Vai al contenuto
Melius Club

Scotty: curvatura 10!


Akla

Messaggi raccomandati

Inviato

 

 

 

 

 

La propulsione a curvatura, detta anche ipervelocità, è un concetto che da sempre affascina i fisici, non solo i fan di Star Trek. Secondo questa nuova teoria, potremmo essere in grado di viaggiare a una velocità superiore di quella della luce.

Secondo una ricerca pubblicata su Classical and Quantum Gravity, la chiave di volta risiede nel cosiddetto “osservatore superluminale”: esso è un concetto ipotetico in cui si visualizza l’universo viaggiando più veloci della luce. Affinché questo sistema sia possibile, devono essere studiate due teorie cardine del mondo fisico: la relatività generale e la meccanica quantistica. La prima è il campo di ricerca di Albert Einstein, grazie al quale riusciamo a definire lo spaziotempo e come i corpi si muovono nell’universo a velocità subluminali; la seconda, invece, spiega come le particelle subatomiche reagiscono tra loro.

Il gruppo di ricerca, guidato dal fisico teorico Andrzej Dragan, dell’Università di Varsavia dell’Università Nazionale di Singapore, ha preso in considerazione una dimensione spaziale e tre dimensioni temporali (1 +3).

Secondo la relatività, tempo e spazio sono sorprendentemente simili tra loro, l’unica differenza matematica è quella relativa al segno meno presente nell’equazioni, spiega Dragan a Popular Mechanics. Quando l’osservatore va più veloce della luce, cambia anche la differenza tra i segni, in quanto il tempo e lo spazio devono invertirsi.

“Il tempo dell’osservatore superluminale diventa lo spazio di quello subliminale, e il loro spazio diventa tempo”, spiega l’autore. Se vogliamo veramente studiare lo spazio e il tempo come entità diverse, dobbiamo aggiungere un secondo insieme di due dimensioni, ottenendo due insiemi di dimensioni equilibrate. Con questa "piccola" osservazione, la velocità di curvatura non dovrebbe essere solo fantascienza, ma la strada è ancora lunga.

 

 

Inviato

Pur non capendoci una mazza, il tutto mi affascina e spero che le applicazioni pratiche possano arrivare ad attuazione prima che ci si estingua (in questo momento l'unica velocità di curvatura che intravedo è quella con la quale ci stiamo dirigendo verso l'autodistruzione...)

Inviato
2 ore fa, Akla ha scritto:

propulsione a curvatura, detta anche ipervelocità, è un concetto che da sempre affascina i fisici, non solo i fan di Star Trek. Secondo questa nuova teoria, potremmo essere in grado di viaggiare a una velocità superiore di quella della luce.

Secondo una ricerca pubblicata su Classical and Quantum Gravity, la chiave di volta risiede nel cosiddetto “osservatore superluminale”: esso è un concetto ipotetico in cui si visualizza l’universo viaggiando più veloci della luce. Affinché questo sistema sia possibile, devono essere studiate due teorie cardine del mondo fisico: la relatività generale e la meccanica quantistica. La prima è il campo di ricerca di Albert Einstein, grazie al quale riusciamo a definire lo spaziotempo e come i corpi si muovono nell’universo a velocità subluminali; la seconda, invece, spiega come le particelle subatomiche reagiscono tra loro.

Il gruppo di ricerca, guidato dal fisico teorico Andrzej Dragan, dell’Università di Varsavia dell’Università Nazionale di Singapore, ha preso in considerazione una dimensione spaziale e tre dimensioni temporali (1 +3).

Secondo la relatività, tempo e spazio sono sorprendentemente simili tra loro, l’unica differenza matematica è quella relativa al segno meno presente nell’equazioni, spiega Dragan a Popular Mechanics. Quando l’osservatore va più veloce della luce, cambia anche la differenza tra i segni, in quanto il tempo e lo spazio devono invertirsi.

“Il tempo dell’osservatore superluminale diventa lo spazio di quello subliminale, e il loro spazio diventa tempo”, spiega l’autore. Se vogliamo veramente studiare lo spazio e il tempo come entità diverse, dobbiamo aggiungere un secondo insieme di due dimensioni, ottenendo

E già...

Inviato

La cosa che fa immediatamente storcere il naso nella loro teoria non è tanto il fatto della velocità superluminale, argomento non certo nuovo a speculazioni, quanto il fatto che secondo loro effetti quantistici emergerebbero da argomenti puramente classici come la relatività speciale. Infatti non è un caso che siano abbastanza contestati.

 

Inviato
6 ore fa, UpTo11 ha scritto:

La cosa che fa immediatamente storcere il naso nella loro teoria non è tanto il fatto della velocità superluminale, argomento non certo nuovo a speculazioni, quanto il fatto che secondo loro 

 

  

 

 

E’ il 1971. Due astronomi americani Richard Keating e Joseph Hafele decidono di programmare un esperimento per indagare gli strani effetti sulla dilatazione del tempo previsti circa sessanta anni prima da Albert Einstein.

I due si procurano tre orologi atomici, che sincronizzano tra loro. Orologi cosi precisi da non sfasare più di un miliardesimo di secondo in milioni di anni.
Quando si dice orologi molto affidabili!

Hafele e Keating non hanno più molte risorse e quindi vanno in un aeroporto e ne lasciano uno in una sala d’attesa, poi comprano dei biglietti, due, uno per ciascuno degli orologi rimasti su voli commerciali.

Uno dei voli commerciali vola verso est e l’altro verso ovest e dopo aver circumnavigato il globo sarebbero tornati allo scalo di partenza ricongiungendosi con l’orologio sincronizzato rimasto sulla Terra.

Poiché la Terra ruota su se stessa in direzione est, volare verso est o verso ovest produce una lieve differenza nella velocità relativa dei diversi aerei.
Il senso comune avrebbe voluto che al ritorno del viaggio intorno al mondo i 3 orologi fossero ancora sincronizzati, d’altra parte un secondo è sempre un secondo, o no?

 


 

Ed i due astronomi diventati famosi per questo esperimento ne hanno la conferma appena gli aerei atterrano nell’aeroporto di partenza.

I tre orologi non sono più sincronizzati.

L’orologio che aveva viaggiato verso est era indietro di 59 miliardesimi di secondo rispetto all’orologio rimasto a terra, mentre quello che aveva viaggiato verso ovest era avanti di 273 miliardesimi di secondo.

Se i tre orologi fossero rimasti gli uni vicini agli altri per produrre un simile sfasamento ci sarebbero voluti più di 300 milioni di anni.

Hafele e Keating avevano dimostrato che le ragioni di un simile scarto erano due, entrambe dovute alle predizioni di Einstein.

La prima predizione legata alla relatività ristretta o speciale asseriva che le velocità relative dei tre orologi avrebbero dovuto produrre delle lievissime (ma misurabili) sfasature temporali.

La seconda ragione apparteneva invece agli effetti indotti dalla gravità (teoria della relatività generale), l’effetto della Terra sullo spaziotempo sarebbe stato più pronunciato sulla superficie terrestre che alle altitudini a cui avevano volato gli aerei.

 

La velocita superluminale che effeti avra sulla relativita ristretta?

 

Saluti

 

Inviato

Ormai siamo prossimi a stabilire che siamo inesistenti

Siamo un universo olografico.

Altro che girapadelle

 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...