FedeZappa Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 Attenzione alla dicitura hdmi 2.1, potrebbe essere fuorviante: https://www.avmagazine.it/forum/60-news/324542-prodotti-hdmi-2-0-classificati-come-hdmi-2-1
radio2 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @FedeZappa Federico ciao ho una saletta che vorrei attrezzare per impianto home theatre parto da zero o quasi in quanto pur avendo numerose elettroniche audio non mi sono mai interessato prima di ora all'home theatre sarei orientato verso uno schermo oled Sony di rilievo (da 65pollici o maggiore) posso riciclare parte delle elettroniche audio? pre o finali ss o valvole e come lettore una consolle playstation che legge tutto come diffusori principali avrei un paio di martin logan ibride escluderei subwoofer e canali posteriori mentre per il canale centrale lascio a te nel caso mi sconsigli l'uso di elettroniche audio avrei in mente qualcosa del genere https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/ampli-audio-video/lexicon-lexicon-rv-8.html attendo tuoi suggerimenti grazie in anticipo
FedeZappa Inviato 1 Gennaio 2022 Autore Inviato 1 Gennaio 2022 @radio2 ciao e grazie x aver ravvivato il 3d. sarebbe bello se la progettazione del tuo HT divenisse una sorta di “ottenere il massimo con la minima spesa”, e ovviamente toccherebbe in questo caso passare per l’usato. Per aiutarti è utile sapere: - dimensioni stanza - distanza di visione e vincoli posizionamento/dimensioni schermo (ingombri max LxA), altezza a cui riesci a posizionarlo - vincoli di posizionamento del centrale - sorgenti utilizzate (se solo streaming come purtroppo “tira” oppure anche supporti fisici) - che finali stereo hai (si possono riciclare) - se sub e surround proprio no per questioni di spazio o altro - che martin login hai - qual’e il budget totale compreso TV PS. quel lexicon è una bomba ma è una rogna assoluta da riparare, il mio tecnico è impazzito a causa di un corto su una scheda di un RV-5, nonostante gli abbiano mandato lo schema dagli USA. Alla fine non è riuscito a ripararlo, caso più unico che raro.
radio2 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 57 minuti fa, FedeZappa ha scritto: sarebbe bello se la progettazione del tuo HT divenisse una sorta di “ottenere il massimo con la minima spesa”, e ovviamente toccherebbe in questo caso passare per l’usato. hai centrato! 👍 a saletta e' di 18 mq. circa 5,94 per 3,02. lo schermo penso di inserirlo nel lato corto. il divano sara' a circa 4,5/5 metri dallo schermo come pre penso ad audia flight pre. come finale forse un quad 606 oppure due in biamp passiva. (avrei anche un crossover a valvole ma per il momento non vorrei incasinare troppo) avrei altro come pre e finali ma, escludendo le valvole, ritengo che un mark levinson oppure un AES siano sprecati per un impianto video. diffusori martin logan sequel 2 nessun vincolo di posizionamento per il centrale (ma e' proprio necessario?) sorgente con supporto fisico. sub e surround vorrei evitare per non incasinare l'ambiente. cio' che cerco e' migliorare notevolmente la qualita' audio dell'impianto video non sono interessato ad effetti scenici o speciali budget? Boh! considera che il sony oled da 65 va sui 3Keuro, arriverei a 4,5K comunque mi affido a te. grazie per l'interessamento. .
Millenium Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 10 ore fa, radio2 ha scritto: escluderei subwoofer e canali posteriori mentre per il canale centrale lascio a te Imho, subwoofer e centrale sono fondamentali in un impianto HT multicanale altrimenti rimani con un semplice stereo 2 canali ma non chiamiamolo Home Theatre.
redhot104 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 È obsoleto, anche se acusticamente può essere valido, a quella cifra a parità di tecnologia trova di meglio, anthem ad esempio
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 19 ore fa, radio2 ha scritto: nessun vincolo di posizionamento per il centrale (ma e' proprio necessario?) [...] sub e surround vorrei evitare per non incasinare l'ambiente. Il centrale fa un lavoro enorme, il sub ha una traccia tutta sua e i surround danno gli effetti principali della colonna sonora. Centrale, sub e surround sono tutti indispensabili. Se parti con i compromessi, poi ti troverai come i tanti che dicono "Io ho provato l'HT ma non è granché" ma che, in realtà, non l'hanno provato mai 🙂.
ford Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 ma non si puo' fare a meno di un subwoofer se i diffusori principali arrivano a 28 hz? 🧐
FedeZappa Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @radio2 Purtroppo un 65” è molto piccolo in rapporto alla distanza di visione oltre che sproporzionato rispetto al fronte sonoro generato delle tue ML. La collocazione sul lato di 3m si presta all’installazione di un vpr (serve profondità infatti per poterlo piazzare). Questo sarebbe il miglior schermo attualmente disponibile sul mercato e ci starebbe: https://www.avmagazine.it/forum/51-vendita-accessori-av/318859-milano-schermo-global-commander Lo abbinerei a un JVC con eshift 4K (te la cavi con 1500€). Come soluzione plug and play alternativa, un’ottima TV 85”: https://www.mediaworld.it/product/p-154868/sony-ke85xh9096 Ti rimarrebbe in entrambi i casi lo spazio laterale per farci stare le casse. Per migliorare coinvolgimento, a prescindere dalla diagonale, conviene avanzare un po’ il divano. — Il centrale Cinema è della stessa generazione dei tuoi elettrostatici e ha sensibilità simile: https://www.ebay.it/itm/Enceinte-centrale-Martin-Logan-Cinema-/393790324820?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=709-127639-2357-0 Il fronte anteriore lo amplificherei con questo, vicino al tuo Quad come sonorità: https://www.ebay.it/itm/ARCAM-p25-3-CANALI-AMPLIFICATORE-AMPLIFICATORE-multicanale-AMPLIFICATORE-/224759940679?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=707-127634-2357-0 — per i surround (fondamentali come ti hanno spiegato) il modello Fresco lo puoi mettere a muro, poco ingombrante: https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/128419/ Li piloterei col Quad. — Per il sub puoi aspettare e valutare strada facendo, anche se spesso è fondamentale indipendentemente dai frontali che hai e dalla loro RIF in gamma bassa. Il budget restante per lettore, pre-processore AV e cablaggio, ma prima è meglio capire quale installazione fa al caso tuo. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 6 ore fa, ford ha scritto: ma non si puo' fare a meno di un subwoofer se i diffusori principali arrivano a 28 hz? Guarda, io ho dei woofer importanti sui frontali eppure lo uso. Non è solo un problema di quantità di bassi ma anche di non eseguire il downmix della traccia del sub (cha ha il canale .1 dedicato) dentro le tracce degli altri diffusori. Poi, se uno non ha posto, si può fare tutto, beninteso.
redhot104 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Lo uso anch'io con le 801.. in ht è importante
radio2 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 ringrazio tutti per la collaborazione e la partecipazione mi chiedo se uno schermo particolarmente ampio come 85 pollici possa inficiare gravemente la qualita' delle immagini nell'uso ordinario della TV ossia con programmi non ad alta definizione @FedeZappa ho notato che mi hai consigliato un led, ritieni che questa tecnologia sia qualitativamente migliore rispetto ad un oled come questo? Oppure l'hai preferito per la dimensione dello schermo? https://www.hdblog.it/tv/recensioni/n538052/tv-sony-oled-xr-65a90j/
FedeZappa Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @radio2 la tv che ho linkato è da preferire x dimensioni (il parametro più importante), non qualità (livello del nero, dettaglio, ecc.) In base al primo punto, credo che tu stia specificando “4K rispetto a FHD”, non “FHD rispetto a SD”, giusto? Se è del primo caso che stai parlando, in base a questa tabella, per distinguere un segnale 4K da un full HD, su un tv da 85”, ti servirebbero almeno 3,4m. Quindi, dal tuo divano, non noterai nessuna differenza tra uno e l’altro: https://pixeltv.it/tv-distanza-di-visione-ottimale/#Tabella_distanza_di_visione_Consigliata_TV_4K nel caso di segnali SD invece la noterai ma… guardi ancora materiale SD?
radio2 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 quindi, se ho ben compreso, un 65 pollici 4K richiederebbe una distanza di visione di 2 metri, al massimo 2,5 metri posizionando il divano a 2,5 metri e tenendo conto della lunghezza della parete (3 metri) con le martin logan ad una distanza di 50 cm dalla parete anteriore e 50 cm da quelle laterali mi ritrovo un triangolo equilatero di 2 metri dal punto di ascolto a mio avviso troppo poco per simili diffusori
FedeZappa Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 4 ore fa, radio2 ha scritto: quindi, se ho ben compreso, un 65 pollici 4K richiederebbe una distanza di visione di 2 metri, al massimo 2,5 metri Si, siamo pressapoco lì, una tabella tra quelle parla di massimo 2,7 metri per apprezzare le differenze tra risoluzione 4K e FHD. Non è detto però che la distanza sia soggettivamente ottimale. Ad avvicinarsi troppo subentrano fatica alla vista e difficoltà di messa a fuoco come spiegato nel link e non tutti apprezzano. — Con il divano a 2.5 metri, è vero, avresti le casse troppo vicine. Ma il problema principale da questo punto di vista è, come ho già spiegato, non tanto la vicinanza delle casse in sé, ma il gigantismo del fronte sonoro rispetto ad uno schermo molto piccolo, una sensazione sgradevole. Inoltre, nell’ascolto 5.0, puoi avvicinare molto di più le frontali agli angoli rispetto a quanto succede nell’ascolto stereo. La maggior parte del messaggio sonoro (se non sbaglio un 50/70% a seconda delle tracce audio) viene gestito dal centrale, il che sgrava parecchio le frontali. Quello, posizionandolo sl centro, non produce quasi mai risonanze. Con l’aggiunta del sub ancora meglio perché sgravi le frontali (oltre che l’ampli) anche dalle bassissime. In pratica, col 5.1, puoi aumentare la base schermo a piacimento, relegando le frontali quasi “ad angolo”, senza effetti collaterali.
radio2 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 vedo criticita' nei diffusori piu' che nel video, attualmente utilizzo un LCD 40 pollici a 3 metri circa e non mi trovo malaccio. Con un 65 pollici di qualita', alla stessa distanza, credo di potro' ritenermi soddisfatto. Dovro' trovare dei diffusori decisamente meno invasivi, magari con un centrale ed un sub per rimanere in tema qualcosa del genere? https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/sistemi-di-diffusori/bowers-26-wilkins-bowers-26-wilkins-mini-theatre-system-60d.html al riguardo, se hai qualche consiglio....... Ti ringrazio per avermi aperto gli occhi su un aspetto su cui non avevo minimamente pensato
FedeZappa Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 Per rendere l’idea: VPR + telo alto contrasto (forse anche TV 85”) + sistema ML VS 65” + sistema B&W = Ferrari VS berlina di buona cilindrata Si può vivere benissimo con una o l’altra auto, dipende da esigenze, aspettative, abitudini, ecc.
FedeZappa Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Inviato 16 Gennaio 2022 Dirac live si diffonde anche su modelli Pioneer, Onkyo e Integra research di fascia mediobassa: https://www.soundandvision.com/content/onkyo-pioneer-av-receivers-get-dirac-live “La tecnologia di elaborazione, che è stata in gran parte limitata a preamplificatori/processori più esclusivi come il Rotel RSP-1576MKII e NAD M17 V2, è l'ultima caratteristica tecnologica aggiunta ai seguenti AVR, tutti i nuovi modelli: - Onkyo TX-NR7100 ($ 1.099 ) e TX-RZ50 ($ 1.399); - Pioneer Elite VSX-LX305 ($ 1.199) e VSX-LX505 ($ 1.499); - Integra DRX-5.4 ($ 2.000) e DRX-3.4 ($ 1.299). Dirac Live utilizza la tecnologia brevettata di risposta all'impulso per analizzare l'interazione tra gli altoparlanti e l'acustica della stanza e quindi ottimizzare la qualità audio per produrre "un suono più equilibrato, una maggiore chiarezza, una migliore intelligibilità di voce e musica e una messa in scena più accurata". Nella sua recensione del processore surround HTP-1 da $ 4.000 di Monoprice, Kris Deering ha scritto: "Questa è stata la mia prima esperienza con Dirac Live nel mio cinema e sono rimasto colpito non solo dai risultati, ma anche dall'alto livello di personalizzazione che offriva". Ha continuato dicendo che la tecnologia Dirac è simile ai sistemi di correzione ambientale Audyssey e ARC (Anthem Room Correction), ma corregge sia la risposta in frequenza che la risposta all'impulso nel dominio del tempo e fornisce curve target regolabili. "È anche l'unica soluzione che conosco in grado di correggere automaticamente più di due subwoofer con supporto per l'allineamento a tempo pieno", ha osservato.” L’unico problema, al momento, è trovarli. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora