Seba77 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Ciao a tutti, da tempo ci penso ed ora credo di essermi convinto: vorrei acquistare uno streamer per l'ascolto della musica digitale, principalmente tramite qobuz. Questa attualmente la mia configurazione: pc fanless autoassemblato con case streacom, scheda madre asrock, processore intel i5 8500T con scheda video incorporata, ram 16 gb ddr4, ssd da 240 gb Dac Bricasti M3 Pre Parasound JC2 BP Finale Parasound A21+ Diffusori Legacy Signature SE Da molti ho ricevuto il consiglio di passare ad uno streamer creato ad hoc per sostituire il pc ma vorrei avesse queste caratteristiche: supporto nativo Qobuz uscita usb solo streamer (non voglio un all in one che faccia anche da pre e dac) facilità di utilizzo Budget? Vorrei restare su prezzi ragionevoli quindi fascia di prezzo 500-1000 € guardando anche nell'usato. Grazie dei consigli
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 53 minuti fa, Seba77 ha scritto: supporto nativo Qobuz Credo di averlo già scritto molte volte …. NON ESISTE ! (per ora) … bisogna attendere che, nell’ordine: Qobuz rilasci la funzione Connect (come Tidal) che i vari costruttori inseriscano nei loro sw la funzione Qobuz Connect (per i nuovi prodotti) e aggiornino (ove possibile) i fw dei prodotti già venduti Nessuno streamer o player ha il supporto nativo Qobuz, tutte le app, proprietarie o no, accedono a Qobuz tramite le stesse API, implementate più o meno bene, … Roon, BluOS, Audirvana, Lumïn, Auralic, Innuos, Eversolo, HiFi Rose, eccetera …. . Qobuz ha promesso tante volte e l’ultima è stata il rilascio entro il primo trimestre 2024 … vedremo se questa volta manterrà la promessa
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 52 minuti fa, Seba77 ha scritto: Questa attualmente la mia configurazione: pc fanless autoassemblato con case streacom, scheda madre asrock, processore intel i5 8500T con scheda video incorporata, ram 16 gb ddr4, ssd da 240 gb Dac Bricasti M3 Pre Parasound JC2 BP Finale Parasound A21+ Diffusori Legacy Signature SE Quale player usi? … oppure usi la app Qobuz sul pc?
Seba77 Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 Uso Audirvana per collegarmi al pc. Per quanto riguarda Qobuz, vero, ho espresso male il concetto: intendevo dire streamer che mi permetta di utilizzare qobuz senza troppi giri "strani" tra varie app. Alcuni streamer riportano espressamente la compatibilità con Qobuz: ecco, intendevo questo. Ad ogni modo, il fatto che non sia un supporto nativo di qobuz può incidere sulla qualità audio?
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 23 minuti fa, Seba77 ha scritto: Ad ogni modo, il fatto che non sia un supporto nativo di qobuz può incidere sulla qualità audio? Assolutamente no, le API determinano solo la modalità di accesso al servizio, una volta connesso il flusso è uguale per tutti. Chiarito questo per quel range di prezzo alcune alternative possono essere: Bluesound Node (ha il dac ma puoi usare un dac esterno) WiiM Pro (ha il dac ma puoi usare un dac esterno) Eversolo (ha il dac ma puoi usare un dac esterno) SOtM sms200 Neo (non ha una app proprietaria ma non ha dac interno, si possono usare app come MConnect, Bubbleupnp) Lumin U1 Mini usato (non ha dac interno) Innuos Pulse Mini (ha il dac ma puoi usare un dac esterno) … è difficile trovarne senza dac in quella fascia di prezzo …
rpezzane Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Nessuno streamer o player ha il supporto nativo Qobuz Mi spieghi bene cosa intendi per supporto nativo. Ogni integrazione oggi viene effettuata attraverso API. puoi chiarire meglio. grazie
Seba77 Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @rpezzane come dicevo precedentemente, mi sono espresso male. Mancando l'integrazione su qobuz della funzione connect credo che il funzionamento di qobuz resti diversi rispetto a spotify e tidal che già lo integrano. intendo uno streamer che supporti qobuz.
Zap67 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Gli eversolo hanno anche il dac ma sono degli ottimi streamer e costano il giusto
Seba77 Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @Zap67 lo avevo scartato proprio perché hanno queste funzioni in più che non mi servono...lo facessero solo streamer...
Seba77 Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 @LukeS grazie della segnalazione. Non conoscevo questo prodotto e sono andato a vedermi una videorecensione su YouTube dove sono rimasto colpito quando il recensore ha affermato testuali parole "se utilizzare l'uscita usb per collegare un mini pc o uno streamer al vostro dac la resa sonora sarà identica". Sono andato poi a vedere le caratteristiche hardware del volumio e, rispetto al mio attuale pc, direi che è anche inferiore. Quindi la domanda nasce spontanea: che senso ha mollare la mia attuale configurazione per passare ad uno streamer?
PippoAngel Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 10 ore fa, Seba77 ha scritto: Quindi la domanda nasce spontanea: che senso ha mollare la mia attuale configurazione per passare ad uno streamer? Uno streamer degno di questo nome è un PC che fa girare i soli programmi / servizi che gli servono ... per cui firmware / software molto "specializzato" ... Uno streamer "della mutua" è un PC rivenduto più caro ... Purtroppo non è così facile distinguerli ... un indizio è l'alimentatore: se è uno scatolino esterno tipo carica-batteria di uno smartphone è molto probabile sia del secondo tipo ...
magicaroma Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Ci sarebbe l' Holo Red Streamer, ha un alimentatore interno che dovrebbe essere meglio dello scatolino a muro. È uno streamer puro e costa circa 1000 euro. @PippoAngel può essere un indizio, comunque il Lumin u1 mini (di cui dicono tutti un gran bene eh) costa ben piu di mille euro lo scatolino ce l'ha dentro e non si vede
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 10 ore fa, Seba77 ha scritto: Sono andato poi a vedere le caratteristiche hardware del volumio e, rispetto al mio attuale pc, direi che è anche inferiore. Quindi la domanda nasce spontanea: che senso ha mollare la mia attuale configurazione per passare ad uno streamer? Normalmente non serve l’equivalente di un V8 biturbo da 600HP per riprodurre musica anzi … molto spesso vengono usati SBC (single board computer) molto simili (se non proprio quelli) ai Raspberry, per citarne alcuni: il Boulder 866 monta come sezione streamer il Raspberry Pi3 il dac Okto DAC8 Stereo monta un Raspberry Pi4 lo streamer Holo Audio Red Streamer usa un Raspberry CM4 montato su scheda madre proprietaria Questo in termini generali, se poi, anziché riprodurre in bit perfect, vuoi fare upsampling allora la potenza della cpu diventa imprescindibile. Uno streamer piuttosto quotato come il SOtM sms200 (versioni Neo e Ultra Neo) usano una scheda madre con processore ARM (simile al Raspberry Pi) con un clock a 1GHz e 2GB ram. Ciò che più conta quindi è la realizzazione dei circuiti e in particolare quanto la connessione usb sia ben realizzata e isolata il più possibile per evitare che introduca rumore elettrico. Anche la connessione Ethernet ha il suo peso, anche se minore in quanto le specifiche Ethernet prevedono un totale isolamento galvanico (a patto che si usino cavi non schermati UTP, purtroppo alcuni insistono con cavi schermati STP che vanificano gli sforzi dei progettisti). Tornando al Volumio Rivo con molta probabilità utilizza una scheda Tinker Board Asus che una delle tante interpretazioni di SBC come i Raspberry. . Venendo quindi alla tua domanda “delle cento pistole” … ci sono varie considerazioni: sei uno a cui piace “armeggiare” con sw e hw? Allora resta con il pc vuoi una soluzione “a scatola chiusa”? Vai con uno streamer vuoi comprendere come si possa migliorare la resa di un pc? Comincia a mettere da parte Windows e prova player che siano compatibili come JRiver, oppure prova soluzioni con OS e player ottimizzati come Daphile ed eventualmente HQPlayer (embedded) vuoi fare un passo avanti senza stravolgere tutto in un colpo solo? Prendi uno streamer/renderer upnp come il SOtM sms200 oppure Holo Red Streamer e usa Audirvana per inviare via UPNP lo stream guadagnando il vantaggio di collegare il dac non al pc ma a un apparecchio pensato per questo scopo. Le strade sono molte …
tarmac Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Alternativa a Qobuz connect , se non usi iPhone / iPad Prendi uno streamer compatibile con il protocollo openhome , installi bubble upnp app ( solo per android ) , scarichi l'app di Qobuz , scegli la musica ......3 pallini sulla destra , condividi ------ > bubble upnp
Aless Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Seba77 https://hifight.it/prodotto/cyrus-stream-xa-ex-demo-streamer-di-rete-hifi-ad-alta-risoluzione/
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Aless se fosse recente e quindi usasse BluOS sarebbe da prendere al volo …
Seba77 Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 @Aless grazie ma vorrei uno streamer puro ed il cyrus non lo è. Il sotm sms 200 ha un prezzo competitività ma temo sia un po' più per smanettoni mentre l'holo Red me lo vedo più immediato e facile. Peccato per quel rosso pugno in un occhio che nel mio sistema all black non ci sta granché bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora