LUIGI64 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Dipende se vuole optare per soluzioni bluetooth, o cablate
mark66 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 ... nella mia esperienza, in movimento le soluzioni cellulare + BT con batteria + IEM sono le migliori... nelle mie passeggiate con BRT3 e BTR5 e KZ di vari tipi mi sono trovato sempre bene: niente cavi tra cellulare e amplificatore, qualità sonora più che accettabile contando che sono in movimento e non mi posso isolare completamente per sicurezza... invece in vacanza, per avere un sistema un po' più performante, ho preso il Q11 cablato che riesce a pilotare anche IEM planari come KZ x HBB PR2 con risultati ottimi, rinunciando al BT per avere un pelo di maggiore fedeltà... in ogni caso, ormai in vacanza mi porto il meno possibile e ormai utilizzo solo il cellulare come fonte, mentre in altri tempi ero arrivato a portarmi computer portatile ed HD... ma con i progressi fatti e la qualità che oggi si riesce ad avere non sento più il bisogno di portarmi dietro tutta sta roba, contando che comunque soprattutto in vacanza faccio ascolti abbastanza sporadici... diciamo che ormai con la qualità di questi dongle e le tante alternative di IEM a prezzi accessibili, oppure partendo anche da una semplice Koss Porta Pro, si possono fare ascolti assolutamente appaganti facendo il solito bilancio costo/peso/qualità... questo io lo definisco Top, nel senso del "mio" Top... 1 1
LUIGI64 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 9 ore fa, mark66 ha scritto: BRT3 e BTR5 Che differenza ci sono tra i due?
mark66 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 13 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Che differenza ci sono tra i due? BRT3 è piccolo e abbastanza potente per la maggior parte delle IEM; con BRT5 ci piloto le KZ AST completamente bilanciate e le KZ x HBB PR2 planari, che richiedono un po' più di muscoli. In entrambi l'uscita bilanciata è migliore, ma anche quella sbilanciata si comporta bene. Come ingombro, il secondo è almeno 1,5x più grande e pesante. 1
carlotp Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 Il Mojo 2 ce la fa con una Beyerdynamics DT880 600 Ohm?
spedey_74 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Il 22/2/2024 at 18:31, carlotp ha scritto: D'accordo, ma mettiamo che uno voglia farsi un sistema portatile di livello per un uso tipo: parto per le vacanze, 5 giorni in albergo a Nizza (o Campobasso) e voglio portare la musica con me, dato il fatto che grazie allo streaming problemi di materiale musicale non sussistono più, che "impianto mobile" potrebbe metter su? Ciao, partendo con un'esigenza simile e per ascolti serali in casa, quando si è obbligati a tenere volumi di ascolto poco appagganti, ero partito con idea di dongle più iphone, poi mi è stata messa la pulce all'orecchio relativamente alla soluzione DAP, che da buon audiofilo incallito ha subito trovato terreno fertile. Uno dei punti che da subito ho trovato favorevoli è stato il fatto di semplificare i collegamenti, un jack diretto per la cuffia e via, mi sono detto meno passaggi più fedeltà del suono. Poi altro fattore che mi ha connvito, sta nel fatto che alcuni di questi apparecchi (DAP) sono proprio belli e ben fatti. Per ultimo un aspetto che consideravo secondario e cioè potere disporre dei miei file audio da ascoltare caricati sul dispositivo, mi dicevo che è un modo superato di ascoltare, almeno per l'ascolto in cuffia, posso accontentarmi di un buon streaming in qualità cd e adesso per molti dischi in qualità HR...però alla fine adesso che ho preso il DAP devo dire che è molto piacevole disporre dei miei file audio in formato pieno caricati sulla memoria fisica (molti di questi hanno memorie interne già buone espandibili con micro SD) e in fondo suonano come sai, alla qualità del file che hai sempre ascoltato dall'impianto, con lo streaming è un terno al lotto, non sai mai quale versione (master originale, remaster 1000.0 o altro maneggio infernale) la piattaforma di propina. Sì l'ascolto anche io, ma la fuga sicura dei propri file, soprattutto per un ascolto di qualità è un punto a favore per i DAP. Questa la mia storia recente, la cosa mi ha messo anche una gran voglia di sperimentare cuffie nuove e rimettere a posto con nuovi pad quelle in mio possesso. Avviso, c'è un po' da smanettare con lo spostamento dei file e togli e metti e controlla le copertine, insomma c'è anche un componente nostalgia che mi ha riportato ai primi tempi musica liquida. Comunque praticamente tutti i DAP attuali sono predisposti per lo streaming e quindi i due tipi di ascolto possono convivere felicemente anche in questa soluzione.
carlotp Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 @spedey_74 grazie per la risposta. I DAP all'inizio li avevo considerati, ma mi preoccupano un po' dal punto di vista degli aggiornamenti del sistema operativo che c'è "sotto". Si rischia di fare la fine dei sistemi integrati nelle automobili dove android non viene aggiornato e rimane fermo ad una versione che poi non fa funzionare bene le cose (o per nulla). Magari mi sbaglio.
mark66 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 5 ore fa, spedey_74 ha scritto: molto piacevole disporre dei miei file audio in formato pieno caricati sulla memoria fisica (molti di questi hanno memorie interne già buone espandibili con micro SD) e in fondo suonano come sai, alla qualità del file che hai sempre ascoltato dall'impianto, con lo streaming è un terno al lotto ... io ho montato sul cellulare una microSD da 256 e ci ho caricato esclusivamente flac, non ascolto in streaming... ho tutti i CD che mi servono sempre a portata, la qualità di partenza unita al tipo di dispositivo è certo importante ma in movimento e in vacanza avere un solo dispositivo mi semplifica la vita... per non parlare del fatto che passo rapidamente dalle IEM all'ascolto in auto e a volte anche all'ascolto in casa sempre in BT in pochi istanti... con Foobar2000 inoltre ho in pratica la stessa interfaccia per tutti gli usi, cosa che trovo comodissima per il fatto che l'App è sempre aggiornata e priva di bachi, cosa che spesso ho letto con i dap non accade... comunque al solito è una questione di scelte e di comodità soggettiva...
carlotp Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 Al Mojo 2 che cuffia abbinare per la musica classica?
Zap67 Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @carlotp io andrei di hifiman, il modello in base al budget 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora