Vai al contenuto
Melius Club

Un fenomeno che non credo abbia un nome specifico


Messaggi raccomandati

Inviato

Un mio amico anni fa aveva formulato una teoria in base all'osservazione fatta di alcuni uomini (credo 3) sui 40/50 anni intorno a un tombino stradale. La teoria è la seguente: dall'osservazione della scena pensi che i tre stanno facendo qualcosa che vada fatta a quel tombino e pensi anche che essendo nel pieno delle energie fisiche e mentali sappiano anche cosa e come farla.

Se si vedono tre anziani o tre ragazzi, o due ragazzi e un anziano, o tre fanciulle allo stesso tombino si immagina che possa esserci un problema, che c'è bisogno di attenzione. Tre uomini maturi no: uno pensa che sanno quello che fanno e lo facciano pure.

Dal che può nascere ogni tanto la cassata pazzesca, l'errore fatale.

Ora per esempio questa cosa di rivestire i palazzi con robe che evidentemente tanto ignifughe non sono parrebbe rientrare in questa specifica fattispecie (ricordo i palazzi di milano e di londra prima di questo spagnolo), ma è solo un esempio.

Thread dedicato esclusivamente a fenomenologisti o fenomeni.

Discopersempre2
Inviato
13 ore fa, newton ha scritto:

tre fanciulle allo stesso tombino si immagina che possa esserci un problema, che c'è bisogn

Se le fanciulle c' hanno la gonna, il tombino si apre, esce un getto d' aria stra-potente, le gonne si sollevano (mostrando che non portano le mutande)😱 e ...i tre omini si dimenticano perche' cacchio stavano la' a guarda' il tombino😒.

Un Discopersempre alla Billy Wilder😉.

LaVoceElettrica
Inviato
15 ore fa, newton ha scritto:

Un mio amico anni fa aveva formulato una teoria

Avere amici così è divertente, basta che non insistano troppo con le loro trovate.

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 ore fa, newton ha scritto:

Un mio amico anni fa aveva formulato una teoria in base all'osservazione fatta di alcuni uomini (credo 3) sui 40/50 anni intorno a un tombino stradale.


Davanti a un manicomio due uomini guardano fisso in un tombino aperto e ripetono "Quattro quattro quattro quattro..."
Un signore si avvicina incuriosito e chiede "Ragazzi ma che cosa..." Non finisce la frase perché i due lo afferrano e lo scaraventano nel tombino.
Poi riprendono a contare "Cinque cinque cinque cinque..."

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 ore fa, newton ha scritto:

Se si vedono tre anziani o tre ragazzi, o due ragazzi e un anziano, o tre fanciulle allo stesso tombino si immagina che possa esserci un problema, che c'è bisogno di attenzione.

Molto interessante.
Oppure, se vuoi, si ritiene normale che due maschi adulti possano occuparsi di tombini per qualche motivo professionale, due ragazze no (ma potrebbero essere ispettrici dell'ASL o ingegnere del Comune...).
Ottimo esempio di bias cognitivo.
  

Inviato

Se pensiamo al gran numero di persone esperte e titolate,che han contribuito alla messa in opera dei palazzoni di Londra,Milano,Valencia,c'è da rimanere sconcertati,intimoriti,disorientati.

Aggiungiamoci il ponte Morandi,i crolli nei cantieri dei supermercati Esselunga in costruzione,due a breve distanza uno dall'altro.

Sulla carta tutto conforme,ma poi succede l'impossibile,l'impossibile che si ripete in continuazione,ma si continua a definirlo non possibile.

 

  • Melius 1
Inviato

"Gli esperti sono coloro che sbagliano per ragioni complesse" (cit.) 

Discopersempre2
Inviato
Il 24/2/2024 at 12:00, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Davanti a un manicomio due uomini guardano fisso in un tombino aperto e ripetono "Quattro quattro quattro quattro..."
Un signore si avvicina incuriosito e chiede "Ragazzi ma che cosa..." Non finisce la frase perché i due lo afferrano e lo scaraventano nel tombino.
Poi riprendono a contare "Cinque cinque cinque cinque..."

A tal proposito ti consiglio di vedere, su YouTube, Proietti (🥀👏👏😓)e la barzelletta "18".

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...