Vai al contenuto
Melius Club

Woo Audio 3ES: un ampli di riferimento molto discusso (ma anche discutibile?)


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Apro una apposita discussione sull’ampli Woo per non appesantire e far uscire fuori tema il Thread dedicato alla Audeze CRBN e alla Stax 9000.

È emerso come l’amplificatore apparentemente fatto con ben quattro valvolone “finali” 300 B, adotta in realtà una circuitazione che comprende una specie di “finale” fatto da Operazionali, tipo OpAmp, per pilotare le cuffie elettrostatiche tipo Stax.

Il fatto è stato sottolineato e presentato da più parti (anche se non proprio qui sul nostro Forum) come una specie di truffa per il consumatore ignaro.

Un pò come un altro caso, che ha sollevato polemiche, scandali e cause legali, quello dei vinili MoFi etichettati come “all analogue” ma che usano il Master non originale analogico, ma il Master in digitale DSD in alta definizione.

Ci si può quindi domandare se ci sono analogie strette con il caso MoFi, e se e quando le analogie si fermino per dare luogo a differenze di metodo e di merito.

Riassumo il caso MoFi: molti dei vinili MoFi, riedizioni di famosi album Pop, Rock e Jazz, sono stati esaltati per anni da critica e pubblico a motivo della loro eccezionale qualità audio. Poi un bel giorno di un paio di anni fa o poco più, per caso, viene fuori che il processo di produzione dei vinili pubblicizzato come “tutto analogico”, in effetti parte non da un Master analogico ma da un Master digitale. Da quel momento scoppia la tempesta: i vinilisti (che pensano, a torto dico io, che il digitale sia sempre e comunque il demonio) insorgono e i dischi che erano portati come esempio di suono spettacolare (e quindi di predominio del vinile sul digitale..hehehe😆😉) adesso vengono “demoliti” anche da chi fino a ieri li aveva esaltati come straordinari (e ci vuole coraggio, specie se il super esperto che adesso li demolisce ne ha scritto benissimo fino a ieri l’altro non su un Forum, ma sulla più diffusa rivista del mondo di HiFi…nero su bianco..scripta manent..).

Ora…il caso MoFi (che  è sul filo della truffa commerciale) può essere paragonato con il caso del Woo Audio 3ES?

Non proprio, perché la circuitazione del 3 ES come preamplificatore è certamente tutta solo valvolare e nella descrizione sia sul sito che sulle recensioni si precisa sempre che si parla di 3 ES usato come preamplificatore.

Però …è pur vero che il 3 ES è indicato anche come l’amplificatore Top di gamma per le cuffie elettrostatiche.

Ma come ampli “intero” non si specifica niente a proposito di amplificazione ibrida o cosa.

A MoFi, così come a Woo Audio, non mancano certo esperienza e sapienza di progettazione e realizzazione di prodotti Top ciascuno nel proprio settore, quindi ci si chiede cosa ci sia da perdere se si usa una trasparenza totale verso i clienti. A me viene da dire: probabilmente niente.

O forse invece queste aziende (e molte altre..)  sanno che ci sono numerosi “pregiudizi” anche fra gli audiofili più esperti per cui …ecco..tener nascoste alcune cose consente di “vendere” molto di più? 
Ecco mi piacerebbe, se la moderazione è d’accordo, sviscerare un po’ più a fondo la questione, nello specifico sull’amplificatore Woo Audio… magari postando qui sopra commenti e risultati di ricerche sulla circuitazione o di ascolti personali.

636-BE989-CA5-D-4-D93-8-B18-F8-BC5-C7-B9

 

Inviato

Sia sul sito Woo che nelle recensioni pubblicate, come quella su The Stereophile

https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-56-woo-audio-3es-preamplifierheadphone-amplifier-and-audeze-crbn-0

si sottolinea il tipo di circuitazione, ma parlando dell’apparecchio come preamplificatore.

Dal punto di vista dei fatti l’amplificatore Woo 3 ES è di certo un vero preamplificatore, tanto che la prima manopola in alto a sinistra serve proprio per commutare l’apparecchio da preamplificatore ad ampli per cuffie ES.

Essendomi occupato per anni di preamplificatori valvolari, ad onor del vero non mi ero mai imbattuto in apparecchi che usano le valvolone 300 B come valvole preamplificatrici. 
Ci sono qui sopra tecnici esperti, come @mariovalvola che certamente possono spiegare diffusamente e meglio quello che dico io, da semplice appassionato, però ecco di preamplificatori valvolari con le 300 B sinceramente non ne avevo, e non ne ho, presenti.

A me pare del tutto ovvio (ma forse non lo è..)  che il progettare un premplificatore con le 300 B deve essere finalizzato a qualche altra cosa che non la sola preamplificazione (considerando il costo elevato della 300 B e la loro capacità di amplificazione tanto da essere incluse in molti amplificatori finali per diffusori..alcuni anche molto famosi come i Klimo..) .

In attesa di vostri commenti, vi dico che però ho voluto provare il Woo 3ES anche come solo preamplificatore per capirne meglio le qualità audio.

 

Inviato

Ho quindi usato il Woo 3ES come preamplificatore fra il DAC Mola Mola e l’ampli Burson Soloist 3XP, un amplificatore molto famoso e, in genere, molto apprezzato che usa per l’appunto Operazionali per l’amplificazione delle cuffie.

Ho usato come cuffia la HiFiMan 1000 V2, una planare che apprezzo molto e che ritengo non (molto) inferiore alla Susvara.

2675-A344-D2-A3-4-E48-804-B-BAB417-CB871

Ho ascoltato diversi album fra cui alcuni che vi consiglio caldamente, anche come album “test” per qualsiasi impianto cuffia.

Ho iniziato da questo, EP che dura pochi minuti, ed è un brano famoso trascritto ed eseguito con sole percussioni…

7314-F18-B-7-B3-C-4-FCA-8067-BD036-B51-C

 

Inviato

Poi un album di musica elettronica ..registrato a regola d’arte (la piccola casa discografica trptk fa capolavori in sala di registrazione!)

Un album in HiRes 24/96 … di cui mi raccomando: non regolate il volume sulle voci iniziali che parlano a basso volume… pena esplosione di suono successiva..ed eccessiva..

2-CBA2-B65-1788-43-E2-83-C8-8-D11-C51-C4
E poi… poi un album (sempre trptk) dedicato alla musica di Bach….dove un piccolo ensemble con strumenti a ad arco, flauto e clavicembalo esegue brani famosi… 

E6164-C84-906-C-4-C5-E-BC5-B-8136-F44410
Posso sintetizzare?
Mai ascoltata la HiFiMan 1000 V2 suonare “a questi livelli di eccellenza”.
Un guadagno netto in termini di escursione in basso, con bassi tellurici ma sempre perfettamente controllati, ma anche in gamma media, mai in secondo piano, e in gamma alta con acuti sempre molto piacevolmente “setosi”, ma pur sempre in prima evidenza.

 


 

Inviato

Considerato il livello di rispetto ed educazione della sezione cuffie, non credo ci siano ostacoli da parte della moderazione, anzi si tratta di un approfondimento che su altri forum non si sono sognati di fare

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ecco mi piacerebbe, se la moderazione è d’accordo, sviscerare un po’ più a fondo la questione, nello specifico sull’amplificatore Woo Audio… magari postando qui sopra commenti e risultati di ricerche sulla circuitazione o di ascolti personali.

La reputo una discussione molto interessante 👍🏻

Inviato

Non c'è nulla di penalmente rilevante.

Guardando sul sito la descrizione risulta piuttosto equivoca. 

Sembra che Woo Audio abbia copiato le tecniche comunicative di un nostro Ing. quando ha presentato un OTL con 300B.

E' stato utile giocare sui termini in un ampli così ricco di contenuti? Io penso di no.

Giusto per ridere, ecco un piccolo spunto:

https://peteslab.blogspot.com/2015/12/simple-high-voltage-drivers-for-stax.html?m=1

Inviato
Il 23/2/2024 at 11:48, SimoTocca ha scritto:

però ecco di preamplificatori valvolari con le 300 B sinceramente non ne avevo, e non ne ho, presenti.

 

IMG_3163.jpeg

Inviato

@MCnerone intendevo dire con un quartetto (4!) 300 B.

Però il Manley mi fa molto comodo perché è una apparecchio rimasto famoso per la capacità di pilotare (e molto bene) cuffie anche particolarmente ostiche…

E qui fa comodo…per il principio per il quale, fin dagli anni 70, su molti preamplificatori è presente un’uscita cuffia dedicata..

Inviato
4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

E' stato utile giocare sui termini in un ampli così ricco di contenuti? Io penso di no.

Perfettamente d’accordo con te, Mario. Ho espresso la mia perplessità proprio su questo punto nel mio primo post. 

Inviato
6 ore fa, SimoTocca ha scritto:

intendevo dire con un quartetto (4!) 300

Inviato
4 minuti fa, MCnerone ha scritto:
6 ore fa, SimoTocca ha scritto:

intendevo dire con un quartetto (4!) 300

Lo hai comprato per il pre?

Inviato

@MCnerone La spinta predominate ad acquistare il 3 ES è stata la voglia di trovare un ampli che pilotasse al meglio la Stax 9000.
Pur tuttavia l’idea di avere in casa un preamplificatore valvolare particolarmente bensuonante è stata la spintarella che mi ha fatto acquistare il Woo 3ES.

Come ho detto diverse volte parlando della RAAL SR1a la soluzione migliore per pilotarla, con un suono degno del progetto a nastro, a casa mia è proprio una amplificazione ibrida.

Un Audio Research a valvole come pre e un finale (in classe A un pelino più coinvolgente di quell’altro che ho in classe AB, anche se quest’ultimo porta il nome del mitico Mark Levinson…) è una amplificazione ibrida che mi ha dato risultati audio a mio avviso superiori, per quanto ho potuto ascoltare, anche al suo amplificatore, il RAAL valvolare integrato VM1a ..

Ma con i nastri questo è un risultato atteso..

Sto peró appunto provando il Woo 3 ES anche come preamplificatore per capire:

1) Quanto contribuisca al suono il pre come tale anche quando lo ascolto come ampli integrato per le Stax

2) Se l’uso di un preamplificatore a monte di ampli integrati per cuffia dia un risultato migliorativo o peggiorativo, in generale dico..

Inviato

Sono sempre stato d’accordo con quanto sosteneva, in generale, Bebo Moroni quando su Suono scriveva che c’è una graduatoria dei componenti il cui contributo influenza in grado decrescente il suono di tutto l’impianto, iniziando ovviamente dai diffusori (per noi cuffiofili, la cuffia..) che sono il componente che ha maggior influenza sul suono “globale”. 
In questa graduatoria Bebo sottolineava come il preamplificatore abbia una influenza sul suono dell’impianto ben maggiore dell’amplificatore finale.

Ma non è sempre facile prevedere “sulla carta” quale sarà il risultato ultimo di un “accoppiamento” fra un pre e un finale….e la cuffia da pilotare (o i diffusori, ovviamente…mutatis mutandis..).

Con un certo scetticismo iniziale ho voluto provare il Woo 3 ES come pre, lasciando a monte il DAC Mola Mola, con il solito Burson Soloist 3XP usato come finale ma sostituendo la HiFiMan 1000 V2 con la Sony Z1r.

Perché scetticismo? Perché la Sony Z1r è una cuffia “bassosa” di per sé, con una discreta forma a V ( una V incompleta per via del tratto ascendente, gli acuti, meno sviluppato..) della sua risposta in frequenza, con la gamma media arretrata rispetto alla gamma bassa.

Mi aspettavo quindi, con un preampli a valvole, una accentuazione eccessiva della gamma bassa, con acuti in ancor minor evidenza.

Mi sbagliavo! Sempre difficile in audio (beh.anche nella vita affettiva, in realtà..) fare previsioni su come andrà un matrimonio!

 La Sony Z1r con il Woo 3 ES a monte …si sposa benissimo! La gamma media acquista in trasparenza e in maggior rilievo e la gamma acuta ..anche! I bassi rimangono ovviamente in primo piano, sono tellurici e profondi, ma non “invadenti”…

EBABC5-C0-BA60-4637-A07-B-DC39-DFD1084-A

  • 1 mese dopo...
Inviato

Spinto dalle vostre domande e dalla mia curiosità personale sono arrivato in queste ultime due settimane ad un test che chissà… forse… se avrei mai fatto senza questo Thread sull’ampli 3 ES e sulla polemica sul suo essere “ibrido” senza esserlo dichiarato “con chiarezza”.

negli ultimi post di fine febbraio e inizio Marzo avevo iniziato infatti a sperimentare il 3 ES come preampli con diversi amplificatori a stato solido per cuffie dinamiche (la Sony) o a nastro o ad AMT.

Ma..poi… mi è capitato di chiedermi cosa avrei sentito attaccando il WOO 3 ES usato come preampli al Megahertz Guerra usato come finale.

Ho usato per connettere il Woo al Megahertz due “anaconde”, due cavi di segnale XLR Virtual Dynamic Master, famosi negli USA all’inizio anni 2000 (li acquistai usati a New York) (quei cavi grigi che si intravedono e che sembrano 4 sono in realtà 2! Perché ciascun canale ha due cavettoni separati ..!).

Poi ho preso una Stax 009 e… ho dato il via alle danze!

C9610-F30-1747-4289-8257-E6-C32-F4-BC4-D

Inviato

Il risultato è stato così sorprendentemente bello che…prima di parlarne ho voluto ascoltare e poi ancora ascoltare musica di ogni genere …

Inviato

@SimoTocca Il fatto che un Pre possa intervenire sull'impostazione sonora a valle (mi riferisco al finale) è da sempre un pensiero che inseguo e che ho piegato finanche al debilanciamento.

Mi fa piacere cio' che descrivi, la 300B (leggendaria da se') apporta notevoli migliorie anche se usata nel pre.

Non so WooAudio come si contestualizzi riguardo gli operazionali, non sapendo come è pensata la circuiteria interna non mi esprimo.

Nel mio piccolo, dalle prove fatte con l'aggiunta di alcuni pre (a volte anche dotati di operazionali) le differenze si notano a tal punto da migliorare la scena. MOlto dipende dal Pre, se è valido (ovviamente).

Gli operazionali hanno dalla loro il fatto di essere silenziosi e stabili e nelle prove condotte finora se connessi direttamente ai finali (cuffia) apportano una linearità ricostruttiva che non si pensa sia possibile.

Probabilmente, siamo di fronte ad un utilizzo differente dei componenti, ed al posto di coloro che additano sempre "difformita'", a ragion provata direi il contrario.

 

Le prove fatte nel mio piccolo mondo, e con piccole cose, portano risultati al di sopra delle aspettative, ed in barba al deterioramento del segnale, che invero viene fattivamente "migliorato".

In sostanza, mi ritrovo con te che queste connessioni (improponibili) siano invero da provare. I risultati potrebbero essere entusiasmanti.

Per es. debilanciare un segnale bilanciato, e come fare una equazione riportandosi dietro il palcoscenico più ampio (di un segnale bilanciato) trasformandolo in sbilanciato.

Detta cosi' non è credibile, semplicemente farlo lo diventa.

Inviato

@SimoTocca

Buonasera, mi è sfuggito se hai usato il Guerra con o senza la sua parte preamplificatrice.

Perché mi pare che @giuca70 abbia inteso con mentre tu hai scritto usato come finale, che in teoria non lascia spazio a interpretazioni e significa, senza pre amplificatore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...