ferrocsm Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 https://www.corriereromagna.it/rimini/burioni-boccia-in-microbiologia-398-studenti-su-408-polemica-sui-social-ma-lui-risponde-il-44-non-ha-saputo-indicare-una-diagnosi-di-influenza-YB605100 Ah! Robbè e datte na calmata.
UpTo11 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Fossero a lettere e filosofia pazienza, ma questi sono a medicina o simile. Sarà meglio che siano bravini, no? Che di omeopeti ce n'è pure troppi. Comunque la decimazione a qualche esame capitava anche ai miei tempi, specie nei primi anni dove si voleva sfoltire. 2
LeoCleo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @ferrocsm ricordo il mio docente di storia contemporanea, Romain H. Raniero: ne passavano un paio ad appello… e dopo essere stati sbattuti come polipi. Bravo Burioni, con medicina non si scherza: dovrebbero anzi togliere i voti, o meglio: o prendi 30, o rifai l’esame. Che senso ha un 18? Per sfornare somari come quelli che hanno dimesso un ragazzino senza vedere polmonite e versamento? 12 anni… morto. Assurdo.
Membro_0022 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Embè che ci sarebbe di strano ? alla sessione di giugno di analisi matematica 1 eravamo oltre 300, uno solo - ed era dell'annata precedente - fece il compito sufficiente. In tutto ne passarono 5 o 6. L'anno che accettai un incarico come commissario di elettrotecnica all'esame di maturità ITIS (miseri gli studenti !) nel corso dell'esame mettevo sempre una domanda o un problemino in cui si doveva applicare la legge di Ohm "a intuito". Chi non sapeva rispondere a domande del tipo "hai un motore da 1KW nominali, una cavo da 0.25 di 10 metri e un cavo da 2 lungo 50 metri, quale usi e perchè ?" era già segnato in partenza. Contribuii attivamente alla bocciatura di una decina di somari, gente che di fronte a domande come quella sopra restava a bocca aperta perchè della legge di Ohm aveva memorizzato "V = R * I" ma non aveva capito un k-zz di cosa significa. Se uno studente di medicina non sa diagnosticare un'influenza, forse è meglio che studi un altro po'. Robu ha fatto benissimo a potarli, di medici incompetenti non ne abbiamo proprio bisogno.
ferrocsm Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 Calma e gesso, ho messo una faccina perché il mio intento voleva essere scherzoso, non entro nel merito del se sia giusto o meno, non volevo neppure iniziare un processo di santificazione del Burioni che è giusto e così si fa, come neppure di demolizione per magari la troppo severità, è che se su 408 studenti se ne segano 398, be' mi pare che su questo ci sia da riflettere, voi al di fuori del Burioni che idea vi siete fatti di queste nuove generazioni, e se nel caso ne siete coinvolti direttamente perché avete figli di quell'età, pure i vostri sono un poco zucconi?
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 All'ultimo esame di magistratura nessuno ha superato gli scritti.
ferrocsm Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: All'ultimo esame di magistratura nessuno ha superato gli scritti. Bene sono bastate un paio di risposte e abbiamo già un quadro un poco più preciso, quindi queste nuove generazioni un poco zuccone le sono, ma le sono perché: voglia di lavorare saltami addosso, oppure davvero si sta regredendo come capacità di apprendimento?
senek65 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @ferrocsm Robu sarà un pò in delirio da notorietà televisiva. Avrà pensato di essere a MasterDoc.😁
Membro_0022 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Adesso, ferrocsm ha scritto: voi al di fuori del Burioni che idea vi siete fatti di queste nuove generazioni, e se nel caso ne siete coinvolti direttamente perché avete figli di quell'età, pure i vostri sono un poco zucconi? Posso dirti che mia figlia ha frequentato il mio stesso liceo classico. Voti buoni, diciamo mediamente sul 7-8 (matematica e fisica escluse, che per lei sono peggio del veleno), ma approfondendo un po' la preparazione ho visto che quello che richiedevano a lei per un "8" forse a me avrebbe fruttato un "6" sulla fiducia, probabilmente qualche professore mi avrebbe chiesto se per caso quel giorno stavo male. Il figlio di un amico frequenta ingegneria elettronica. Qualche sera fa, ad una cena di ex compari di università, mi diceva che ha preparato l'esame di analisi matematica in poco più di un mese, ovviamente passando al primo colpo. Non è un genio assoluto, semplicemente il programma d'esame rispetto a quando toccò a noi è ridotto a 1/4: eliminati interi argomenti, le dimostrazioni ridotte all'osso, esercizi solo un filo più complessi di quelli che ci si potrebbe aspettare all'ultimo anno di un buon liceo scientifico. Non mi sembrano buone cose.
Membro_0022 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: voglia di lavorare saltami addosso, oppure davvero si sta regredendo come capacità di apprendimento? Come dicevo prima, si sono ridotte le "richieste" da parte delle scuole, di ogni livello. A richieste minori fanno seguito preparazioni minori, a preparazioni minori seguono bocciature di massa, e le scuole riducono ancora il livello per non trovarsi la fama di "scuola/università dove si pota la gente". Sostanzialmente è un cane che si morde la coda; il problema è stabilire cosa ha messo in moto il meccanismo negativo.
Velvet Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Finalmente sono arrivati all'Uni i nativi digitali. 1
Panurge Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Io ho dato due dritte per ragioneria due ad un figlio di amici, son cambiati gli esami in effetti, la nostra prova durava 5 ore mi pare e causava stragi, adesso molto più light. Questo a prescindere da valutazioni sul meglio o peggio alla resa dei conti.
Membro_0022 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Adesso, Velvet ha scritto: inalmente sono arrivati all'Uni i nativi digitali. Cambia il look: smartwatch al collo e smartphone tra i capelli, al posto dei tradizionali sveglia e osso.
giannicimbalo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 La cosa che trovo "allucinante? particolare?" é che abbiano preso voti alti in altre prove.. Si tratta di ragazzi che in teorie dovrebbero essere pronti per l'esame....Fra l'altro credo che il mio Prof. di Micro quelle domande non si sarebbe mai sognato di farle (Facili..) Purtroppo non è il primo feedback che mi capita in questo senso.. posto che esistono Colleghi giovani preparati e competenti(.. e che magari finiscono all'estero..)
UpTo11 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Lo studio è una cattiva abitudine, toglie tempo alla vita social. 1
tigre Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 45 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ! Robbè e datte na calmata. Sarà incattivito per quel che dicono in giro sul suo conto. Non c'é giorno che passa che io non incontri qualcuno che ha nei suoi confronti un certo astio.
appecundria Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Sono quiz, o rispondi bene o rispondi male, il prof incide poco.
LeoCleo Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 24 minuti fa, lufranz ha scritto: Non mi sembrano buone cose. Hanno mostruosamente abbassato l’asticella. Pensa solo a “La buona scuola” di Renzi: vietati i voti negativi alle elementari, e alle superiori si può bocciare solo se lo studente accoltella il corpo docente (e non è detto che poi effettivamente venga bocciato). Alle superiori approdano somari, nelle scuole di prestigio li falcidiano, dalle altre parti di riffa o di raffa al diploma arrivi. Stesso discorso per le università.
Messaggi raccomandati