Vai al contenuto
Melius Club

Polarita' standard della uscita amplificatore cuffia bilanciata 4 poli XLR


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti colleghi , ritorno nel forum dopo un'assenza di vari anni per molti motivi di salute ora in miglioramento. Sicuramente ne è stato trattato in passato ma non sono riuscito a trovare il relativo thread. Possiedo una eccellente cuffia Shure SRH 1440 di tipo aperto che ha in dotazione due cavetti uguali staccabili e con uscite separate per i due auricolari dopo pochi cm. dal jack di connessione all'ampli.

Dato che la alimento con un altrettanto buono DAC/ ampli cuffia AUNE S6 che possiede sia la normale uscita coassiale 6,3 mm. che una uscita  XLR 4 poli , vorrei modificare uno dei due cavetti sostituendo  il jack standard 6,3 con uno XLR 4 poli maschio. Di conseguenza mi occorre sapere le polarità L/R + e L/R - che stanno sull'ampli. Lo scarno libretto di accompagno non ne fa cenno.

C'è qualche collega ch mi può aiutare ?

Grazie in anticipo e cordiali saluti a tutti

Massimo

Inviato

TOC, TOC  , nessuno che abbia questa informazione ? :classic_smile:

Inviato

Questo è uno screen preso dal manuale del Bryston BHA-1:

 

 

Screenshot(1276).thumb.png.ee78fb6b95b72a253f45b8e346e160c0.png

 

Inviato

Grazie ragazzi  , poi posterò le differenze all'ascolto. Devo dire comunque che anche con il normale jack 6,3 mmm   c'è uno splendido accordo fra la Shure e l'Aune S6.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve amici , come promesso torno qui a riferire dopo che ho modificato il secondo cavo della Shure.  Ho trovato il connettore qui a Roma, alla TS di Viale Jonio 184 , negozio fornitissimo , alla modica cifra di 6 euro malgrado il livello molto alto di costruzione con connettori dorati e di assoluta precisione.

Ho utilizzato come sorgenti il NAD M5 collegato alla AES/EBU , il Pioneer PD-D9 II alla ottica e il Cocktail Audi X12 alla coax.

I miei generi preferiti sono il jazz moderno specialmente per orchestra e la grande musica sinfonica. 

Con i lettori grandi risultati riproducendo 2 Cd dell'orchestra di Marty Paich ( anni 60 ) , suggeriti anni fa da un collega della sezione musica e rimasterizzati alla perfezione , mentre con l'X12 ho gustato i files 16/44 , 24/88 e 24/96 comprati da HD tracks  sia di jazz che di sinfonica. Particolarmente immersive le tracce in 24/96 di un concerto di John Williams e della Wiener Philarmoniker con i suoi celeberrimi brani da film così come varie tracce jazz della Velut Luna in 24/88.

Con ogni genere e brano riprodotto una grande dinamica ( per il valore di uscita più elevato ) , grande scena sonora 3d  e pulizia e intelligibità di ogni strumento. Il confronto ,rimettendo il cavo standard con jack standard 6,3 mm., è stato impietoso per quest'ultimo. A parte la bontà di tutti i lettori e della SHURE 1440 grande merito va all' AKM 4495  montato sull' AUNE S6 e integrato alla perfezione. Un raro esempio di accordo fra Cina e Taiwan....:classic_smile:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...