Vai al contenuto
Melius Club

Home Theater - Nuovo/Usato/Segnalazioni/Recensioni


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Quanto mi sarebbe piaciuto partecipare...

C’è qualcuno di Roma che è andato?

 

THE EVENT (4 + 5 giugno):

JVC DLA-N5

Sony VPL-VW290ES

Polk Audio Legend

Anthem MRX 1140

Samsung LSP9T

SVS SB2000 Pro

 

image.thumb.jpeg.0b74efd884175351f1be0535e1455110.jpeg
 

https://www.videoproiettoriroma.com/the_event/

 

Inviato

@ernesto62 marchio sottovalutato, c’era un gran bel 3d andato perso purtroppo.

Ascoltai in passato la serie LSI, molto neutre, ideali con l’HT e secondo me non male con la musica.

Le Legend sono uscite da poco, non le ho mai sentite (abito troppo distante da Roma).

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Caspita, siccome possiedo il primo modello spero che questo difetto descritto nella comparativa appartenga alla seconda serie dell'UBP X800: "Non ho provato, ma so di per certo che il Sony, sull'audio stereo nella porta HDMI AUDIO dovrebbe avere i canali invertiti, non ancora corretti tramite firmware, mentre per il multicanale tutto ok.".

Domani verifico con un brano che utilizzo sempre per provare l'inversione dei canali destro e sinistro: Zoostation degli U2.
Poi, se la cosa è confermata, possibile che Sony a oggi non è ancora intervenuta per sistemare la faccenda? L'ultimo aggiornamento firmware dell'M2 risale al 13 febbraio 2020 ...

Ps: mi sono tolto subito la curiosità e i canali sono ok dall'uscita HDMI solo audio.

Inviato

Anche il mio 800m2,comprato poco prima di natale e provato con una traccia test,  ha i canali a posto dall'uscita HDMI solo audio.

Inviato

per collegarmi al post 2, ho approfondito in rete su diversi articoli tecnici relativamente all'interfacciamento pre/finale ed è emerso quanto segue:

 

 

- oltre all'impedenza di uscita/ingresso, vanno controllati anche il livello massimo di uscita del pre (la tensione espressa in V), e la sensibilità di ingresso del finale (sempre espressa in V).

 

Esempio:

 

1) pre e finale con stesso valore (1,5 V) -> il finale riuscirà a fornire tutta la massima potenza e non ci saranno problemi.

 


2) livello massimo del pre superiore a 1,5 V -> salendo molto col livello del pre, il finale andrebbe più facilmente in saturazione.

Se abbiamo un pre che esce a 5V e e il finale che esce sempre a 1,5V, il finale raggiungerà la massima potenza con una tensione in ingresso di 1,5V.

Occhio quindi ai pre che escono alti (es oltre 10V) perchè, a causa di ciò, si raggiungerà un alto livello di volume molto presto e la regolazione sarà da fare con cautela.

Non è il caso però della maggior parte dei pre AV, essendo praticamente tutti a ss, ma lo è nel caso di pre valvolari 2 canali, i quali arrivano anche a 40/50V!

Sui finali invece non vi sono differenze sostanziali da questo punto di vista, attestandosi su valori generalmente compresi tra 0,1/0,2 e 2,5V (sempre in base alle mie ricerche, annuari alla mano). 

Alla fine della fiera, ciò spiega perchè in qualche caso il volume sia facilmente regolabile, per piccoli step, mentre altre volte no.

 

 

3) la tensione del pre non arriva a 1,5 V -> l'ampli non riuscirà mai a fornire la potenza massima, nemmeno con volume a fine scala.
 

 

-  ultimo parametro il guadagno del pre, che per una gestione ottimale dei livelli di volume e di conseguenza della saturazione (e distorsione) non dovrebbe essere nè troppo basso nè troppo alto. 

I pre non hanno guadagno unitario, bensì più alto, per fornire livelli di segnale tali da pilotare senza problemi qualsiasi ampli.

Anche in questo caso, però, le differenze massime misurate in db saranno modeste, non guadagnando i pre AV (a ss) quanto pre a valvole 2 canali, i quali arrivano anche a 30 db in qualche caso.

 

 

Per concludere, il parametro da tenere maggiormente in considerazione in ambito AV sono le impedenze di uscita ed ingresso, e per mantenere dei buoni rapporti tra esse sarebbe anche meglio non collegare troppi finali dove non previsto (es. collegare due sub in parallelo con un cavo a Y se l'uscita del sub è una sola), le prestazioni - SULLA CARTA - potrebbero non  essere ottimali. 

 

 

Spero che qualcuno con competenze tecniche migliori delle mie mi corregga se ho scritto castronerie, non ho nessuna preparazione specifica e ho trovato tutto in rete!

 

 

 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Segnalo questa inserzione, sperando che il prezzo di 700(!!!) euro non sia un errore di battitura.

È la la mia stessa identica accoppiata soltanto che io l’ho pagata, 4 anni fa, 2400€ usata (1650 per il vpr con garanzia audio quality + 750 per il mio telo che però è da 106” ma in 21/9 per cui la base proiettabile è di 246 cm anziché 200).

Questo nei 700€ (prezzo di un tv led da 55”), oltre al resto vi da pure la staffa:

 

https://www.avmagazine.it/forum/21-vendita-videoproiettori/322616-mi-sped-jvc-rs49-telo-black-diamond

 

Chi è che ha voglia di buttarsi sulla proiezione di alto livello a prezzi da discount? 

  • Melius 1
Inviato
Il 4/9/2021 at 16:40, FedeZappa ha scritto:

Chi è che ha voglia di buttarsi sulla proiezione di alto livello a prezzi da discount?

Iooooooo 🙋‍♂️

Mi sono buttato e credo, grazie ai suggerimenti ed alla grande disponibilità di @FedeZappa (che ringrazio mille volte), di aver fatto un buon affare. Da un controllo veloce sembra tutto perfetto e, rispetto ad un vpr full hd cinese che ho e che non si vede affatto male, qui siamo veramente su un altro pianeta (ed ancora devo fare tutto i settaggi e sto proiettando su un muro bianco, per ora) 

  • Melius 1
Inviato

Considerando che l'anno scorso ho comprato la versione X500 a 1100€ se per 700 ti ha dato pure il telo è stato un affarone! 

Inviato
13 ore fa, Fabfab ha scritto:

devo ancora fare tutto i settaggi

Per partire questi te li passo io (il mio rs49 è stato calibrato proprio su telo con gain 0,8).

 

@tomminno Devo ancora capire, avendo scambiato una telefonata e qualche messaggio con @Fabfab , se c’è qualcosina sotto (purtroppo a volte si scopre con l’utilizzo) o se è stata davvero una botta di culo irripetibile…

Inoltre, il telo, anche se leggermente difettato, non era certo economico, andando via nuovo a 2300/2500, che sommati ai 4500/5000 del vpr danno la bellezza di 10 volte la cifra  sborsata.

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 10/10/2021 at 12:15, FedeZappa ha scritto:

etflix rincara a discapito della dinamica, Amazon controbatte con maggiore qualità… meglio compressione (per non dare fastidio nell’utilizzo con tv e soundbar) o alta qualità (per soddisfare i più esigenti con l’HT)?

https://www.avmagazine.it/forum/31-home-theater-club/323132-vod-e-intervallo-dinamico

Per confronto andrebbero presi 2 contenuti uguali, ma esistono titoli a comune? Sinceramente Netflix e Amazon li guardo solo sul tv pertanto l'audio è quello che è. Sul proiettore, dove ho l'ht, sono inguardabili quindi lato audio non saprei commentare.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@FedeZappa scrivevo giorni addietro su un altro forum che ho l'impressione che netflix sia in costante caduta come qualita' per gli abbonamenti HD. Sto vedendo parecchi film (ho l'abbonamento HD normale) con bitrate tra 1.8mbit e 2.6Mbit. Ricordo circa 2 anni fa serie TV con bitrate tra i 5 e i 7 Mbit..

non vorrei che piano piano si arriva alla mediocrita' di sky HD.

Che tristezza speriamo di no.

Tutto questo sul mio 50 HD Ready , pensa su un 65 pollici che schifezza.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 22/3/2021 at 10:15, FedeZappa ha scritto:

Lista aggiornata integrati stereo con HT bypass

Mancano i The Gryphon, Diablo 120 e 300 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...