audio2 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 parlando di prodotti di qualità, quello che adesso va di più è la lana di roccia, pannelli densi ad altro spessore che sono ignifughi, molto più traspiranti del polistirene, tengono meglio anche dal caldo e non solo dal freddo e sono pure fonoassorbenti. ma come dicevano prima costano di più, sempre li si torna, a voler fare i risparmiatori ecologisti green però senza soldi. io sui cappotti mi sono già espresso in precedenza, tra l' altro nessuno ha ancora messo in conto i costi degli smaltimenti.
Uncino Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Secondo me è solo questione di qualità dle materiale usato. Qundi, alla fine, di soldi. Ovvio, ma se vuoi un alto grado di isolamento in piccolo spessore le alternative al polistorene sono tutte costosissime.
senek65 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Adesso, Uncino ha scritto: ma se vuoi un alto grado di isolamento in piccolo dpessore le alternative al polistorene sono tutte costosissime Costano sempre meno del bruciare vivi. Eppoi con il famigerato 110% i costi erano un problema relativo. Invece, sempre in nome del Dio denaro, chi fa il lavori non s'accontenta mai: e tu bruci vivo. 1
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: nessuno ha ancora messo in conto i costi degli smaltimenti. Tranquillo, quel giorno si faranno graduidamende col bonus smaltimenti.
Uncino Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: parlando di prodotti di qualità, quello che adesso va di più è la lana di roccia, pannelli densi ad altro spessore che sono ignifughi, molto più traspiranti del polistirene, tengono meglio anche dal caldo e non solo dal freddo e sono pure fonoassorbenti. ma come dicevano prima costano di più, sempre li si torna, a voler fare i risparmiatori ecologisti green però senza soldi. io sui cappotti mi sono già espresso in precedenza, tra l' altro nessuno ha ancora messo in conto i costi degli smaltimenti. Lo spessore è un problema dominante, perche con più di qualche crntometro si va a rubare spazio ai balconi.
criMan Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Come già detto, se cercate su raiplay c'è una puntata di report di qualche mese fa che spiega la differenza tra i vari pannelli in polistirene. Sono classificati in base alla loro capacità ignifuga. Per me è stata una sorpresa, pensavo che la sicurezza fosse fattore principale. Invece no, quelli più economici prendono fuoco molto più velocemente. I più costosi molto lentamente. Mi pare ci sono addirittura 6 classi per individuarli. Il palazzo che prese fuoco mesi fa per capirci aveva pannelli in polistirene 1 classe inferiore a quella più economica.
Uncino Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Costano sempre meno del bruciare vivi. Eppoi con il famigerato 110% i costi erano un problema relativo. Invece, sempre in nome del Dio denaro, chi fa il lavori non s'accontenta mai: e tu bruci vivo. Non lo metto in diubbio, e difatti qui nel mio condominio non abbiamo preso questa cosa del 110% proprio perchè il polistirene non ci convinceva per niente.
Uncino Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: Come già detto, se cercate su raiplay c'è una puntata di report di qualche mese fa che spiega la differenza tra i vari pannelli in polistirene. Sono classificati in base alla loro capacità ignifuga. Per me è stata una sorpresa, pensavo che la sicurezza fosse fattore principale. Invece no, quelli più economici prendono fuoco molto più velocemente. I più costosi molto lentamente. Mi pare ci sono addirittura 6 classi per infividuarli. Il palazzo che prese fuoco mesi fa per capirci aveva pannelli in polistirene 1 classe inferiore a quella più economica. Si ma siamo sempre lì, le prestazioni ignifughe sono riferitre al pannello vergine e montato correttamente. E comunque bruciano tutti, lentamente o velocemente che sia. Magari basta una verniciatura sbagliata o qualcosa che li sporca in un punto per causare l'innesco della fiamma.
Guru Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Bisognerebbe anche capire cosa intendono le certificazioni per materiali ignifughi: la norma prevede la sola capacità di non propagare la fiamma o proprio di non bruciare?
corrado Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, Guru ha scritto: : la norma prevede la sola capacità di non propagare la fiamma o proprio di non bruciare? Credo la prima.
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 minuti fa, Guru ha scritto: Bisognerebbe anche capire cosa intendono le certificazioni per materiali ignifughi: la norma prevede la sola capacità di non propagare la fiamma o proprio di non bruciare? Dipende dalla classe di resistenza al fuoco. Posto che anche le travi in metallo, per dire, a certe temperature partecipano alla combustione di un edificio, si parla di resistenza all'innesco e di ritardo nella propagazione.
corrado Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 18 minuti fa, Uncino ha scritto: ma se vuoi un alto grado di isolamento in piccolo spessore Quelli che ho visto montare io erano da 8/10 cm.
Uncino Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 23 minuti fa, corrado ha scritto: Quelli che ho visto montare io erano da 8/10 cm. Che sono troppi
Jack Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: Fortuna che nel condominio dove abito, abbiamo detto NO a questa pericolosa follia. catzo che cuelo!
Jack Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, pino ha scritto: pannelli di lana di roccia,ovviamente il costo è parecchio più elevato del polistirene ad alta densità eh?!
Jack Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 31 minuti fa, corrado ha scritto: Quelli che ho visto montare io erano da 8/10 cm. in sicilia qualcosa fanno 😁 1
criMan Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 24 minuti fa, corrado ha scritto: Quelli che ho visto montare io erano da 8/10 cm. In caso di veloce propagazione dell'incendio il 90 % del problema è la qualità del prodotto montato. Lo spessore è funzione della classe energetica che deve raggiungere l'edificio e della "zona climatica" ove è ubicato.
LeoCleo Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 13 minuti fa, Jack ha scritto: catzo che cuelo! Guarda, vedendo come vengono fatti i lavori, i materiali usati, le maestranze impiegate, abbiamo preferito (io e la stragrande maggioranza dei condomini) non imbarcarci in questa attività (anche perché ci sono un paio di abusi non condonati). Sono scelte. Ma oramai, il ragionamento e la conseguente scelta sono diventati motivi di derisione. Amen, e a woman.
Messaggi raccomandati