Membro_0022 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: questa prepotenza dei commissari UE Roberto, consentimi di vedere la cosa in altro modo. Per me la prepotenza non è di chi vuole che la batteria sia sostituibile, ma di chi impone che non lo sia senza darmi possibilità di fare una scelta diversa. Spiegami cosa sarebbe stato "passo indietro" se sul mio notebook la batteria fosse sostituibile facilmente, come era in quello precedente. La resistenza all'acqua no di certo, visto l'infinità di aperture (raffreddamento, tastiera, drive DVD, etc..) da cui l'acqua può entrare comodamente. Semplicemente, chi lo ha costruito vuole che nell'arco di 3-4 anni massimo lo cambi, anche se per quello che ci faccio realmente è più che adeguato (è un i5 a 2GHz con 8GB di ram e ssd, ci gira senza problemi Win11 con tutti gli ambienti di programmazione per microprocessori e PC che uso normalmente, peraltro il 95% del lavoro lo faccio sul fisso quindi posso tollerare che non sia veloce come il quad-core i7 a 4GHz che ho in laboratorio). Se lo cambio butto soldi e inquino inutilmente. Però sarei felice col portatile fighetto nuovo. Becco e contento.
gbale Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 La UE deve impoirre gratuitamente una sostituzione della batteria entro i 3 anni dall'acquisto per tutti i nuovi tel venduti. Poi se la vedono loro (i costruttori).
ediate Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @gbale 4 minuti fa, gbale ha scritto: La UE deve impoirre gratuitamente una sostituzione della batteria entro i 3 anni dall'acquisto E' troppo. Con l'obsolescenza programmata, dopo due anni e un giorno (quello dopo la scadenza della garanzia) devi buttare via il dispositivo, qualunque esso sia. Fanno eccezione gli Apple, ma lì la perfidia è anche maggiore: il SO non gira più su quel dispositivo - tendenza che ha cominciato ad avere anche Microsoft con Win11 - e via a buttare tutto. Ho dovuto "rottamare" il mio splendido iMac 27" del 2009, perfettamente funzionante, perchè non aggiornava più il S.O. da anni. Quindi, o la batteria o il SO, ma ti fot..tono lo stesso.
gbale Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Ho comprato una tripla licenza Kaspersky per i miei tre portatili. Il win 11 e 10 si licenziano, il xp professional non più. Ma se mi avessero avvertito almeno. Xp ora per sicurezza non lo uso più per internet o ci carico un Avast gratuito. Funziona? Mibsa che aprirò un 3d
Jack Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 ore fa, Roberto M ha scritto: quante volte hanno cambiato la batteria del cellulare, da quando hanno cominciato ad usare uno smartphone con batterie al litio ? tre volte, una io, due alla gioventù. Sempre iphone. le cambia un cinese non la cambio io che son di razza superiore? 🤪😂😂
Jack Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 io vieterei anche le ram e il disco ssd saldati sulla scheda madre anche … vabbeh che ormai con i processori SoC è cambiato tutto … vabbeh, per quel che mi frega dei computers oramai… facciano come vogliono
Roberto M Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 ore fa, lufranz ha scritto: ci gira senza problemi Win11 con tutti gli ambienti di programmazione per microprocessori e PC che uso normalmente, peraltro il 95% Sul computer portatile e’ diverso. Non è come coi telefoni. Li veramente non ha senso una batteria non sostituibile. Comunque del desktop gli utenti Mac OS possono tranquillamente prendersi (ancora) un bel Intel based Hakintosh bello carrozzato, 14900k, Radeon 6900xt, Scheda madre con thunderbolt e 10gb Ethernet, 64 o 128 gb Ram DDR5, NVME 790 Lexar 2tb per so + 4tb per dati a 7000 mbps reali. Più un altro nv-me da 1 tera avviabile al boot con win 11 le volte che dovesse servire. E va benissimo pure con Big sur, più veloce pure di un Mac Studio M2 ultra che a parità di configurazione costerebbe 3 volte di più.
Roberto M Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 ore fa, ediate ha scritto: il SO non gira più su quel dispositivo - tendenza che ha cominciato ad avere anche Microsoft con Win11 - e via a buttare tutto Su Windows (ed Hakintosh) e’ diverso, puoi sostituire la scheda video molto facilmente la RAM, gli ssd NVME. Poi puoi riutilizzare il Case (se buono), l’alimentatore e il dissipatore se vuoi aggiornare il tutto in maniera più radicale.
andpi65 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 ore fa, gbale ha scritto: Ho comprato una tripla licenza Kaspersky per i miei tre portatili. Complimenti, io ( imho) però Kaspersky non lo installerei oggi come oggi.
Membro_0022 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Sul computer portatile e’ diverso. Non è come coi telefoni. Li veramente non ha senso una batteria non sostituibile. Eppure la maggior parte dei portatili, di qualsiasi marca, ha la batteria inaccessibile. Ormai è così da diversi anni.
Membro_0022 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Su Windows (ed Hakintosh) e’ diverso, puoi sostituire la scheda video molto facilmente la RAM, gli ssd NVME. Poi puoi riutilizzare il Case (se buono), l’alimentatore e il dissipatore se vuoi aggiornare il tutto in maniera più radicale. E' quello che faccio io. Nel mio vecchio cassone big tower che ha circa 30 anni ( ! ) sono passati tutti i processori Intel: dal nuovissimo Pentium 90MHz con 16MB di RAM (all'epoca uno sproposito) e disco da1GB (ugualmente enorme, il primo arrivato dal mio "spacciatore" e pagato poco meno di 1 milione di lire) fino all'attuale i7 con 16GB di RAM e SSD da 1TB, tutto sommato macchina abbastanza comune. Fa quasi impressione pensarlo, ma dai primi anni 90 potenza di calcolo e memoria sono cresciute di un fattore 1000, e i costi si sono ridotti diciamo... tra 5 e 10 volte.
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 11 ore fa, gbale ha scritto: La UE deve impoirre gratuitamente una sostituzione della batteria entro i 3 anni dall'acquisto per tutti i nuovi tel venduti. Poi se la vedono loro (i costruttori). Nel mondo delle fate, si. Nel mondo reale, i produttori te la fanno pagare 3 anni prima, quando compri il telefono.
tigre Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 6 ore fa, lufranz ha scritto: Eppure la maggior parte dei portatili, di qualsiasi marca, ha la batteria inaccessibile. Ormai è così da diversi anni Non se n'era accorto.. la volpe 😅
ediate Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Roberto M sui fissi Windows hai ragione, io mi riferivo ai portatili… mi sono dimenticato di precisarlo.
Membro_0022 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 10 ore fa, Jack ha scritto: io vieterei anche le ram e il disco ssd saldati sulla scheda madre Idem. La RAM - per quanto di buona qualità - può guastarsi, e il disco SSD col passare del tempo diventa sempre "stretto" e necessita di sostituzione con uno di taglia più grossa. Inutile dire "ma puoi mettere un disco esterno": è più lento, scomodo (è comunque un "qualcosa in più" non integrato nella macchina) e non in tutti i casi va bene: ci sono applicazioni che richiedono molto spazio sul disco primario, e gli stessi sistemi operativi con i continui aggiornamenti che fanno rubano una quantità di disco enorme.
Martin Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Anche sulla durata delle batterie... è tutta questione d qualità. Fatevi delle batterie serie. Ad esempio per i finali dello sterio ho installato queste in cantina, durano 20 anni e passa, altro che supercondensatori, alimentazioni induttive, erogazioni istantanee, toroidali massicci e bla bla bla...
corrado Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Martin mettici una faccina altrimenti qualcuno ci crede veramente. 1
Messaggi raccomandati