Jack Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: in 20 minuti d'auto si può salire a 1500 m.s.l.m. in auto se ti becca @Panurge vedi che cūlus che ti fa … 😆
ascoltoebasta Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 1 minuto fa, Jack ha scritto: se ti becca @Panurge vedi che cūlus che ti fa … 😆 Eh lo so ,ma da alcuni anni apprezzo sempre più,ove possibile,sfruttare i mezzi che mi possano portare in quota,siano essi auto,navette o impianti di risalita e poi da lì partire per escursioni a piedi anche lunghe e molto impegnative.....ma posso ahimè prevedere che col passar degli anni la meta diverrà il punto d'arrivo di navette,impianti etc......
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 27 Febbraio 2024 10 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Secondo voi, è così perché non ci possiamo più permettere costi che sono diventati insostenibili, o è la mentalità che è diversa? Da bambini si andava in villeggiatura due settimane adesso anzi da un po' per molti è diventato un superlusso, poi anche la mentalità delle generazioni successive è cambiata. Dovessi stare ogni anno nello posto in vacanza avessi la seconda casa mi scasserei i cabasisi.
macmac1950 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Io sono il tipico soggetto di questo thread.... vivo da 42 anni a Legnano ( Mi ) e da 18 anni anche a Ranco , Lago maggiore , sponda "povera" ( ha ragione Jack ...poco turismo ma pace e ristoranti di eccellenza....)e non mi stanco mai ,finora , di passare dalla citta' al lago in 45 minuti esatti. ....mi sembra di essere bipolare.....Un Roberto , stimato professionista in citta', un Mac, pigro ,poco socievole ma gaudente lacustre.... Per i costi : beh non amando viaggiare se non dominando io il mezzo di trasporto...quindi non essendo pilota di aereo... mi accontento dei giretti nei bellissimi dintorni auto o barca ,oppure , botta di vita , sui bellissimi passi svizzeri , quindi nel complesso costi contenuti ! ...un po' meno sul mangiare ...
mozarteum Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 3 minuti fa, macmac1950 ha scritto: beh non amando viaggiare se non dominando io il mezzo di trasporto...quindi non essendo pilota di aereo... Anche io quando salgo in aereo dico al pilota di andare piano 2
luimas Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Seconda casa al mare in romagna a 20 minuti da casa ... Per noi l'acquisto migliore che potessimo fare ... Passiamo praticamente tutta estate lá , anche quando si lavora , al pomeriggio , ( diciamo dopo le 17 ) si va in spiaggia fino al tramonto ( sembra di essere in vacanza ). Frequentiamo uno stabilimento dove ci si ritrova da vent'anni con gli stessi amici ( di Bologna , Milano , ma soprattutto , ovviamente , romagnoli ) Casa supersfruttata , anche I figli , ormai grandi continuano a venire ... In montagna sebbene mi piacciamolto , non potrei pensarci , troppo lontano , non potrei sfruttarla .
mozarteum Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Dipende anche dal carattere. Le buone abitudini, le consuetudini, danno un senso di stabilita’ gradevole alla vita contro gli scossoni della vita quotidiana. Un Cynar insomma
Melandri Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Secondo me il declino è dovuto a due cose: la media borghesia ha immensamente meno potere di acquisto di 30 anni fa il costo di una seconda casa (utenze, manutenzione, tasse, etc.) è molto più alto rispetto a 30 anni fa.
gbale Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Le seconde case le hanno comprate i nostri genitori. Noi come generazione semmai tendiamo ad avere la prima più bella. Io ho fatto così. Ho affittato la prima casa in centro storico a Firenze e la seconda casa al mare è stata cambiata con una più grande per diventare la prima. Praticamente sono sempre in vacanza. L'unica cosa qui, come a Firenze del resto, sono i turisti che non sopporto più.
LeoCleo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 11 ore fa, gbale ha scritto: che dopo in po' bisogno cambiare Anche questo è vero, dipende dalle abitudini: io sono un gatto d’appartamento…
Membro_0023 Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 Ringrazio tutti per le variegate opinioni. Non ho capito un catso di ciò che è successo nel villaggio della mia gioventù, ma avete ragione tutti. In conclusione: la nostalgia è una brutta bestia e non bisognerebbe mai tornare nei luoghi di gioventù, che spesso ci si resta male per come cambiano. 2
Membro_0023 Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Le buone abitudini, le consuetudini, danno un senso di stabilita’ gradevole alla vita contro gli scossoni della vita quotidiana Per me è proprio così. Conosco un po' il mondo, da giovane (e anche da meno giovane) ho viaggiato abbastanza. Adesso, anche mentre sono qui al computer, mi passano davanti agli occhi immagini del mio mare del cuore. Brutto mare, ma si può amare anche una donna brutta, nella vita. Lavoro in proprio, ogni volta che mi alzo al mattino mi aspetto sorprese, più o meno gradite. In vacanza non voglio pensare a niente. Fatemi passare 15 giorni all'anno, coccolato in hotel, senza dover programmare.
LeoCleo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: In conclusione: la nostalgia è una brutta bestia e non bisognerebbe mai tornare nei luoghi di gioventù, che spesso ci si resta male per come cambiano. 92 minuti di applausi. Tornammo in Istria, a Porec: piangemmo nel vedere gli stupri del paesaggio. Poi c’è sempre il ricordo, che manco sai più se è vero o rimodellato.
Panurge Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Non è detto che i cambiamenti ci siano sempre, le montagne per esempio sono dure da spostare, la Becca di Nona continua ad essere lì da quando avevo 8 anni, forse addirittura da prima.
giaga Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Certo è (anche) questione di soldi, ma non esageriamo. Una seconda casa di tasse, manutenzione spese varie ecc ti costa annualmente come una (breve) vacanza di 10 gg, con la differenza che è li pronta tutto l'anno. Nel mio caso (vivo a Brescia), ho "aiutato" (per metà del costo) mia figlia a prendersi un appartamento a Salò, mezz'ora in macchina da Bs. Per par condicio ho "aiutato" (per metà del costo) mio figlio a prendersi un appartamento in val Rendena poco prima di Pinzolo (Bocenago), meno di 2 ore in macchina da Bs. Quindi sono nella felice condizione di poter usufruire, visto che i figli lavorano, di una casa al lago o in montagna durante la settimana e in molti we. E vi assicuro che partire da casa e trovarsi dopo poco in belle località è un gran bel piacere, è "sentirsi in vacanza", con la possibilità di visitare bei dintorni, fare gite salutari. Impagabile. E questo non toglie che, quando vuoi, ti prendi l'aereo e vai a vedere comunque qualche posto lontano, ma ripeto avere a portata di macchina un buon ritiro mi fa solo piacere (e mi sento persino ricco anche se non lo sono).
KIKO Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Nonostante ciò, mi piace tornare dove sono stato anni prima. Ricordi che riaffiorano, odori e luci che risvegliano situazioni da ventenne. Parlando del Lago Maggiore, per esempio, frequento Stresa da una vita e filavo con la figlia del proprietario di un noto night/ristorante, era ormai chiuso da anni però il vederlo lì, esattamente come 30 anni prima era una piacevole rispolverata. Ora l'hanno abbattuto a favore di un piccolo condominio. Io ho perso sicuramente qualcosa.
Membro_0023 Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 10 minuti fa, Panurge ha scritto: le montagne per esempio sono dure da spostare Anche il lago non l'ha spostato nessuno, è il villaggio costruito sulla sua riva, che è decaduto oltremisura. I pontili, ad esempio. Una volta c'erano due pontili per quelli che avevano il motoscafo. Alcuni erano amici miei e facevamo sci nautico. Si sono ammalorati con gli anni ed ora non esistono più, a nessuno evidentemente interessavano. Meno male che se guardo l'altra sponda, è rimasta la Rocca di Angera
Messaggi raccomandati