SimoTocca Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 @mla Ho usato il Guerra “integrale”, cioè anche con il suo Pre. Penso che @giuca70 quindi abbia capito bene. Non sono stato rigoroso io con i termini dicendo “usato come finale”, intendevo dire che il Woo è usato come Preampli fra il DAC e il Guerra (che è un integrato, in qualche modo). A fronte di un probabile “peggioramento” del segnale (più cose ci metti fra segnale del DAC e Cuffia, più sono le fonti di deterioramento, e questo è certo..), il miglioramento udibile in questa configurazione è davvero ragguardevole. Ascoltavo stupito, poche sere fa, un vecchio album di Maurizio Pollini che ho in SACD passato in ISO, gli Studi di Chopin, e pensavo che il fantastico miglioramento che ascoltavo fosse dovuto anche al formato DSD. Poi ho messo su lo stesso album da Qobuz, in HiRes flac 24/96, PCM quindi, e il suono reale è pieno di armoniche è rimasto ugualmente bello e anzi… La configurazione Woo + Guerra è senz’altro di livello sonoro semplicemente straordinario, per la dinamica e i colori che ha il pianoforte grancoda Steinway…
Duncan_McCloud Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @SimoTocca Scusa la domanda forse stupida, ma come hai gestito il volume usando in sostanza due preamplificatori in cascata ? Grazie
SimoTocca Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo @Duncan_McCloud Scusami, ma non avevo visto questa tua domanda che risale a quasi un anno fa! Avevo trascurato questo thread perché prima di scrivere ancor qualcosa su questo utilizzo del Woo Audio 3ES come preamplificatore per amplificatori che non sono “propriamente” finali di potenza, ma sono invece amplificatori integrati. In realtà su diversi amplificatori finali degli anni ‘70, anche famosi e ben suonanti (i Phase Linear progettati da Bob Carver o i SAE sono i primi che mi vengono in mente) avevano controlli di volume. Poi l’essenzialitá e l’idea di togliere dal percorso di segnale tutto quanto è inutile e causa deterioramento di qualità perché inserisce rumore o distorsione, ha prevalso. Ma nella realtà dei fatti gli ampli integrati per cuffia che io ho in casa sono equiparabili ad un finale Phase Linear: hanno un solo ingresso e nessuna altra opzione (non controlli di tono, non selettori di ingressi diversi, per dire..).
SimoTocca Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Dopo molto mesi di ascolto con tutte le mie cuffie elettrostatiche, il particolare la Stax 009 e la Stax 9000, il risultato di questo accoppiamento lo confermo come straordinario per qualità audio “finale”. Non si tratta tanto di “edulcorare”, o di correggere o men che meno di equalizzare, come potrebbe apparire e come porterebbe essere interpretato questo accoppiamento, il mettere un preamplificatore “non richiesto” fra il DAC e il Guerra. Quello che invece viene fuori è un suono che, per estensione sui bassi e ariositá e setositá sugli alti, mi avvicina ancora di un ulteriore passo verso il suono degli strumenti naturali e dell’orchestra che io sono abituato ad ascoltare dal vivo. Tutto qua..ma non è poco…
SimoTocca Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo E volevo aggiungere due cose. La prima riguarda il fatto che le mie due Stax preferite, la 009 e la 9000, pilotate dai due telai sopracitati, suonano entrambe in maniera semplicemente favolosa (anche la 009, sissignori!), ciascuna con le proprie caratteristiche. E anzi, a questo riguardo, con nessuna altra amplificazione ho ascoltato le due cuffie, la 009 e la 9000, suonare così diverse l’una dall’altra. E questo mi suggerisce che probabilmente ho percorso una strada giusta e sono arrivato proprio alla meta che mi ero prefisso. La seconda cosa: sto ascoltando stamani la Norma di Bellini, una di quelle leggendarie registrazioni della Callas (quella del 1960 alla Scala, perché è in stereofonia e in cuffia si ascolta con più piacere della prima registrazione monofonica del 1954..). Proprio ieri sera ho assistito ad una splendida Norma, al Maggio Musicale, con una Jessica Pratt semplicemente fenomenale… e volevo risentire le differenze con la sacerdotessa interpretata dalla mitica Callas … Ecco, la naturalezza della voce, la bellezza e la chiarezza dell’orchestra della registrazione EMI del 1960 (rimasterizzata in HiRes 24/96) mi hanno colpito proprio perché mi fanno sembrare l’ascolto così simile a quello fatto a teatro ieri sera…. Reggere un paragone con un evento musicale dal vivo così complesso, da riprodurre intendo, amici miei.. beh, è un’altra conferma della bontà del sistema…
SimoTocca Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Peraltro sembra che le 300B siano diventate “di moda” nei preamplificatori.. Stavo adesso leggendo la presentazione del nuovo preamplificatore di Vinnie Rossi, Brama 2, su Audiophile Style…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora