audio2 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 guarda che bisogna rispondere, dicendo magari che non è vero oppure non si risponde, però bisogna indicare il motivo
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @audio2 https://blog.ilgiornale.it/ferrara/2014/10/06/interrogazioni-parlamentari-da-cabaret/
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Quindi questa signori sono dei ca77ari e truffatori https://www.baloise.ch/it/chi-siamo/engagement/aereo-antigrandine.html
Jack Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: e volevo anche vedere che avessero risposto
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: guarda che bisogna rispondere, dicendo magari che non è vero oppure non si risponde, però bisogna indicare il motivo si lallero, guardano le lezioncine dell’ aeronautica e guardano i blog di cabaret.
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @claravox ma tu scrivi solo o leggi anche? Perché se tu leggessi, avresti visto che un'ora fa ho postato esattamente questo, senza aspettare Mr. CondenZa La prima volta che ho sentito parlare di irrorazione delle nubi con ioduro d'argento è stato a fine anni '70, in un telegiornale in America. Niente di segreto, quindi. Più che altro scarsamente efficace, e infatti ormai non lo fanno quasi più. Quello che sfugge a voi teorici del complotto, è che per irrorare le nubi, ci vogliono le nubi, e quindi non potremmo mai vedere da terra quando lo fanno. Le scie le vediamo in aria tersa, quindi questi sarebbero così deficienti da irrorare ciò che non c'è. Basta un minimo di logica da terza media, anche serale.
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 9 minuti fa, audio2 ha scritto: guarda che bisogna rispondere, dicendo magari che non è vero oppure non si risponde, però bisogna indicare il motivo Mica vero. Guarda queste statistiche ufficiali della Camera dei Deputati. Rispondono al 17% delle interrogazioni a risposta scritta
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Più che altro scarsamente efficace, e infatti ormai non lo fanno quasi più. certo che leggo, evidentemente lo fanno ancora, altrimenti la compagnia di assicurazione vende un prodotto truffa. https://www.baloise.ch/it/chi-siamo/engagement/aereo-antigrandine.html
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @claravox "Une extension de la flotte à la Romandie et à la Suisse italienne est actuellement à l’étude." Questo aggiornato al 2018. Un successone, evidentemente. Subissati di richieste
audio2 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Paperinik2021 guarda che lo ioduro d' argento per l' inseminazione delle nuvole è correntemente in vendita. se c'hai tempo e voglia ( io no ) puoi anche chiedere un preventivo qui : www.altichem.it
Guru Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 36 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma non far torto alla tua intelligenza Crozza ti fa 'na pippa
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 c’è già il servizio gratis a cura dei nostri governi che ci vogliono infinitamente bene e ci proteggono anche dalla grandine perchè rivolgersi ai privati? 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: @claravox "Une extension de la flotte à la Romandie et à la Suisse italienne est actuellement à l’étude." Questo aggiornato al 2018. Un successone, evidentemente. Subissati di richieste
jimbo Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 9 minuti fa, audio2 ha scritto: @Paperinik2021 guarda che lo ioduro d' argento per l' inseminazione delle nuvole è correntemente in vendita. se c'hai tempo e voglia ( io no ) puoi anche chiedere un preventivo qui : www.altichem.it Qui bisognerebbe inseminare i cervelli,pochi neuroni,altro che nuvole 🤣🤣
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 15 minuti fa, Panurge ha scritto: @Paperinik2021 santo subito. in merito? Filmatino dell’aeronautica lezione 7/7?
Membro_0023 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 14 minuti fa, audio2 ha scritto: guarda che lo ioduro d' argento per l' inseminazione delle nuvole è correntemente in vendita Anche i medicinali omeopatici lo sono Dispute sull'efficacia della tecnica[modifica | modifica wikitesto] La Federation of Meteorology ha condotto a più riprese studi nel 1903, nel 1915, nel 1919, nel 1944 e nel 1947. Negli anni cinquanta la divisione per la radiofisica CSIRO ha iniziato ad indagare la fisica delle nubi, ipotizzando di conseguire concreti risultati entro il 1957. Negli anni sessanta questi sogni erano sbiaditi, e si pensò di usare queste tecniche per la produzione di energia idroelettrica. Mentre è indubbio che le tecniche di semina delle nuvole possono effettivamente alterare la struttura e le dimensioni delle nubi, più controversa è la sua efficacia nell'incrementare la quantità di pioggia. Parte del problema è che è difficile capire quanta pioggia sarebbe caduta se la nube non fosse stata “inseminata”. In altre parole, è difficile distinguere le precipitazioni dovute all'inseminazione artificiale, data la naturale variabilità di queste, spesso molto grande. Comunque si spera che usando tali tecniche in inverno sopra le cime si produca neve. D'altra parte questa teoria è sostenuta da associazioni di professionisti come la Weather Modification Association, World Meteorological Organization, e la American Meteorological Society (AMS), che tuttavia sostiene anche come non vi sia evidenza che l'incremento stagionale del 10% di precipitazioni nevose sia da correlare all'inseminazione delle nuvole.[1] L'Ente nazionale per le ricerche atmosferiche (NCAR) è una istituzione che si trova a Boulder (Colorado) e che si occupa di analisi statistiche sulle nubi inseminate al fine di studiarne le differenze. Hanno condotto studi in diversi paesi, tra i quali Mali, Arabia Saudita, Messico, Sudafrica, Thailandia, Italia ed Argentina. È stato anche annunciato che sarebbero state inseminate le nuvole durante i giochi olimpici del 2008 a Pechino al fine di evitare la pioggia durante le cerimonie di consegna della medaglie[2] tuttavia l'ufficio cinese per la modificazione meteorologica pubblica raramente letteratura scientifica aperta, ragion per cui le loro proclamazioni di successo sono ampiamente dibattute.[3] Lo ioduro d'argento, classificato col colore blu, secondo livello, dalla NFPA 704, può causare inabilità temporanea o, con un'esposizione prolungata, un danno residuo (ad esempio, il cloroformio), ma comunque non cronico. Tuttavia ci sono diversi studi di matrice ecologista che hanno dimostrato che gli effetti sulla salute e sull'ambiente sono trascurabili.[4][5][6] È stata dimostrata la bassa tossicità dell'argento e dei componenti da esso derivati. Ciò potrebbe essere dovuto alla quantità di parti d'argento presenti nella nube, inferiore di 100 volte rispetto alla emissioni industriali in atmosfera in molte parti del mondo, o rispetto alle singole esposizioni nel caso di otturazioni dentarie. [7]. L'accumulo al suolo e nella vegetazione non sono stati sufficientemente studiati. Una valutazione ambientale della Sierra Nevada del 1995[8] ed uno studio in Australia del 2004[9] confermano le precedenti ricerche.
jimbo Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Quando i tg erano governati dai rettiliani,però le particelle di carbonio solo dal 2022
claravox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Anche i medicinali omeopatici lo sono Certamente Re Carlo III morirà per colpa del dottor Michael Dixon, capo dei medici della famiglia reale inglese, un grande sostenitore dell’omeopatia e delle cure alternative. Sarà la causa del suo cancro?
Messaggi raccomandati