LeoCleo Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Capisco che La Repubblica faccia subito venire in mente le bufale, ma ogni tanto ci prendono. Quanto alle banche, facevano una mini istruttoria ma i soldi arrivavano dal Ministero. Invece l’INPS distribuiva a pioggia le indennità coviddi: forse gli unici soldi andati in gran parte a buon fine, a gente che non lavorava più.
Uncino Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: I prestiti per il Covid erano deliberati dalle banche non dal governo. Se non c'era merito creditizio ti davano un mazzo di friarielli, altro che vecchietto nullatenente. Il governo ha erogato a pioggia qualche biglietto da cento, non di più. Lo Stato ha erogato garanzie, non liquidità diretta, ed ha funzionato bene. Quello che almeno in fase iniziale ha funzionato male è stato proprio il sistema bancario, e non solo per i terribili ritardi. Ricordo Barisoni che denunciava l'abitudine di molte banche di utilizzare queste garanzie non per immettere liquidità ma per coprire situazioni debitorie pregresse.
appecundria Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 6 minuti fa, Uncino ha scritto: ma per coprire situazioni debitorie pregresse. Era un illecito. In Italia è fisiologica una tot percentuale di illecito, dai tempi di Vittorio Emanuele II che rubava al suo stesso esercito. Siamo nati così, è inutile cascare dal pero.
Uncino Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Era un illecito. In Italia è fisiologica una tot percentuale di illecito, dai tempi di Vittorio Emanuele II che rubava al suo stesso esercito. Siamo nati così, è inutile cascare dal pero. Si lo era, e difatti Barisoni era pure piuttosto incazzato. Rendeva di fatto inutile una misura volta ad immettere liquidità, perché se con quel denaro ci copri un debito preesistente nel sistema non arriva proprio nessuna liquidità. Purtroppo sì, è fisiologico ma dubito fortemente che riguardi le sole banche italiane.
Guru Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 57 minuti fa, Plot ha scritto: ...e questo la dice lunga., nel senso che se ti interessa la "piazza" anche un offerta al rialzo, cioe' una valutazione superiore al valore reale, dimostra un certo interesse poi ampiamente ammortizzato nel proseguo dell' attivita'. Dimostra anche una disponibilità di denaro difficilmente comprensibile per imprenditori nati da pochissimo tempo.
Plot Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 8 minuti fa, Guru ha scritto: Dimostra anche una disponibilità di denaro difficilmente comprensibile per imprenditori nati da pochissimo tempo. ...purtroppo quando il tuo competitor ha anche un plafond illimitato, con tutta la buona volonta' hai ben poche speranze
andpi65 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Sono tantissime ma male impiegate. Sul tantissime potrei dirti che dagli anni 80 a seguire ho visto solo tagli. Sul male impiegate direi proprio perché i tagli sono stati trasversali e senza cognizione o , soprattutto,vedute di lungo periodo. 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Ovviamente no, però per esempio mi chiedo come abbiano potuto fare miliardi di euro di truffe col 110%. Se imposti le cose a cazzum succede. Rientra in quella parte legislativa di cui parlavo sopra ( sarebbe che ti devi muovere sempre dentro la norma e negli spazi di azione che questa consente ma soprattutto demanda in prima istanza ad ognuno). Lo stesso, peraltro, è successo col reddito di cittadinanza ( direi con danni economici per l'erario minori). Scappati di casa, come quelli che han progettato e normato entrambe, messi ad amministrare un paese fan danni, anche se hanno, intimamente , buone intenzioni.🤷 1
fabbe Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Purtroppo la visione dell'Italia ( da parte dell'ignorante) dall'estero è pizza, mandolino e mafia. Detesto questo preconcetto ma purtroppo è vero, specialmente per quanto riguarda la mafia. È infiltrata ovunque, in ogni settore della nostra società. È purtroppo la nostra impresa più redditizia.
LeoCleo Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 10 minuti fa, fabbe ha scritto: dall'estero è pizza, mandolino e mafia Purtroppo è anche burocrazia folle, Stato che prima dice una cosa poi la cambia il giorno dopo, infine giustizia inesistente.
Martin Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Bella l'inchiesta di Libera e, a mio avviso, piuttosto fondata. (E' sufficiente ereditare un bar, metterlo in vendita, e vedere i personaggi che fanno capolino per "tastare il polso" della situazione - oppure frequentare qualche asta fallimentare per vedere come con inspiegabile sincronismo vadano deserte fino a raggiungere i ribassi desiderati, e quindi sempre gli stessi ceffi ad aggiudicarsi i beni....) (btw, all'osteria 051 di Villanova di Castenaso ho lasciato giù interi borselli di ticket, accidenti a me..)
loureediano Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Quando tirava il mattone le lavatrici lavoravano li Quando il mattone non tirava più, pizzerie, alberghi, ristoranti, bar ma soprattutto supermercati.
Panurge Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 8 ore fa, Martin ha scritto: sufficiente ereditare un bar, Ho seguito vari tentativi di vendita di un complesso alberghiero, paura... 1
Guru Inviato 19 Febbraio 2024 Autore Inviato 19 Febbraio 2024 58 minuti fa, loureediano ha scritto: soprattutto supermercati Ti riferisci alla GDO?
Messaggi raccomandati