivassero a tanto, quindi tanto di cappello davvero a tutti coloro che hanno lavorato alla missione, alcune generazioni di tecnici e scienziati ormai. Non dimentichiamo che la fuori dove si trovano l'ambiente è parecchio ostile, anche se sostanzialmente si trovano ancora sullo zerbino immediatamente fuori alla porta del sistema solare.
captainsensible Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Ecco la tecnologia impiegata, una della schede del computer di bordo ! Costruito direttamente dalla NASA-JPL. Preso da qui: https://airandspace.si.edu/collection-objects/subchassis-assembly-das-voyager-spacecraft/nasm_A19990064001
Akla Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 11 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Comunque, tornando in topic, non era nemmeno lontanamente previsto che quei due bacarozzi comici arrivassero a tanto, quindi tanto di cappello davvero a tutti coloro che hanno lavorato alla missione, alcune generazioni di tecnici e scienziati ormai. Non dimentichiamo che la fuori dove si trovano l'ambiente è parecchio ostile, anche se sostanzialmente si trovano ancora sullo zerbino immediatamente fuori alla porta del sistema solare. La tecnologia e irrilevante la distanza percorsa e relativamente infinitesima per lo spazio profondo Ma un gran risultato per chi lo ha ideato costruito e pensato..
Messaggi raccomandati